MICROONDE. Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

Documenti analoghi
Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Indice. Introduzione 13

Ingegneria Elettronica e Informatica

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

SUMMER SCHOOL Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Fibre e connettori ottici

Il progetto SIMULATOR

INFORMATICA (II modulo)

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Alcuni tipi di condensatori

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Elementi di Informatica e Programmazione

(Link al materiale in formato html)

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

TECNOLOGIA MECCANICA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Materiale didattico. Sommario

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Lezione 1 05 ottobre 2015

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Come costruire un computer quantistico

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

CORSO DI TECNICO DEL SUONO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

Corso di Propagazione L-A

Topologie delle reti di telecomunicazione

Register your product and get support at SDV5225/12. Manuale utente

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Manuale istruzioni. Accoppiatore di linea art Manuale per l'installatore

Chimica teorica e computazionale Dott. F. Ferrante Spettroscopia Prof. V. Turco Liveri

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Sviluppo di componenti MMIC in GaN per il ricevitore di moduli T/R avanzati

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. "G. da VERRAZZANO" sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Le aree dell informatica

Università Porte Aperte

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE

Elettronica I. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica - A.A. 2014/2015. Gino Giusi

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Aspetti organizzativi

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Programmazione ad Oggetti

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

Prodotti RFID e memorie RF Assemblea Gipea Monteriggioni maggio STMicroelectronics 2006

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

UPS 03 Professional fino a 3 kva

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino QRG DX SSB Intercont.

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Transcript:

MICROONDE Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe Macchiarella Dipartimento Elettronica e Informazione (Sezione TLC) Tel:02 23993593 e-mail: macchiar@elet.polimi.it Website: www.elet.polimi.it/~macchiar Ricevimento: Giovedi 13.00 18.30

Informazioni utili (2) Orario Lezioni/Esercitazioni Lunedì: 8.30 10 Aula 3B Giovedì: 10.30 12 Aula 3B Esercitazioni Si alternano in modo asincrono alle lezioni e consistono in applicazioni della teoria mediante la soluzione di esercizi e problemi. Modalità d'esame L'esame consiste in una prova scritta.

Testi e Materiale didattico Libri consigliati David M. Pozar: Microwave Engineering, Addison- Wesley R. Sorrentino, G. Bianchi, Ingegneria delle microonde e radiofrequenze, McGraw-Hill Robert E. Collin: Foundations for microwave engineering, McGraw-Hill Co. Sul sito http://home.dei.polimi.it/macchiar é possibile reperire materiale didattico e informativo sul corso

Di cosa si occupa l ingenerial delle microonde? Il temine microonde usato usato nei sistemi di telecomunicazione, identifica usualmente segnali elettrici il cui spettro è compreso tra 300 MHz e 300 GHz (circa) La lunghezza d onda di questi segnali risulta quindi compresa tra 1m e 1mm Le tecnologie circuitali utilizzate per trattare tali segnali sono molto differenti da quelle impiegate per i segnali a bassa frequenza (dove le dimensioni dei componenti sono molto inferiori alla lunghezza d onda) I circuiti a microonde utilizzano tipicamente elementi distribuiti, costituiti cioè da tratti di linea di trasmissione opportunamente interconnessi; possono includere anche elementi concentrati e particolari componenti attivi allo stato solido, adatti al funzionamento ad altissima frequenza

In tempi recenti le tecnologie di fabbricazione dei circuiti integrati si sono spinte, con l adozione di particolari materiali (GaAs), fino alle frequenze delle microonde (MMIC) La teoria dei circuiti a microonde è derivata direttamente delle equazioni di Maxwell, che rappresentano i fondamenti matematici dell elettromagnetismo; peraltro solo particolari circuiti richiedono, per la loro progettazione, di far ricorso alla soluzione di tali equazioni (più precisamente delle equazioni d onda di Helmotz) I circuiti a microonde piu comunemente utilizzati sono di tipo planare; per la loro progettazione dei si fa largo ricorso al CAD.

Le microonde nei sistemi di Telecomunicazione L elevata frequenza dei segnali a microonde consente di utilizzare antenne che presentano maggiore guadagno a parità di dimensioni Maggiore guadagno delle antenne significa anche maggiore direttività; si riducono quindi le interferenze reciproche fra differenti collegamenti I segnali a microonde hanno reso possibile, con i sistemi tlc via satellite, la copertura radio globale della terra E possibile generare segnali RF modulati con elevate bande assolute (e quindi maggiore quantità di informazione associata)

Il piccolo valore della lunghezza d onda rende possibile la realizzazione di sistemi di radiolocalizzazione (RADAR) e di posizionamento (GPS) Con segnali a microonde si sono sviluppate le tecnologie di radioaiuto alla navigazione aerea; oggi sono in fase di estensione ai sistemi di trasporto terrestri (radar anticollisione, ecc) L impiego delle microonde ha consentito lo sviluppo dei sistemi di comunicazione cellulari, che oggi rapresenta il segmento del mercato delle telecomunicazioni con più ampie prospettive di sviluppo.

Evoluzione cronologica dell ingegneria delle microonde 1873: Trattato di Maxwell sull elettromagnetismo 1885-87: Heaviside pone le basi della teoria delle linee di trasmissione; avvicina la teoria di Maxwell al mondo delle applicazioni pratiche 1887-91: Esperimenti di Hertz sulla propagazione di onde elettromagnetiche; validazione delle teorie di Maxwell 1897: Lord Rayleigh dimostra matematicamente la possibilità di far propagare onde elettromagnetiche dentro un tubo vuoto di metallo (guida d onda) 1895-1920: Scoperta e sviluppo della radio (Marconi)

1930-35: Esperimenti di Marconi sulle trasmissioni radio a microonde e sulla radiolocalizzazione 1933-36: Esperimenti di propagazione in guida d onda rettangolare (Schelkunoff presso i Bell Laboratories) 1939-40: Invenzione di tubi elettronici a micoonde (Klystron e Magnetron); sviluppo del radar 1940-45: Sviluppo delle basi della teoria dei circuiti a microonde (MIT) 1950: Invenzione del TWT (amplificatore lineare a basso rumore) 1960-65: Sviluppo di FET a microonde su GaAs

1965: Inizio delle telecomunicazioni via satellite (Intelsat I) 1965-70: Prime realizzazioni sperimentali di circuiti integrati monolitici a microonde su GaAs (MMIC) 1970: Inizio delle applicazioni industriali di circuiti planari a microonde. Realizzazioni di circuiti ibridi con le tecnologie del film sottile e del film spesso. 1970-80: Introduzione e sviluppo delle tecniche CAD nella progettazione di circuiti a microonde attivi e passivi. Impiego su grande scala di moduli integrati monolitici su GaAs 1980 in avanti: Sviluppo dei sistemi di comunicazione cellulare nelle gamme basse delle microonde (0.9, 1.8, 2.1 GHz)

Il programma del corso di Microonde Propagazione guidata di segnali elettrici (linee di trasmissione) Cenni sulla propagazione guidata del campo elettromagnetico Circuiti a parametri distribuiti. Caratterizzazione dei circuiti a costanti distribuite mediante matrici. Descrizione circuitale di strutture distribuite interconnesse Cenni sulle tecniche CAD per circuiti a microonde Cavità risonanti. Accoppiamento tra cavità e con carichi esterni Filtri a microonde (cenni) Combinatori e Accoppiatori direzionali