Stato, Costituzione e profili di storia costituzionale italiana Prova di verifica di diritto pubblico per il triennio della scuola superiore

Documenti analoghi
STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

IL CONCETTO DI STATO

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

Istituzioni di diritto pubblico

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Diritti e doveri dei cittadini

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

indirizzo politico Indirizzo politico

STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Poteri e forme dello Stato

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

La Costituzione Italiana

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

Costituzione e sovranità del popolo

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Dipartimento di Diritto

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

L organizzazione dello Stato

Cosa è il diritto? (premessa1)

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

CAPITOLO III FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

Creazione di un nuovo modello di stato

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

PER SALVARE LA NOSTRA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE. vai a votare al referendum del giugno e vota

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Transcript:

Nome e Cognome... Classe data Stato, Costituzione e profili di storia costituzionale italiana Prova di verifica di diritto pubblico per il triennio della scuola superiore 1. SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra quelle che ti vengono proposte. 1) Lo Stato moderno si definisce un ordinamento sovrano in quanto: a) non riconosce alcun potere al di sopra di sé b) è dotato di uno stabile complesso di uffici e funzionari c) non deriva da altri ordinamenti e si legittima da sé d) è un autonomo soggetto di diritto 2) Il Parlamento è un organo dello Stato di tipo: a) tecnico b) burocratico c) esecutivo d) politico 3) Gli elementi costitutivi dello Stato sono: a) popolo, territorio, sovranità b) popolo, cittadinanza, territorio c) cittadinanza, territorio, burocrazia d) territorio, enti, sovranità di Mario Valentini 4) Per nazione italiana si intende: a) la generazione attuale dei cittadini dello Stato italiano, ossia l universalità dei cittadini italiani attualmente viventi b) l insieme degli individui che vivono in un dato momento sul territorio italiano c) la sintesi delle generazioni passate, presenti e future di cittadini italiani, caratterizzate dalla continuità storica, etnica e culturale d) l insieme dei cittadini italiani che, in un determinato momento storico, godono dei diritti politici 5) Il criterio per cui è cittadino chi nasce nello Stato indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori è definito: a) jus sanguinis b) jus soli c) jus familiae d) jus voluntatis 6) Per Costituzione in senso sostanziale si intende: a) l insieme dei principi e delle regole relativi all organizzazione e all esercizio dell autorità politica b) il documento con cui viene regolato l ordine politico in un determinato momento storico c) l insieme dei principi e delle ideologie che ispirano la Costituzione scritta d) l elenco degli articoli che costituiscono la carta fondamentale 1

7) Per forma di Stato si intende: a) le forme e le modalità con cui sono organizzati i rapporti tra gli organi che esercitano il potere politico b) l insieme delle autorità che guidano il Paese esercitando le funzioni costituzionali più rilevanti c) l insieme delle modalità con cui sono regolati i rapporti tra gli elementi costitutivi dello Stato d) la sintesi delle strategie con cui viene attuato in concreto l orientamento politico dello Stato 8) Lo Stato di polizia è la forma di Stato in cui: a) la terra e gli uomini sono oggetto di un potere di tipo privatistico da parte del sovrano b) la titolarità del potere politico appartiene in via esclusiva al re, che è pertanto sciolto da ogni vincolo c) lo Stato è garante delle libertà dei singoli attraverso il suo ordinamento giuridico d) l autorità del re è funzionale ad assicurare il benessere dei sudditi e la loro ordinata e pacifica convivenza 9) La forma di Stato italiana è di tipo: a) democratico e sociale b) liberale e sociale c) liberale e confessionale d) democratico e socialista 10) La forma di governo italiana è di tipo: a) presidenziale b) assembleare c) direttoriale d) parlamentare 11) La forma di governo attualmente adottata in Svizzera è di tipo: a) presidenziale b) semipresidenziale c) direttoriale d) assembleare 12) La forma di governo attualmente adottata negli Stati Uniti è di tipo: a) presidenziale b) semipresidenziale c) assembleare d) parlamentare 13) Lo Statuto albertino: a) era una costituzione scelta e votata dai cittadini b) prevedeva un sistema di tipo bicamerale c) dava ampio spazio alle autonomie locali d) era una costituzione rigida 14) Lo Statuto albertino fu una costituzione: a) ottriata b) lunga c) rigida d) laica 15) La trasformazione per legge del Regno di Sardegna in Regno d Italia avvenne nel: a) 1848 b) 1861 c) 1862 d) 1876 2

16) Durante il periodo liberale del Regno d Italia potevano esercitare il voto politico a) i cittadini maschi maggiorenni indipendentemente dal reddito b) i cittadini maschi maggiorenni con reddito elevato c) i cittadini maschi e femmine maggiorenni con reddito elevato d) i cittadini maschi maggiorenni piemontesi 17) Le leggi razziali in Italia furono emanate nel: a) 1928 b) 1932 c) 1938 d) 1940 18) Con il Patto di Salerno: a) venne siglata l alleanza tra l Italia fascista e la Germania nazista, cui aderì in seguito anche il Giappone b) il re Vittorio Emanuele destituì il duce da capo del governo, nominando al suo posto il maresciallo Badoglio c) fu siglato l armistizio con gli angloamericani e l Italia fu divisa in due aree di influenza (al nord i tedeschi e al sud gli angloamericani) d) il re e il Comitato di liberazione nazionale decisero di rinviare alla fine della guerra la scelta tra monarchia e repubblica 19) L elezione dell Assemblea costituente avvenne il: a) 2 giugno 1946 b) 28 giugno 1946 c) 22 dicembre 1947 d) 1 gennaio 1948 20) All interno dell Assemblea costituente, il compito di elaborare una prima stesura del testo costituzionale fu affidato a una Commissione costituita da: a) 15 deputati b) 25 deputati c) 75 deputati d) 115 deputati 2. VERO O FALSO Indica se le affermazioni seguenti sono vere o false. 1) Lo Stato è un ente dotato di personalità giuridica. [V] [F ] 2) Il Governo è un organo di tipo semplice. [V] [F ] 3) Le decisioni relative agli interessi della collettività sono prese dagli organi tecnici. [V] [F ] 4) La sede dell ambasciata italiana a Parigi è parte del territorio dello Stato italiano. [V] [F ] 5) La popolazione è l insieme degli individui che vivono nello Stato in un certo momento. [V] [F ] 6) Non è possibile rinunciare alla propria cittadinanza. [V] [F ] 7) In Italia è possibile perdere la cittadinanza per motivi politici. [V] [F ] 8) Lo Stato detiene il monopolio della forza. [V] [F ] 9) La Costituzione italiana è una costituzione flessibile. [V] [F ] 10) Una carta costituzionale si definisce ottriata se è concessa dal sovrano. [V] [F ] 11) La Costituzione italiana non fa parte delle norme dello Stato perché è superiore a esse. [V] [F ] 12) Una costituzione rigida può essere modificata mediante legge ordinaria. [V] [F ] 13) Nello Stato assoluto il potere politico appartiene in via esclusiva al re. [V] [F ] 14) Nel sistema semipresidenziale il governo deve avere la fiducia dell assemblea elettiva. [V] [F ] 15) In Italia è attualmente adottata una forma di governo di tipo presidenziale. [V] [F ] 16) A una data forma di Stato possono corrispondere forme di governo differenti. [V] [F ] 3

17) Il Gran Consiglio del fascismo era incaricato di giudicare dei reati politici. [V] [F ] 18) L armistizio con gli angloamericani fu concluso il 25 luglio del 1943. [V] [F ] 19) Con le prime elezioni libere del 2 giugno 1946 fu esteso il voto anche alle donne. [V] [F ] 20) Il partito di maggioranza relativa nell elezione della Costituente fu quello socialista. [V] [F ] 3. CORRELAZIONE Effettua le opportune correlazioni. 1) Stato assoluto a) Soppressione delle principali libertà democratiche in nome di un ideologia 2) Stato liberale b) Unione di Stati indipendenti con un unico governo centrale 3) Stato di diritto c) Riconoscimento della sovranità popolare, esercitata in forma diretta o indiretta 4) Stato totalitario d) Presenza di organi centrali forti che governano tutto il territorio statale 5) Stato sociale e) Concentrazione di tutti i poteri nella figura del sovrano 6) Stato socialista f) Riconoscimento storico delle libertà fondamentali e della separazione dei poteri 7) Stato accentrato g) Decentramento di funzioni statali a enti territoriali dotati di autonomia 8) Stato federale h) Abolizione della proprietà privata e proprietà pubblica dei fattori produttivi 9) Stato regionale i) Interventi pubblici in campo sociale in funzione redistributiva 10) Stato democratico l) Diritto di fare valere in giudizio i propri interessi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 4. COMPLETAMENTO Completa il brano seguente utilizzando i termini opportuni tra quelli indicati (tra i quali sono presenti sette distrattori). accumulazioni borghese conciliazione democratico disuguaglianza elitario esiti fondamenti francese incapacità industriale libertà operaia popolare prima proprietà regime regno rivendicazioni seconda situazioni socialista socialiste totalitario uguaglianza XIX - XX La crisi dello Stato liberale All inizio del.. (1) secolo, dopo la.. (2) guerra mondiale, lo Stato liberale entrò in crisi, soprattutto per l.. (3) di fronteggiare adeguatamente le richieste della classe.. (4) che si era formata a seguito della Rivoluzione.. (5). Le.. (6) sociali di cui gli operai erano portatori si scontrarono con i.. (7) dell ideologia liberale: questa difendeva massimamente la.. (8) individuale mentre avanzavano ideali di.. (9) sociale, esaltava la.. (10) nel momento in cui si faceva più forte l idea dell ingiustizia delle.. (11) private, si basava su un sistema.. (12) che non teneva in considerazione la classe operaia. Nei diversi Paesi, in relazione alle differenti.. (13) storiche, la crisi dello Stato liberale ebbe.. (14) molto diversi: in alcuni Paesi presero il sopravvento le idee.. (15) e nacque uno Stato.. (16); in altri si affermò un.. (17) autoritario (Stato autoritario o.. (18)); in altri ancora si approdò con gradualità allo Stato.. (19), nel quale si compie una sorta di.. (20) tra le idee liberali e quelle socialiste. (tratto da Maria Rita Cattani, Dimensione diritto. Corso di diritto pubblico, Paramond, Pearson Paravia Bruno Mondadori, Milano 2008) 5. TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI Tratta ciascuno dei temi proposti utilizzando lo spazio disponibile. 1) Esamina attraverso quali modalità è possibile acquisire la cittadinanza italiana. 4

2) Definisci i concetti di popolo, popolazione e nazione, mettendone in evidenza le distinzioni. 3) Analizza i caratteri peculiari degli Stati totalitari. 4) Esamina le caratteristiche dello Stato sociale, mettendone in evidenza le qualità, ma anche le possibili degenerazioni. 5) Spiega che cosa si intende con l espressione piemontesizzazione in riferimento al periodo posteriore all Unità d Italia. 5

6) Riassumi brevemente i principali eventi storici che portarono alla liberazione dell Italia dal nazifascismo a partire dalla seduta del Gran consiglio del fascismo del 25 luglio 1943. 6

Soluzioni della prova di verifica 1. SCELTA MULTIPLA 1 a; 2 d; 3 a; 4 c; 5 b; 6 a; 7 c; 8 d; 9 a; 10 d; 11 c; 12 a; 13 b; 14 a; 15 b; 16 b; 17 c; 18 d; 19 a; 20 c 2. VERO O FALSO 1 V; 2 F; 3 F; 4 V; 5 V; 6 F; 7 F; 8 V; 9 F; 10 V; 11 F; 12 F; 13 V; 14 V; 15 F; 16 V; 17 F; 18 F; 19 V; 20 F 3. CORRELAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 e f l a i h d b g c 4. COMPLETAMENTO XX (1); prima (2); incapacità (3); operaia (4); industriale (5); rivendicazioni (6); fondamenti (7); libertà (8); uguaglianza (9); proprietà (10); accumulazioni (11); elitario (12); situazioni (13); esiti (14); socialiste (15); socialista (16); regime (17); totalitario (18); democratico (19); conciliazione (20). Riepilogo punteggi Punteggio massimo 1. SCELTA MULTIPLA: 1 punto per ogni scelta multipla corretta 20 punti 2. VERO O FALSO: 1 punto per ogni vero/falso corretto 20 punti 3. CORRELAZIONE: 1 punto per ogni correlazione corretta 10 punti 4. COMPLETAMENTO: 1 punto per ogni completamento corretto 20 punti 5. TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI: 5 punti per ogni argomento trattato in modo corretto ed esauriente 30 punti PUNTEGGIO MASSIMO TOTALE 100 punti La prova può considerarsi superata con un punteggio uguale o superiore a 60 punti. 7