3.2.1 Tecnologie smart per l integrazione della illuminazione pubblica con altre reti di servizi energetici e loro ottimizzazione

Documenti analoghi
Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

Analisi tecnico-economica di un modello Smart Lighting per l illuminazione pubblica Bucci F. Annunziato M. Iacobone F.A. Meloni C.

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Coordinatore scientifico del Progetto RES NOVAE

Introduzione alle Smart Cities & Communities

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

IL SOFTWARE CITY PERFORMANCE PROFILER

Dalla illuminazione pubblica alla Smart City: Mauro Annunziato

Smart City: Mauro Annunziato

Smart Building Networks Management

Progetti per le Smart Cities

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Illuminazione intelligente: un opportunità per la Smart City

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

SmartlightS Smart Lighting System

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

Inserire titolo presentazione

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Smart Grid Energy Efficiency

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

La spesa per refrigerazione

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Dall ecobuilding al distretto energetico ricerca e governance verso nuovi modelli di sviluppo. Mauro Annunziato

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

IoT & Smart Cities: Riflessioni, Sviluppi e Applicazioni. Francesco ROMANELLO

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LEZ Logistica Emissioni Zero

TOTEM ENERGY: storie di successo


Arch. Laura BLASO PhD Ricercatrice ENEA. 22 febbraio 2017

PRIC. Legislazione di riferimento e bibliografia COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA CODICE ELABORATO

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

PUBLIC ENERGY LIVING LAB SISTEMA E STRUMENTO DI GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI DATI E CONSUMI DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELECONTROLLO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SEDE CENTRALE DI ACEA SPA DI ROMA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Lighting. Energy. Domotics.

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Un nuovo approccio impiantistico Intelligent Building

PROGETTO CASCINE SCHEDE DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI. 24. Interventi di illuminazione nel Parco

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

the easy solution for Smart Metering

Smart Cities: la via della città sostenibili

Uffici: Riqualificazione

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

Sostenibilità dei servizi ed efficienza energetica

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Prove di smart city a L Aquila

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Sommario. Introduzione 1

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Distretto La Nuova Energia Valore per il territorio Ing. Francesco Squicciarini

Smart Cities: tecnologie abilitanti ed infrastrutture ICT

SVILUPPO PROTOTIPALE DI UN IMPIANTO DI TELECONTROLLO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE URBANA DI GAS NATURALE

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Soluzioni proprietarie EPS Datacom

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Considerazioni Home e Building Automation

Valutazione dei costi

Il futuro delle città digitali

Presentazione Aziendale 2016

Torino Smart City on Line

Concepire oggi l energia del futuro

La luce si fa strada Streetlight 11.

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Taglia i costi Dimezza le emissioni

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE

Transcript:

PAR 2010 RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA 3.2.1 Tecnologie smart per l integrazione della illuminazione pubblica con altre reti di servizi energetici e loro ottimizzazione Mauro Annunziato Workshop, Roma 24 Novembre 2011

Gli obiettivi specifici DESIGN/INTEGRATION SMART LIGHTING SMART BUILDING SMART MOBILITY Modelli SMART TOWN Rete illuminazione come struttura portante per un modello di Smart Town Obiettivo 2011: modellistica innovativa basata sul concetto energy on demand Obiettivo triennale: creare un modello prototipale per una città medie dim. (50.000 ab) Obiettivo strategico: aggregazione di un team di eccellenze italiane (ricerca ed industria) Durata dic 2010-nov 2011 - Budget: 1 ML Euro

L ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO Urban Sensor Networks CITY CLOUD ENERGIA MOBILITÀ SICUREZZA AMBIENTE SOCIAL PARTICIPATION Users Users Users Users Users

Prototipo di Piattaforma Integrata Upper level Architecture SCADA / HISTORIAN Data warehouse Field level Architecture

Smart Lighting DESIGN/INTEGRATION SMART LIGHTING SMART BUILDING SMART MOBILITY SMART TOWN L illuminazione pubblica stradale costituisce la maggior voce di costo (oltre il 50%) della bolletta elettrica dei comuni!!!

SMART LIGHTING & MOBILITY TRAFFIC AND PEOPLE MONITORING CITY CONTROL ROOM LIGHT CONTROL

Smart Lighting: predire la domanda di luce Energy on Demand Predizione della domanda di luce! Ensembling ( assemblea di reti neurali ) Qualificato su dati Terni: 3 % di errore per predire la richiesta nell ora successiva!

Sperimentazione (Terni) Veicoli/ora (flusso medio) Rischio controllo convenzionale Rischio controllo adattivo Risparmio energetico controllo convenzionale Risparmio energetico controllo adattivo Strada 1 177 0% 1.5% 25% 39% Strada 2 212 0.2% 1.6% 25% 43% Strada 3 495 9.3% 0.9% 25% 28% Risultati: risparmio energetico molto più alto (40 % contro 25 %) Sicurezza più elevata (si abbatte il rischio di scarsa illuminazine)

Il lampione intelligente

Il modulo PLUS (Public Lighting Unit System) modularità funzionale, energetica e sensoriale

Il modulo PLUS (Smart Sensing)

Il modulo PLUS (Smart Sensing)

La Rotonda Intelligente

FUNZIONI Costo: circa 80k (100 pezzi) Produzione solare: 5kW 6-9 MWh/anno = 3-4 k /anno Ripetitore radio per le comunicazioni = ca 10 k /anno Ritorno economico da illuminazione, arredamento, ecc

Smart mobility DESIGN/INTEGRATION SMART LIGHTING SMART BUILDING SMART MOBILITY SMART TOWN

SMART LIGHTING & MOBILITY TRAFFIC AND PEOPLE MONITORING CITY CONTROL ROOM INFOMOBILITY

Verso un modello per la Smart Street Sensori a terra (interfaccia con pali intelligenti ZigBee) Sensori visivi (montati su pali intelligenti) Satellite (GPS satellitari, Cellulari) Data Fusion + Modellazione rete -> ricostruzione flussi/tempi percorrenza Monitoraggio traffico ed infomobilità Regolazione adattiva illuminazione pubblica

Verso la Smart Street: Ricostruzione e previsione di traffico da misure puntuali Equazione di stato: Equazione di conservazione: r i (k+1) = r i (k)+ T L i l i q i (k) = r i (k)v i (k)l i [ q i-1 (k)- q i (k)+ r i (k)- s i (k)] Caso di studio: GRA - Roma

Verso la Smart Street: L infrastruttura per flotte di mezzi elettrici Scenari applicativi Gestione flotte di veicoli elettrici anche a noleggio Distribuzione merci in città (elettrica o meno) Monitoraggio della sicurezza stradale Raccolta rifiuti

Bus intelligenti per la Smart Cities

Installazione presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia Navetta Elettrica Connettori e antenne ZigBee

Smart Building Network DESIGN/INTEGRATION SMART LIGHTING SMART BUILDING SMART MOBILITY SMART TOWN

Building Network Management MANAGMENT OPTIMIZATION DIAGNOSTICS City Digital Infrastructure REMOTE MONITORING Diagnostics intelligence Urban hub

Rilevare i sintomi diagnostici: confronto tra consumo atteso e consumo reale Modello per ricostruire l imprinting energetico-comportamentale per ogni edificio della rete (involucro+impianti+persone) Errore medio: 1 Kw/20 Kw

Risalire dai sintomi alle cause PREPROCESSING SITUATION ASSESSMENT CAUSES Sintomo o anomalia riscontrabile attraverso la lettura dei dati di monitoraggio Individuazione dell evento origine del sintomo Causa effettiva dell evento P1. Picco di consumo energia elettrica (illuminazione) P2. Picco di consumo energia elettrica (climatizzazione) P3. Picco di consumo energia termica o risorsa energetica (riscaldamento) P4. Picco di consumo energia termica (raffreddamento) P5. Trend anomalo di energia termica rispetto all andamento storico ricorrente (riscaldamento) S4 P6. Trend anomalo di energia termica rispetto all andamento storico ricorrente (raffreddamento) P5 P16 P17 P18 P7. Trend anomalo di energia elettrica rispetto all andamento storico P6 ricorrente (raffreddamento) P8. Trend anomalo di energia elettrica rispetto all andamento storico ricorrente (illuminazione) P9. Cambio del valore medio di potenza elettrica assorbita (illuminazione) P10. Cambio del valore medio di potenza elettrica assorbita (raffreddamento) P11. Cambio del valore medio di potenza termica assorbita S1. Accensione contemporanea di un numero anomalo di utenze elettriche rispetto al livello di occupazione (illuminazione) S2. Accensione impianti, strumentazione o terminali per il riscaldamento al di fuori dell orario previsto di funzionamento S3. Accensione contemporanea di un numero anomalo di utenze elettriche rispetto al livello di occupazione (f.e.m) S4. Immissione incontrollata di aria esterna (apertura finestre) C5 S5. Impostazione anomala set-point termostato locale S6 S5 S6. Accensione impianti, strumentazione o terminali per il raffrescamento al di fuori dell orario previsto di funzionamento S7. Accensione utenze elettriche locali al di fuori degli orari di P7 P10 lavoro P12 (f.e.m) P16 P17 S8. Accensione apparecchi di illuminazione degli spazi P5 comuni P11 al di fuori degli orari di lavoro S9. Elevate perdite energetiche al sottosistema di distribuzione S10. Locali serviti dall impianto di illuminazione in assenza di occupanti S11. Accensione di sistemi di riscaldamento ausiliari energivori C1. Sostituzione apparecchi di illuminazione con altri di diversa potenza C2. Guasto dell orologio in centrale termica C3. Guasto localizzato impianto termico (malfunzionamento o rottura delle pompe di circolazione) per il circuito di riscaldamento C4. Guasto localizzato impianto termico (malfunzionamento o rottura ventilatori) C5. Guasto localizzato impianto termico (malfunzionamento o rottura macchina S13 frigorifera) C6. Guasto localizzato impianto (malfunzionamento o rottura generatore di calore a combustione) P6 P7 P12 P13 P23 P33 C7. Rottura termostato ambiente P4 P2 C8. Rottura o malfunzionamento del P16 terminale di emissione in ambiente (riscaldamento) Quale causa è più supportata dai sintomi che riscontro dai dati? P13 C9. Rottura o malfunzionamento del terminale di emissione in ambiente (raffrescamento) C10. Distacco per sovraccarico o sospensione servizio C11. Apertura finestra da parte dell utente P16 P10

Smart Home Network City Digital Infrastructure Urban hub home Smart Gateway Dialogative support CITIZEN Remote Diagnostics Remote Remote & Control Diagnostics & Control Diagnostics Services Services & Control Services

Supervisione remota di una rete di edifici residenziali equipaggiati con una piattaforma di domotica energetica Obiettivo: il costo della piattaforma domotica per ciascuna unità abitativa dovrebbe collocarsi in un range tra i: 600 ed i 700

Un modello per l architettura della Interactive Building Network per il settore residenziale Integrazione con la rete di illuminazione pubblica

L interazione rete-cittadino Analisi diagnostica Feedbacks Feed-back informativi-educativi ti mostro dove stai consumando/spendendo ora o statisticamente ci sono cose che vuoi che ti spieghi? sostenibilità è. Feed-back di suggerimento come gestire al meglio ciò che hai c è un guasto o qualcosa che non va nel tuo appartamento / condominio ti suggerisco dove potresti intervenire per spendere/consumare meno quanto costerebbe, cosa guadagneresti se nella tua casa

Modelli Smart Town Quanto sono pronte/competitive le soluzioni integrate di smart city? Studi applicativi su eco-distretti: soluzioni, analisi tecnico-economiche DESIGN/INTEGRATION SMART LIGHTING SMART MOBILITY SMART TOWN SMART BUILDING

Un modello di valutazione tecnico-economico per la smart lighting - studio sulla provincia di Monza e Brianza - Modello valutazione comparata tecnico-economica Prospetto di riepilogo: Unione Desio, Limbiate e Misinto Ipotesi 1 Regolatore di flusso luminoso centralizzato e telecontrollato (tutti gli importi sono espressi in migliaia di euro) Prospetto di riepilogo: Unione Desio, Limbiate e Misinto risultati economici fondamentali costo relativo spese attuali totali alla costo relativo costo relativo alla risparmi annuali per energia Ipotesi 2: regolatore di flusso luminoso 'punto a punto' Classi numero panificazione e messa a riqualificazione totale degli previsti per elettrica e di abitanti di Comuni (tutti gli importi sono acquisizione norma illuminotecnica investimenti energia e manutenzione espressi in migliaia di euro) degli impianti elettrica (**) (***) manutentivi degli impianti (*) risultati economici fondamentali <5000 0 - Prospetto - di riepilogo: 0,00 Unione - Desio, Limbiate - e Misinto - costo relativo 5001-15000 0 - spese attuali totali - 0,00 - - - alla costo relativo costo relativo alla risparmi annuali 15001-50000 0 - per energia - 0,00 - - - Classi numero panificazione e messa a riqualificazione totale degli previsti per 50001-100000 1 1.148,46 elettrica e 223,00 1127,77 2.543,43 3.894,21 651,31 di abitanti di Comuni Ipotesi 3: acquisizione norma l'illuminazione illuminotecnica adattiva investimenti energia e manutenzione Totali (tutti gli 1.148,46 importi sono 223,00 degli 1.127,77 impianti 2.543,43 (***) 3.894,21 651,31 manutentivi degli espressi impianti in migliaia di euro) elettrica (**) (*) <5000 0 - - 0,00risultati economici - fondamentali - - 5001-15000 indicatori 0 di convenienza - - indicatori 0,00 relativi alle - emissioni di CO2 - - costo relativo 15001-50000 0 economica - spese attuali totali - alla 0,00 costo relativo - costo relativo alla - - risparmi annuali Classi numero 50001-100000 payback 1 tir (20 1.148,46 VAN per energia Classi numero 223,00 CO2 panificazione immessa 1127,77 in atm e messa risparmio 3.334,16 a riqualificazione CO2 (in 4.684,94 % CO2 totale degli 707,86 previsti per di abitanti di Comuni period anni) (20 anni) elettrica e Totali di abitanti di Comuni1.148,46 223,00 attuale acquisizione (in 1.127,77 migliaia di t) norma 3.334,16 migliaia illuminotecnica di t) risparmiata 4.684,94 investimenti 707,86 energia e <5000 0 0 0% manutenzione - degli impianti - elettrica (**) (***) - 0% manutentivi 5001-15000 0 0 0% degli - impianti (*) - - 0% 15001-50000 0 <5000 0 0% indicatori 0 di -convenienza - - - - 0% indicatori 0,00 relativi -alle emissioni di CO2 - - 50001-100000 1 5001-15000 6 16% 0 economica 4.021,51-3.453,70-0,00 2.183,46-63% - - Totali Classi numero 15001-50000 payback 0 4.021,51 tir (20 -VAN 3.453,70 - CO2 immessa 0,00 in atm 2.183,46risparmio - CO2 (in %- CO2 - di abitanti di 50001-100000 Comuni period 1 anni) 1.148,46 (20 anni) 223,00 attuale (in 1127,77 migliaia di t) 3.757,23 migliaia di t) 5.108,00 risparmiata 737,07 * - la voce comprende <5000 i costi di: redazione 0PRIC, perizia Totalidegli imianti, 0 azione legale 0% 1.148,46 contro ENEL, -riscatto degli 223,00 impianti e redazione 1.127,77 bando - gara 3.757,23 ** - la voce comprende 5001-15000 i costi di: sostituzione 0 dei sostegni ammalorti 0 e/o obsoleti, 0% rifacimento delle - linee elettriche e scavi e/o asfaltature - relative - - 5.108,00 0% 0% 737,07 *** - la voce comprende 15001-50000 i costi di: sostituzione 0 dei corpi illuminanti 0 e installazione 0% indicatori regolatore di flusso convenienza - luminoso - - 0% 50001-100000 1 7 14% 3.939,63 3.453,70 indicatori relativi 2.419,30 alle emissioni 70% di CO2 economica Totali Classi numero payback 3.939,63 tir (20 VAN 3.453,70 CO2 immessa in atm 2.419,30 risparmio CO2 (in % CO2 di abitanti di Comuni period anni) (20 anni) attuale (in migliaia di t) migliaia di t) risparmiata * - la voce comprende i costi di: redazione PRIC, perizia degli imianti, azione legale contro ENEL, riscatto degli impianti e redazione bando gara <5000 0 0 0% - - - 0% ** - la voce comprende i costi di: sostituzione dei sostegni ammalorti e/o obsoleti, rifacimento delle linee elettriche e scavi e/o asfaltature relative 5001-15000 0 0 0% - - - 0% *** - la voce comprende i costi di: sostituzione dei corpi illuminanti e installazione regolatore flusso luminoso 15001-50000 0 0 0% - - - 0% 50001-100000 1 7 13% 3.883,37 3.453,70 2.541,10 74% Totali 3.883,37 3.453,70 2.541,10 * - la voce comprende i costi di: redazione PRIC, perizia degli imianti, azione legale contro ENEL, riscatto degli impianti e redazione bando gara ** - la voce comprende i costi di: sostituzione dei sostegni ammalorti e/o obsoleti, rifacimento delle linee elettriche e scavi e/o asfaltature relative *** - la voce comprende i costi di: sostituzione dei corpi illuminanti e installazione regolatore flusso luminoso Messa a norma Efficientamento energetico Integrazione Servizi Smart Analisi economica, Payback/VAN Modello organizzativo Applicazione 3 comuni Prov. Monza-Brianza - Unione di comuni: (Desio, Limbiate e Misinto) Investimento (adattiva + riscatto): 5,1 Mln Risparmi annuali: 0,7 Mln Payback period: 7 anni Val. Attuale Netto (20 a, 5%): 3,9 Mln Risparmio di CO 2 : 2,5 Mln Ton

LO SMART RING A L AQUILA: L OCCASIONE DELLA RICOSTRUZIONE La casa dello studente, L Aquila Rinascere dalla smart city

Smart Ring a L Aquila 230 pali, LED 15 W, 26 kw, 4 Km Illuminazione adattiva (10 videocamere + PLC) Risparmio energetico: 50-60 % (led + smart lighting) Realizzazione anello smart lighting nel 2012 (costo ca 500 Keuro)

L eco-quartiere San Paolo di Bari

NOME CABINA Potenza Installata [kw] L impianto di pubblica illuminazione per la telelettura energetica L impianto di pubblica illuminazione del quartiere San Paolo 34 quadri, 1879 punti luce. Potenza max prelev. [MW] Consumi in fascia F1 [MWh] Consumi in fascia F2 [MWh] Consumi in fascia F3 [MWh] Consumi totali [MWh] LASSANDRO 3,985 0,003 0 0,916 16,175 17,091 CEP ASILO 15,535 0,023 0 2,416 40,611 43,027 LEONE 30,839 0,03 0 7,166 118,41075 125,577 GIUDITTA 7,912 0,008 0 2,083 39,73325 41,816 SIRIO 10,453 0,015 0 4,083 57,98775 62,071 CEP -B105 9,702 0,009 0 0 43,502 43,502 CEP -B122 12,532 0,015 0 2,25 46,309 48,559 BREDA 1 13,976 0,012 3,625 13,613 45,376 62,614 CEP -1 19,866 0,017 0 4,333 68,903 73,236 CEP -2 21,460 0,022 0 4,833 89,9259 94,759 CIAPI 14,461 0,013 0 3,583 57,6686 61,252 CEP -D6 19,092 0,011 0 2,416 54,365 56,781 INA DIFESA 12,763 0,013 0 2,25 63,337 65,587 CEP -F25 18,422 0,017 0 4,333 76,77 81,103 CEP -F70 12,359 0,015 0 3,166 67,201 70,367 MATARRESE 16,084 0,015 0 Monitoraggio 4 del traffico 63,241 stradale 67,241 GEMELLI 10,684 0,01 0 2,416 46,867 49,283 SCUOLE MEDIE 23,192 0,022 0 0 97,849 97,849 EDINA 1 12,706 0,009 0 2,333 46,86 49,193 COPRIEBA 8,894 0,008 0 0,5 40,89 41,390 APPULO SANNITA 10,973 0,01 0 4,25 44,11725 48,367 ALDEBARAN 18,076 0,018 0 4,333 77,44625 81,779 V.LE REGIONI 9,991 0,01 0 1,5 32,178 33,678 PLUTO 26,219 0,023 0 5,583 103,82 109,403 BUONPENSIERO 12,590 0,011 0 2,583 52,88225 55,465 ITALIA 2000 9,298 0,009 0 2,166 39,655 41,821 RITA 8,663 0,008 0 2,25 39,481 41,731 EDINA 2 17,441 0,014 0 3,083 55,578 58,661 ONOFRIO 13,514 0,015 0 1 26,515 27,515 GIUDICE DI PACE 5,198 0,006 0 1,416 27,02525 28,441 VIA MIGLIONICO 19,600 0,025 2,9 14,124 52,668 69,692 PARCO EUROPA 19,196 0,02 2,11 11,222 45,6521 58,984 LAMA BALICE 9,529 0,015 0 2,472 35,248 37,720 GERMANIA 12,705 0,015 0 2,333 46,578 48,911 Monitoraggio remoto consumi di acqua, frigorie, calorie e gas Controllo adattivo dell intensità luminosa Totale 487,9 0,498 8,635 127,835 1919,539 1.994,466

Architettura di rete Dorsale rete di lampioni parzialmente magliata

Analisi Tecnico Economica Voce Costo Unitario Quantità Importo Router Zig Bee 152,00 1879 285.608,00 Smart cam 2.000,00 68 136.000,00 Scheda i/o ZigBee RS485 100,00 68 6.800,00 Server Quadro alimentazione 1.500,00 34 51.000,00 Centro Raccolta Dati HD + SW 50.000,00 1 50.000,00 Quadro Comando, variazione e stabilizzazione 3,3kW 7.200,00 1 7.200,00 Quadro Comando, variazione e stabilizzazione 4,7kW 8.000,00 3 24.000,00 Quadro Comando, variazione e stabilizzazione 7,7kW 8.900,00 4 35.600,00 Quadro Comando, variazione e stabilizzazione 11kW 9.650,00 3 28.950,00 Quadro Comando, variazione e stabilizzazione 19kW 15.200,00 2 30.400,00 Totale 560.608,00 1200000,0 Risparmi energetici 487,9 kw 81,3 kw 487,9 kw 487,9 kw T1 T2 T3 T4 700000,0 200000,0-300000,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 VAN costo stimato VAN costo attuale con letturista -800000,0

Realizzazione dello Smart Village presso il CR Casaccia Smart Building F19-F20 Torri Faro + telecamere Piattaforma ICT Smart Lighting E-Mobility Building modelling Smart Village control room Smart Building F40 Viali LED + smart lighting Smart Building Direzione Centro Navetta elettrica con monitoraggio on-line verso pali intelligenti e control room

Joint Programme Smart City Energy in Cities Urban City Related Supply Technologies Urban Energy Networks Interactive Buildings coordinated by Italy (ENEA)

Smart City Italian Network ENEA CNR Univ. Ancona Politecnico di Torino Radiolabs Fondazione Bordoni Univ. Roma La Sapienza Polit. Milano Univ. Chieti 2 Univ. Napoli Univ. Roma Tre Univ. MI Bicocca Politecnico Bari Università di Pisa Università di Siena ENEL Loccioni Ericsson Telecom -> partecipazione a RSE

Grazie per l attenzione mauro.annunziato@enea.it

Il modulo PLUS (Integrazione nella rete IP-smart)