TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

Documenti analoghi
Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

Il 'triangolo' del fuoco

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del SECONDO INCONTRO

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Il fuoco e i suoi effetti

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Valutazione del rischio esplosione

PROGRAMMA E CONTENUTI

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

L ESPLOSIONE E L IMPROVVISO RILASCIO DELL ENERGIA CHE, IN UNA DELLE TANTE FORME POSSIBILI, E IMMAGAZINATA IN UN SISTEMA

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Si salvi chi può! incendi

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LE LISTE DI CONTROLLO

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Corso Antincendio Rischio Basso

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

I simboli dei materiali pericolosi

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

Introduzione alla combustione

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose. Un punto importante 3/6/2002

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Corso antincendio. L incendio e la prevenzione; L estintore portatile. Protezione antincendio;

Lezione n. 1. Incendio e Prevenzione Incendi. 1A parte.

1 A parte. Termini e definizioni generali relativi all incendio (premessa): Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone.

Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO. APPROFONDIMENTO: Candele

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

Termini e definizioni generali relativi all incendio

DEFINIZIONI DI PERICOLO

Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

LA FORMAZIONE DELL ADDETTO ANTINCENDIO

ADR. Contenuti kit borse ADR. Dotazione di soccorso ed emergenza -composizione. BAADR1 - Kit Borsa ADR Esplosivi Marginali e Classe 1

ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. Dove c è fumo c è fiamma

Sicurezza nell uso dell idrogeno come combustibile: interazione con superfici metalliche

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

PRINCIPI DI ANTINCENDIO

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

GENERALITA', PERICOLI E PRIMO INTERVENTO NEL CASO DI INCIDENTI RIGUARDANTI MERCI PERICOLOSE

INCENDIO, ESPLOSIONE

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

LA COMBUSTIONE. La combustione è un caso particolare della reazione esotermica.

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

V.2 AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

SECONDA LEZIONE DI BALISTICA. Balistica ed Esplosivistica Forense S. Lopez

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze

Valutazione e gestione del rischio

Fondamenti di combustione [1-32]

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Le condizioni necessarie affinché si produca una combustione sono l esistenza

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SEMINARIO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MODALITA DI TRASPORTO ETICHETTE

Transcript:

CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 TERZO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo A 4 ore: INTRODUZIONE E PARTE GENERALE (Accordo Stato Regioni, D.Lgs. 81/2008, Figure della Sicurezza) Modulo B 4 ore: PARTE SPECIFICA (I (I Rischi Rischi Normati: Normati: rischio rischio luoghi luoghi di di lavoro,

lavoro, rischio rischio microclimatico, microclimatico, rischio rumore, etc...) Modulo C 4 ore: PARTE SPECIFICA (Rischio Incendio, Gestione dell Emergenza, Procedure di Esodo, Procedure Organizzative per il Pronto Soccorso, il P.E.E.)

IL IL RISCHIO RISCHIO INCENDIO INCENDIO

IL RISCHIO INCENDIO LA COMBUSTIONE La combustione è una particolare reazione CHIMICA detta esotermica, perché produce calore, che si sviluppa con l ossigeno dell aria e che, oltre che dar sviluppo di calore, è caratterizzata dall emissione di radiazioni luminose o fiamme. La La reazione reazione tipica tipica che che sta sta alla alla base base dei dei fenomeni fenomeni d incendio d incendio è è sempre sempre e e solo solo la la combustione. La velocità di combustione è influenzata da molti fattori fra i

quali la composizione chimica, la concentrazione, lo stato fisico delle sostanze in combustione. Questo fenomeno si realizza quando si dispone di: un combustibile, di un comburente e di un innesco (si parla di energia di attivazione della combustione).

IL RISCHIO INCENDIO IL TRIANGOLO DEL FUOCO Le condizioni suddette, in pratica, si concretizzano nella presenza contemporanea di: - un combustibile - un comburente (generalmente l ossigeno dell aria) - un innesco (che è una sorgente di calore, dotata di energia sufficiente e temperatura superiore a quella di accensione).

IL RISCHIO INCENDIO COMBUSTIBILI In prima approssimazione, proprio in base alla loro velocità di combustione, è possibile caratterizzare le sostanze: si può parlare così di sostanze genericamente combustibili (con bassa velocità di combustione), combustione), infiammabili infiammabili (con (con media media velocità) velocità) e e sostanze

sostanze esplosive esplosive (con alta ed altissima velocità). Tuttavia, essendo la velocità un parametro di difficile confronto e difficilmente significativo per i non addetti, normalmente si ricorre a parametri più facilmente individuabili quali: il calore di combustione, la temperatura di combustione, la temperatura di innesco (ignizione).

IL RISCHIO INCENDIO CALORE DI COMBUSTIONE E il calore liberato nel corso della reazione di combustione (detta anche ossidazione esotermica irreversibile). L unità di misura della quantità di calore sono la piccola e la grande caloria: - - Cal Cal (caloria) (caloria) - Kcal (chilocaloria)

TEMPERATURA DI COMBUSTIONE E la temperatura massima che si raggiunge nella combustione di una sostanza

IL RISCHIO INCENDIO TEMPERATURA DI IGNIZIONE O AUTOACCENSIONE E la temperatura minima alla quale deve essere portata una sostanza combustibile perché la sua combustione si inneschi e si auto sostenga senza ulteriori apporti di calore. Detto Detto fattore fattore è è in in diretta diretta relazione relazione con con la la velocità velocità della della reazione reazione di di combustione. combustione. Si riportano alcuni valori

della temperatura di ignizione: Olio minerale pesante 350 C Benzina 260 C Fosforo giallo 30 C Queste temperature, per come è stata definita la temperatura di ignizione, dicono che, in assenza di fiamma o scintilla, occorre riscaldare le dette sostanze alle temperature indicate perché prendano fuoco.

IL RISCHIO INCENDIO PUNTO DI INFIAMMABILITA Per i combustibili liquidi è importante conoscere, oltre che la temperatura di ignizione, anche un altro fattore chiamato punto di di infiammabilità infiammabilità (in (in inglese inglese flash flash point ). point ). Lo stesso si definisce come la più bassa temperatura alla quale il liquido

emette, sopra la superficie liquida, vapori che con l ossigeno dell aria possono dare miscele infiammabili mediante un innesco esterno. Risulta evidente che quanto più basso è il punto di infiammabilità di un liquido infiammabile, più grave è il pericolo di incendio che il liquido stesso presenta.

IL RISCHIO INCENDIO CLASSIFICAZIONE DEGLI INNESCHI Gli inneschi possono essere classificati come segue: FIAMME Lampade Lampade scoperte, scoperte, accendisigari accendisigari e e fiammiferi, fiammiferi, fiamme fiamme libere libere e e di di saldatura, pareti calde (caldaie o altro). SCINTILLE Elettricità statica, corti circuiti ed archi elettrici, fulmini, scintille da attrezzi ed utensili, impianti d illuminazione difettosi.

MATERIALI CALDI Materiali incandescenti, ceneri roventi, parti di macchine surriscaldate, combustione spontanea.