ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

Documenti analoghi
SCIENZE MORFO FUNZIONALI

ISTOLOGIA: P. Rosati- R. Colombo - N. Maraldi - ISTOLOGIA - Edi-Ermes V. Monesi - ISTOLOGIA - Piccin

ISTOLOGIA: P. Rosati- R. Colombo - N. Maraldi - ISTOLOGIA - edi-ermes V. Monesi - ISTOLOGIA - Piccin

A.A.: 2016/2017 Infermieristica Polo A. Anno di corso: I Semestre: I Insegnamento: ISTOLOGIA Coordinatore: Prof. PAOLA CASTROGIOVANNI CFU: 2.

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

ANATOMIA II - canale 3

VIII. 3 TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE. Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo Introduzione 95 INDICE

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE


Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Lezioni. Argomenti Contenuti specifici Ore

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

(CL in Infermieristica)

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

Dalle cellule ai tessuti

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

S.Beninati. Tessuto Muscolare

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Atlante di citologia e istologia

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Sostanza fondamentale amorfa

I TESSUTI CONNETTIVI

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

CONTABILITÀ E BILANCIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

POLITICA ECONOMICA A - L

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA

Tessuto Nervoso. Parte b

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

CALCOLATORI ELETTRONICI

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

DIRITTO PENALE II A - L

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

POLITICA ECONOMICA A - L

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Programma di Istologia AA 2004/05 per Igienisti dentali versione provvisoria (14 nov 2004)

LA CELLULA. Le cellule si moltiplicano e crescono per dare strutture più complicate.

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

I sistemi muscolare e scheletrico

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE NATURALI DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI CLASSI QUINTE INDIRIZZO ASCLEPIO

I TESSUTI CONNETTIVI

connettivo propriamente detto

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia

Transcript:

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 7 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSA IMBESI Email: roimbesi@unict.it Edificio / Indirizzo: Via S. Sofia, 87 Catania Comparto 10, Edificio A, 3 piano Telefono: 095 3782037 Orario ricevimento: Mercoledì 8.00-10.00 (consigliato appuntamento) OBIETTIVI FORMATIVI Scopo della didattica della disciplina Istologia è quello di fornire allo studente la cultura citologica e istologica di base per la comprensione dell organizzazione generale delle cellule superiori, loro specializzazioni e interazioni per assolvere a funzioni specifiche dei tessuti, essenziale per poter riconoscere praticamente le caratteristiche morfologiche delle cellule e dei tessuti normali dell organismo umano. Scopo della didattica della disciplina Embriologia è quello di fornire allo studente una cultura generale sull embriologia umana con una dettagliata descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) all embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi meccanismi di controllo e regolazione. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenze sulla biologia della cellula FREQUENZA LEZIONI Obbligatoria come da Regolamento CONTENUTI DEL CORSO ISTOLOGIA Principi generali sulle metodiche di studio dei tessuti mediante le tecniche istochimiche (fissazione, inclusione, colorazione). TESSUTI EPITELIALI

Epiteli di rivestimento: Generalità - Classificazione - Descrizione dei vari tipi di epitelio: epitelio pavimentoso semplice, epitelio cubico semplice, epitelio cilindrico semplice, epitelio pavimentoso pluristratificato, epitelio cilindrico pluristratificato, epitelio pseudostratificato, epitelio di transizione - Specializzazioni della superficie laterale - Specializzazioni della superficie basale - Specializzazioni della superficie liber Epiteli ghiandolari: Generalità - Ghiandole esocrine: Classificazione delle ghiandole esocrine in base a: Numero di cellule e posizione, Ramificazione dei dotti e forma degli adenomeri, Modalità di secrezione e natura chimica del secreto - Ghiandole endocrine: Cellula bersaglio - Legame ormone-recettore - Classificazione: Ghiandole cordonali, Ghiandole interstiziali, Ghiandola follicolare, TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Tessuto Connettivo Propriamente Detto: Generalità - Fibre collagene - Fibre reticolari - Fibre elastiche - Sostanza fondamentale - Cellule: Fibroblasti, Macrofagi, Mastociti, Adipociti - Varietà di connettivi: Tessuto connettivo lasso, Tessuto connettivo denso, Tessuto adiposo Tessuto Cartilagineo: Generalità, Cartilagine ialina, Cartilagine elastica, Cartilagine fibrosa Tessuto Osseo: Generalità - Struttura dell osso: aspetto macroscopico - Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari - La matrice ossea - Le cellule dell osso Osteogenesi - Rimodellamento osseo - Riparazione fratture - Istofisiologia dell osso Sangue: Generalità Plasma Eritrociti Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti Piastrine Linfa - Emopoiesi - Concetti generali sull Immunità TESSUTO NERVOSO: Generalità Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso Sinapsi - Neuroglia TESSUTO MUSCOLARE Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Meccanismo della contrazione, Giunzione neuro-muscolare Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzione Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscio EMBRIOLOGIA Concetti generali dello sviluppo embrionale Ovogenesi Spermatogenesi- Fecondazione - I e II settimana di sviluppo - III settimana di sviluppo - IV settimana di sviluppo Placenta - Sviluppo della faccia e apparato branchiale - Sviluppo apparati digerente e respiratorio - Sviluppo apparato locomotore - Sviluppo Apparato urogenitale - Sviluppo Apparato cardiovascolare - Sviluppo Sistema nervoso

TESTI DI RIFERIMENTO Istologia (a scelta): 1. P. Rosati- R. Colombo - N. Maraldi - ISTOLOGIA 5 a Ed. - Edi-Ermes 2. V. Monesi - ISTOLOGIA 6 a Ed. - Piccin Embriologia (a scelta): 3. De Felici-Boitani - EMBRIOLOGIA UMANA 2 a Ed. - PICCIN 4. Barbieri- Carinci - EMBRIOLOGIA 3 a Ed. - Casa Editrice Ambrosiana PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 ISTOLOGIA 2 Principi generali sulle metodiche di studio dei tessuti mediante le tecniche istochimiche (fissazione, inclusione, colorazione) 3 * EPITELI DI RIVESTIMENTO: Generalità, Classificazione 4 * Descrizione dei vari tipi di epitelio: Epitelio pavimentoso semplice, Epitelio cubico semplice, Epitelio cilindrico semplice 5 * Epitelio pavimentoso pluristratificato, Epitelio cilindrico pluristratificato, Epitelio pseudostratificato, Epitelio di transizione Materiale didattico fornito su Studium Testo 1: Cap. 12, pp. 257-260 - Testo 2: Cap. 4, pp. 113-118/144-146/162-164 Testo 1: Cap. 12, pp. 264-269 - Testo 2: Cap. 4, pp. 119-126 Testo 1: Cap. 12, pp. 269-288 - Testo 2: Cap. 4, pp. 126-144 6 * Specializzazioni della superficie laterale Testo 1: Cap. 4, pp. 91-101 - Testo 2: Cap. 4, pp. 146-156 7 * Specializzazioni della superficie basale Testo 1: Cap. 12, pp. 263-264 - Testo 2: Cap. 4, pp. 157-159 8 * Specializzazioni della superficie libera Testo 1: Cap. 12, pp. 261-263 - Testo 2: Cap. 4, pp. 159-162 9 * EPITELI GHIANDOLARI: Generalità Testo 1: Cap 13, pp. 299-301 - Testo 2: Cap. 5, pp. 169-170

10 * Ghiandole esocrine - Classificazione delle ghiandole esocrine in base a: Numero di cellule e posizione, Ramificazione dei dotti e forma degli adenomeri, Modalità di secrezione e natura chimica del secreto 11 * Ghiandole endocrine: Cellula bersaglio, Legame ormone-recettore 12 * Classificazione: Ghiandole cordonali, Ghiandole interstiziali, Ghiandola follicolare 13 * TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO - Tessuto Connettivo Propriamente Detto: Generalità, Fibre collagene, Fibre reticolari, Fibre elastiche, Sostanza fondamentale 14 * Cellule: Fibroblasti, Macrofagi, Mastociti, Adipociti 15 * Varietà di connettivi: Tessuto connettivo lasso, Tessuto connettivo denso, Tessuto adiposo 16 * TESSUTO CARTILAGINEO: Generalità - Cartilagine ialina, Cartilagine elastica, Cartilagine fibrosa 17 * TESSUTO OSSEO: Generalità, Struttura dell osso: aspetto macroscopico, Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari, La matrice ossea, Le cellule dell osso 18 * Osteogenesi, Rimodellamento osseo, Riparazione fratture, Istiofisiologia dell osso 19 * SANGUE: Generalità, Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti - Piastrine 20 * Linfa, Emopoiesi (no dettagli), Concetti generali su Immunità (no dettagli) Testo 1: Cap 13, pp. 301-319 - Testo 2: Cap. 5, pp. 170-180 Testo 1: Cap 13, p. 319 - Testo 2: Cap. 5, pp. 180-181; Cap 2, p. 37; estratto abbinato alla 6 ed., pp. 407-410 Testo 1: Cap 13, pp. 320-350 - Testo 2: Cap. 5, pp. 181-188 - estratto abbinato alla 6 ed., pp. 410-428 Testo 1: Cap 14, pp. 351-373 - Testo 2: Cap. 6, pp. 191-219 Testo 1: Cap 14, pp. 374-386 - Testo 2: Cap. 6, pp. 219-238 Testo 1: Cap. 15, pp. 387-405 - Testo 2: Cap. 6, pp. 238-246 Testo 1: Cap 16, pp. 407-420 - Testo 2: Cap. 7, pp. 251-264 Testo 1: Cap 17, pp. 421-440 - Testo 2: Cap. 8, pp. 267-288 Testo 1: Cap 17, pp. 444-458 - Testo 2: Cap. 8, pp. 288-307 Testo 1: Cap 18, pp. 459-478 - Testo 2: Cap. 10, pp. 333-362 Testo 1: Cap 18, pp. 478-479, Cap. 19, pp. 481-496 (NO DETTAGLI), Cap. 20, pp. 497-515 (NO DETTAGLI) - Testo 2: Cap. 10, pp. 362-384, Cap. 11 (NO DETTAGLI)

21 * TESSUTO NERVOSO: Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico 22 * Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso, Sinapsi, Neuroglia 23 * TESSUTO MUSCOLARE - Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Meccanismo della contrazione, Giunzione neuromuscolare 24 * Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzione 25 * Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscio Testo 1: Cap 21, pp. 521-544 - Testo 2: Cap. 12, pp. 423-440 Testo 1: Cap 21, pp. 544-568, pp. 576-587 - Testo 2: Cap. 12, pp. 441-460, pp.464-477 Testo 1: Cap 22, pp. 589-609 - Testo 2: Cap. 13, pp. 483-5126 Testo 1: Cap 22, pp. 609-614 - Testo 2: Cap. 13, pp. 531-539 Testo 1: Cap 22, pp. 614-624 - Testo 2: Cap. 13, pp. 539-546 26 EMBRIOLOGIA 27 * Concetti generali dello sviluppo embrionale Testo 3: Cap. 1, pp. 3-4; Cap. 3: pp. 41-44; Cap. 4: pp. 54-56, 59-60 Testo 4: Cap. 1, paragrafi da 1.3 a 1.9; Cap. 2, paragrafi 2.3, 2.5, 2.7 28 * Ovogenesi Testo 3: Cap. 7, pp. 107-119 - Testo 4: Cap. 5, pp. 75-97 29 * Spermatogenesi Testo 3: Cap. 6, pp. 83-100 - Testo 4: Cap. 6, pp. 98-112 30 * Fecondazione Testo 3: Cap. 8, pp. 123-127 - Testo 4: Cap. 7, pp. 113-125 31 * I e II settimana di sviluppo Testo 3: Cap. 9, pp. 139-145, pp. 155 - Testo 4: Cap. 8, pp. 130-140; Cap. 9, pp. 144-154 32 * III settimana di sviluppo Testo 3: Cap. 10, pp. 159-168 - Testo 4: Cap. 10, pp. 155-171 33 * IV settimana di sviluppo Testo 3: Cap. 11, pp. 179-188 - Testo 4: Cap. 11, pp. 174-189

34 * Placenta Testo 3: Cap. 20, pp. 407-417; 419 420- Testo 4: Cap. 12, pp. 190-203 35 * Apparato tegumentario Testo 3: Cap. 12, pp. 201-202- Testo 4: Cap. 25, pp. 388-393 36 * Sviluppo della faccia e apparato branchiale Testo 3: Cap. 14, pp. 247-256 - Testo 4: Cap. 14, pp. 220-225; Cap. 15, pp. 231-239 37 * Apparato digerente e respiratorio Testo 3: Cap. 15, pp. 267-274, pp. 276-279 - Testo 4: Cap. 16, pp. 241-250; Cap. 17, pp. 254-267 38 * Apparato locomotore Testo 3: Cap. 18, pp. 357-370, pp. 376-378 - Testo 4: Cap. 18, pp. 273-281; Cap. 19, pp. 284-287 39 * Apparato cardiovascolare Testo 3: Cap. 17, pp. 315-337- Testo 4: Cap. 10, pp. 168-171; Cap. 21, pp. 303-329 40 * Sistema nervoso Testo 3: Cap. 13, pp. 211-229 - Testo 4: Cap. 22, pp. 335-346, pp. 350-361 41 * Apparato urogenitale Testo 3: Cap. 16, pp. 283-294, pp. 298-302, pp. 306-309 - Testo 4: Cap. 20, pp. 289-299; Cap. 4, pp. 52-71 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Eventuale materiale didattico sarà inserito su Studium PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME Verifica orale DATE D'ESAME Il calendario è stabilito dal CdL PROVE IN ITINERE Non sono previste prove initinere

PROVE DI FINE CORSO Verifica orale ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1. Quale è l organizzazione morfologica del tessuto muscolare cardiaco? 2 Come vengono classificate le ghiandole esocrine? 3 Quali sono le funzioni dei leucociti? 4 Che forma hanno gli eritrociti e perché? 5 Descrivere l impianto della blastocisti 6 Descrivere gli eventi della III settimana di sviluppo 7 Caratteristiche e funzioni della placenta 8 Sviluppo dell apparato uro-genitale