IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Documenti analoghi
IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 RIMANENZE Inventories

RIMANENZE DI MAGAZZINO

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

OIC 13 LE RIMANENZE 1

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

IAS 2 Rimanenze di magazzino

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

Le rimanenze di magazzino e i lavori in

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

I nuovi OIC. La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 13 LE RIMANENZE TIZIANO SESANA

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IAS 2 Rimanenze. IFRS 2 Rimanenze

La valutazione delle rimanenze di magazzino

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

VARIAZIONE DELLE RIMANENZE. Dott. Domenico Ciafardoni

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

LA VALUTAZIONE DEI BENI DI MAGAZZINO

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es.

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

La recuperabilità dei crediti e del magazzino

Ragioneria A.A. 2014/2015

Le rimanenze di magazzino

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

Rimanenze e lavori in corso su ordinazione

Le rimanenze di magazzino (IAS 2 OIC 13)

Principali norme civilistiche. Le rimanenze di magazzino (IAS 2 - OIC 13) Art c.c. - Contenuto dello stato patrimoniale

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Analisi di bilancio - II

La valutazione delle rimanenze: il passaggio tra il sistema OIC e IAS

APPUNTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

A cura dei docenti di Bilancio

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI I CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO E STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

Esercitazione Sul Budget

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

NEWSLETTER. n. 20/2017. Studio Arca. Argomenti trattati: - INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO - STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI

CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO 1. LIFO 2. FIFO 3. COSTO MEDIO PONDERATO

Tutorato n. 3. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

LE RIMANENZE FINALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia

#$ %! " #$ %! " '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. "' 4

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE

APPUNTI DI RAGIONERIA

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. L assestamento dei conti ai valori economici

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Analisi delle configurazioni dei costi

OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

INDICE. 1 Rimanenze 1

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CONTO ECONOMICO. A. Valore della produzione B. Costi della produzione. Differenza tra valore e costi della produzione

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

PRINCIPI CONTABILI. Rimanenze BOZZA PER LA CONSULTAZIONE

Analisi delle configurazioni dei costi

I COSTI DI PRODUZIONE

Le componenti del costo del personale. L acquisto di un fattore produttivo particolare: il costo del personale

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Le configurazioni di costo II parte

ESERCIZIO 1 AMMORTAMENTI

Transcript:

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita sotto forma di materiali da impiegare nel processo di produzione di beni e servizi. Comprendono anche terreni e altri beni immobili posseduti per la rivendita. Le rimanenze comprendono inoltre i costi sostenuti per l approntamento di servizi per i quali l impresa non ha rilevato il relativo ricavo. N.B. Per l iscrizione delle rimanenze è rilevante il sostanziale trasferimento dei rischi e dei benefici a prescindere dall acquisizione della titolarità giuridica.

Il principio internazionale IAS 2 non si applica: - per le rimanenze di lavori in corso su ordinazione(ias 11); - per le rimanenze di attività finanziarie (IAS 39); - per le rimanenze di attività biologiche (IAS 41). Classi di rimanenze: - merci; - materie prime; - materie sussidiarie (elementi secondari es. vernici, viti, chiodi); - materie di consumo (utilizzati indirettamente es. lubrificanti, combustibili, imballi a perdere); - prodotti in corso di lavorazione; - prodotti finiti.

VALUTAZIONE Le rimanenze sono valutate al minore tra il costo e il valore netto di realizzo. COSTO DI ACQUISTO prezzo dei beni + costi direttamente attribuibili (dazi, trasporto, ecc.) (-) sconti commerciali e resi. COSTO DI TRASFORMAZIONE costi diretti + ripartizione sistematica delle spese generali di produzione fisse e variabili. Spese generali fisse es. amm.ti impianti, manutenzioni ordinarie impianti, controllo qualità, ecc. Le spese generali fisse sono ripartite sulla base della capacità produttiva normale. Se in un esercizio il livello di produzione è insolitamente alto, la quota unitaria dei costi generali fissi è determinata in base alla produzione effettiva.

Spese generali variabili es. manodopera indiretta, materiali indiretti, ecc. Le spese generali variabili sono ripartite sulla base dell utilizzo effettivo degli impianti.

CALCOLO COSTO DI PRODUZIONE COSTI DIRETTI (materie prime, MOD): 750,00 (amm.ti, manutenzioni) SPESE GENERALI INDUSTRIALI FISSE 6.000,00 produzione effettiva (n. pezzi): 1.600 capacità produttiva normale: 2.000 n pezzi in rimanenza in rimanenza: 50 coefficiente riparto: 6.000,00/2.000 = 3,00 quota normale costi indiretti: 3,00 50 = 150,00 costo di produz.: 750,00 + 150,00 = 900,00 Se si considera la produzione effettiva: coefficiente riparto: 6.000,00/1.600 = 3,75 quota costi indiretti: 3,75 50 = 187,50 costo di produz.: 750,00 + 187,50 = 937,50 N.B. Se la produzione effettiva è > di quelle normali si utilizza quella effettiva.

COSTO PRODOTTI CONGIUNTI ripartizione del costo di produzione con criteri razionali e coerenti. Procedimenti per ripartire il costo totale tra i diversi prodotti richiamati dallo IAS 2: - ripartizione sulla base del valore di mercato dei prodotti; - ripartizione per differenza sottoprodotti valutati al valore netto di realizzo; prodotto principale valutato al costo di produzione totale (-) valore netto di realizzo dei sottoprodotti. Esempi di altri possibili procedimenti: - attribuzione del costo totale al prodotto principale irrilevanza sottoprodotti (es. scarti di lavorazione); - ripartizione in base al peso o volume dei prodotti ottenuti solo se esiste correlazione tra costo e quantità.

COSTI DI MAGAZZINAGGIO possono essere compresi nel costo di trasformazione solo per materie e semilavorati per i quali lo stoccaggio rappresenta una fase del processo produttivo. ONERI FINANZIARI ESPLICITI possono essere inclusi nel costo delle rimanenze se (IAS 23): - è probabile che diano benefici economici futuri; - si tratta di beni che giustificano la capitalizzazione (ad es. prodotti che necessitano di invecchiamento es. liquori). ONERI FINANZIARI IMPLICITI (per condizioni di pagamento inusuali) da non considerare nel costo delle rimanenze. Esempio: costo merci con pagamento a 60 gg. (condizione normale) 100 costo merci con pagamento a 300 gg. (condizione inusuale ottenuta) 110 Valutazione merci 100

DIFFERENZE DI CAMBIO componenti di natura finanziaria che non incidono sul valore delle rimanenze. COSTO RIMANENZE SERVIZI costo personale direttamente impiegato nella produzione (compresa la supervisione) + spese generali attribuibili. METODI DI DETERMINAZIONE DEL COSTO Beni non fungibili, merci e servizi prodotti e mantenuti distinti per specifici progetti costi specifici. Beni fungibili FIFO o costo medio ponderato. N.B. Il metodo LIFO, previsto in passato dallo IAS 2 come alternativa consentita, è stato eliminato dalla nuova versione si vuol fare riferimento a valori correnti.

LIFO E FIFO: EFFETTI SU C:E. E S.P. Impresa Y 1 anno di attività 1 acquisto: 100 10 = 1.000 2 acquisto: 100 15 = 1.500 Totale acquisti 2.500 Vendite: 150 20 = 3.000 Rimanenze finali (quantità): 50 Valutazione LIFO 50 10 = 500 (costi più remoti distorsione S.P.) Costo del venduto 2.500 500 = 2.000 (costi più recenti 100 a 15 e 50 a 10) Utile netto 3.000 2.000 = 1.000 (correlazione a C.E. tra ricavi recenti e costi più recenti risultato economico più prudenziale). Valutazione FIFO 50 15 = 750 (costi più recenti no distorsioni S.P.) Costo del venduto 2.500 750 = 1.750 (costi più remoti 100 a 10 e 50 a 15) Utile netto 3.000 1.750 = 1.250 (correlazione a C.E. tra ricavi recenti e costi meno recenti minor prudenza).

I metodi dei costi standard e del prezzo al dettaglio possono essere impiegati se i risultati approssimano il costo effettivo. METODO DEI COSTI STANDARD: - si determina il costo standard, basato su un dato livello di efficienza; - periodicamente si accertano gli scostamenti tra costi preventivi (standard) e costi a consuntivo; - si individuano le cause degli scostamenti e si intraprendono le azioni correttive.

METODO DEL DETTAGLIO Si applica nel commercio al minuto. Metodologia: a) si raggruppano i beni per categorie omogenee per percentuale di ricarico; b) i carichi sono valorizzati al costo e al prezzo di vendita, mentre gli scarichi sono valorizzati al prezzo di vendita; c) a fine anno la differenza tra i carichi al prezzo di vendita e gli scarichi esprime la rimanenza al prezzo; d) si scorpora il ricarico dalla rimanenza al prezzo e si ottiene la rimanenza al costo. Esempio: al costo al prezzo Carichi (R.I. + acquisti) 1.500 2.000 scarichi (vendite) 1.600 Rimanenze al prezzo: 2.000-1.600 = 400 % costo sul ricavo: 2.000 : 1.500 = 100 : X X = (1.500 100)/ 2.000 = 75% Rimanenze al costo: 400 75% = 300

VALORE NETTO DI REALIZZO prezzo di vendita stimato nel normale svolgimento dell attività (-) costi di completamento e di vendita. Rimanenze di materie e semilavorati non devono essere svalutate se il loro costo è recuperabile con la vendita dei prodotti in cui si incorporano. Se il costo dei materiali non risulta recuperabile il costo di sostituzione può essere la miglior stima del valore di realizzo.

COSTO STORICO E COSTO DI SOSTITUZIONE Materia prima Z che si incorpora nel prodotto finito X. Costo storico materia Z 100 Costo di sostituzione materia Z 90 valore netto realizzo prod. X: 250 Costo storico Costo di sost. Costo materia prima 100 90 Costo MOD 70 70 Altri costi di produz. 50 50 Costo riproduz. prod. X 220 210 Valore netto di realizzo 250 250 Si può mantenere il costo storico di 100 il relativo costo di riproduzione (220) risulta recuperabile dal valore netto di realizzo del prodotto X (250).

SVALUTAZIONI DEL MAGAZZINO E RIPRISTINI DI VALORE Se il valore netto di realizzo è < del costo le rimanenze sono svalutate. La verifica va fatta per singole tipologie di beni e non per il magazzino nel suo complesso. In caso di recupero di valore di beni svalutati in precedenti esercizi e ancora posseduti dall impresa occorre annullare la svalutazione. Il nuovo valore contabile deve essere il minore tra il costo e il valore netto di realizzo ricalcolato.

SVALUTAZIONE E RIPRISTINO DI VALORE RIMANENZE Anno n (1 anno di attività) Acquisti merci: 50 a 100 5.000 Vendite merci: 0; Rimanenze finali: 50 Valore di mercato 31/12/n: 90 Valore riman. al 31/12/n: 50 90 = 4.500 Magazzino a Variaz. riman. 4.500 Impatto sul risultato economico (-) 500 (costi di acq. 5.000; variaz. riman. 4.500). Anno n+1 Rimanenze iniziali 4.500 (50 90) Variaz. riman. a Magazzino 4.500 Rimanenze finali: 50 (stessi beni anno n) Valore di mercato al 31/12/n+1: 110 Valore riman. 31/12/n+1: 50 100 = 5.000 Magazzino a Variaz. riman. 5.000 Variazione rimanenze saldo positivo di 500 per ripristino di valore rimanenze.