Consorzio Tiberina Agenzia di sviluppo per la valorizzazione integrale e coordinata del Bacino del Tevere

Documenti analoghi
I FIUMI, VIE PER LA BIODIVERSITÀ

Corso in Agricoltura di Precisione

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Corso in Agricoltura di Precisione

Elaborato a cura di M. Lega

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

Il Progetto «Liguria Orienta» Un azione a livello regionale a sostegno dell alternanza scuola-lavoro e dell orientamento Genova, 30 giugno 2015

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

Reti di monitoraggio paesaggistico ed ambientale costituite da Sistemi Webcam HD ingegnerizzati stand alone

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

Spett.le REGIONE ABRUZZO -All Attenzione del Presidente On. Giovanni Pace- Via L. da Vinci, L Aquila

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

ROTARY CLUB ROMA OLGIATA

L innovazione tecnologica made in Puglia sbarca negli Stati Uniti

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Agenda 21 un sistema rete

I seminari di PROGESA

CURRICULUM VITAE. pec: 1986 IN CORSO TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA

Corso di formazione. Supervisori. Didattici Senior/Junior 2016/2017. Programma. Biblioteca Universitaria. Via Balbi, 40 - Genova

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

IL PROGETTO VIRGIN 05/11/2014 Guido Poliseno, Fater SpA

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Prot. N.3894 /C27 Ascoli Piceno, 16 settembre Alla C.A.

Agenda 21 un sistema rete

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso Prima release

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri

SCAMBIO GRUPPI DI STUDIO

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Consiglio Nazionale delle Ricerche

M T

Prot. n 130 Salerno, lì 17 Febbraio 2016

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

Modulo di candidatura Rotary Club Fiorenzuola Startup Competition Edizione 2017

Associazione Psicologia Clinica Sezione di Psicodiagnostica

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

In collaborazione con

Tecnologia e Innovazione

SCHEDA PRESENTAZIONE IDEA PROGETTUALE

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

APPARECCHIATURE BIOMEDICALI E MATERIALI PLASTICI

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

numero cinque ottobre 2017

Al Dirigente Scolastico Al docente referente Orientamento Alla F.S. Orientamento delle Scuole Secondarie di primo grado Loro Sedi

A CONVEGNO CON I SIBLINGS. I TANTI VOLTI DELLA DISABILITA STORIE DI FRATELLI

Lavorare senza rischi

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

L acqua: governo pubblico, gestione d impresa. Ambiente, qualità, costi.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

Oggetto: Tutela dell ambiente costiero di Focene: gestione delle spiagge libere attrezzate

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Facoltà di Economia IL RETTORE

Comitato V Zona F.I.V. - Campania

LE DANZE TRADIZIONALI E MODERNE NELLA SCUOLA, marzo presso I.T.I.S G. Marconi via Giuseppe Verdi, 60 - Dalmine (BG)

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

ALLEGATO A ELENCO ATTI DI ADESIONE E PROGETTI DI TIROCINI AMMESSI A FINANZIAMENTO AI SENSI ART.4 REGOLAMENTO REGIONALE 7/ TIROCINI AMMESSI

Abilità e competenze di vita nella scuola e nella comunità

Tesi Sperimentale. Fabio Perini S.p.A 2012

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

Via Vincenzo Verrastro, Potenza Tel / Fax

PRESENTAZIONE S I T O W E B (Pompei, ) Progetto e contenuti del Sito Web del Club: dr. Raimondo Villano; realizzazione

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di

Soluzioni innovative di elaborazione di segnali ed immagini per la sicurezza cantieri

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Global Power con il cuore nel sociale

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare

Sezione Provinciale di Rimini

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

PROMOZIONE DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA NELLE AREE PROTETTE GESTITE DALLA PROVINCIA DI ROMA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE

SINERGIA: un progetto per l agroalimentare

N a d i a G u a r d i n i A l b e r t o S a r d o

Rassegna stampa a cura di

UN PROGETTO CHE SI EVOLVE

Informazioni sulle consultazioni

Ambito Territoriale Integrato n. 1 Dirigente: Pieroni Ing. Pierpaolo. Regione Umbria Direzione Regionale Ambiente, Territorio, Infrastrutture

Transcript:

Consorzio Tiberina Agenzia di sviluppo per la valorizzazione integrale e coordinata del Bacino del Tevere Il Presidente Roma, 22 febbraio 2014 Oggetto: Interesse per il progetto RiverWatch/Tevere Gentile Ing. Cogan, Ritengo che l idea di progetto RiverWatch/Tevere sia per noi di notevole interesse. Un iniziativa del genere, infatti, sarebbe davvero utile nel supportare attivamente tutti gli attori coinvolti nella cura dei nostri fiumi, permettendo loro di partecipare in maniera aperta e fruttuosa al miglioramento dello stato si salute di questi preziosi e delicati ecosistemi. Desidero quindi porle i miei più sinceri auguri per questa proposta molto innovativa e sarei lieto di fornire il mio ulteriore supporto in caso di successo. Cordiali saluti, comm. prof. ing. Giuseppe Maria Amendola Presidente del Consorzio Tiberina 00193 ROMA (ITALIA) Via Marianna Dionigi, 17 Tel. 063202087 0632500420 Fax 0632650283 E-mail: tiberina@unpontesultevere.com PEC: consorziotiberina@legalmail.it

WWFLitorale Romano Via Acton, 5 00122 Lido di Roma Tel: 06.56.305.105 Cell. 3478238652 wwflitoraleromano@gmail.com http://wwflitoraleromano.wordp ress.com/ Oggetto: Interesse per il progetto RiverWatch/Tevere Gentile Ing. Cogan, Ritengo che l idea di progetto RiverWatch/Tevere sia per noi di notevole interesse. Un iniziativa del genere, infatti, sarebbe davvero utile nel supportare attivamente tutti gli attori coinvolti nella cura dei nostri fiumi, permettendo loro di partecipare in maniera aperta e fruttuosa al miglioramento dello stato di salute di questi preziosi e delicati ecosistemi. Desidero quindi porle i miei più sinceri auguri per questa proposta molto innovativa e saremo lieti di fornire il nostro ulteriore supporto in caso di successo. Cordiali saluti, M. Gabriella Villani Presidente WWF Litorale Romano (06 56305105-347 8238652) Lo scopo finale del WWF è fermare e far regredire il degrado dell ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire un futuro in cui l umanità possa vivere in armonia con la natura. WWF Litorale Romano C.F. 97545270585

Roma, 25 febbraio 2014 Oggetto: Interesse per il progetto RiverWatch/Tevere Gentile Ing. Cogan, Ritengo che l idea di progetto RiverWatch/Tevere sia per noi di notevole interesse. Un iniziativa del genere, infatti, sarebbe davvero utile nel supportare attivamente tutti gli attori coinvolti nella cura dei nostri fiumi, permettendo loro di partecipare in maniera aperta e fruttuosa al miglioramento dello stato si salute di questi preziosi e delicati ecosistemi. Desidero quindi, anche a nome di Kyoto Club, porle i nostri più sinceri auguri per questa proposta molto innovativa e in caso di successo siamo senz altro disponibili ad esplorare forme di possibile supporto e collaborazione. Con i saluti più cordiali. Sergio Andreis Direttore Kyoto Club Via Genova 23 00184 Roma Tel. +39 06 48 55 39 Fax +39 06 48 98 70 09 www.kyotoclub.org

Roma, 3 marzo 2014 Oggetto: Interesse per il progetto RiverWatch/Tevere Gentile Ing. Cogan, Ritengo che l idea di progetto RiverWatch/Tevere sia per noi di notevole interesse. Un iniziativa del genere, infatti, sarebbe davvero utile nel supportare attivamente tutti gli attori coinvolti nella cura dei nostri fiumi, permettendo loro di partecipare in maniera aperta e fruttuosa al miglioramento dello stato di salute di questi preziosi e delicati ecosistemi. Desidero quindi porle i miei più sinceri auguri per questa proposta molto innovativa e sarei lieto di fornire il mio ulteriore supporto in caso di successo. Cordiali saluti, Prof. Ing. Livio de Santoli Direttore Centro di Ricerca CITERA Responsabile dell Energia, Sapienza Università di Roma Università degli Studi di Roma La Sapienza Via Antonio Gramsci 53, 00197 Roma Direzione T (+39) 06 49919172 F (+39) 0649919171 Segreteria Amministrativa T (+39) 0649919111 F(+39) 0649919160 citera@uniroma1.it w3.uniroma1.it/citera P.I. 02133771002 C.F. 80209930587

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE Laboratorio Componenti Ottici - Unità Tecnica Tecnologie dei Materiali Roma, 11.03.2014 Oggetto: Interesse per il progetto RiverWatch/Tevere Gentile Ing. Cogan, ritengo che l idea di progetto RiverWatch/Tevere sia di notevole interesse per la nostra regione. Un iniziativa del genere, infatti, sarebbe davvero utile nel supportare attivamente tutti gli attori coinvolti nella cura dei nostri fiumi, permettendo loro di partecipare in maniera aperta e fruttuosa al miglioramento dello stato di salute di questi preziosi e delicati ecosistemi. Le auguro che questa innovativa proposta abbia successo e sarò lieta di fornire il mio supporto se l iniziativa andrà avanti. In particolare, la informo che nel nostro Laboratorio abbiamo sviluppato un particolare componente ottico, costituito da un filtro variabile accoppiato ad un array detector, al fine di misurare con elevata accuratezza e in remote sensing la risposta spettrale di un oggetto in osservazione. Uno spettrometro basato su tale sensore ottico può avere dimensioni molto piccole, con assenza di parti in movimento, e potrebbe essere utile per un monitoraggio di inquinanti nell acqua. Cordiali saluti, Dr. Angela Piegari Responsabile Laboratorio Componenti Ottici Centro Ricerche Casaccia Via Anguillarese 301 00123 Santa Maria di Galeria (Roma) Tel 06 30483713, angela.piegari@enea.it