da misura e gestione delle performance ambientali a comunicazione certificata eccellenza: basata sul confronto tramite l informazione

Documenti analoghi
M. Mengoli Monselice 14 novembre 2008

da misura e gestione delle performance ambientali a comunicazione certificata eccellenza: basata sul confronto tramite l informazione

espressione pareri / relazioni tecniche vigilanza processi primari analisi e monitoraggio Quale ruolo nel contesto degli strumenti volontari?

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Come si misura la #greenicità

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

Innovations for a MAde Green IN Europe

F O R M A T O E U R O P E O

anni '90 : l'ue adotta uno schema di certificazione per la qualità ecologica dei prodotti (Regolamento 880/92)

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Allegato alla DGR n. del

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Esauriente analisi degli aspetti ambientali (All.to VI), dell impatto e delle prestazioni ambientali di un organizzazione (All.

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

PIANO DEGLI INTERVENTI

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Programma di Export Temporary Management

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

MANUALE DELLA QUALITÀ

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Assistenza tecnica funzionale alla

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Sistema di Gestione per la Qualità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Curriculum vitae assessori

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE

Via Frà Bartolomeo da Pisa, Milano Tel Fax

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

Ruolo e attività del punto nuova impresa

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

LOWaste. Local Waste Market for second life products. Incontro Ferrara, settembre 2011

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI


LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID ) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E CERTIFICAZIONE ISO 9001 ed PER L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROGETTO DI MASSIMA

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

Transcript:

1

Strumenti Volontari evoluzione dal 2003 da misura e gestione delle performance ambientali certificazione di gestione: miglioramento continuo a comunicazione certificata eccellenza: basata sul confronto tramite l informazione 2

Comunicazione Ambientale (ISO 14021) Accurata Verificabile Rilevante Non Ingannevole e, possibilmente, Certificabile 3

da strumento di gestione ambientale esclusivo delle imprese industriali singole (EMAS I) a strumento di gestione del territorio da parte delle PA (EMAS II) da strumento esclusivo di certificazione di prodotto a strumento di certificazione di prodotti e di servizi 4

A livello comunitario e nazionale: partendo da un approccio INCENTRATO SUL PROCESSO PRODUTTIVO INCENTRATO SUL SISTEMA PRODOTTO PROSPETTIVA SVILUPPO SOSTENIBILE 5

[Aarhus (Danimarca) il 25/6/98 alla 4a Conferenza Environment for Europe ] Accesso all informazione, la partecipazione pubblica alle decisioni e l accesso alla giustizia in materia ambientale Dimensione : globale (2003 sottoscritta da 39 Paesi e ratificata da 24) L Italia ha reso esecutiva la convenzione con L. 108 del 16/3/01 D.L.vo 19/08/2005 n. 195 riguardante Attuazione della Direttiva 2003/4/CE sull accesso del pubblico all informazione ambientale. 6

Introduce per i Paesi aderenti obblighi che delineano una nuova I 3 pilastri : 1. l accesso all informazione ambientale 2. la partecipazione del pubblico ai processi decisionali 3. l accesso alla giustizia miglioramento delle politiche/decisioni pubbliche in materia ambientale in termini di Qualità, Equità, Efficacia, Efficienza Tutela dei diritti delle generazioni future oltre alle presenti 7

La partecipazione del pubblico ai processi decisionali Autorizzazione di attività con impatto ambientale significativo Elaborazione di piani, programmi, politiche ambientali Regolamenti atti normativi Lungo tutte le fasi del processo decisionale vanno fornite le informazioni (ex ante in itinere ex post) Va garantita la possibilità di: Intervenire (tempistica fasi ragionevole) Presentare osservazioni/opinioni 8

Agenzia per l Ambiente Quale ruolo in questo contesto? processi primari espressione pareri / relazioni tecniche vigilanza attività istituzionali obbligatorie analisi e monitoraggio 9

Utilizzo e diffusione degli strumenti EMAS Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) Life Cycle Assessment (LCA) Green Public Procurement (GPP) Ecolabel UE EcoDesign Accordi Volontari Strumenti di comunicazione ed informazione ambientale Bilancio Ambientale Contabilità Ambientale Supporto tecnico nei processi di Agenda 21 Locale Approccio regolamentato da Regolamenti Comunitari (rif.to Comunità Europea) Approccio basato su Norme standard di riferimento 10

I Programma Triennale Regione Emilia Romagna Azione Ambientale per un futuro sostenibile (2001-2003) 2003) definisce l obiettivo strategico dello sviluppo sostenibile quale asse portante delle politiche regionali Richiama le Politiche Ambientali di Prodotto Integrated Product Policy Ecodesign (progettazione verde) Life Cycle Assessment (analisi del ciclo di vita) 11

II Programma Triennale Regione Emilia Romagna Azione Ambientale per un futuro sostenibile (2004-2006) 2006) Mantiene e aggiorna gli obiettivi strategici del I Piano riduzione della vulnerabilità ambientale dei sistemi regionali promozione di comportamenti responsabili nei confronti dell ambiente da parte di cittadini, produttori e consumatori 12

II Programma Triennale Regione Emilia Romagna Azione Ambientale per un futuro sostenibile (2004-2006) 2006) Fra i Progetti coordinati a livello regionale Promozione e sostegno alle gestioni improntate all efficienza ambientale delle Amministrazioni locali : Green Public Procurement Contabilità Ambientale Sistemi di Gestione Ambientale negli Enti Locali/EMAS II 13

Arpa Emilia Romagna: Ecomanagement Area Sistemi di Area Sistemi di Gestione Ambientali Gestione di Prodotto Nodo regionale EMAS/SGA 14

EMAS AMBIENTE ANALISI AMB.LE INIZIALE DICHIARAZIONE AMBIENTALE Verifica conformità legislativa (proc. ARPAER 1997 Sistema Agenzie 2003 Linee Guida APAT 2005) 15

Procedura di Registrazione: Per lo svolgimento delle istruttorie tecniche di registrazione il Comitato si avvale di: APAT (UNITA' di Supporto tecnico EMAS) ARPA Al termine l organizzazione viene inserita nell'elenco delle organizzazioni registrate pubblicato ogni anno dalla Commissione Europea sulla GUCE Informazione al pubblico!!! 16

Ruolo Sistema APAT/ARPA/APPA Messa a sistema su tutto il territorio nazionale Tempistiche cogenti Documentazione esplicita (non solo conformità di legge) Non conformità da parte delle organizzazioni registrate: segnalazione al Comitato Ecolabel Ecoaudit Sezione EMAS Italia Ruolo delle Agenzie riconosciuto dal Comitato EMAS nella: Procedura per la Registrazione delle Organizzazioni ai sensi del Reg.to CE/761/01 rev 4 del 22.12.05 17

18

Distretto Ceramico Modena e Reggio Emilia (1999) Attori coinvolti: RER, Province (2), Comuni (10) - Assopiastrelle e relativi Stabilimenti giugno 99 : protocollo di intesa RER, Assopiastrelle,Province impostazione e realizzazione del progetto (studio di fattibilità) febbraio 2001 : accordo di programma RER, 2 Province, Assopiastrelle, Comitato Ecolabel Ecoaudit per la realizzazione del progetto con stanziamento finanziamenti febbraio 2002 : completamento Analisi ambientale iniziale d Area dicembre 2002 : programma ambientale di miglioramento (134 azioni 800 milioni euro) giugno 2003: validazione della relazione di analisi ambientale iniziale e del programma di miglioramento da parte di Verificatore Accreditato febbraio 2004 : riconoscimento da parte del Comitato Ecolabel Ecoaudit 19

14 novembre 2002 Accordo di Programma per la promozione di EMAS Nei Comuni del Distretto Agroalimentare I soggetti Provincia di Parma - 19 Comuni ARPAER - Comitato Ecolabel/Ecoaudit 26 aprile 2004 Accordo di Programma per la promozione di EMAS Nelle imprese del Distretto Agroalimentare I soggetti Provincia di Parma Imprese - Regione Emilia Romagna - ARPAER 20

Ravenna ieri Area Chimica Ravenna (2000) Attori coinvolti: RER, Provincia, Comune, ASSIND, OO.SS., API e CCIAA e 16 Stabilimenti Completamento Analisi Ambientale Iniziale d Area (Provincia, ARPA ed Imprese) Certificazione ISO 14001 di 10 su 16 Aziende (multinazionali) In attesa di nuovo protocollo per prosecuzione progetto (proiezione registrazione EMAS Aziende) 21

Ravenna oggi 5 GENNAIO 2005 Protocollo d intesa per la certificazione ambientale delle aziende dell area chimica ed industriale ravennate I soggetti Provincia di RA Comune di RA - Regione Emilia-Romagna - Comitato Ecolabel-Ecoaudit - Associazione Industriali di RA Organizzazioni sindacali contribuire al miglioramento dell ambiente dell Area Contribuire allo sviluppo economico e sociale dell Area Ottenimento attestato d EMAS d Area da parte di Comitato promotore (realizzato 12.07.06) Ottenimento registrazione EMAS d Area, mediante creazione di 22 modello organizzativo adeguato

Ferrara ieri 7 maggio 2001 Accordo di programma sulla riqualificazione del Polo chimico di Ferrara I soggetti MICA RER- Provincia di FE Comune di FE - Associazione Industriali di FE FEDERCHIMICA Organizzazioni sindacali Aziende Compatibilità tutela ambiente sviluppo settore chimico Inserimento nuove attività (anche non chimiche) In tema di : Presidio ambientale Sistema infrastrutture Individuazione di aree espansione 23

Ferrara.. oggi 2006 Protocollo d intesa per la diffusione dei SGA Nel Polo chimico e industriale I soggetti Provincia di FE Comune di FE - Associazione Industriali di FE Organizzazioni sindacali ARPAER- Aziende contribuire al miglioramento dell ambiente dell Area Diffondere SGA Contribuire allo sviluppo economico e sociale dell Area Ottenimento attestato d EMAS d Area da parte del Soggetto promotore Ottenimento registrazione EMAS d Area, mediante creazione di modello organizzativo adeguato 24

Attori coinvolti: Provincia di Bologna 4 Comunità montane (28 Comuni - 4 Parchi) Obiettivo: Valorizzazione territoriale sfruttando le sinergie degli strumenti di politica agricola (Piano regionale di sviluppo rurale, Servizi di sviluppo agricolo, rintracciabilità dei prodotti e relativa certificazione di prodotto) tramite la registrazione EMAS dell organizzazione. 25

OBIETTIVI POLITICA della QUALITA attraverso una tutela globale e rigorosa dell Ambiente AMBIENTE = ECONOMIA = Sviluppo per le attività caratteristiche (Agricoltura/Turismo/Artigianato/Servizi) EMAS= Garanzia di sviluppo sostenibile => Fiducia per i soggetti economici 26

Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi 16/03/2006 Comunità Montana Valle del Samoggia 18/05/2006 Comunità Montana Alta Media Valle Reno ISO 14001 e convalida DA giugno 07 Registrazione entro 2007 27

Obiettivo di miglioramento ambientale delle Comunità Montane Introduzione del nelle strutture turistiche del territorio 28

Promozione/diffusione Ecolabel/UE per strutture turistiche recettive Attivazione collaborazione mirata con il sistema delle Agenzie (2004) APAT Tradurre adeguatamente i criteri teorici nelle realtà locali Facilitare il più possibile l applicazione dal punto di vista burocratico e pratico Facilitare l accesso alla concessione del marchio alle strutture ricettive interessate www.apat.gov.it/site/it it-it/temi/certificazione_ambientale 29

Promozione/diffusione Ecolabel /UE in Emilia Romagna 2004 2005-2006 Progetti presentati Implementazione del marchio Ecolabel UE in Emilia Romagna: applicazione al territorio della provincia di Ravenna e promozione nelle province di Bologna e Rimini Approvazione Incarico di servizio APAT 2004/2005/2006 30

OBIETTIVO Studio dell applicabilit applicabilità dello schema di certificazione EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) ad organizzazioni che operano nel settore chimico e agro-alimentare alimentare che sono già in possesso di certificazioni/registrazioni inerenti la qualità dei prodotti e/o tutela dell ambiente dei processi di produzione 31

SCOPO Studio delle possibilità offerte dalla EPD per valorizzare: nel settore chimico impegno ambientale nel settore agroalimentare tutela ambientale finalizzata alla tutela della collettività 32

CAMPO DI APPLICAZIONE Organizzazioni dell Emilia Romagna significative nel segmento di mercato in cui operano sia a livello nazionale che internazionale eccellenti per qualità di prodotto ed impegno ambientale PARTNER DI PROGETTO ARPA Emilia Romagna Confindustria Emilia Romagna Imprese Eccellenti registrate EMAS Ente di certificazione 33

STEP DI PROGETTO Lancio progetto 13/01/2005 Identificazione prodotti e scelta Unità funzionale Definizione culla-tomba Scelta software e data base Effettuazione LCA Predisposizione PSR/PCR 34

.STEP DI PROGETTO Contatti con Competent Body Workshop su obiettivi e stato d avanzamento progetto (valorizzazione) I Meeting Tecnico: 24/11/05 II Meeting Tecnico:28/02/06 Open Consultation Redazione Dichiarazione Ambientale di Prodotto Convalida EPD Registrazione EPD 35

36

Le scuole EMAS ed Ecolabel Formazione: strategica rispondente al territorio coerente con le attività produttive armonica con il sistema di governo a contenuti superiori ma a didattica operativa (ruolo docenti) Gli attori : Enti Locali Camere di Commercio Associazioni di Categoria Società di Servizi Università Legante: Il Sistema delle Agenzie 37

Le scuole EMAS ed Ecolabel: stato dell arte in Emilia Romagna Anno accademico 2005 2006 Ferrara (Università Ferrara CPF CESTA ARPAER) Corso per Revisori e Consulenti Ambientali EMAS Settore Settore Agro alimentare Settore Pubblica Amministrazione Anno accademico 2005 2006 Forlì (Cise Forlì) Corsi per: Revisori e Consulenti Ambientali EMAS Settore Settore Metalmeccanico Settore Pubblica Amministrazione Consulenti Aziendali Ecolabel 38

Le scuole EMAS ed Ecolabel: in progress Anno accademico 2006 2007 Forlì (Cise Forlì) Corso per Revisori e Consulenti Ambientali EMAS Settore Agroalimentare Anno accademico 2006 2007 2007-2008 2008 Ferrara (Università Ferrara CPF CESTA ARPAER) Corso per Revisori e Consulenti Ambientali EMAS Settore Chimico Master Universitario in EMAS: Settore Pubblica Amministrazione 39

Le scuole EMAS ed Ecolabel: in futuro Anno accademico 2007 2008 (ALMA MATER Bologna ARPAER) Master Universitario in EMAS: Settore Chimico 40

Le scuole EMAS ed Ecolabel: vincoli ed opportunità Criticità Scarsa integrazione con percorsi formativi e modalità per corsi post laurea Povertà piani formativi per argomenti e distribuzione ore Opportunità: percorsi formativi sugli strumenti di Gestione Ambientale: ARPA ed Università ruoli a confronto e prospettive future 41

Rapporto nuovo fra P.A Impresa Territorio / Popolazione / Consumatori Ruolo e Valore per una Agenzia (una P.A. che è anche Agenzia ) «attività istituzionale non obbligatoria» «elevati standard di competenza per rispondere da un lato alla progettualità del territorio e dall altro a chi abita quel territorio» 42

«resa tramite dati certi e validati elaborazioni affinate ed affidabili (analisi e monitoraggio) (pareri e relazioni tecniche) verifiche di conformità ex lege ed ultra legem con approccio integrato (vigilanza)» 43

Aspetti positivi diretti per il contesto territoriale / contesto sociale / Enti e Istituzioni di governo popolazione progettualità per rispondere a criticità affinamento tecnico scientifico per esprimere solide elaborazioni approccio integrato per verifiche di rispondenza 44

Aspetti positivi indiretti per l Impresa / l Organizzazione per la Certificazione (valore e significato) 45