I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni

Documenti analoghi
I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio. A cura di Tiziano Baroni

Tessuto muscolare cardiaco

I Tessuti muscolari. scheletrico. -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

I Tessuti muscolari. scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Il tessuto muscolare liscio

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Tipi di tessuto muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

Tessuto Muscolare 05/11/17

Tessuto Muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico 11/11/16

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

Il tessuto muscolare striato cardiaco

S.Beninati. Tessuto Muscolare

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Muscolo, un sistema a cilindri

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

TESSUTO MUSCOLARE. MUSCOLO LISCIO TONACA MUSCOLARE dei visceri e dei vasi (controllato dal SNA, indipendente dalla volontà)

I sistemi muscolare e scheletrico

I diversi tipi di muscolo

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

Tessuto muscolare. Created by G. Papaccio 1

proprietà intrinseca di tutte le cellule per il mantenimento delle funzioni di base e specializzate

Tessuto Muscolare. Deputato al movimento: Regolato da stimoli: elettrici, meccanici. Utilizza energia (ATP): miosina

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

Scaricato da 1

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore.

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

TESSUTO MUSCOLARE Striato Liscio Cardiaco SCHELETRICO

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Stress cardiovascolare: modulazione della proteina BAG3

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

Muscolo scheletrico e cardiaco

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016


IL TESSUTO MUSCOLARE SIMILARITA TRA I TRE TIPI DI TESSUTO MUSCOLARE -CELLULE ALLUNGATE IN MODO PARALLELO AL LORO ASSE DI CONTRAZIONE

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Contrazione muscolare

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

IL SISTEMA MUSCOLARE

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Epimisio. Ventre muscolare


I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Contrazione muscolare

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

scaricatoda

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Fisiologia del muscolo

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Il sistema muscolare

Accoppiamento eccitazione-contrazione

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

Il muscolo liscio vascolare

Le giunzioni cellulari.

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

TIPI DI MUSCOLO FUNZIONI

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Apparato cardio-circolatorio

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il citoscheletro. Filamenti citoscheletrici Contrazione muscolare

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Proprietà di permeabilità della membrana

Contrazione Muscolare. Anatomia funzionale del muscolo scheletrico

Cono di crescita di un assone

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare

Muscolo scheletrico e contrazione muscolare

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Transcript:

I Tessuti muscolari scheletrico -tessuto muscolare striato: cardiaco -tessuto muscolare liscio A cura di Tiziano Baroni

I tessuti muscolari

Il t. muscolare striato scheletrico

muscolo scheletrico: funzioni movimenti volontari delle diverse parti dello scheletro mantenimento della postura contenimento e protezione degli organi interni controllo degli orifizi mantenimento della temperatura corporea

Bandeggiatura longitudinale e trasversale

Le fibre muscolari al M.O. ed al S.E.M.

FIBRE M. IN SEZIONE TRASVERSALE E.E.

FIBRE M. IN SEZIONE TRASVERSALE Azan-Mallory

fibra muscolare (=sincizio) e miofibrille sarcolemma nucleo Miofibrille (spess.: 1-3 =µm) sarcomero

schema strutturale del sarcomero semibanda I banda A semibanda I banda H linea Z linea M linea Z miofibrille

Miofibrille al TEM

componenti struttur. del sarcomero: i miofilamenti banda I banda A banda I Linea M Linea Z Linea Z banda H Filamento spesso: miosina Filam. sottile: actina

Miofibrille e sarcomeri al ME

Contrazione del sarcomero

Come avviene la contrazione? Dato sperimentale: actina e miosina interagiscono spontaneamente (per staccarle occorre ATP)

Ruolo dell ATP nella contrazione: LA MIOSINA ha attività ATPasica RIPOSO RIGOR MORTIS (viene meno l ATP) CONTRAZIONE

Meccanismo della contrazione https://www.youtube.com /watch?v=g8x5swv61zi ATP 3. distacco 2. colpo di forza 4. sollevamento 1. cross bridge

La triade Pompe del calcio (ATPasi Ca++/Mg++ dipendenti) fanno entrare Ca++ nel reticolo sarcoplasmatico

abbiamo descritto il meccanismo della contrazione a livello molecolare. ma da chi e come viene regolata la contrazione? i fattori regolatori sono l ATP e il Ca++

per comprendere il ruolo del Ca++ nella contrazione occorre sapere che

Ruolo del Ca++ nella contrazione Se è bassa la concentrazione di Ca++ intracellulare troponina e tropomiosina mascherano il sito di legame tra actina e miosina (interazione impedita=muscolo rilasciato) Se è alta la concentrazione di Ca++ il calcio lega la troponina che sposta la tropomiosina così il sito di legame è smascherato l actina può legare le teste della miosina (interazione consentita=contrazione muscolare) filamento sottile

DOVE SI LEGA IL CALCIO?

Reticolo sarcoplasmatico: tubuli di REL che si allargano in cisterne in corrispondenza dei tubuli T (invaginazioni del sarcolemma); insieme formano la triade DA DOVE PROVIENE IL CALCIO? triade

La triade Pompe del calcio (ATPasi Ca++/Mg++ dipendenti) fanno entrare Ca++ nel reticolo sarcoplasmatico

fibra muscolare di mammifero: ci sono 2 triadi per sarcomero

1. Il potenziale d azione si muove lungo il sarcolemma; 2. giunge ai tubuli T dove attiva i recettori diidropiridinici, sensori proteici di voltaggio; 3. tali recettori attivati inducono i recettori rianodinici* (sulle cisterne terminali) ad aprirsi determinando il rilascio di Ca++. 4. Questo può rientrare nel reticolo grazie a pompe del Ca++. *La rianodina è un alcaloide estratto dalla pianta Ryania speciosa; blocca i recettori

In sintesi... Lo stimolo nervoso, tramite la sinapsi neuromuscolare, depolarizza il sarcolemma e i tubuli T, che sono delle invaginazioni del sarcolemma. La depolarizzazione si trasmette dai tubuli T alle cisterne terminali del reticolo sarcoplasmatico che rilascia ioni Ca++ ioni Ca++ si legano alla troponina la troponina fa spostare la tropomiosina così le teste della miosina agganciano l actina e i filamenti scorrono consumando ATP: il sarcomero si accorcia Nel muscolo striato scheletrico tutte le fibre ricevono un impulso nervoso e sono quindi in contatto con una cellula nervosa

La sinapsi neuromuscola re

Sinapsi neuromuscolare

involucri connettivali del muscolo

involucri connettivali: dall esterno all interno: epimisio (t. connett. denso) avvolge l intero muscolo perimisio (t. connett. lasso) avvolge un fascio di fibre all interno del muscolo l endomisio (t. connett. reticolare, in continuità con la lamina basale) avvolge una singola fibra muscolare le fibre collagene dei diversi involucri si fondono le une nelle altre e all estremità del muscolo formano il tendine

Il t. muscolare striato cardiaco

MUSCOLARE STRIATO CARDIACO Costituito da cellule uninucleate o, al più, binucleate: miocardiociti 20µm x 100µm (m.scheletrico: 20-100µm x cm) Il nucleo è al centro della cellula Tra una cellula e l altra, sul lato più corto, sono visibili linee trasversali dette dischi intercalari o strie scalariformi dove troviamo strutture di adesione cellulare e di giunzione elettrica: Zonule aderenti actina Desmosomi desmina Giunzioni gap accoppiamento elettrico

Confronto tra fibre muscolari e cardiociti

Confronto tra fibre muscolari e cardiociti

Il tessuto muscolare cardiaco al ME Strie scalariformi

Cos ha di diverso dal muscolo scheletrico? Miofibrille più ampie e meno evidenziabili Tubuli T di diametro 3-4 volte maggiore con superficie interna munita di lamina basale Reticolo sarcoplasmatico meno organizzato: Numerosi mitocondri (~40% in volume) ++ Diverso ruolo del Ca (vedi avanti) Diadi a livello delle strie Z (invece le triadi sono a livello A I)

Diadi Triadi

Contrazione del cardiomiocito Il potenziale d azione induce l ingresso di Ca++ nel sarcoplasma attraverso il sarcolemma ed i tubuli T. L aumento della concentrazione di Ca++ nel sarcoplasma è il segnale che induce il reticolo sarcoplasmatico a rilasciare altri ioni Ca++ (rilascio di calcio indotto dal calcio)

La cellula muscolare atriale secerne ormoni lamina basale granuli atriali specifici (GATR): contengono il fattore natriuretico atriale (ANF) che regola equilibrio idrico-salino e pressione arteriosa.

Il tessuto muscolare liscio Presente nella parete di visceri cavi (apparto gastrointestinale e genitourinario) Cellule allungate fusiformi con nucleo centrale (20 500 µm)

Parete di una arteriola

Fibrocellule muscolari lisce al ME

La parete dell intestino

Caratteristiche del muscolo liscio Actina e miosina non sono organizzati in sarcomeri La cellula liscia non contiene troponina ma tropomiosina Gli ioni Ca++ che occorrono per la contrazione provengono dall esterno e non sono accumulati nel REL

Nel muscolo liscio, actina e miosina si attaccano ai corpi densi della membrana plasmatica e citoplasmatici, equivalenti alle linee Z del muscolo striato

Meccanismi della contrazione muscolare nel muscolo liscio Calmodulina + Ca++ Una chinasi della catena leggera di miosina è la proteina Ca++ sensibile (manca la troponina ) La chinasi è regolata a sua volta dal complesso calmodulina-ca++. Un aumento del Ca++ citoplasmatico induce la calmodulina a legare la chinasi della catena leggera di miosina che viene così fosforilata Attivazione della chinasi della catena leggera di miosina MIOSINA ATTIVA IN GRADO DI LEGARE L ACTINA

MUSCOLARE LISCIO Non tutte le cellule del tessuto muscolare liscio ricevono terminazioni nervose (confronta con muscolo scheletrico) L impulso può trasmettersi da una cellula all altra tramite gap junction. Possono contrarsi spontaneamente Es. a causa di una distensione meccanica (vescica) Possono contrarsi anche in assenza di uno stimolo nervoso (ormoni,...) Es. contrazioni utero in gravidanza o durante il ciclo mestruale

Rigenerazione dei tessuti muscolari E possibile per il muscolare striato scheletrico e per il liscio. Non sembra possibile per il t. musc. cardiaco se non con estrema difficoltà. Tuttavia

esistono le staminali cardiache Bearzi C, Rota M, Hosoda T, Tillmanns J, Nascimbene A, De Angelis A, Yasuzawa-Amano S, Trofimova I, Siggins RW, Lecapitaine N, Cascapera S, Beltrami AP, D Alessandro DA, Zias E, Quaini F, Urbanek K, Michler RE, Bolli R, Kajstura J, Leri A, Anversa P. Human cardiac stem cells. Proc Natl Acad Sci U S A. 2007;104:14068 14073. Bearzi C, Leri A, Lo Monaco F, Rota M, Gonzalez A, Hosoda T, Pepe M, Qanud K, Ojaimi C, Bardelli S, D Amario D, D Alessandro DA, Michler RE, Dimmeler S, Zeiher AM, Urbanek K, Hintze TH, Kajstura J, Anversa P. Identification of a coronary vascular progenitor cell in the human heart. Proc Natl Acad Sci U S A. 2009;106:15885 15890

Rigenerazione del t. muscolare striato scheletrico Le cellule satelliti (S), localizzate tra il sarcolemma e la lamina basale (BL) a stretto contatto con la fibra muscolare, possono essere considerate cellule staminali muscolari.

Rigenerazione del t. muscolare striato scheletrico Rigenerazione per discontinuità (tramite le cellule satelliti, [4]).