PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014



Documenti analoghi
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Indice. Prefazione XIII

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Programmazione modulare

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS Docente: Luciano Bononi

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Internet e protocollo TCP/IP

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato. Traccia n 1

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Interconnessione di reti

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Reti di Calcolatori

Programmazione modulare

Programma. Anno Scolastico 2014/2015

Protocolli di Comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Reti di Calcolatori. Il software

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

Domenico Costanzo Hacklab CS

Elementi di Informatica e Programmazione

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Indirizzamento IP e classi di indirizzi. Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4.

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Introduzione (parte I)

Prefazione all edizione italiana

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Elementi di Informatica e Programmazione

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Architettura degli Elaboratori 2

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Livelli di un protocollo

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

Indice generale. Ringraziamenti...xiii. Introduzione...xv. Capitolo 1 IPv6: i fattori trainanti...1. Capitolo 2 Panoramica su IPv6...

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Programmazione in Rete

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Reiss Romoli 2014 BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) RAPIDO CCNA_B-RAPIDO

Dal protocollo IP ai livelli superiori

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Introduzione alle Reti Informatiche

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Sistemista Cisco Corso Online Sistemista Cisco New Edition

Corso di Didattica e Laboratorio di Reti di Calcolatori Progettazione per obiettivi

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

Reti di Calcolatori:

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : Network address : Host address: : 134

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Laurea in INFORMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S

Transcript:

Modulo redatto da RGQ UDA UDA n. 1 Introduzione alle Reti Ore:10 settembre - ottobre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014 PIANO DELLE UDA 4^ ANNO - SETTORE Informatica 4^ Inf A/B; Docenti:G.Busà, P.Macchi; ITP: L.Pagani COMPETENZE della UDA T7 ABILITA UDA Conoscere gli elementi fiondanti di una rete Conoscere le topologie di rete CONTENUTI DELLE CONOSCENZE Il tempo del web-mobile. Le reti: di cosa parliamo? Caratteristiche delle reti Applicazioni delle reti La rete Internet FTP( File transfer Protocol) WorldWideWeb e I servizi di Web 2.0 La struttura della rete Hardware di rete Classificazione per estensione Classificazione per architettura Classificazione per topologia Gli elementi della rete Reti cablate

UDA n. 2 Protocolli e standard 5 L4 Acquisire il concetto di protocollo Comprendere il concetto di architettura stratificata Conoscere i compiti dei livelli ISO-OSI e TCP-IP Protocolli e Standard Il modello ISO/OSI Gli standard internazionali Il modello di Internet ottobre UDA n. 3 Livello Fisico 4 novembre Conoscere le modalità di trasmissione sul canale Conoscere le modalità di trasmissione del segnale Livello fisico Compiti del livello fisico Segnali Tecnica multilivello Mezzi trasmissivi Multiplazione del canale 2

UDA n. 4 Data Link 10 novembre-dicembre T6 Conoscere le procedure di livello 2 in particolare Ethernet Conoscere le caratteristi del livello 2 MAC nelle LAN e dispositivi. I protocolli Procedure di telecomunicazione e il livello data link UTOPIA SEND & WAIT P.A.R. (Positive Acknowledgment and Retry) Le trame di livello Controllo di flusso Finestra scorrevole di trasmissione Codici per la rilevazione e la correzione degli errori Protocolli sincroni e asincroni Il livello 2 nelle LAN Point to Point Protocol (PPP).. UDA n. 5 Il livello di rete. 10 gennaio-febbraio T3 Individuare i tipi di commutazione (di circuito e di pacchetto) Riconoscere l'indirizzamento IP: Definire reti e scomporle in sottoreti Assegnare gli indirizzi statici e dinamici alla rete Il livello di rete La commutazione Commutazione di Circuit Commutazione di messaggi Commutazione di pacchetto Commutazione di Pacchetto:Connection Less e Connection Oriented 3

UDA n. 6 Trasporto 20 marzo-aprile-maggio T3 T8 Definire e utilizzare le porte e i socket Individuare gli utilizzi del protocollo TCP/IP Implementare dei meccanismi che realizzano un trasferimento affidabile: controllo degli errori e di flusso Individuare e risolvere i problemi connessi alla connessione Internet Protocol IPv4: Internet Protocol versione Indirizzamento IP Classful. CDIR - Classless Interdomain Routing e Subnetting Subnet mask Indirizzi privati e pubblici Unicast, broadcast, multicast Subnetting: assegnamento di un indirizzo in rete Assegnazione statica e dinamica degli indirizzi IP Il viaggio del pacchetto IP (instradamento di un pacchetto) IPv6: Internet Protocol v6 I protocolli di controllo DHCP - Dynamic Host Configuration Protocol NAT -Network Address Translation. Limiti del NAT Esercizio Risolto: Il viaggio di un pacchetto attravero il servizio NAT Esercitazioni di fine capitolo su indirizzamenti IP 4

UDA n. 7 Attività di laboratorio:linguaggi lato client L4 T1 Riuscire a progettare un sito web dinamico Javascript 25 settembre- dicembre UDA n. 8 Attività di laboratorio:analizzatore e simulatore di rete 40 gennaio-giugno T3 Progettare e simulare la costruzione di una rete LAN Testare la rete costruita individuandone gli eventuali elementi di criticità Pachet Tracer 5

Valutazione della situazione iniziale, test d ingresso, Metodi di lavoro e strumenti di verifica: compiti a casa, interrogazioni, prove strutturate, prove semi strutturate, risoluzione di problemi, lavori di gruppo, relazione descrittiva, test a risposta aperta, discussione con la classe, prova pratica individuale e di gruppo. Lezione frontale, lavoro di gruppo, problem solving, utilizzo di dispense multimediali, testi, appunti, ricerca personale attività di recupero riallineamento omogeneizzazione: strumenti Recupero in itinere Sportello Approfondimento Piattaforma e-learning EVENTUALI NOTE La presente programmazione è costituita da n. 7 fogli Castellanza, 24/09/2013 Firma del/i docente/i...... 6