LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

Documenti analoghi
LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

Programma del corso di Particelle Elementari

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Il Modello Standard delle particelle

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

interpretazione del modello a partoni

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Itinerario del viaggio

Problemi attuali di fisica delle particelle

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Theory Italiano (Italy)

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

introduzione alla fisica subnucleare

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

Capitolo 1. Introduzione

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL: Fisica Nucleare delle Alte Energie 2

Interazioni e Particelle. Oreste Nicrosini Progetto Lauree Scientifiche Fisica Pavia, 11 maggio 2012

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Introduzione alle particelle elementari

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

L Universo secondo la Fisica moderna

Dal modello a quark alla QCD

Introduzione alle particelle elementari

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

l'antimateria l'antimateria

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Università degli Studi di Salerno

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Big Bang, materia e antimateria

la forma esplicita delle correzioni

Università Primo Levi

Verso la gravità quantistica

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Generalità delle onde elettromagnetiche

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Particelle e Interazioni Fondamentali

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL)

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

GLOSSARIO DEI TERMINI SCIENTIFICI

Il Metodo Scientifico

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

Prof. Marika Navone Liceo Statale G.D.Cassini Sanremo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

Programma del Corso di Fisica Nucleare Anno Accademico Prof. Annalisa D'Angelo Prof. E.Pace

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Studio della produzione di particelle strane e della dinamica di espansione in collisioni nucleari ultra-relativistiche all SPS

La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Transcript:

LA STRUTTURA DEL PROTONE Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

Quasi tutta la massa ordinaria (più del 99%) è concentrata nei nucleoni (protoni e neutroni). Ma

Copernicanesimo estremo Composizione dell universo: Materia visibile 5 % Materia oscura 25 % Energia oscura 70 %

Id del protone Massa (938.272013 ±0.000023) MeV/c² frequenza di ciclotrone Spin 1/2 gruppo di Poincaré Raggio quadratico medio (elettrico) (0.8768 ±0.0069) fm fattori di forma spettroscopia atomica

Ultime notizie sul raggio del protone R. Pohl et al., Nature 466, 8 July 2010 Nell idrogeno muonico (che ha un raggio di Bohr molto più piccolo) l effetto del raggio finito del protone è accentuato. La misura è molto precisa e differisce di 5 σdal valore CODATA

I nucleoni sono costituiti da quark e gluoni La teoria delle interazioni tra quark e gluoni è la cromodinamica quantistica (QCD) Due linee di ricerca: Investigare sperimentalmente e fenomenologicamente la struttura dei nucleoni Derivare le proprietà dei nucleoni dalla teoria fondamentale

Gli strumenti sperimentali HERA Tevatron JLAB

Gli strumenti teorici La cromodinamica quantistica (QCD) perturbativa (applicabile solo in presenza di grandi scale di energia) Nel regime non perturbativo: QCD su reticolo (richiede un enorme potenza di calcolo) Modelli a quark (non relativistico, bag, solitone chirale, ecc.)

Il cammino verso la struttura del protone

Primi indizi di una struttura composta A partire dalla fine degli anni 40 il numero di particelle comincia a crescere vertiginosamente La possibilità che siano tutte elementari, cioè prive di struttura interna, appare remota Fermi e Yang (1949), primo modello composto: il pione come stato legato protone-antiprotone pbar p pione L idea, riveduta e corretta, sarà riportata in auge negli anni 60

Evidenza sperimentale della struttura composta del protone Misura dei fattori di forma nell urto elastico elettrone-protone (Hofstadter et al., 1955)

L ipotesi dei quark (1964) Murray Gell-Mann ipotizza che i nucleoni siano costituiti da tre oggetti elementari, i quark Le predizioni del modello a quark hanno subito successo

La diffusione profondamente anelastica (DIS) e la scoperta dei quark-partoni (1968-72) Collisioni elettrone-protone ad alta energia a SLAC SLAC

La cromodinamica quantistica (QCD) L interazione tra i quark (l interazione forte) è descritta da una teoria quantistica di campo, la QCD, basata su una simmetria di gauge che mescola quark con tre diversi colori ( q, q, q ) Le teorie di gauge predicono l esistenza di bosoni di gauge di massa nulla, che mediano le forze (in QCD, otto gluoni) Le simmetrie di gauge determinano completamente le leggi delle forze. La QCD è (quasi) priva di parametri liberi.

Libertà asintotica della QCD A grandi energie, o piccole distanze, la QCD è una teoria libera t Hooft Wilczek Gross Politzer

Costante di accoppiamento forte

Evidenza dei gluoni: eventi a tre jet elettrone + positrone quark + antiquark + gluone

La struttura partonica del protone

Il DIS e il modello a partoni Momento trasferito Q 2 Variabile di Bjorken x (frazione del momento del protone trasportata dal partone) La sezione d urto contiene due funzioni di struttura F 1 e F 2

Copertura cinematica del DIS nel piano x-q²

Le funzioni di struttura contengono le distribuzioni di momento (longitudinale) dei partoni Le distribuzioni hanno un significato probabilistico La dipendenza delle distribuzioni da x è non perturbativa

Un esempio di estrazione delle pdf (VB, Pascaud, Zomer, 2000)

La dipendenza da Q 2 delle distribuzioni partoniche è predetta dalla QCD perturbativa: equazioni di DGLAP

Qualità dei dati di HERA F 2 x

QCD vs. dati Quattro ordini di grandezza in x e in Q 2

Dinamica delle distribuzioni partoniche in QCD Effetti non lineari Densità Risoluzione

Spin e momento trasverso dei quark

DIS su protoni polarizzati longitudinalmente La sezione d urto dipende da due funzioni di struttura, g 1 e g 2 Funzione di struttura g 1 (x,q 2 ) Incertezze maggiori rispetto al caso non polarizzato

g 1 è una combinazione delle distribuzioni di elicità dei quark e degli antiquark

Proton Spin Crisis Solo una piccola parte (circa un quarto) dello spin del protone è rappresentato dall elicità dei quark ½ = + ½ΔΣ ΔG + L Elicità dei quark ΔΣ= 0.25 Elicità dei gluoni ΔG molto incerta, ma piccola Grosso contributo del momento angolare orbitale L?

Diffusione profondamente anelastica seminclusiva (SIDIS) Sistema non rivelato frammentazione Adrone osservato Processo più difficile da studiare ma più ricco di informazioni Le distribuzioni partoniche si accoppiano a funzioni di frammentazione

La sezione d urto del SIDIS dipende da 18 funzioni di struttura Le funzioni di struttura extra rispetto al DIS rappresentano asimmetrie di spin o azimutali e coinvolgono distribuzioni di momento trasverso e di spin trasverso dei quark

Le tre distribuzioni ordinarie di momento e di spin q(x) numero Δq (x) elicità Δ T q (x) trasversità (introdotta nel 1979, riscoperta nel 1990; non osservabile nel DIS; nessuna evidenza fino al 2007)

Asimmetria di Collins SIDIS con protone polarizzato trasversalmente Prima evidenza sperimentale della trasversità

Distribuzione di trasversità estratta dall asimmetria di Collins (Anselmino et al.) trasversità elicità

Distribuzioni di momento trasverso q (x, k T ) Il momento trasverso del quark è correlato con lo spin trasverso del quark o del protone (Interazione spin-orbita)

Due distribuzioni speciali: Sivers e Boer-Mulders Sivers: quark non polarizzati in un protone polarizzato trasversalmente Boer-Mulders: quark polarizzati trasversalmente in un protone non polarizzato (spin senza spin!)

Asimmetria azimutale nel SIDIS non polarizzato Prima evidenza della distribuzione di Boer-Mulders (VB, Melis, Prokudin)

Il protone in 3D Momento trasverso Parametro di impatto q (x, b T )

Tomografia del protone Distorsione spaziale delle distribuzioni (calcolo su reticolo) Quark non polarizzati in protone polarizzato trasversalmente Quark polarizzati trasvers. in protone non polarizzato

Proprietà statiche del protone

Fattori di forma e raggio q.m. del protone Piccoli Q 2 : raggio q.m. Grandi Q 2 pqcd e modelli

Calcoli su reticolo Fattore di forma elettrico (massa pione: 875 580 450 MeV) Raggio isovettoriale (p-n)

L origine della massa del protone QCD: massa senza massa I costituenti elementari della materia hanno masse quasi nulle; quella che osserviamo come massa è l energia dei costituenti e del vuoto Il primo calcolo completo della massa dei nucleoni a partire dalla QCD Dürr et al., Science, 21 novembre 2008

Rappresentazione grafica del campo gluonico nel protone (risultato di un calcolo su reticolo, D. Leinweber)

Risultati del calcolo delle masse adroniche Nucleone 938 MeV/c²

Conclusioni

Negli ultimi due decenni la conoscenza della struttura del protone ha fatto enormi progressi Le distribuzioni non polarizzate sono note con grande precisione e l analisi di QCD perturbativa è stata spinta fino al terzo ordine. Siamo pronti per LHC. Sono stati scoperti nuovi aspetti della struttura del protone, legati al momento e allo spin trasversi I calcoli di reticolo sono diventati molto più sofisticati e realistici e hanno prodotto importanti risultati Rimangono molti problemi aperti: stranezza e charm, spin dei gluoni, momento angolare orbitale, effetti nucleari, saturazione,

Prospettive sperimentali Electron-Ion Collider Neutrino factory and muon collider

Frontiera dell energia Unificazione delle forze, nuova fisica Frontiera dell intensità Fisica dei neutrini, fisica dei sapori,... Frontiera cosmica Raggi cosmici, energia oscura, onde gravitazionali, Dalla scoperta di effetti alla fisica di precisione

Diapositive extra

SPS (1976, 1981): Circonferenza 7 Km, Energia 300 + 300 GeV LHC! SPS! LHC (2008): Circonferenza 27 Km, Energia 7 + 7 TeV

I numeri di LHC 7 TeV Energia dei protoni 0.999 999 991 c Velocità dei protoni 3000 pacchetti 100 miliardi di protoni per pacchetto 7.5 m (25 ns) 7 TeV Protone 7 TeV Protone 4 interazioni tra pacchetti ogni 10-7 secondi 1 interazione protone-protone ogni 10-9 secondi Collisione tra quark o gluoni (costituenti del protone) 1 particella prodotta ogni 10-5 secondi

Scale crescenti di unificazione delle forze Unificazione elettrodebole: Grande unificazione (elettrodeb. + forte) Scala di Planck ( gravità quantist.) GeV GeV GeV

Le quattro interazioni fondamentali Interazione Intensità Mediatori Raggio FORTE ª Gluoni ELETTROMAGNETICA* Fotone DEBOLE* Bosoni W e Z GRAVITAZIONALE¹ Gravitone *Unificate dalla teoria di Glashow, Weinberg, Salam ªDescritta dalla quantocromodinamica. EW + QCD = Modello Standard ¹Descritta dalla relatività generale, che non è una teoria quantistica

Il Big Bang e l espansione dell universo Espandendosi a partire dalla singolarità iniziale, l universo si è via via raffreddato (la temperatura attuale del fondo cosmico è 2.7 K) Salendo in energia e quindi in temperatura ripercorriamo all indietro la storia dell universo 1 TeV corrisponde a T = K, la temperat. dell universo dopo sec

Il modello standard delle particelle e delle forze