cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

Documenti analoghi
CLASSE 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) OTTOBRE 00 Ins. D. Furlan. Protocollo 1temperatura calore

6 febbraio 01 ass. GIOI/ LAU. cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Ins. D.Furlan

COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE?

Materia e materiali. CL. 4^ SC. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) maggio 01 -Ins. D.Furlan

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

LE PARTI DELLA PIANTA

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Che cos è la muffa? Il tempo Le trasformazioni

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

Le piante. Mondadori Education 1

Muoversi nell aria. CL. 4^ SC. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) 23 maggio 01 -Ins. D.Furlan

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

L'albero era sino a ieri nudo; nudo nel tronco, nei rami qua e là contorti dall'aspro battere del vento.

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

SI NASCE, SI CRESCE, SI INVECCHIA E SI MUORE: QUALE RAPPRESENTAZIONE? 12 gennaio 05 cl. 3^ sc. Vivaldi Fornase Ins. D.Furlan

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Mangiare e crescere. Ins. Silvia Dei Rossi. La conoscenza del mondo: ricordando Daniela Furlan Riflessioni sul fare scienze a scuola

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa.

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

I BAMBINI INCONTRANO LE FORMULE CHIMICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2^ SEZ. C - D

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

L energia e le trasformazioni

Verifica - Conoscere le piante

LE FORME DEL TERRITORIO

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Il fiore delle angiosperme

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI SCUOLA DELL INFANZIA DI TERRICCIOLA anno scolastico 2011/2012

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

A cura della sezione 5A a.s

Sede pilota SM Chiasso. Energia in 1 a media

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Conosciamo Pina la talpina

Briofite: muschi ed epatiche

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

Confronti: Osserviamo la mappa di Spinea del 1550

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Un anno in verde: le piante 1a parte

Che cos è l agricoltura?

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

Classi quinte A e B Sc. Elem. C. Goldoni Spinea 1 Circolo maggio 2002 Ins. R. Santarelli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Istituto Comprensivo D Alessandro - Risorgimento. Scuola dell infanzia Plesso Arcobaleno

La favola di Mo. Classi seconda A e B Scuola Primaria Arsenio Frugoni Solto Collina

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Ecco i veri protagonisti di questa storia! Dentro di loro si nascondono delle piccole piantine in miniatura, pronte a nascere.

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

TRA MATEMATICA E FISICA: LE OMBRE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Scheda didattica Clima e coralli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Un albero per ogni bambino

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

. Inverno è stagione di fiori.

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Dal progetto motorio sett. ott bambini di 5 anni Inss.: Bolzanella Roberta, Prete Ornella

Arachidi Statunitensi: coltivazione, raccolta e trasformazione

Scuola Infanzia Coccinella

Pian piano tutto cresce esperienza di semina. Partecipanti tutti i Bambini di II C anno scolastico

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

In principio Dio creo il cielo e la terra

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Sulla Terra, il primo giardino nella storia dell umanità è un giardino di frutta e verdura. Un giardino alimentare.

Meditazione dell Albero del Grembo preparatoria

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

Transcript:

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

DAV/ FED: c è l albero che ha la ghianda, il vento la butta giù e la radice esce con la pioggia. Sole e pioggia fanno crescere la ghianda GIOI/ SAR.B/ ELI: Si parte da un albero con una ghianda col passare del tempo cade a terra, crescono le radici e la prima fogliolina un pezzettino di tronco e un albero con tanto tempo. MAT/ SAM/ DAM: Comincia da fiore, poi è cruda e verde, quando invecchia diventa marrone, cade e si impianta al suolo col tempo cresce la radice KAT/ LAU/ GIA/ DEB: La ghianda è matura e cade dopo qualche giorno va giù e si formano le radici dopo qualche settimana va più giù e si forma il tronco

GIOR/GIU/ GLO/ SIL: Quando la quercia fa i fiori maschili che portano il polline a quelli femminili e l ovario diventa frutto è il punto dove il frutto nasce e fa la sua storia ALE/ STE: La ghianda è per terra ha una radice che si ingrandisce, col passare del tempo impianta una radice per terra, poi tante

CHI/SAR.L/ ERI/ FRA: quando la ghianda è matura cade per terra e col passare dei giorni lei ha bisogno di nutrirsi e mette radici spuntano le prime foglie col primo stelo, mette il tronco, i rami, si riempie di foglie, di frutti e ricomincia da capo e rifà tutto quanto

LA GHIANDA CRESCE PERCHÉ IL TEMPO PASSA O MENTRE IL TEMPO PASSA LA GHIANDA CRESCE

GIOR: anche noi quando beviamo, ci nutriamo, ci alziamo di altezza e lei fa la stessa cosa, solo che lei è diversa, fa un altro percorso, comunque è la stessa cosa nostra. Lei prende nutrimento dalla terra e le radici sono come delle vene che la aiutano a vivere. LAU:La radice esce dal nulla? Non c è dentro alla ghianda! FRA: Dove tiene le radici la ghianda? Di che cosa sono fatte?. La radice contiene un sacco di domande!

GIOI: La radice viene dal gambo della ghianda che quando cade a terra capovolta fa andare il gambo sotto terra, si forma una radice e va sempre su MAT: la radice è dentro la ghianda, anche se non c è ancora quando cade per terra si toglie il cappuccio per farla uscire FED: La radice viene da dentro la ghianda è piccolissima, prende forza con i raggi del sole, si nutre dei raggi

STE: Dentro la ghianda c è un piccolissimo pezzettino di terra con una specie di semino e col passare del tempo, quando piove, fa venire questa radicce, come noi quando siamo in pancia abbiamo una specie di seme e dopo cresciamo col mangiare che ci dà la mamma GIA: viene da dentro la ghianda c è questa radice che viene fuori e occupa un piccolo spazio anche la ghianda è costretta a ingrandirsi le foglie che usciranno erano là perché vengono prima fuori le foglie e poi il frutto.

SAM: viene tipo dal centro, dalle parti vecchie che si sciolgono piano piano, vanno giù e si raffreddano è la terra che sostiene le cose liquide in un punto dove c è il sasso si ferma e cambia direzione

DAV: ha dentro un pezzettino di radice e quando assorbe l acqua si allunga, si spacca, diventa una piantina le foglie ce le aveva dentro, 2 o 3 che non si vedevano. S.B: la ghianda ha qualcosa che non si vede, che fa venire fuori la radice il sole le dà la luce che per lei è come mangiare le foglie sono nel dentro delle radici. DAM: la r. viene dalla ghianda e si unisce a tutte le radici di alberi, fiori e piante. Assorbe l energia di un albero marcio Le foglie erano sul seme S.L: la radice rompe il guscio esce una cosa gialla da lì viene l energia da rompersi il guscio.

ALE: la ghianda si ingrandisce perché perché prende nutrimento con la radice dalla terra FRA: dentro la ghianda non ho visto le radici e allora penso che dentro ci sia un tipo di semino che fa crescere le radici. CHI: La ghianda, dentro di sé, ha un mutamento, cioè si trasforma e in piccola parte diventa radice e il resto può diventare tronco, rami, foglie. La radice prende nutrimento nella terra, nei raggi che colpiscono la terra e nell acqua

LAU: La radice non viene solo dalla ghianda, ma da sole, acqua, terra, è come un unione di tante cose la ghianda non può fare una radice senza di niente: il sole le dà calore, l acqua la nutre e la terra con l acqua forma legno MA COME FA AD USCIRE LEGNO DA UNA GHIANDA? ERI: penso che sia dentro la radice il guscio col sole si spacca a pezzi, lascia un buchino per la radice che esce. Le foglie sono già dentro. Quando piove l acqua va sotto terra e le radici è come se fossero un aspirapolvere tirano su acqua

KAT: forse ci sono delle piccole sostanze che fanno diventare foglie e dopo tronco SIL: La r. esce dal corpo della ghianda, si è deformata, è quella che le serve perché è come noi la nostra bocca così la r. nutre la ghianda.

AMBIENTE OVARIO ENERGIA TEMPERATURA LINFA TEMPO CRESCITA SOLE LUCE TRASFORMAZIONE PIOGGIA NUTRIMENTO GHIANDA CICLO STAGIONI FIORE F. e M. NASCITA CALORE ALBERO MAMMA VITA POLLINE RADICE ARIA ACQUA NETTARE PERCORSO RIPRODUZIONE