La popolazione e il mercato del lavoro

Documenti analoghi
DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

Capitolo 3. Popolazione

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Demografia e mercato del lavoro

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

La cooperazione in provincia di Pisa

ANNO

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza,

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Vimercate,

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

2.7. Circoscrizione di Magenta

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

2.6. Circoscrizione di Legnano

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Il Quadro demografico della città di Messina

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza,

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Lombardia Statistiche Report

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

Figura 102. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Rho,

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO. L'analisi del Centro Studi di Confcommercio. Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

Flash Costruzioni

Fondazione Nord Est Settembre 2012

RAPPORTO ANNUALE 2011

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

CENTRO STUDI CNA ROMA, 30 MARZO 2016

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile

5. Il lavoro in Campania

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

8. Occupazione e forze di lavoro

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Il censimento della popolazione straniera

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

IRES INFORMA OTTOBRE 2016 NUMERO UNO In questo secondo numero, successivo a quello di Settembre, Ires Informa vi presenta uno studio di Lorenzo Testa

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

1. La popolazione residente 1

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Transcript:

La popolazione e il mercato del lavoro I dati socio-demografici fondamentali indicano, per l Umbria al censimento 1991, una popolazione totale di 811.831 abitanti (588.781 Provincia di ; 223.050 Provincia di Terni) con un modesto incremento dello 0,5% rispetto al 1991. Negli ultimi 6 anni l incremento percentuale della popolazione residente è stato inoltre, del 2,44%. Le caratteristiche sociali economiche e geografiche della Regione determinano una densità kmq/abitante pari 1/96, molto inferiore alla media italiana e comunitaria. Il dato della popolazione è stabilizzato dall esistenza di flussi migratori che controbilanciano la flessione in termini naturali. Sia "l entità" della popolazione residente, sia il grado del suo invecchiamento si manifestano in termini di criticità nelle aree a più bassa densità abitativa: in particolare, proprio nelle aree di più sostenuta marginalità demografica, si verificano contemporaneamente la riduzione della popolazione giovanile e l aumento di quella con età maggiore dei 65 anni. Negli anni 80 la crisi economica che ha investito l Umbria si è accompagnata, in particolare nella Provincia di Terni, ad un sensibile declino demografico: tra i censimenti del 1981 e del 1991, si è infatti registrata una contrazione del 1,55% degli abitanti. Nel frattempo, è aumentato in misura significativa (3,2%) il numero di nuclei familari, per la crescite del peso delle famiglie composte da un solo o due componenti, crescita a cui hanno contribuito i processi di invecchiamento della popolazione. Questo processo non ha subito significative inversioni di tendenza nei primi anni 90. La struttura demografica interna della popolazione ha subito invece profondi mutamenti. Il progressivo invecchiamento porta al 1991 la quota degli ultrasessantacinquenni al 20% circa della popolazione totale. Il fenomeno ha effetti parzialmente positivi sul mercato del lavoro ove, nell arco del decennio 1981-91, la disoccupazione nelle classi giovanili si riduce in valore assoluto e si assiste a una contrazione del numero di persone in cerca di prima occupazione (da 24.700 a 23.700 ; - 4%). La popolazione attiva, tuttavia continua ad aumentare e passa da 325 mila ad oltre 336 mila unità (+3,5%). Il dato globale nasconde però una situazione fortemente disomogenea, sia con riferimento ai diversi ambiti provinciali che alle caratteristiche dimensionali dei comuni. In primo luogo, la crescita si verifica esclusivamente nella provincia di (+1,3%), mentre la provincia di Terni presenta un sensibile calo demografico (-1,6%) Le linee di tendenza della dinamica demografica esaminata in base ai dati ufficiali dell ISTAT, sono confermate dalle più recenti modificazioni della popolazione regionale.

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE IN UMBRIA PERIODO AREE SALDO NATURALE SALDO MIGRATORIO POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 1994 PERUGIA -1.313 5.583 598.402 TERNI -1.041 1.192 224.078 UMBRIA -2.354 6.575 822.480 Anno1995 PERUGIA -1.648 5.522 602.276 TERNI -1.016 572 223.634 UMBRIA - 2.664 6.094 825.910 Anno 1996 PERUGIA - 1.799 5.813 606.290 TERNI - 1.087 1.078 223.625 UMBRIA - 2.886 6.891 829.915 Anno 1997 PERUGIA - 1.731 3.836 612.831 TERNI - 972 666 218.883 UMBRIA - 2.703 4.502 831.714 L esame della dinamica demografica degli ultimi sei anni (1991-1997) evidenzia un generale incremento dell indice di invecchiamento della popolazione regionale per tutte le classi di ampiezza dei comuni dell Umbria. Contemporaneamente la popolazione inferiore a 65 anni registra un andamento debolmente decrescente con eccezione per i comuni di dimensioni intermedia della provincia di (tra 5.000 e 30.000 abitanti) e per il capoluogo regionale, ove si registra invece un incremento della popolazione con età inferiore a 65 anni. Il fenomeno evidenzia un interesse verso i centri intermedi che siano dotati di buona accessibilità verso le aree ove sono maggiormente concentrati i servizi.

PERUGIA TERNI <65 anni >/=65 anni <65 anni >/=65 anni <5.000-290 1431-441 1445 5.000-1856 4888-1615 1002 30.000 >30.000-2217 3247-1961 (Terni) 2148 (Terni) Capoluogo 4891 3703 Le statistiche demografiche più recenti indicano: - Complessivamente nella regione la popolazione continua ad aumentare, in questi ultimi anni, raggiungendo quota 830 mila, ma a livello delle due province si vanno confermando andamenti non omogenei anche se le differenze vanno attenuandosi. Mentre infatti in provincia di la popolazione continua a crescere grazie al flusso migratorio che genera ancora un saldo positivo ogni anno e compensa ampiamente il saldo annuale negativo, in provincia di Terni il saldo migratorio riesce appena a compensare quello naturale ed anzi, da qualche tempo, genera un saldo negativo generale. Popolazione Occupati Rapporto occupati/pop. Censimento 1981 580.988 217.210 37.4 Terni 226.564 73.720 32.5 Umbria 807.552 290.930 36.0 Censimento 1991 588.781 221.382 37.6 Terni 223.050 74.294 33.3 Umbria 811.831 295.676 36.4

Variazioni 1981-91 1.3% 1.9% 0.2 Terni -1.6% 0.8% 0.8 Umbria 0.5% 1.6% 0.4 Popolazione ed addetti per classe dimensionale dei comuni ai Censimenti 1981-1991 Comuni Popolazione Addetti Addetti/popolazione N abitanti 1981 1991 Var.%91-81 1981 1991 Var.%91-81 1981 1991 Var.%91-81 > 30.000 413.427 412.192-0.3% 137.195 147.657 7.6% 33.2% 35.8% 7.9% 2.8% 5.000-30.000 251.232 260.140 3.5% 76.383 81.338 6.5% 30.4% 31.3% 10.2% < 5.000 6.7% 142.893 139.499-2.4% 32.574 35.034 7.6% 22.8% 25.1% -13.5% Totale 807.552 811.831 0.5% 246.152 264.029 7.3% 30.5% 32.5% - La ridotta capacità di attrazione dell area ternana, dovuta anche alla crisi economica che l ha investita, continua infatti ad esprimersi attraverso un movimento migratorio, peraltro sempre meno consistente, a fronte di un movimento naturale che presenta un saldo negativo crescente. Ad esempio, nel 1995 la popolazione della provincia di Terni è di circa 223.634 unità, con una lieve flessione (-0,2%) rispetto all anno precedente; nella provincia di si registra invece una sia pur modesta crescita demografica (0,5%). Fra il 1992/94, anche i tassi di crescita della popolazione ternana sono leggermente positivi, ma risultano comunque inferiori rispetto alla provincia perugina. I saldi naturali della popolazione fra il 1994 ed il 1995

sono negativi in entrambe le provincie umbre (-1.016 abitanti nel ternano), ma nella provincia di Terni il saldo migratorio (571 unità) è lontano dal compensare la contrazione del movimento naturale. - Esaminando la popolazione delle due province secondo le classi d età si evidenzia in generale come l incidenza delle classi d età superiori ai 50 anni sul totale della popolazione sia maggiore in provincia di Terni rispetto a quella di ; viceversa al di sotto dei 50 anni il rapporto si rovescia con una particolare vistosità nella fascia d età tra i 25 e i 45 anni dove si rileva una evidente maggiore incidenza in provincia di, rispetto a quella di Terni. - Altro dato di estremo interesse che emerge dall esame dei flussi di mortalità è quello che evidenzia come nel lungo periodo questo fenomento determini da un lato una diversa composizione della popolazione provinciale e dall altro uno squilibrio anche nella forza lavoro disponibile ad entrare nel mercato. Vengono inoltre favoriti solo i centri di medie dimensioni compresi tra 5 e 30 mila abitanti (+3,5%), mentre risultano in leggero calo i comuni con oltre 30 mila abitanti (-0,3%) e sensibilmente ridimensionati quelli al di sotto dei 5 mila (-2,4%). Anche il dato demografico sui tempi più recenti e brevi indica, per alcuni comuni medi, che il tasso di natalità, dopo molti anni, è pari o leggermente superiore a quello di mortalità. Al dato di natalità portano un sensibile contributo gli immigrati residenti e pertanto si può delineare per la nostra regione, quella funzione di cardine, di collegamento tra più realtà sociali e culturali che storicamente ha assolto, con proiezioni verso una società con positive sollecitazioni interetniche. Va tenuta presente, sul piano dei fabbisogni sociali, la presenza dei non residenti e extracomunitari, che determina nuove necessità di servizi, ad esempio per la mobilità e per la sanità, necessità che occorre risolvere in modo non tradizionalmente imperniato sul sistema pubblico in forma totalizzante. Gli extracomunitari ufficialmente presenti sul territorio regionale risultano essere, dai dati del Ministero dell Interno: 20.433 al 31/12/96 e tendono a decrescere sia pure in misura marginale, già nel primo semestre 1997. L Umbria, connotata oggi da una estrema frantumazione, ha bisogno di una più aggiornata e forte definizione organizzativa su cui costruire un nuovo "Quadro Istituzionale" articolato su basi e soglie quantitative diverse da quelle odierne operando aggregazioni di comuni o nell ambito di circondari, che consentano una maggiore efficienza e capacità operativa dei servizi. Il dato occupazionale è collegato ad uno stadio dell imprenditoria umbra che nel corso degli ultimi anni, con conferma nel 1997, è caratterizzato da stabilità nel complesso dei settori e manifesta un aumento nel terziario dei servizi e un assestamento al ribasso per le attività commerciali tradizionali. Il sistema produttivo dal 1991 al 1997 si conferma nelle sue caratteristiche sul territorio regionale, denotando, per quanto riguarda l agricoltura, una sostanziale conferma degli occupati sia pure in presenza di incrementi discreti prodottisi nel 1996-1997. Per quanto riguarda l industria e le costruzioni c è stato invece nel periodo considerato un positivo incremento di quasi il 3% ed altrettanto è riscontrabile nel complesso dei settori di altre attività occupazionali. Il numero degli occupati in Umbria è quindi in costante crescita sia in numero assoluto che in percentuale, con l eccezione dell agricoltura ove si ha una generale conferma del tasso di occupazione. In particolare va notato che risulta in aumento il numero dei lavoratori non classificati i quali afferiscono alla cosiddetta disoccupazione intellettuale che solo recentemente risulta in diminuzione. Pertanto le indicazioni più recenti sull occupazione nella regione indicano delle prospettive positive suscettibili di rapida realizzazione e conferma. I dati forniti dall ISTAT per l Umbria a gennaio 97 indicano una percentuale di disoccupazione al 7,8%, percentuale questa che, ove confermata, non solo indicherebbe l estensione alla nostra regione del

fenomeno generale di ripresa dell occupazione, ma addirittura indicherebbe per l Umbria una assimilazione del trend ai dati produttivo-sociali delle regioni più sviluppate del centro nord. Un esame dell articolazione territoriale degli ambiti di articolazione dei servizi fa risaltare la evidente difformità tra le aggregazioni per ogni settore specifico. In particolare esaminando nel concreto le varie confinazioni degli ambiti di erogazione dei servizi emerge con chiarezza che le differenti realtà territoriali sono rappresentate in maniera articolata e non uniforme. Per quanto riguarda il mercato del lavoro fra il 1993 ed il 1995, il tasso di disoccupazione nella provincia di Terni è aumentato dal 7,1% al 10,5%. Anche se con uno scarto di modesta entità, il tasso di disoccupazione a Terni è quindi più elevato che nella provincia di (9,7% nel 1995 contro 7,1% nel 1993). La crescita della disoccupazione nella provincia di Terni si innesta in una situazione del mercato del lavoro già caratterizzata da tassi di attività minori di quelli registrati nelle altre regioni centro-settentrionali dell Italia; ciò si verifica presumibilmente anche per il concorso di fenomeni di scoraggiamento come risultato amplificato della scarsa vivacità del trend imprenditoriale. Un elemento forte che emerge dal raffronto dei due censimenti è dato dal sostanziale miglioramento della qualificazione della popolazione per titolo di studio. La percentuale dei laureati rispetto alla popolazione maggiore dei 25 anni è passata dal 4% al 5% determinando un aumento del totale dei laureati di più del 40% tra il 1981 ed il 1991. Tutti i comuni esaminati aumentano il numero dei laureati, ad eccezione di cinque. Gli altri livelli di istruzione non hanno registrato particolari dinamiche.