IL CENTRO ADOLESCENTI



Documenti analoghi
Consultori familiari

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma


Formazione genitori. I percorsi

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Educazione all affettività e alla sessualità

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Conoscere il Consultorio Familiare

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

YouLove Educazione sessuale 2.0

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Consultorio Familiare

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

PROGETTO: TEATRO FORUM

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

I Papillomavirus sono tutti uguali?

L intelligenza numerica

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Call Center

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

conosci le regole del gioco?

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale


Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

DO NOT DISTURBE IL NOSTRO TEAM

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

SERVIZIO DI PSICOLOGIA

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Alberto Viale I CROMOSOMI

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

Percorso raccomandato:

L idea Irene Stefania

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

CARTA DEI SERVIZI CONSULTORIO FAMILIARE A.I.E.D.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Familiarità per il tumore della mammella

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE O GIUGNO 2014

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Relazione attività esercizio 2012

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Un lascito alla Fondazione Salesi

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Gentile signora, Carlo Lusenti

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Transcript:

06/12 Disegni di Norberto Cenci IL CENTRO ADOLESCENTI ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA

COSA È UN CONSULTORIO Alcuni non hanno mai sentito parlare del Consultorio familiare, altri, pur avendolo sentito nominare, non sanno esattamente cosa sia, né dove si trovi e soprattutto come e quando utilizzarlo. Eppure, non mancano certo i dubbi e le domande: quali sono i metodi anticoncezionali? che fare se si ha un ritardo delle mestruazioni? che cos è il pap-test? a cui il Consultorio potrebbe dare delle risposte e delle indicazioni. D altronde, in famiglia non sempre si può parlare liberamente di sessualità e a scuola spesso mancano gli spazi adatti a farlo, tranne nei casi in cui viene attivato un corso di educazione sessuale. Da soli, in coppia o con il gruppo di amici, il Consultorio può e vuole essere il punto di riferimento non solo nei casi in cui ci si trova in difficoltà, ma anche quando si desidera soddisfare delle legittime curiosità in materia di sesso. Il Consultorio non va confuso con un qualsiasi ambulatorio medico, dove si va soltanto per farsi visitare o farsi prescrivere una ricetta, perché qui è possibile avere anche solo informazioni e/o consulenze. Nel Consultorio troviamo il ginecologo, l andrologo, lo psicologo. Le prestazioni vanno dalla consulenza contraccettiva alle visite ginecologiche e alla consulenza psicosessuale. In particolare, possiamo andare in Consultorio per: - informazioni sui vari metodi contraccettivi; - controlli ginecologici (le donne) e andrologici (gli uomini); - consulenze e terapie sessuologiche e/o psicologiche individuali, di coppia o familiari; - ottenere consulenza e assistenza per l interruzione volontaria della gravidanza, come prevede la legge 194 del 1978. Infine, il Consultorio costituisce un punto di riferimento per chi ha subito violenza sessuale. A volte alcuni adolescenti tendono a rimandare il momento del primo contatto con il Consultorio, perché prevale la paura della visita ginecologica o andrologica, l imbarazzo a parlare dei loro problemi con il consulente, il timore che i genitori lo vengano a sapere, ecc. Proprio per venire incontro a questo particolare tipo di difficoltà, l AIED ha aperto un Centro per adolescenti in via Toscana 30/4 a Roma.

LA CONSULENZA MEDICA COME SI SVOLGE LA VISITA GINECOLOGICA La visita ginecologica permette di esaminare gli organi genitali sia interni che esterni. Consta di tre momenti: - ispezione, cioè semplice osservazione dei genitali esterni per evidenziare eventuali forme malformative e stati infiammatori; - palpazione, in cui si analizzano gli organi interni, utero e ovaie. Si pratica introducendo il dito indice (o indice più medio) della mano destra in vagina e, con la mano sinistra sull addome, si palpano appunto i suddetti organi per valutare la loro posizione e il loro volume. - visita con speculum, consiste nell introdurre in vagina uno strumento (lo speculum), che consente di visualizzare l interno della vagina, il collo dell utero (o cervice uterina) e di effettuare il pap-test (test di prevenzione per i tumori del collo uterino). La visita ginecologica non è assolutamente dolorosa e va praticata almeno una volta all anno. Quando vengono usati contraccettivi può essere necessario intensificare i controlli. COME SI SVOLGE LA VISITA ANDROLOGICA La visita si compone di due momenti: - l ispezione, con la quale si può esaminare la forma del pene, del glande e dello scroto, e quindi evidenziare se ci sono alterazioni anatomiche o problemi legati ad infezioni.

In queste sedi, le infezioni possono anche accompagnarsi ad ulcerazioni, arrossamenti, eruzioni o secrezioni a seconda della causa che le ha provocate; - la palpazione, permette invece di esaminare i testicoli per accertarsi della loro normale dimensione e forma, con lo scopo di poter diagnosticare precocemente la presenza di eventuali problemi. La visita andrologica non è dolorosa, ed è un momento importante anche per poter segnalare eventuali difficoltà o disturbi della sfera sessuale legati al momento del coito. LA CONSULENZA PSICOLOGICA ALCUNE TEMATICHE ADOLESCENZIALI 1. L identità È proprio dell adolescenza lo scoprirsi a pensare a se stessi come non si era mai fatto, magari chiusi nella propria stanza. Ci si interroga sui cambiamenti, si ha l impressione di vedere il mondo con occhi nuovi. Si fanno progetti, e non soltanto a breve scadenza, ma anche per gli anni futuri. Poco importa che ogni giorno si cambi idea, l importante è fantasticare sull avvenire. Interrogarsi sulla propria identità significa anche porsi delle domande sull essere maschio o femmina, ossia sulla propria identità sessuale. La convinzione intima della propria mascolinità o femminilità è un elemento centrale del modo che ognuno ha di sentire chi è, nel profondo di se stesso. 2. Il rapporto con il proprio corpo Le nostre relazioni con gli altri e con l ambiente passano necessariamente attraverso il corpo, che è il mezzo di comunicazione più immediato di cui disponiamo. Oltre che con le parole, parliamo di noi anche con gli occhi, il sorriso, l odore, le mani, la posizione del corpo, l abbigliamento. Molte volte utilizziamo volontariamente queste comunicazioni silenziose, per invitare o scoraggiare l altro alla prosecuzione del rapporto. Altre volte inviamo messaggi con il corpo anche senza rendercene conto. Qualcuno ha detto che il corpo non mente proprio per sottolineare che spesso rivela più delle parole. Eppure, nonostante ogni rapporto sia ricco di comunicazioni non verbali, la maggior parte di noi è analfabeta in questo campo e non conosce appieno tutte le proprie potenzialità e capacità espressive. Arriviamo ad ignorare o a negare il corpo, o perfino ad avvertirlo estraneo. Essere in armonia con il proprio corpo, avvicinarsi ad esso scoprendo progressivamente le sensazioni che può dare, significa soprattutto riconoscersi nelle proprie emozioni e nei propri desideri. 3. Il confronto con i genitori Quando si entra nel periodo adolescenziale, ai molti cambiamenti individuali, si aggiungono modificazioni che investono tutta la famiglia. Infatti, i membri che ne fanno parte si influenzano reciprocamente e, nel momento in cui si è alle prese con un corpo che cambia repentinamente e si vivono emozioni forti e contraddittorie, genitori, fratelli e sorelle vengono inevitabilmente coinvolti.

Questo è un periodo difficile per tutti, ma ricco di potenzialità di crescita per ciascuno. Contrasti, conflitti, incomprensioni coinvolgono adulti e adolescenti in un confronto continuo. Da un lato ragazzi e ragazze si accorgono di non essere più bambini, ma non ancora abbastanza grandi e autosufficienti, dall altro mamma e papà mettono in crisi il loro ruolo genitoriale, ed è probabile che percorrano a ritroso gli anni trascorsi per rivedere se stessi adolescenti incompresi e insoddisfatti. Le richieste più frequenti da parte degli adolescenti, in questo periodo, riguardano l autonomia e la definizione di nuovi spazi. È facile che gli adulti ora tendano ad essere intrusivi perché anche per loro questa è una fase difficile; c è il timore di perdere il controllo dei figli, di vederli man mano allontanarsi. I SERVIZI AIED PER GLI ADOLESCENTI Consulenza ed assistenza medica sui metodi contraccettivi (pillola, IUD, diaframma, anello vaginale, cerotto, pillola del giorno dopo, ecc.) Visite ginecologiche Visite senologiche Visite andrologiche Visite dermatologiche / terapia acne Visite endocrinologiche Visite neurologiche Visite omeopatiche Visite auxologiche e di endocrinologia dell età evolutiva Servizio di patologia vulvare Vaccino HPV Esami ecografici Servizio di analisi (pap-test, prelievi endometriali, strisci batteriologici, ecc.) Servizio per la diagnosi e la terapia dei disturbi del comportamento alimentare Prevenzione e terapia delle cefalee Diagnosi precoce della gravidanza Consulenza ed assistenza medica per la prevenzione e la cura delle malattie sessualmente trasmesse Consulenza ed assistenza psicologica, psicoterapeutica e sessuologica

APPENDICE L AIED è nata il 10 ottobre 1953 con lo scopo di: a) diffondere il concetto ed il costume della procreazione libera e responsabile; b) stimolare la crescita culturale e sociale in materia di sessualità; c) realizzare ed incoraggiare studi e ricerche finalizzati ad approfondire i temi ed i problemi demografici; d) combattere ogni differenziazione tra uomo e donna nel lavoro, nella famiglia, nella società, ed ogni forma di violenza sessuale e di violenza sui minori, fornendo assistenza e tutela -anche legale- alle persone che ne siano vittime; e) promuovere e sostenere iniziative rivolte a migliorare la qualità della vita ed a tutelare la salute della persona umana, a livello sia individuale che collettivo. In base al proprio Statuto, l AIED è apartitica, non persegue scopi commerciali e non ha fini di lucro. Nella realizzazione delle sue finalità statutarie essa non fa discriminazione di carattere razziale, religioso, sociale o politico. Nel marzo 1971 l AIED ha ottenuto l abrogazione dell articolo 553 del Codice Penale, che vietava fino ad allora la propaganda e l uso dei mezzi contraccettivi. Numerose sono state le battaglie condotte successivamente dall AIED, che testimoniano il forte contributo che essa ha dato al Paese nel campo politico, scientifico, culturale e sociale, e che tuttora continua a dare per il riconoscimento ed il consolidamento dei più importanti diritti civili. CENTRO ADOLESCENTI VIA TOSCANA 30/4 00187 TEL. 06.42.88.14.54 ORARIO: 9-13 / 14-19 SABATO: 9-13 CONSULTORIO VIALE GORIZIA 14 00198 TEL. 06.85.57.731 ORARIO: 9-13 / 14-19 SABATO 9-13 CONSULTORIO VIA TOSCANA 30/1 00187 TEL. 06.42.82.53.14 ORARIO: 9-13 / 14-19 SABATO 9-13 PRESIDENZA VIA SALARIA 58 00198 TEL. 06.88.40.661 / 06.85.53.643 FAX 06.85.30.11.20 ORARIO: 9-13 / 14-20 SABATO 9-13 www.aied.it comunicazioneroma@aied.it facebook.com/aiedsocial twitter.com/aiedsocial