CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :



Documenti analoghi
CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica


Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS. ONLUS IRCCS

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

Il servizio di Cure Palliative

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE


Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

La sicurezza del paziente.

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Questionario conoscitivo ALSO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

ESPERIENZA LAVORATIVA

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

FORUM P.A. SANITA' 2001

Check list per la sicurezza in sala operatoria

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Diretto tramite il servizio 118

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili


Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI SOCIO SANITARI (OSS)

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Le Cure Palliative a Milano

Il problema dei farmaci

Formulario per la presentazione delle proposte. TITOLO del TIROCINIO MUOVERSI PER CRESCERE: SPERIMENTARSI INFERMIERE NELLA RSA DI PINZOLO

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Presentazione del servizio Aprile 2011

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Il master in oncologia e cure palliative. I.L. A.F.D. Bulfone Teresa B.T

Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati. Paolo Zilioli ICT Manager Business Application Direzione Centrale ICT IEO / CCM

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

La realta hospice ligure

MODALITA DI ACCESSO AGLI HOSPICE AUSL DELLA ROMAGNA - RAVENNA

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Transcript:

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE ASSOCIAZIONE GIGI GHIROTTI ONLUS GENOVA Cure palliative in Assistenza domiciliare ed in Hospice PROGETTO DI INSERIMENTO E GESTIONE DI PICC E MIDLINE A DOMICILIO ED IN HOSPICE Marta Bottino, Enrica Polotti, D Urso Monica, Carfagna Fabio, Ruocco Gabriele Associazione Gigi Ghirotti - onlus Genova VIII Picc day 5 Dicembre 2014 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA : PERCHE IL NOSTRO PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE? NUMERO OPERATORI SANITARI (liberi professionisti e dipendenti): 123 NUMERO ASSISTI ANNO 2013: 2130 NUMERO RICOVERI IN HOSPICE (Hospice Albaro e Hospice Bolzaneto): 493 PARTENDO DAL PRINCIPIO DEL prendiamoci cura in maniera appropriata PRINCIPIO DEL migliorare la qualità di vita del paziente e della famiglia CONSIDERANDO ANALISI LETTERATURA NASCITA DI PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE IN ALTRE REALTA ITALIANE VOGLIAMO RAGGIUNGERE I NOSTRI OBIETTIVI SICUREZZA DEL PAZIENTE COSTO/EFFICACIA SCELTA CLINICA EFFICIENZA PROFESSIONALE DIMINUZIONE DISTRESS PAZIENTE GRADIMENTO PAZIENTE E PARENTI GRADIMENTO DELL OPERATORE SANITARIO PROGETTO 4 FASI: 1. FORMAZIONE IMPIANTATORI (4 INFERMIERI ASSISTENZA DOMICILIARE): CORSO TEORICO PRATICO GRUPPO GAVECELT DELLA DURATA DI 25 ORE TRAINING in affiancamento al TUTOR nell esecuzione degli impianti fino al raggiungimento della completa COMPETENZA ed AUTONOMIA degli operatori nell esecuzione della tecnica di impianto. 1

2. PRODUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA RELATIVA AGLI IMPIANTI 3. FORMAZIONE A CASCATA: Corso di due ore tenuto dai quattro infermieri impiantatori agli operatori dei diversi setting (assistenza domiciliare oncologico e aids- e hospice) su impianto e gestione di Picc e Midline 4. STUDIO ED ANALISI DEGLI IMPIANTI: scelta di un questionario sulla qualità di vita del pz da somministrare per valutare l impatto del presidio sulla qualità di vita dei nostri asssistiti QUANTI IMPIANTI AD OGGI? 52 IMPIANTI: 27 PICC 25 MIDLINE 23 PAZIENTI VIVENTI IN SEI MESI DI ATTIVITA MEDIA DI PERMANENZA PICC/MIDLINE: 30,8 giorni DOCUMENTAZIONE CLINICA E PROCEDURE Creazione di una check list materiale impianto Creazione di una procedura impianto Creazione di una procedura medicazione settimanale impianto 2

MODULO DI RICHIESTA IMPIANTO PICC O MIDLINE DATI MEDICO E INFERMIERE RICHIEDENTI DATI E ANAMNESI PAZIENTE SETTING DI IMPIANTO MOTIVO DI RICHIESTA IMPIANTO INDICAZIONE INFORMAZIONI A UTENTE SU PROCEDURA IMPIANTO, COMPLICANZE, GESTIONE, SOMMINISTRAZIONE ANESTESIA LOCALE ED EVENTUALE SEDATIVO SU RICHIESTA DEL MEDICO. CONSENSO INFORMATO PER IMPIANTO PICC 3

CONSENSO INFORMATO PER IMPIANTO MIDLINE SCHEDA DATI PAZIENTE POSIZIONAMENTO PICC O MIDLINE DA CONSERVARE IN CARTELLA INFERMIERISTICA DATI PAZIENTE ED IMPIANTATORE TIPO CATETERE E SEDE DI IMPIANTO SPAZIO PER APPOSIZIONE DI ETICHETTA ADESIVA LOTTO CATETERE ETICHETTA ECG CORRETTO POSIZIONAMENTO PUNTA CATETERE PICC SPAZIO PER INDICAZIONE CONSEGNA E FIRMA CONSENSO INFORMATO, SCHEDE IDENTIFICATIVA E GESTIONECATETERE SCHEDA DATI PAZIENTI POSIZIONAMENTO PICC O MIDLINE(compilazione e conservazione a cura del personale sanitario)dati PAZIENTENome Cognome: CF Domicilio HA HB Sede dell impianto: Data: PICC MIDLINE Tipo di catetere:basilica Vena: destro sinistro brachiale cefalica Braccio: Impiantatore: Medico richiedente: Infermiere equipe : In questo spazio apporre elchema adesiva lomo catetere 4

In questo spazio apporre elchema ECG corremo posizionamento punta catetere SCHEDA IDENTIFICATIVA CATETERE PICC O MIDLINE IMPIANTO E GESTIONE PICCSomministrazione sedalvo in base a prescrizione medica DoM....NOSIFarmaco Dosaggio somministrato.(barrare le caselle interessate) SI NOConsegna procedura medicazionecompilazione e consegna consenso informato IMPIANTO DATI PAZIENTE INDICAZIONE PICC TEAM E DATI IMPIANTATORE TIPOLOGIA CATETERE SEDE DEL CATETERE (VENA E BRACCIO) INDICAZIONI ALL USO DEL CATETERE (PICC O MIDLINE) GESTIONE MODALITA LAVAGGIO MODALITA E FREQUENZA MEDICAZIONI INDICAZIONI PER IGIENE PERSONALE SCHEDA DI MONITORAGGIO PICC E MIDLINE Da conservare in cartella infermieristica DATA DI MEDICAZIONE, PROCEDURA, ASPETTO EXIT SITE ED EVENTUALI NOTE 5

: CONCLUSIONI maggior efficacia nella somministrazione di fleboterapie, sacche nutrizionali ed emocomponenti notevole riduzione delle venipunture ripetute ai pazienti conseguente diminuzione del distress del paziente riduzione di lesioni cutanee e di flebiti superficiali maggiore sicurezza da parte dell operatore da contaminazioni biologiche causate da punture accidentali dai nostri dati si evince l assenza di infezioni sugli impianti eseguiti Miglioramento lavoro d équipe Sinergia propositiva con il personale medico per quanto riguarda la strategia terapeutica Riconoscimento del ruolo e delle competenze infermieristiche GRAZIE PER L ASCOLTO 6