DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Documenti analoghi
Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

Analisi delle Filiali Banca Estesa

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Innovazioni normative e vigilanza sui confidi. Antonia Ferraris di Celle

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

9. I consumi delle famiglie

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

I principali risultati

IL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

1. Analisi e metodologia.

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

L economia del Lazio nel 2009

Analisi dei bilanci dei confidi italiani

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Statistiche in breve

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova)

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Ministero della Giustizia. Direzione Generale di Statistica

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Statistiche in breve

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Unità Carattere Modalità

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Il contributo degli enti di ricerca allo sviluppo dei Confidi: i progetti del CeSAC

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Le imprese agroalimentari in Puglia e nella provincia di Foggia

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Osservatorio sui Confidi ex art. 112 del T.u.b.

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

Transcript:

VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Servizio Regolamentazione e analisi macroprudenziale Divisione Analisi macroprudenziale Area Impatto della Regolamentazione DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RELAZIONE SULL ANALISI D IMPATTO Settembre 2017

SOMMARIO 1. Introduzione... 2 2. L area di indagine: la zona di competenza territoriale... 2 2.1. Le opzioni regolamentari per la determinazione della zona di competenza territoriale... 3 3. Conclusioni... 6 1

1. Introduzione Il quadro di riferimento per l operatività delle banche di credito cooperativo (BCC) è profondamente mutato negli ultimi anni, con riguardo all assetto regolamentare, alla variabile tecnologica e alle condizioni economico-finanziarie. È stato anzitutto introdotto il gruppo bancario cooperativo (riforma ex D.L. n. 18/2016, convertito con L. n. 49/2016); inoltre, si è registrata la crescente diffusione di canali di contatto con la clientela alternativi allo sportello bancario, quali ad esempio quello telematico, a beneficio di un operatività che può essere svincolata dalla presenza fisica della banca sul territorio. Da ultimo, il difficile contesto congiunturale degli ultimi anni ha accresciuto la necessità di innalzare il livello di efficienza operativa, anche al fine di salvaguardare un livello di autofinanziamento principale fonte di alimentazione dei mezzi propri per le BCC compatibile con una solida base patrimoniale. Le mutate caratteristiche del contesto di riferimento rendono necessario intervenire sulle norme secondarie che disciplinano l attività delle BCC. Le modifiche proposte intendono garantire la sana e prudente gestione salvaguardando al contempo i principi di mutualità prevalente e localismo che caratterizzano le BCC. La presente analisi, che accompagna la consultazione sulle nuove disposizioni di vigilanza sulle banche di credito cooperativo ai sensi delle norme che disciplinano l analisi di impatto della regolamentazione 1, si sofferma solo sulle modifiche normative per le quali è stata riscontrata la sussistenza di rilevanti margini di discrezionalità. Si tratta in particolare della disciplina in materia di determinazione della zona di competenza territoriale, aspetto suscettibile di incidere in misura rilavante sull operatività delle BCC. La discrezionalità esistente per la definizione di questo profilo ha consentito l individuazione di opzioni normative alternative che è stato possibile valutare attraverso un analisi costi-benefici quali-quantitativa (cfr. par. 2.1). 2. La determinazione della zona di competenza territoriale Al 31 dicembre 2016 il sistema del credito cooperativo constava di 335 BCC, rappresentanti il 7% del sistema bancario italiano 2 in termini di attivo di bilancio, distribuite su tutto il territorio nazionale, anche se con maggiore concentrazione nelle aree geografiche del centro-nord e del nord-est (cfr. grafico 1). Esse erogavano credito a clientela per circa 120 miliardi di euro e detenevano titoli per circa 75 miliardi 3, in larga misura emissioni sovrane domestiche. I crediti a clientela rappresentavano il 55% delle attività totali. 1 Circolare n. 277 del 20.7.2010 della Banca d Italia, Linee guida per l analisi di impatto della regolamentazione. 2 La restante parte del sistema bancario italiano è composto per 84% da banche/gruppi bancari S.p.A. e per il 9% da banche/gruppi bancari popolari. 3 Sono considerati a tal fine le attività contenute nei portafogli contabili attività finanziarie disponibili per la vendita, attività finanziarie detenute per la negoziazione e attività finanziarie detenute fino alla scadenza. 2

Grafico 1 fonte: segnalazioni di vigilanza 2.1. Le opzioni regolamentari In base all art. 35 comma 2 del TUB le BCC determinano statutariamente la zona di competenza territoriale nel rispetto dei criteri fissati dalla Banca d Italia. In base alle disposizioni secondarie vigenti 4 rientrano in tale ambito i comuni ove la banca ha le proprie succursali nonché i comuni ad essi limitrofi 5. Tale disposizione va riconsiderata alla luce di due fattori che sono destinati a incidere sulle scelte delle banche in termini di presenza sul territorio. In primo luogo, le opportunità offerte dall innovazione tecnologica consentono oggi alle banche di valorizzare anche l interazione telematica con la clientela, rendendo la presenza fisica sul territorio non più strettamente necessaria, a beneficio di una multi-canalità in cui si riduce l importanza del canale fisico. Per le BCC, inoltre, la capacità di fare reddito non in una logica di remunerazione degli azionisti bensì per rafforzare la capacità di autofinanziamento a sostegno del patrimonio rende necessario adottare strategie di accrescimento dell efficienza operativa che possono passare anche per la razionalizzazione della rete di sportelli. 4 Circolare 229, titolo VII, capitolo 1, sezione II, 4. 5 Tra tutti i comuni deve esistere contiguità territoriale. 3

Per fornire supporto ai fini dell aggiornamento delle disposizioni in materia di competenza territoriale si è proceduto, in una prima fase, all identificazione di due possibili opzioni normative (H1 e H2). Successivamente, individuata l opzione preferibile, si è proceduto alla calibrazione della soglia minima del parametro di rappresentatività. Le opzioni identificate nell ambito della prima fase si caratterizzano per il fatto di ampliare la zona di competenza includendo anche comuni dove non sono insediate succursali purché caratterizzati da un livello minimo di operatività che ne giustifichi l inclusione; differiscono, invece, quanto al criterio adottato per stabilire tale livello minimo, poiché in un caso si fa riferimento alla popolazione residente nel comune e nell altro al numero complessivo di soci della BCC. Opzione H1 La zona di competenza territoriale ricomprende: a) i comuni ove la banca ha la sede e proprie succursali; b) i comuni limitrofi a quelli sub a); c) i comuni limitrofi a quelli indicati alle precedenti lettere a) e b) in cui la banca, anche in assenza di succursali, ha un numero di soci almeno pari all X% della popolazione residente. Fra tutti i comuni della zona di competenza deve esistere contiguità territoriale [omissis] Opzione H2 La zona di competenza territoriale ricomprende: a) i comuni ove la banca ha la sede e proprie succursali; b) i comuni limitrofi a quelli sub a); c) i comuni limitrofi a quelli indicati alle precedenti lettere a) e b) in cui la banca, anche in assenza di succursali, ha un numero di soci almeno pari all X% della base sociale complessiva. Fra tutti i comuni della zona di competenza deve esistere contiguità territoriale [omissis] L opzione H1, rispetto alla H2, rende la capacità di penetrazione del mercato da parte della BCC indipendente dalla dimensione della banca stessa, evitando discriminazioni tra intermediari appartenenti alla stessa categoria. Il fatto che il riconoscimento nella zona di competenza di comuni con elevato numero di abitanti senza insediamento di sportelli sia associato a un maggiore sforzo di mobilitare soci non dovrebbe rappresentare una criticità rilevante. Va considerato, infatti, che le BCC sono maggiormente presenti nei comuni di piccole dimensioni e le esigenze di ristrutturazione della rete dovrebbero manifestarsi più in questi comuni che non in quelli maggiori, rendendo quindi meno probabile l operatività senza sportello in questi ultimi e di conseguenza meno problematico il raggiungimento della quota minima di soci. Inoltre, in sede di calibrazione, la soglia minima di rappresentatività può essere opportunamente differenziata sulla base delle dimensioni del comune. 4

Nel confronto con l opzione H2, l opzione H1 ha la debolezza di far riferimento a una grandezza in continua evoluzione (la popolazione residente) e non prontamente disponibile (c è un lag temporale maggiore per la disponibilità dei dati), con effetti in termini di minore stabilità nel calcolo dell indicatore, soprattutto laddove si considerino le conseguenze di fusioni tra comuni. Queste ultime potrebbero determinare la non compliance con l indicatore per fenomeni indipendenti dall attività bancaria, ma il problema potrebbe essere ridotto prevedendo un congruo periodo per l adeguamento nei casi di non compliance determinata da fusioni tra comuni. L opzione H1 appare pertanto preferibile. Ai fini dell individuazione della percentuale minima di soci in rapporto alla popolazione residente, sono stati utilizzati i dati forniti da un campione di BCC. Il campione è rappresentativo 6 e per le banche a esso appartenenti è stato possibile avere informazioni di dettaglio sulla base sociale ripartita per comune di residenza/operatività. Sulla base delle elaborazioni svolte, nei comuni dove è insediato uno sportello il valore mediano nazionale dell incidenza dei soci sulla popolazione residente è pari al 2,1%. Tale valore è comunque la risultante di un elevata dispersione tra regioni di appartenenza della BCC e dimensione dei comuni (tavole 1 e 2) 7. Distribuzione del rapporto tra soci e popolazione residente nel comune (dettaglio per regione / macro area) dati al 31.12.2016 Regione / Macro erea 25 percentile Mediana 75 percentile Abruzzo e Molise 0,8% 2,3% 5,2% Alto Adige 1,7% 6,2% 10,7% Calabria 0,6% 1,8% 6,3% Campania 0,5% 1,9% 5,3% Emilia-Romagna 1,2% 2,8% 6,5% Friuli Venezia Giulia 1,8% 3,6% 8,3% Lazio 0,3% 0,8% 3,1% Lombardia 0,5% 1,6% 4,5% Marche 0,9% 2,1% 5,6% Piemonte 1,5% 5,2% 13,8% Puglia 0,2% 0,5% 2,7% Sicilia 0,1% 0,4% 1,9% Toscana 1,2% 2,9% 5,4% Trentino 7,5% 18,8% 26,4% Veneto 0,8% 1,7% 4,1% Italia 0,6% 2,1% 6,1% Fonte: dati campionari raccolti con la collaborazione del movimento cooperativo Tavola 1 6 302 BCC. 7 Valore mediano dei singoli rapporti tra soci residenti/operanti nel comune e totale dei residenti nel comune stesso. 5

Distribuzione del rapporto tra soci e popolazione residente nel comune (dettaglio per dimensione dei comuni) dati al 31.12.2016 Dimensione del comune 25 percentile Mediana 75 percentile < 50.000 ab. 0,8% 2,5% 6,7% tra 50.000 e 250.000 ab. 0,1% 0,3% 0,7% tra 250.000 e 500.000 ab. 0,0% 0,1% 0,3% >500.000 ab. 0,0% 0,0% 0,1% Italia 0,6% 2,1% 6,1% Fonte: dati campionari raccolti con la collaborazione del movimento cooperativo Tavola 2 Le evidenze sulla dispersione dell indicatore di rappresentatività suggeriscono di differenziare la percentuale minima in base alla dimensione del comune: 2,5% per i comuni con residenti inferiori a 50 mila abitanti e 0,3% per gli altri, alla luce della presenza osservata in questi ultimi, concentrata nel cluster di più ridotte dimensioni (tra 50 e 250 mila abitanti). 3. Conclusioni Nella valutazione comparativa delle opzioni regolamentari individuate, l utilizzo di un indicatore basato sulla popolazione residente appare più robusto per valutare la capacità di penetrazione del mercato e la presenza sul territorio rispetto all indicatore basato sulla compagine sociale complessiva. Esso, inoltre, non risente della dimensione della BCC, evitando di creare disparità tra intermediari della categoria. Per la sua calibrazione, i dati raccolti da un campione rappresentativo di BCC, mostrano un elevata dispersione dell indicatore, che appare legata soprattutto alla dimensione del comune osservato. Pertanto, la soglia minima di operatività è stata differenziata utilizzando due cluster e individuando come linea di demarcazione la dimensione di 50 mila abitanti. La differenziazione su due cluster è stata giudicata idonea a coniugare adeguatamente efficacia e semplicità della regola. Ai fini della calibrazione, la scelta del valore mediano della distribuzione osservata dell indicatore appare equilibrata e idonea a evitare che la regola risulti eccessivamente severa, non consentendo la razionalizzazione della rete o, al contrario, talmente lasca da non garantire quella presenza territoriale che è connaturata alle BCC. 6

Domande per la consultazione A. La calibrazione della percentuale di soci sulla popolazione residente è ritenuta sufficientemente (numero di cluster) e opportunamente (in base alla dimensione del comune) diversificata? 7