PERMEABILITA DI UN DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO ARTIFICIALE (PRIVO DI PROTEINE)

Documenti analoghi
Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

METABOLISMO CELLULARE

Le membrane cellulari

Trasporto di membrana

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

5. Trasporto di membrana

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Il potenziale di membrana a riposo

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

Scaricato da

Trasporto/ diffusione/osmosi

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Funzioni proteine di membrana

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Caratteristiche delle membrane biologiche

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Capitolo 5 L energia e il trasporto

scaricato da Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

1 La diffusione semplice. La cellula interagisce con l ambiente. La membrana plasmatica.

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

Le proprietà colligative delle soluzioni

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti

Prof. Clara Iannuzzi

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Proprietà delle Soluzioni

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Dipartimento di Farmacia

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Proprietà di permeabilità della membrana

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Le soluzioni e il loro comportamento

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

Membrane biologiche e trasporto cellulare

L ATTIVITA DELLA CELLULA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura del territorio circolatorio terminale

Comunicazione tra cellula ed ambiente. FGE aa

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

I materiali della vita

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

Esploriamo la chimica

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Osmometria ed Emolisi

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

I compartimenti liquidi corporei

La compartimentalizzazione cellulare

La pompa sodio-potassio

Riassorbimento tubulare

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

Lezione 1: Atomi e molecole:

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

I componenti chimici delle cellule

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

L ACQUA E LE CELLULE VEGETALI

FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Progetto ALCHIMIA. Saggi alla fiamma

Presentazione. Osmotico letteratura sintetica

Sistema urinario: la funzione renale

Transcript:

PERMEABILITA DI UN DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO ARTIFICIALE (PRIVO DI PROTEINE) NELLE MEMBRANE CELLULARI IL COMPORTAMENTO PUÒ ESSERE MOLTO DIVERSO (GRAZIE ALLA PRESENZA DELLE PROTEINE) PICCOLE MOLECOLE NON POLARI, COME O 2 N 2 E MOLECOLE NON POLARI COME I LIPIDI ATTRAVERSANO LIBERAMENTE PER DIFFUSIONE IL DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO. L ACQUA ATTRAVERSA LA MEMBRANA CON DIVERSI MECCANISMI NON COMPLETAMENTE CHIARITI: IN MOLTE CELLULE SONO PRESENTI PORI PROTEICI PERMEABILI ALL ACQUA, LE ACQUAPORINE IN ALTRI CASI IL PASSAGGIO, MA CON MINORE VELOCITÀ, AVVIENE DIRETTAMENTE ATTRAVERSO IL DOPPIO STRATO SENZA L INTERVENTO DI PROTEINE 1

L espressione artificiale di acquaporine in ovociti di rana (sopra) aumenta la loro permeabilità all acqua rispetto al controllo (sotto). Le cellule sono esposte ad una soluzione ipotonica e quella che esprime le acquaporine si rigonfia fino a scoppiare Uno dei meccanismi per regolare la permeabilità della membrana consiste nel cambiare la localizzazione del canale o del trasportatore nella membrana plasmatica o in vescicole intracellulari acquaporine Cellula renale non stimolata: poco permeabile all acqua Cellula renale stimolata con vasopressina: molto permeabile all acqua 2

L energia totale dell universo (o di un sistema isolato) non cambia. In ogni conversione di energia una parte dell energia stessa viene dispersa nell ambiente in forma meno utilizzabile, il calore, cioè movimento casuale (disordine) delle molecole, definito come Entropia (S) del sistema. In ogni sistema isolato (e nell universo) l entropia è in costante aumento UNA CELLULA PUO SCAMBIARE ENERGIA COME: LAVORO MECCANICO LEGAME CHIMICO GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO ENERGIA LUMINOSA CALORE 3

ENERGIA LUMINOSA VIENE UTILIZZATA DAGLI ORGANISMI FOTOSINTETICI E TRASFORMATA IN ENERGIA DI LEGAME. ORGANISMI LUMINESCENTI COME LA LUCCIOLA CONSUMANO ENERGIA DI LEGAME PER PRODURRE LUCE Aumento di entropia: reazione spontanea La tendenza dell entropia ad aumentare può essere utilizzata per compiere un lavoro: in questo caso la diffusione 4

PRODURRE UN GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE O UNA DIFFERENZA DI POTENZIALE CONSUMA ENERGIA, ANNULLARLI LIBERA ENERGIA CONDIZIONE INSTABILE, ORDINATA CONDIZIONE STABILE, DISORDINATA UNA DIFFERENZA DI CONCENTRAZIONE E FONTE DI ENERGIA Pressione osmotica H 2 0 H 2 0 H 2 0 H 2 0 + soluto Membrana permeabile all acqua ma non ai soluti Essendo la concentrazione dell acqua identica sui due lati della membrana, il flusso netto di acqua sarà nullo Membrana permeabile all acqua ma non ai soluti Essendo la concentrazione dell acqua maggiore a sinistra della membrana, si avrà un flusso netto di acqua verso destra, che continuerà fino a quando l aumento del liquido a destra della membrana avrà generato una pressione idrostatica tale da bilanciare il flusso = pressione osmotica 5

IL FLUSSO NETTO DI MOLECOLE DI SOLVENTE DALL ESTERNO VERSO L INTERNO DETERMINA UN AUMENTO DI VOLUME CHE PORTA AD INNALZARE IL LIVELLO DEL LIQUIDO, FINO A QUANDO LA PRESSIONE IDROSTATICA GENERATA ARRIVERA A BILANCIARE IL MOVIMENTO PER OSMOSI DELLE MOLECOLE DI ACQUA Il fenomeno della pressione osmotica fu descritto per la prima volta dall Abate Nollet (Jean-Antoine Nollet 1700 1770) in seguito alla osservazione che una vescica di maiale, piena di una soluzione concentrata, immersa in acqua si rigonfiava vistosamente), Nollet è più famoso per i suoi studi sull elettricità, inventore di uno dei primi elettroscopi e propugnatore dell ipotesi della conduzione dell elettricità da parte di alcuni corpi, come i metalli o gli esseri viventi 6

Nollet con 200 frati collegati l un l altro con del filo di ferro formò un un circuito di 1.5 km: applicando la corrente i frati si contorcevano e saltavano! SE UNA MEMBRANA SEMIPERMEABILE SEPARA DUE AMBIENTI A DIFFERENTE CONCENTRAZIONE, SI GENERA UN FLUSSO NETTO DELLE MOLECOLE DEL SOLVENTE CHE TENDE AD EQUILIBRARE LE CONCENTRAZIONI 7

SOLUZIONE MENO CONCENTRATA (IPOTONICA = IPOOSMOTICA) La cellula si rigonfia SOLUZIONE PIU CONCENTRATA (IPERTONICA o IPEROSMOTICA) La cellula si raggrinzisce 8

Effetti della pressione osmotica su globuli rossi: immerse in un mezzo ipertonico rispetto alla cellula, i globuli si raggrinziscono. In ambiente ipotonico al contrario si rigonfiano fino a scoppiare (emolisi) Una piantina recisa, immersa in acqua e sale rapidamente appassisce: il sale sottrae acqua ai tessuti diminuendone il turgore. 9

Un sacchetto di cellophane (il cellophane è poco permeabile allo zucchero) contenente acqua e zucchero, immerso in acqua si rigonfia per effetto osmotico!! 10

Globuli rossi diluiti in un mezzo isotonico (stessa pressione osmotica del citoplasma : Cloruro di Sodio 9 g/litro). Cellule di forma normale Globuli rossi diluiti in un mezzo ipertonico (pressione osmotica superiore a quella del citoplasma : Cloruro di Sodio 12 g/litro). Cellule raggrinzite per perdita di acqua 11

Globuli rossi diluiti in un mezzo ipotonico (pressione osmotica inferiore a quella del citoplasma : Cloruro di Sodio 4,5 g/litro). Cellule rigonfie, alcune, essendo scoppiate, appaiono pallide per la perdita di emoglobina Globuli rossi diluiti in un mezzo fortemente ipotonico (pressione osmotica molto inferiore a quella del citoplasma : Cloruro di Sodio 3 g/litro). Cellule rigonfie, la maggior parte, essendo scoppiate, appaiono pallide per la perdita di emoglobina 12

LE MEMBRANE CELLULARI SONO PERMEABILI A MOLECOLE COME AD ESEMPIO ALCUNI ZUCCHERI, AMINOACIDI, IONI QUESTA PERMEABILITA E SELETTIVA: AD ESEMPIO IL D-GLUCOSIO PUO ATTRAVERSARE LA MEMBRANA MENTRE L ISOMERO L-GLUCOSIO NON PUO FARLO LA CAPACITA DI PERMETTERE IL PASSAGGIO ATTRAVERSO LA MEMBRANA DI SOSTANZE COME GLI ZUCCHERI, GLI AMINOACIDI O GLI IONI E CONTROLLATA GENETICAMENTE ESSENDO ZUCCHERI E AMINOACIDI MOLECOLE RELATIVAMENTE GRANDI E FORTEMENTE POLARI O CARICHE, ED ESSENDO GLI IONI CARICHI,COME POSSONO SUPERARE LA BARRIERA FOSFOLIPIDICA? 13

CONFRONTO TRA LA CINETICA DI PASSAGGIO ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE DI UNO ZUCCHERO E DI UNA PICCOLA MOLECOLA APOLARE PASSAGGIO DEL GLUCOSIO ATTRAVERSO LA MEMBRANA PASSAGGIO DI UNA MOLECOLA APOLARE ATTRAVERSO LA MEMBRANA LA CINETICA DEL PASSAGGIO ATTRAVERSO LA MEMBRANA DI MOLECOLE QUALI AD ESEMPIO ZUCCHERI O AMINOACIDI, LA SELETTIVITA DEL FENOMENO ED IL SUO CONTROLLO GENETICO SUGGERISCONO L INTERVENTO DI VETTORI PROTEICI 14

E apertura del poro A B D C 15

Proteine di trasporto: proteine vettrici Trasporto Passivo: secondo gradiente Direzione del gradiente L energia necessaria per eseguire i cambiamenti di conformazione del vettore e per i movimenti del ligando è fornita dal gradiente stesso 16

Trasporto Passivo: secondo gradiente Direzione del gradiente In molti casi il gradiente viene mantenuto dal fatto che la molecola trasportata, mano a mano che penetra nella cellula viene consumata o modificata. Il Glucosio ad esempio può essere trasformato in glucosiofosfato che non contribuisce al gradiente e non viene riconosciuto dal vettore. Molti trasportatori di membrana possono funzionare in modo bidirezionale a seconda del gradiente di concentrazione. Dopo un pasto la concentrazione del glucosio nel sangue è alta e il glucosio viene trasportato nella cellula epatica, dove viene ossidato o utilizzato per sintetizzare glicogeno. Sintesi di glicogeno Dopo un pasto 17

A digiuno la concentrazione ematica del glucosio diminuisce, l ormone glucagone stimola la idrolisi del glicogeno nell epatocita, liberando molte molecole di glucosio nel suo citoplasma. Il glucosio esce dalla cellula epatica per rifornire il resto dell organismo. Lo stesso vettore interviene nelle due direzioni A digiuno Demolizione del glicogeno acqua acquaporine 18

CANALI IONICI 19

UN CANALE DI MEMBRANA PUÒ ANCHE ESSERE FORMATO DA NUMEROSI FOGLIETTI BETA DISPOSTI A FORMARE UN BARILE I canali ionici possono essere più o meno altamente selettivi per determinati ioni. Esempio: canali per il solo sodio, oppure canali per sodio e potassio, canali per il solo calcio, oppure canali per cationi bivalenti Lo stato di apertura o di chiusura dei canali ionici può essere controllato: Canali a controllo di ligando Canali a controllo di potenziale Canali a controllo meccanico 20

Canali a controllo di ligando: Si aprono in seguito al legame di una proteina del canale con una specifica molecola. Canali a controllo di potenziale: Si aprono quando la differenza di potenziale tra i due lati della membrana raggiunge un determinato valore. Canali a controllo meccanico: Si aprono in seguito a una stimolazione meccanica del canale 21