Drammatizzazioni al Museo. Una forma di didattica?

Documenti analoghi
Progetto didattico. CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell arte novembre-dicembre 2016

Call SIGNALS_design ideas

Picasso, artista della scomposizione

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

PER LA SCUOLA PRIMARIA

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio

IL LABORATORIO DEL CORPO

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

presenta Mimmo Jodice Mare

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

I CARRACCI e CARAVAGGIO

La domenica al Museo

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali. Il web e i social media per comunicare e creare la rete

Autore: Cupellini Prisca In: Interviste

Marino Ficola Un tau senza titolo

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

TEMA 2017 LA CULTURA ABBATTE I MURI #laculturaabbatteimuri #famigliealmuseo

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

Triennale di Milano durante Expo 2015.

Andora Turistica "Jane McAdam Freud.Taking

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

INSIEME PER CRESCERE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

VISIONI IN MOVIMENTO

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Sand a Message for Christmas

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Revere. Museo del Po.

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

MICHELANGELO: LE PIETÀ

Scuola Secondaria di Primo Grado "Don Milani" Genova. COMPETENZE CONTESTI E PROCESSI DI APPRENDIMENTO un percorso di ricerca-azione

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

FUKINAGASHI. Mosso dal vento

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Elaborato di presentazione

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO Monopoli (Ba)

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Ritratto di giovane donna attribuito ad Antonio del Pollaiolo o a suo fratello Piero,

Lilliput Il Villaggio Creativo

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

Galleria del Premio Suzzara

FIGURE FLUTTUANTI Dal disegno al video

OCCAMBE. Virtual Dante gennaio 2013 Progetto di Giuliana Nuvoli Università degli Studi di Milano. in collaborazione con Occambee Srl

IL CORPO DELLA PITTURA

Fondazione Ordine Mauriziano

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

Laboratorio didattico: COMPRENDERE UN ORAZIONE,

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Giancarlo Dall Ara Presidente Associazione Nazionale Piccoli Musei. Giancarlo Dall'Ara, Massa Marittima gennaio 2015

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

Giovani, da 120 anni.

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

Le pietre e i cittadini

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

#scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

Fiera Bari e Fiera Bergamo

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

VICENZA: CITTA PER TUTTI

Innovazioni negli allestimenti e nei percorsi museali

Facciamo Archeologia

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

Scegli il contemporaneo!

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

Amico Sport per ogni età

CHALET VILLA FARAGGIANA. Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore

PRINCIPALI ESIGENZE DEGLI ARTISTI

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Il miracolo della vita

Transcript:

Drammatizzazioni al Museo. Una forma di didattica?

All'interno del museo le modalità teatrali sono di vario tipo, dal museum theatre ai theatrical tours dallo storytelling, a quelle più complesse in cui si rappresentano veri e propri eventi storici (living history), anche con attori non professionisti o facendo recitare il pubblico (C. Hughes, Museum Theatre. Communicating with Visitors Through Drama, Heinemann, 1998).

Molto significative sono le visite/dialogo condotte da guide-attori-animatori che coinvolgono il pubblico attraverso il dialogo in una serie di "azioni" o le performances realizzate da un singolo attore che interpreta un grande scienziato o un artista del passato. Palazzo Vecchio

Museo dei Ragazzi-Muse- Palazzo Vecchio In Italia l'incontro del pubblico con un personaggio storico è usato con risultati eccellenti da molti anni dal "Museo dei Ragazzi" di Firenze.

Il personaggio principale di un quadro (Lebende Bilder), «immagine vivente» può definirsi all'interno di un'esperienza di didattica museale Tableau vivant

Tableau vivant

St Martin School of art and design

Caravaggio a Capodimonte e al Pio Monte della Misericordia "Le Nuvole" a Napoli hanno elaborato visite teatralizzate in musei storico-artistici (Museo di Capodimonte).

Buio. Il pubblico siede ai lati di una lunga tela nera. Musica. Un giovane uomo avanza alla sola luce di una lampada: gioca a creare - sul muro - quadri di ombre, che si stampano anche sui volti del pubblico. Il giovane evoca le ombre, le invita a uscire dal nulla del buio, a entrare nel corpo della luce. Le sprona a lasciare la loro inconfondibile impronta, così come fece il giovane Michelangelo... inizia un percorso che fa rivivere le tre fasi della vita artistica e spirituale dell artista: della giovinezza, della crescita e della maturità.

Ballo a corte al Palazzo Reale di Napoli Invitati a corte per partecipare al gran ballo, ci imbatteremo nel re Ferdinando intento a fuggire dal palazzo e dai doveri di corte e nella sua consorte, la regina Maria Carolina, impegnata a convincerlo dell importanza delle regole di etichetta e del galateo. Una coinvolgente e divertente immersione nella vita di corte.

Il marchese Roncioni a Palazzo Blu

Invito a Palazzo (BLU)

La giornata a palazzo

Museo della Grafica Note d acqua Dialoghi a teatro fra signore per bene Con la collaborazione del coro femminile Johann Sebastian Bach

Il laboratorio performativo Per l'arte contemporanea è stata sperimentata un'esperienza teatralizzata chiamata laboratorio performativo, che è una specie di "laboratorio di emozioni" innescate dall'azione performativa e dal dialogo con il pubblico organizzato attorno a un'opera all'interno di una mostra. L'attività si può effettuare con l'aiuto dell'artista stesso che viene coinvolto in maniera attiva e "collaborativa". Questa comunicazione non vuole fornire spiegazioni precostituite delle opere, ma fare in modo che esse siano acquisite secondo la riflessione personale, trasformandosi da esperienza estetica in "emozione estetica"

MLAC ROMA Einat Amir. L artista israeliana che vive e lavora da tempo a New York, seguita da Scaramuche gallery (NY) diretta da Daniele Ugolini, sceglie il MLAC di Roma per la sua prima personale italiana.

Monteriggioni: Fosca L associazione Fosca ha elaborato una performance site specific in occasione dell invito rivoltogli dal Comune di Monteriggioni all interno della giornata Note in viaggio del 17 maggio 2014. La riflessione parte dalla volontà di raccontare il viaggio attraverso gli occhi del camminatore, dell osservatore che si sofferma sul mondo che lo circonda. Una selezione di testi sono letti da attori in vari luoghi all interno del Castello. Sono lettere di vari autori. La lettera come documento di uno spostamento fisico ed emotivo, di un essere altrove, di uno sguardo rivolto a un cambiamento.

Le statue calde 1945-2013 rispettando il naturale processo di attivazione che le opere stesse prevedono. La mostra accoglie infatti opere di artisti prevalentemente italiani che hanno indagato il rapporto della scultura come estensione del corpo e il corpo come scultura e per questo inducono una partecipazione attiva di chi le fruisce. Il visitatore per godere dell opera deve agire in prima persona e diventarne egli stesso parte.

Palazzo Ducale di Gubbio: digital story telling il dialogo non è con il pubblico ma fra gli interpreti stessi. In esso si possono raggruppare le proiezioni olografiche di personaggi-attori "virtuali" che narrano in prima persona rivolgendosi al pubblico, come l'installazione In udienza.

Museo Audiovisivo della Resistenza Il Museo è stato ideato come libro della memoria dei testimoni delle stragi naziste e della deportazione, di chi ha combattuto nella Resistenza