Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti

Documenti analoghi
e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Le malattie rare del sistema immunitario

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

UNITEXT La Matematica per il 3+2

La soluzione di sicurezza flessibile

Guida tascabile di traumatologia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Come avviare P-touch Editor

Il tumore alla prostata

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Mangiare per gli occhi

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit

Cose da scoprire. Libri di cucina. Finestra sul mondo Meraviglie intorno a noi Scienza 92

000_I-IV_luna_romane :04 Pagina I

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Collana dei Contratti. diretta da Emanuele Lucchini Guastalla

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

FORMULE E FIGURE 3, 4, 5

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Google Street View Trusted For Hotels

KE IT-C DATORI DI LAVORO. Facilitare l assunzione di giovani in Europa. lavoro EURES. Il tuo primo

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Open facility management

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN Diogene Edizioni

UNITEXT La Matematica per il 3+2

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 17

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

PROGETTO MULTIMEDIALE

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

XL Homepage Accommodation. Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva

REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE. Articolo 1 Finalità del regolamento

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CITTA DI PORTO VIRO III EDIZIONE ANNO 2012

Qualità in biotech e pharma

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti.

(articolo 1, comma 1)

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti:

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

MONTE ROSSA COUPÉ NON DOSARE IL TALENTO

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS

Il corpo in vetrina. Cura, immagine, benessere, consumo tra scienza dell alimentazione e filosofia. Fausta Clerici Fabio Gabrielli Alfredo Vanotti

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Guida pratica alla creazione di pagine web

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

MANUALE DI COMUNICAZIONE

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

INFORMATIVA SULLA PRIVACY HELP-FAMILY

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 22

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

»Policy per la Privacy

Guida rapida di installazione e configurazione

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

L' affidamento al servizio sociale

Manuale Operativo. Gestione Farmacie

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

SERVIZI DI POST FIDO EROGARTI AL MESE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Transcript:

Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti

Le costellazioni al binocolo Trecento oggetti celesti da riconoscere ed esplorare Bojan Kambič

Tradotto dall edizione inglese: Viewing the Constellations with Binoculars di Bojan Kambič 2010, Springer US. Springer US is a part of Springer Science+Business Media All Rights Reserved Traduzione di: Corrado Lamberti ISBN 978-88-470-2708-4 ISBN 978-88-470-2709-1 (ebook) DOI 10.1007/978-88-470-2709-1 Springer-Verlag Italia 2013 Questo libro è stampato su carta FSC amica delle foreste. Il logo FSC identifica prodotti che contengono carta proveniente da foreste gestite secondo i rigorosi standard ambientali, economici e sociali definiti dal Forest Stewardship Council Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore e la sua riproduzione anche parziale è ammessa esclusivamente nei limiti della stessa. Tutti i diritti, in particolare i diritti di traduzione, ristampa, riutilizzo di illustrazioni, recitazione, trasmissione radiotelevisiva, riproduzione su microfilm o altri supporti, inclusione in database o software, adattamento elettronico, o con altri mezzi oggi conosciuti o sviluppati in futuro,rimangono riservati. Sono esclusi brevi stralci utilizzati a fini didattici e materiale fornito ad uso esclusivo dell acquirente dell opera per utilizzazione su computer. I permessi di riproduzione devono essere autorizzati da Springer e possono essere richiesti attraverso RightsLink (Copyright Clearance Center). La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dalla legge, mentre quelle per finalità di carattere professionale, economico o commerciale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati ecc., anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Le informazioni contenute nel libro sono da ritenersi veritiere ed esatte al momento della pubblicazione; tuttavia, gli autori, i curatori e l editore declinano ogni responsabilità legale per qualsiasi involontario errore od omissione. L editore non può quindi fornire alcuna garanzia circa i contenuti dell opera. Foto nel logo: rotazione della volta celeste; l autore è il romano Danilo Pivato, astrofotografo italiano di grande tecnica ed esperienza In copertina: M45, l ammasso aperto delle Pleiadi Layout copertina: Simona Colombo, Milano Impaginazione: Erminio Consonni, Lenno (CO) Stampa: GECA Industrie Grafiche, Cesano Boscone (MI) Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I-20137 Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (www.springer.com)

Quali straordinarie scoperte avrebbe realizzato Galileo se avesse potuto avere i miei binocoli?

Prefazione all'edizione inglese Questo libro è un tour guidato attraverso le costellazioni visibili dalle medie latitudini settentrionali. Volendo trovare una determinata via in una città che non si conosce, si deve disporre di una buona mappa, altrimenti ci si perde. Questo libro è una vera e propria mappa del cielo. In esso troverete tutte le vie e gli edifici principali che dovreste visitare, nonché tutti i percorsi e le scorciatoie che vi porteranno ad essi. Nel testo il lettore troverà informazioni particolareggiate relative a poco meno di trecento oggetti celesti: stelle doppie e variabili, ammassi stellari, nebulose fino alle galassie più distanti e ai quasar. Nella prima parte vengono illustrate alcune nozioni basilari riguardanti l osservazione astronomica: come scegliere e usare gli strumenti, qualche concetto di astronomia classica, un po di astrofisica e di cosmologia. Gli argomenti trattati sono solamente quelli che ogni astrofilo dovrebbe conoscere prima di iniziare a esplorare il cielo notturno. Se non si sa nulla dell oggetto che si sta osservando, ben presto ci si annoia dietro il binocolo o il telescopio. La conoscenza è alimento per l immaginazione! Nella seconda parte del libro sono riportate le descrizioni di tutte le costellazioni visibili dalle medie latitudini settentrionali. Si inizia con una semplice cartina celeste per ogni costellazione e con una breve presentazione delle stelle più brillanti; si continua con la descrizione dettagliata delle stelle doppie e variabili e degli oggetti del cielo profondo che sono visibili con un binocolo 10 50. Oltre alla descrizione, una mappa celeste indicherà le stelle-guida per individuare la posizione degli oggetti sulla volta celeste. Il libro sembrerebbe indirizzato agli amanti del cielo che solo ora si stanno avvicinando a questa disciplina, ma in realtà c è materiale interessante e utile anche per gli osservatori esperti. In queste pagine si è scelto di non creare eccessive aspettative nell astrofilo principiante, che infatti resta spesso deluso quando vede per la prima volta gli oggetti celesti con i propri occhi, trovandoli così diversi dalle magnificenti fotografie colorate scattate dai telescopi professionali. In realtà, molti degli oggetti più belli riusciremo a vederli per davvero, con tutti i dettagli, solo quando avremo accumulato molto esperienza osservativa. Ed è curioso che ciascun osservatore avrà una reazione del tutto personale a ciò che sta ammirando. Alcuni provano stupore nell essere in grado di scorgere galassie lontane milioni e milioni di anni luce, anche se l occhio non rivela altro che un debole batuffolo luminoso, privo di strutture, esteso solo pochi primi d arco. Per altri è eccitante riuscire a separare le componenti di una stella doppia, che l occhio nudo vede sovrapposte. Per altri ancora è affascinante osservare nella direzione del centro della nostra Galassia sapendo cosa sta avvenendo laggiù, benché le nubi di gas e polveri ci oscurino completamente la vista di quelle regioni lontane. Ciascun osservatore sceglierà da sé la propria strada. Non c è nulla di sconvolgentemente nuovo in questo libro, nulla che non si possa trovare in altri libri o in Internet. Quel che si spera è che il tutto sia scritto e organizzato in modo divertente e utile. Per concludere, mi piace ringraziare il dr. Andreja Gomboc e il dr. Tomaž Zwitter dell Università di Lubiana, facoltà di matematica e fisica, per avere esaminato il manoscritto e avermi segnalato alcuni errori. L astronomia è davvero una splendida scienza e l osservazione celeste è un hobby fantastico. Basti pensare a quante cose miracolose abbiamo scoperto sull Universo da questo piccolo mondo relegato alla periferia di un immensa galassia che ruota nello spazio come una trottola. Quando sfogliamo le pagine di questo libro ci rendiamo conto di quanti, e quanto affascinanti, siano gli oggetti presenti in cielo. Per osservarli ci basta davvero poco: un binocolo, un po di pazienza e il nostro entusiasmo. Bojan Kambič VII

L'autore Bojan Kambič è un astrofilo molto impegnato e conosciuto nel suo Paese, la Slovenia. Al pari di altri eminenti astrofili, ha ricevuto l onore della dedica di un asteroide (66667 Kambič). In Slovenia è noto per la sua attività di divulgatore dell astronomia e come autore di diversi libri: prima di questo, tradotto in inglese con l aiuto di Sunčan Stone, ha pubblicato Zvezdni Atlas za Epoho 2000 (Atlante Stellare per l Epoca 2000). Kambič è anche autore e traduttore di oltre 150 articoli pubblicati sulla rivista astronomica slovena SPIKA, da lui fondata nel 1993. VIII

Sommario 1. Tutto sui binocoli 1 2. Un po' di meccanica celeste 15 3. Tanti Soli lontani 45 4. Oggetti non stellari 91 5. Modelli 117 6. Come prepararsi alle sessioni osservative 129 7. Da Andromeda al Bovaro 139 8. Dal Bulino al Dragone 159 9. Dall'Eridano alla Lira 207 10. Dal Microscopio alla Poppa 233 11. Dalla Freccia alla Volpetta 269 Crediti 321 Indice 323 IX