Caratteristiche del tubo ricevitore

Documenti analoghi
Corso di ENERGIE ALTERNATIVE Solare Termodinamico

Il solare termodinamico. Le tecnologie esistenti

Geschrieben von: Administrator Samstag, den 17. März 2012 um 17:15 Uhr - Aktualisiert Samstag, den 17. März 2012 um 18:25 Uhr

L irraggiamento termico

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Il solare a concentrazione

10* SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO ADVANCED

Radiometro mobile per concentratori solari termodinamici lineari

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Valutazione dell'utilizzo di fluidi gassosi in impianti solari termodinamici. Antonio De Luca. RdS/2013/078 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

2 - Tubi sottovuoto VARISOL DF

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Pannelli solari a HEAT PIPE

Il Solare a Concentrazione

CORSO DI FISICA TECNICA

Università di Roma Tor Vergata

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE FSK

10* 5 * anni garanzia SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO 1800

Il Solare a Concentrazione

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRINCIPALI COMPONENTI. DI UN IMPIANTO SOLARE DIMOSTRATIVO DA 40 MWe PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Tecnologie Solare Termodinamico e Termico

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Il Solare a Concentrazione

Si intende l energia (Kwh/m2) trasmessa su un piano orizzontale dalla radiazione solare incidente su di esso.

Convezione Conduzione Irraggiamento

Trasmissione di calore per radiazione

Il bilancio energetico superficiale

Solare termodinamico:

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

La misura della temperatura

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

Modi di Trasmissione del Calore

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Ottimizzazione, realizzazione e caratterizzazione di filtri solari del tipo interferenziale. S. Esposito, A. Antonaia, A. Guglielmo, G.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Regime transitorio termico

Il Sole di Archimede. L'articolo è stato pubblicato sul n.5/2011 della rivista bimestrale QualEnergia (scarica versione pdf )

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP

SOLARE TERMICO LINEA ENERGIE 2008 Depliant_SOLARE indd 1 Depliant_SOLARE indd :42: :42:34

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

VIESMANN. VITOSOL 200-T Collettore solare a tubi sottovuoto. Foglio dati tecnici. Articoli e prezzi: vedi listino prezzi TIPO SP2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

DTH Collettore sottovuoto a flusso diretto CPC

alette di rame con rivestimento ad alta selettività saldati con il tubo in un processo ad ultrasuoni assorbimento : ~ 95 % emissioni: < 5 %

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60

XRAY 15 III COLLETTORI SOLARI SOTTOVUOTO 100% MADE IN PLEION TUBO INTEGRATO EFFICIENZA* COLLETTORI SOLARI STAZIONI SOLARI CENTRALINE SOLARI +15%

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Fluidi termici di servizio

Solare termodinamico: l esperienza italiana

THERM. Techtile Therm: Impianti solari termici integrati

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

La casa è la terza pelle dell uomo

Realizzazione di una sezione di prova in scala ridotta per test di accumulo termico con materiale ceramico

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

Solare a concentrazione: R&S sul tubo ricevitore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Facoltà di Ingegneria

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Fluidi termici di servizio

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

ZELIOS VT 15 COLLETTORI > CARATTERISTICHE PRINCIPALI

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico

Laurea in Archite:ura

FISICA TECNICA AMBIENTALE

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M125-88

POLITECNICO DI MILANO

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa.

Zeno Martini (admin)

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Proprietà dei materiali

Transcript:

Caratteristiche del tubo ricevitore Il tubo ricevitore ha la funzione di trasferire al fluido che scorre al suo interno la massima parte dell energia solare concentrata dagli specchi parabolici, garantendo la costanza delle prestazioni nel tempo. Ciò comporta una adeguata resistenza agli agenti atmosferici e alle escursioni termiche indotte dalla variabilità del flusso solare. Da un punto di vista costruttivo il sistema si compone delle seguenti parti: i) un tubo centrale in acciaio inossidabile AISI 316L con riporto sulla superficie esterna di un coating selettivo. ii) un tubo di vetro al Bo-Si con trattamenti antiriflesso sulla superficie esterna ed interna, intese ad assicurare la massima trasmittanza della luce solare. iii) due soffietti metallici in grado di assorbire le dilatazioni differenziali tra il tubo centrale metallico e il tubo esterno in vetro. I soffietti metallici devono avere una sufficiente rigidezza agli sforzi radiali ed essere dimensionati per un numero di cicli di dilatazione adeguato alla durata della centrale solare. L intercapedine tra il tubo di vetro e il tubo centrale viene realizzata sotto vuoto per diminuire le dispersioni termiche riducendo così anche la temperatura del tubo di vetro e per proteggere il coating selettivo del tubo centrale. Un punto delicato della costruzione è il giunto vetro - metallo che può essere soggetto a rotture con conseguente perdita del vuoto a seguito della differente dilatazione dei due materiali.

Caratteristiche del tubo ricevitore I tubi ricevitori devono essere costituiti da materiali con rivestimenti superficiali che si comportano in maniera selettiva nei confronti della radiazione incidente. Le loro proprietà ottiche di riflettanza, assorbanza ed emissività emisferica si devono modificare apprezzabilmente con la lunghezza d onda della radiazione passando dalla zona d irradianza dello spettro solare alla zona dell infrarosso termico. Il rivestimento da realizzare deve, quindi, avere un comportamento quanto più vicino a quello ideale cioè riflettanza nulla (assorbanza unitaria) nella regione spettrale della radiazione solare e riflettanza unitaria (assorbenza nulla) nella regione dell infrarosso termico con un passaggio a gradino tra le due regioni. I materiali compositi ceramico-metallici (CERMET) sono materiali che soddisfano questi requisiti avendo un elevato picco di assorbimento nella regione dello spettro solare ed una bassa emissività nella regione dell infrarosso termico. Scegliendo opportunamente la percentuale volumetrica di metallo nei due strati di CERMET è possibile modificare le proprietà selettive del rivestimento spostando la transizione tra la zona a bassa riflettività e quella ad alta riflettività. Inoltre, lavorando sullo spessore degli strati è possibile ottenere una transizione molto più netta tra la bassa riflettanza nello spettro solare e l alta riflettanza nell infrarosso sfruttando gli effetti benefici dell interferenza tra i segnali riflessi dai vari strati.

Caratteristiche del tubo ricevitore In Figura sono mostrate le due curve di riflettanza spettrale il cui andamento è molto simile e prossimo a quello della riflettanza ideale.

Calcolo dell efficienza di un collettore solare parabolico Analizzeremo un modello di calcolo che ci permetterà di valutare l efficienza di un collettore parabolico indipendentemente dal tipo di fluido utilizzato per il trasporto dell energia. La Fig. mostra in forma schematica il bilancio energetico di un collettore solare parabolico attraverso la rappresentazione dei flussi termici e della radiativi che interessano il tubo assorbitore

Dispersioni termiche L energia totale perduta dal tubo assorbitore verso l ambiente risulta essere la somma delle dispersioni termiche per irraggiamento, per convezione e per conduzione, in particolare: perdite dal tubo ricevitore in acciaio verso il vuoto creato nell anello per irraggiamento e conduzione attraverso il gas residuo alla pressione di 10-4 mmhg. perdite dal tubo ricevitore verso l ambiente attraverso i soffietti metallici compensatori delle dilatazioni differenziali. perdite dalla copertura di vetro verso l ambiente per convezione ed irraggiamento. Le perdite del vetro verso l atmosfera sono dovute a: calore disperso per irraggiamento, dipendente dalla cosiddetta temperatura della volta celeste (nel caso di cielo sereno) calore disperso per convezione che dipende dalla velocità del vento

Bilancio termico e rendimento Per un elemento di lunghezza dx della parabola si può scrivere la seguente equazione di bilancio: d Q u opt da c I b U c da r [ T r ( x ) T a ] Nel caso dei collettori parabolici gli scambi termici per radiazione assumono elevata importanza e ciò comporta che il coefficiente di scambio termico globale U c non sia costante Il comportamento del collettore è quindi simile a quello di un collettore piano. Il calcolo rigoroso però può avvenire solo con l uso di un calcolatore e l uso di programma che tenga conto delle non linearità

Temperatura del fluido termovettore Andamento della temperatura del fluido termovettore in funzione della distanza dal punto di ingresso nel collettore. L andamento è di tipo esponenziale. Al crescere della lunghezza del collettore si raggiunge una temperatura asintotica, come nel collettori piani Si osserva che aumentare la lunghezza del collettore oltre un certo valore è praticamente inutile in quanto non produce un aumento della temperatura del fluido

Prestazioni dell impianto solare Andamento della temperatura massima raggiungibile al variare della portata di sali fusi circolante in ogni schiera di collettori. Potenza termica entrante nel ciclo termico al variare della portata di sali fusi circolante nel singolo SCA calcolata con una radiazione incidente di 400 [W m -2 ].

Rendimento dell impianto a ciclo Rankine Massimizzare la potenza termica prodotta non è utile ai fini della conversione complessiva in quanto il ciclo Rankine avrebbe un rendimento bassissimo a causa della bassa temperatura massima del ciclo. Analogamente non conviene aumentare eccessivamente la temperatura del fluido perché il rendimento del collettore risulterebbe troppo basso. Occorre quindi trovare una portata che massimizzi la potenza elettrica prodotta. Rendimento del ciclo Rankine al variare della temperatura di ingresso dei sali fusi e a parità di altre condizioni. Potenza elettrica al variare della portata di sali fusi circolante nel singolo SCA, calcolata con una radiazione incidente di 400 [W m -2 ]