Cap. 3 ANALISI DELLE RISORSE

Documenti analoghi
2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

Circolare interna n. 43

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

e p.c. A tutto il Personale

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ISTITUTO

MIUR.AOODRER.Registro Decreti

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

ORGANIZZAZIONE. a. garantire le informazioni su atti e procedimenti amministrativi inerenti il cittadino.

Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

APPLICAZIONE NORMATIVA SULLA PRIVACY NEL SETTORE DI COMPETENZA SUPPORTO AMMINISTRATIVO ADEMPIMENTI INVALSI

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

Telefono 079/ Interno 3 Fax 079/ ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, DAL A TUTTO OGGI

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Assistenti Amministrativi. Sig.ra Neri Paola

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA. a.s

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

La valorizzazione del merito dei docenti

Assenze del personale

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA

Curriculum Vitae Europass

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.FORTUNATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Criteri per la valorizzazione del merito

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST

ISTITUTO COMPRENSIVO - CENTRO E.D.A. Gian Giacomo Ciaccio Montalto

GESTIONE FINANZIARIA E CONTABILE N.2 Addetti corrispondenti a: 1 posto part-time 24 ore Contributo orario di 18 ore ( parziale di posto intero 1)

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PASCOLI SILVI TERAMO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

Valorizzazione del merito

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Premessa Il patrimonio professionale dei docenti costituisce la risorsa fondamentale per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S Delibera CD del 9 settembre 2015 e del 1 ottobre 2015

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

PERSONALE A.T.A ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E ARTICOLAZIONE DELL ORARIO. AREA PERSONALE N. 2 Unità coinvolte Riccardo Roberta Vita Cesarina

Organizzazione A. S. 2013/2014

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

ESTRATTO VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n

INDIVIDUAZIONE E ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E GENERALI. DOTT.SSA Forgione Roberta responsabile dei servizi amministrativi e generali

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

SERVIZI E COMPITI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

SERVIZI E COMPITI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Incarichi e compiti del personale amm.vo

Direttrice amm.va PARLAGRECO IRENE Predisposizione con dirigente scolastico Programma Annuale da sottoporre all approvazione degli organi collegiali

Progetto Intercultura

Transcript:

Cap. 3 ANALISI DELLE RISORSE 3.1 Le risorse esterne ed interne all istituto Prerogativa della scuola dell autonomia è la possibilità di interagire con il territorio, sia sul piano disciplinare, sia sul piano dei rapporti e delle collaborazioni. Con ciò si intendono porre in evidenza le possibilità di adattamento e di modificazione che reciprocamente investono la scuola e il territorio nelle relazioni e negli apporti di interscambio. All organizzazione ed al potenziamento dell attività didattica curricolare, dei progetti previsti dall Autonomia e dalle attività extracurricolari concorrono tipologie di risorse diverse, alle quali, in misura e momenti differenti, la scuola potrà far ricorso. Risorse istituzionali Risorse esterne: Risorse legislative Risorse umane genitori Enti ed Associazioni operanti sul territorio umane (alunni) Risorse interne: professionali (dirigenza, docenti, amministrativi, tecnici, ausiliari, rappresentanze sindacali) strumentali 3.2 Le risorse umane e professionali Risorse umane presenti all interno dell istituto sono gli alunni, i docenti, le famiglie, nonché tutte le professionalità che concorrono alla formazione del futuro cittadino e professionista, secondo compiti e responsabilità definiti nel seguente organigramma.

Dirigente Scolastico D I R E Z I O N E AREA DIDATTICA Collaboratori del DS AREA ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVA Direttore SGA AREA DI PARTECIPAZIONE Collegio dei Docenti Resp: DS Giunta Esecutiva Resp: DS Consiglio d Istituto Resp: Presidente CdI Funzioni Strumentali Responsabile Sicurezza Comitato Studentesco Resp: Presidente CS G E S T I O N E Dipartimenti Disciplinari Resp: Doc. Coordinatore Consigli di Classe: Resp: Doc. coordinatore Commissione elettorale Comitato genitori Resp: Presidente CG Assemblea dei genitori Commissioni Resp: DS o coordinatore Comitato di garanzia Comitato di valutazione Resp: DS R.S.U. E R O G A Z I O N E Docenza Resp: Docenti Attività extracurrucolari Resp: Referente Segreterie Resp: DSGA Laboratori, aule speciali Resp: Docente Respons. Servizio di pulizia Resp: DSGA

3.2.1 Il Dirigente scolastico Prof. Martino SGOBBA Art. 25 del D.lgs 165/2001 omissis 2. Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, e' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed e' titolare delle relazioni sindacali. 3. Nell'esercizio delle competenze di cui al comma 2, il dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l'esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni. 4. Nell'ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al dirigente l'adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale. 5. Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente puo' avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed e' coadiuvato dal responsabile amministrativo, che sovrintende, con autonomia operativa, nell'ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell'istituzione scolastica, coordinando il relativo personale. omissis AREA DIDATTICA 3.2.2 I Collaboratori del Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppa A. LAERA (collaboratrice con funzione vicaria) Sostituisce il D.S. quando è assente; Collabora con il D.S. nell organizzazione della Scuola, delle attività della Sicurezza e della Privacy; Cura i rapporti con gli uffici di segreteria e tutto il personale ATA, ed è il referente del D.S; Collabora con il D.S. nella formulazione dell orario scolastico generale; Predispone il prospetto delle uscite anticipate in caso di necessità (assemblee sindacali, etc.); Redige di concerto con il D.S. le comunicazioni interne; Verifica le verbalizzazioni dei consigli di classe; Collabora con il D.S. nell esame dei registri personali dei docenti e dei registri di classe; Cura i rapporti con i genitori e gli alunni; Collabora con il D.S. nelle relazioni con enti ed istituzioni esterne;

Cura la revisione e la gestione del POF Collabora alla organizzazione dei corsi di recupero e alle attività collegate: la consegna e la raccolta dei relativi registri e delle schede degli alunni, calendarizzazione e controllo delle ore effettuate e dell avvenuto o meno superamento degli stessi da parte degli alunni, etc; Concede su delega del D.S. permessi di entrata agli alunni ritardatari e di uscite anticipate; Giustifica le assenze e i ritardi degli alunni; Autorizza su delega del D.S. le assemblee di classe; Collabora con il D.S. nell organizzazione delle cattedre e nella predisposizione delle commissioni degli esami d idoneità e di Stato, nonché degli organici; Cura il controllo e la compilazione del quadro finale delle attività svolte. Firma atti contabili in assenza non temporanea del D.S. e comunque sempre previa autorizzazione per ogni atto Cura la verbalizzazione delle sedute collegiali Prof. Lanfranco LA GALA (collaboratore) Sostituisce il D.S. e la docente vicaria quando sono assenti, anche per impedimento temporaneo; Collabora con il D.S. nell organizzazione della Scuola, delle attività della Sicurezza e della Privacy; Cura i rapporti con gli uffici di segreteria e tutto il personale ATA; Redige di concerto con il D. S. le comunicazioni interne; Collabora con il D. S. nella formulazione dell orario scolastico generale; Predispone il prospetto delle uscite anticipate in caso di necessità (assemblee sindacali, etc.); Redige di concerto con il D. S. le comunicazioni interne; Verifica le verbalizzazioni dei consigli di classe; Collabora con il D. S. nell esame dei registri di classe; Collabora con il D. S nella cura dei rapporti con i genitori e gli alunni; Collabora con il D. S. nelle relazioni con enti ed istituzioni esterne; Collabora con il D. S. alla organizzazione dei corsi di recupero e alle attività collegate; Concede permessi di entrata agli alunni ritardatari e di uscite anticipate; Giustifica le assenze e i ritardi degli alunni; Autorizza le assemblee di classe; Collabora con il D. S. nell organizzazione delle cattedre e nella predisposizione delle commissioni degli esami d idoneità e di Stato, nonché degli organici; Cura il controllo e la compilazione del quadro finale delle attività svolte. Cura la verbalizzazione delle sedute collegiali 3.2.3 Il Collegio dei Docenti È composto da tutti i docenti del liceo ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. In Particolare, delibera sulle questioni di odine didattico e metodologico, sui criteri di valutazione, elegge i docenti incaricati di Funzione Strumentale.

AMATULLI Giovanna ANTENUCCI Carla BACCARELLI Angela Viviana BIANCO Maria Carmela BRANDONISIO Katia CAPURSO Anna CARUCCI Cinzia CASCARANO Francesca CASULLI Maria Teresa CERVELLERA Maria Lorenza CHIAROLLA Ornella CIACCIULLI Isabella COLAPRICO Elisabetta COLETTA Luigi Vito Antonio COLUCCI Arianna CORIGLIANO Grazia D AURIA Anna Maria DALESSANDRO Fulvia M. DE GIUSEPPE Maria DE NOBILI Antonella DEL GIGLIO Stefania DETOMASO Grazia A. DI BELLO Angela DIFRUSCOLO Teresa DILEMA Michelina DONGIOVANNI Anna Stella FANELLI Antonia FANIZZI Paola FERRARA Gennaro Raffaele FRANCIS Duncan FUSILLO Giulia Anna GABRIELI Anna Maria GILIBERTI Angela Maria GOMEZ FALCON Francisca IPPOLITO Giovanna IPPOLITO Pierantonio LA GALA Lanfranco LAGAMBA Luigi LACATENA Rosa LAERA Giuseppa Angela LAGRAVINESE Maria M. LATERZA Laura Egidia LISI Antonia LONGO Antonia LOVASCIO Simone MAILLARD Jacqueline Inglese Tedesco Inglese Religione Matematica Scienze Scienze Matematica Francese Scienze Diritto Sc. Motorie Storia e Fil. Inglese Conv. Tedesco Informatica Tedesco Inglese Storia e Fil. Conv. Inglese Sostegno Francese Scienze Conv. Spagnolo Scienze Storia e Fil. Mat. e Fis. Mat. e Fis. Mat. e Fis. Mat. e Fis. St. Arte Inglese Diritto Sc. Motorie Conv. Francese

MALLARDI Carmela MANSUETO Maria Maddalena. MANSUETO Maria Rosa MARANNINO Pierdomenico MARTELLOTTA Maria A. MARZANO Carmen MASTRANGELO Maria G. MEZZAPESA Maria C. MOLLI Giovanna Maria MONOPOLI Vito Giuseppe NARDELLI Luigi NICOLAI Nadine F. NOTARNICOLA Mirella PALAZZO Rosa Anna PATRUNO Alberta PINTO Rosanna PRENCIPE Rosa RENDINA Raffaela RICCIARDI Marilena ROCHOWANSKY Elvira RUGGIERO Maddalena RUSSO Annamaria SALAMIDA Nunzia Maria SANTAGADA Rosa SANTOIEMMA Angela SCAGLIUSI Maddalena SCIATTA Angela SIMONE Marilena SPINELLI Domenica Alba VASCO Ornella Antonia VESPUCCI Teresa VINELLA Angela VINELLA Anna Stefania Inglese Inglese Scienze Mat. e Fis. Dis. e St. Arte Mat. e Fis. Mat. e Fis. Mat. e Fis. Sc. Motorie Francese Mat. e Fis. Dis. e St. Arte Storia e Fil. Dis. e St. Arte Religione Storia e Fil. Inglese Religione Scienze Sostegno Conv. Inglese Mat. e Fis. Spagnolo Inglese Tedesco Scienze Sc. Motorie Il Collegio dei Docenti si articola in Dipartimenti. 3.2.4 I Coordinatori di Dipartimento LETTERE: LINGUE : STORIA E FILOSOFIA: MATEMATICA, FISICA, INFORMATICA: SCIENZE: Prof.ssa Mallardi, Prof.ssa Mastrangelo Prof.ssa Fanelli Prof.ssa Rochowansky Prof.ssa Mezzapesa M.C. Prof.ssa Colaprico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE: Prof.ssa Lagravinese SCIENZE MOTORIE : Prof. Nardelli L. RELIGIONE: Prof.ssa Bianco M.C. GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (alunni diversamente abili, alunni con BES, alunni con DSA): Prof.ssa Fusillo ATTRIBUZIONI: Convocare riunioni previa autorizzazione del DS Guidare i lavori dipartimentali e coordinare le eventuali sezioni dipartimentali Sollecitare un confronto tra le esperienze in atto all interno della scuola e favorire la circolazione delle informazioni Incoraggiare l applicazione delle decisioni prese collegialmente Favorire l intesa per la progettazione, somministrazione e correzione secondo criteri comuni di prove disciplinari da somministrare alle classi parallele, eventualmente dello stesso indirizzo, e che, per le classi seconde siano di ausilio per la certificazione delle competenze. Curare la raccolta e l archiviazione del materiale didattico prodotto Essere punto di riferimento per i colleghi nuovi nella scuola e per le proposte culturali della scuola: iniziative culturali extrascolastiche, bandi di concorso ecc. Collaborare per il Piano dell Offerta Formativa Triennale (legge 107/2015) Mantenere i contatti con i coordinatori degli altri dipartimenti al fine di elaborare una griglia di valutazione di Istituto per la terza prova scritta dell Esame di Stato Coordinare le proposte di acquisti per presentarle al Dirigente Scolastico Coordinare la discussione sull adozione dei libri di testo ed essere promotore di scelte unitarie all interno del Liceo Mantenere costantemente informato il Dirigente Scolastico 3.2.5 Le Funzioni Strumentali Le Funzioni Strumentali collaborano al funzionamento della vita scolastica del Liceo e interagiscono per attuare le finalità del Piano dell Offerta Formativa. Per l a.s. 2015/16 il Collegio dei Docenti, nella seduta del 01/09/2015 ha individuato le seguenti aree e attività e, nella seduta del 08/10/2015 ne ha individuato i responsabili AREA 1 - ORIENTAMENTO IN INGRESSO): Prof.ssa Arianna COLUCCI ATTRIBUZIONI: Coordinamento e gestione delle attività di Continuità: prende contatto con le scuole secondarie di I grado presenti sul territorio, cura i progetti coinvolgenti tali scuole. Coordinamento e gestione delle attività di Accoglienza: cura i progetti finalizzati all inserimento dei nuovi allievi, anche di altre culture ed etnie. Partecipazione a riunioni del C.d.I. e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati.

Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica. AREA 2 - SCAMBI CULTURALI (SCAMBI DI CLASSE, STAGE, ERASMUS+): Prof.ssa Antonia FANELLI ATTRIBUZIONI: Coordinamento dei progetti interculturali con riferimento alle partenze e ai rientri di nostri alunni Coordinamento con continuità e regolarità dei rapporti scuola famiglia in riferimento alle iniziative esterne alla scuola Vaglio e pubblicizzazione delle proposte culturali che pervengono a scuola Stesura della modulistica di adesione da parte degli studenti e cura della raccolta e della consegna in segreteria della stessa Interazione con le Agenzie di viaggi e con la segreteria scolastica Raccordo con le altre F.S. e referenti di commissione e progetti Partecipazione a riunioni del C.d.I. e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica AREA 3 - VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE: Prof.ssa Carmela MALLARDI ATTRIBUZIONI: Organizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate Vaglio delle proposte di viaggi e visite presentate dai docenti Interazione con le Agenzie di viaggi e con la segreteria scolastica Stesura della modulistica di adesione da parte degli studenti e cura della raccolta e della consegna in segreteria della stessa Raccordo con le altre F.S. e referenti di commissione e progetti Partecipazione a riunioni del CdI e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica AREA 4 - ATTIVITA CULTURALI EXTRACURRICOLARI, ATTIVITA DI ECCELLENZA, PARTECIPAZIONE A CONCORSI: Prof.ssa Stefania DEL GIGLIO ATTRIBUZIONI: Rapporti con l associazione LICEANDO Organizzazione dell attuazione di iniziative culturali Vaglio delle proposte di attività proposte dai docenti Vaglio e pubblicizzazione delle proposte culturali che pervengono a scuola Cura delle iniziative concorsuali e di eccellenza cui avviare gli studenti. Promozione e supporto alla realizzazione di progetti formativi d intesa con enti e istituzioni esterne. Interazione con le Agenzie di viaggi e con la segreteria scolastica Raccordo con le altre F.S. e referenti di commissione e progetti

Stesura della modulistica di adesione da parte degli studenti e cura della raccolta e della consegna in segreteria della stessa Partecipazione a riunioni del C.d.I. e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica AREA 5 - PON MULTIMEDIALITA : Prof. Vito Giuseppe MONOPOLI ATTRIBUZIONI: Sostegno all utilizzo didattico delle ICT e dei laboratori Sostegno alla progettualità PON, POR e simili. Promozione e supporto alla realizzazione di progetti formativi per docenti, ATA e alunni d intesa con enti e istituzioni esterne. Promozione e coordinamento, in concerto con le altre F.S. preposte, della realizzazione di iniziative editoriali scolastiche. Partecipazione a riunioni del CdI e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica AREA 6 - SUPPORTO AGLI STUDENTI): Prof.ssa Maria Carmela BIANCO ATTRIBUZIONI: Cura dell accesso allo sportello psicologico Raccolta dei dati relativi alla partecipazione degli studenti alle varie attività della scuola Cura della raccolta delle ricevute da parte delle famiglie delle varie comunicazioni della Dirigenza Cura organizzativa delle assemblee di classe e di istituto; Cura organizzativa delle attività extracurricolari proposte dagli studenti; Monitoraggio delle assenze (anche a riguardo dei corsi di recupero) e cura dei documenti giustificativi; Cura della comunicazione fra gli studenti e la segreteria didattica. Raccordo con le altre F.S. e referenti di commissione e progetti Partecipazione a riunioni del CdI e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica

3.2.6 I Consigli di classe È composto da tutti i docenti della classe, da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli studenti. Presieduto dal DS o da un docente da lui delegato, formula proposte in ordine all azione educativa e didattica, programma attività curricolari ed extracurricolari, esprime una valutazione sull andamento didattico disciplinare della classe e dei singoli alunni, agevola i rapporti tra alunni, docenti e famiglie. 3.2.6.1 Coordinatori e Segretari dei Consigli di classe e loro attribuzioni indirizzo corso Classe Coordinatore Segretario 4AG Prof.ssa LONGO Prof.ssa D AURIA 5AG Prof.ssa COLUCCI Prof.ssa BIANCO CLASSICO A 1AC Prof.ssa ROCHOWANSKY Prof.ssa DE NOBILI 2AC Prof.ssa LAERA Prof.ssa IPPOLITO G. SCIENTIFICO - OP SCIENZE APPLICATE 3AC Prof.ssa RICCIARDI Prof.ssa ROCHOWANSKY B 5BG Prof.ssa RICCIARDI Prof. COLETTA 1S Prof.ssa CIACCIULLI Prof.ssa MARZANO S 2S Prof.ssa COLAPRICO Prof.ssa DIFRUSCOLO 1AS Prof.ssa CARUCCI Prof. NARDELLI 2AS Prof.ssa MALLARDI Prof.ssa MEZZAPESA A 3AS Prof.ssa MASTRANGELO Prof.ssa COLAPRICO E. 4AS Prof.ssa MASTRANGELO Prof.ssa MARTELLOTTA 5AS Prof.ssa DALESSANDRO Prof.ssa PRENCIPE SCIENTIFICO 1BS Prof.ssa SPINELLI Prof.ssa SANTAGADA 2BS Prof.ssa CARUCCI Prof. NARDELLI B 3BS Prof.ssa RENDINA Prof.ssa CAPURSO 4BS Prof.ssa FANELLI Prof.ssa VINELLA A. S. 5BS Prof.ssa DE GIUSEPPE Prof.ssa VINELLA A. S. C 1CS Prof.ssa FANIZZI Prof.ssa MOLLI 2CS Prof.ssa FANIZZI Prof.ssa SALAMIDA

3CS Prof.ssa MANSUETO M.R. Prof.ssa PALAZZO 4CS Prof. FERRARA Prof.ssa LACATENA 5CS Prof.ssa DONGIOVANNI Prof.ssa PATRUNO D 1DS Prof.ssa BRANDONISIO Prof. LAGAMBA A 1AL Prof.ssa AMATULLI 2AL Prof.ssa NICOLAI 3AL Prof.ssa CHIAROLLA 4AL Prof.ssa VESPUCCI 5AL Prof.ssa DILEMA 1BL Prof.ssa SCAGLIUSI Prof.ssa CASULLI Prof.ssa SIMONE Prof.ssa GABRIELI Prof.ssa SCIATTA Prof.ssa LAGRAVINESE Prof.ssa CERVELLERA LINGUISTICO 2BL Prof.ssa DETOMASO Prof.ssa LOVASCIO B 3BL Prof.ssa BACCARELLI Prof.ssa ANTENUCCI 4BL Prof.ssa VESPUCCI Prof. IPPOLITO P. 5BL Prof.ssa DEL GIGLIO Prof.ssa VINELLA A. 1CL Prof.ssa MANSUETO M.M. Prof.ssa VASCO C 2CL Prof.ssa DEL GIGLIO S. 3CL Prof. MONOPOLI Prof. LOVASCIO Prof.ssa LATERZA ATTRIBUZIONI PER I COORDINATORI DI CLASSE: Presiedere il Consiglio di Classe in assenza del Dirigente Scolastico Comunicare al Dirigente Scolastico ogni notizia utile al fine dell efficacia della offerta formativa rivolta alla classe e/o al fine di segnalare situazioni particolari relative a singoli alunni o gruppi di alunni Nominare il Segretario in caso di sua assenza Verificare, con l insegnante segretario, la corretta stesura del verbale degli incontri. Predisporre la programmazione di classe come da modello predisposto con particolare riferimento alle attività extra-curriculari Coordinare tutte le attività programmate Adoperarsi per agevolare i rapporti tra docenti delle classi parallele e tra docenti e genitori Tenere informati i colleghi in merito a situazioni delicate che si venissero ad evidenziare inoltre, per i coordinatori delle classi terminali: Approntare il documento finale in vista dell Esame di Stato Coordinare la somministrazione delle prove intermedie, approntando sia i materiali che le griglie di valutazione

ATTRIBUZIONI PER I SEGRETARI: Curare la verbalizzazione delle sedute dei Consigli di Classe 3.2.6.2 Componente genitori e alunni nei Consigli di classe indirizzo corso Classe Rappresentanti dei genitori Rappresentanti degli studenti CLASSICO SCIENTIFICO - OP SCIENZE APPLICATE SCIENTIFICO A B S A B 4AG 5AG 1AC 2AC 3AC 5BG 1S 2S 1AS 2AS 3AS 4AS 5AS 1BS 2BS LOPRIORE ERMELINDA (genitore di MEZZAPESA DANIELA) MOREA ANGELA (genitore di DI FESTA SERENA) MARZULLO MARIO (genitore di MARZULLO ALESSIA) CHIBELLI MASSIMO (genitore di CHIBELLI DOMENICO) DE LUCIA VITO ANTONIO (genitore di DE LUCIA ALESSANDRA) PESCE ANTONIA PATRIZIA (genitore di ROBERTA ROTOLO) DALENA GIAMBATTISTA (genitore di DALENA VALENTINA A.) INTINI MARIA TERESA (genitore di POLIGNANO SILVIA) GALLO CARMELO (genitore di GALLO VITO SANTE P.) CAMMISA MARIA GIUSEPPA (genitore di DIDDIO MARILEA) MICCOLIS SEBASTIANO (genitore di MICCOLIS LUCA) LOSAVIO ANGELO (genitore di LOSAVIO VITO NICOLA) POLIGNANO ROSITA ANTONELLA (genitore di WILLIAMS ANNIE ELISA ANGELICA) VICENTI ANGELO (genitore di VICENTI ANNARITA) TONETTI SERENA (genitore di IVONA FEDERICO) LIPPOLIS CATERINA (genitore di PASTORE GIACOMO) MICCOLIS DELIA (genitore di LIPPOLIS PIERLUIGI) ERRICO ENRICO (genitore di ERRICO GIUSEPPE A.) GALLO CARMELO (genitore di GALLO ARCANGELO P.) FANELLI VITO (genitore di FANELLI SARA) LOLIVA DONATO (genitore di LOLIVA LORENZO) GIGANTE MICHELE GAETANO (genitore di GIGANTE LUIGI MICHELE) LAPENNA GIUSEPPE (genitore di LAPENNA INES) CIPRIANI ROSA (genitore di MEZZAPESA KATIA) DETOMASO GABRIELLA (genitore di GIOTTA DOMIZIANA) RONCONE MARGHERITA (genitore di VIPPOLIS VINCENZO) NATILE FLAVIO FRANCESCO ANTONIO (genitore di NATILE RICCARDO VINCENZO) CAMPANELLA MARIA (genitore di CIMAGLIA GIOVANNA) BULZACCHELLI MARIA D. (genitore di TINELLI MEZZAPESA DANIELA DAPRILE OTTAVIA EQUATORE ELENA COPPI MARIA GIOVANNA LABATE SHARON MONTRONE NICOLA D AGOSTINO REBECCA BARBIERI DAMIANO NOTARNICOLA MARIA LUIGIA FLORENZIO FEDERICA D ONGHIA MARIA FRANCESCA NETTI ANGELA LARUCCIA FLAVIA SONNANTE FILIPPO VICENTI ANNARITA SIMONE DIEGO INTINI STEFANO FORTI EMMA LONGO PASQUALE BIANCO PIETRO PAOLO SGOBBA GIOVANNI PESCE ALESSANDRA SGOBBA GIUSEPPE PAGLIARULO SARA GIOTTA DOMIZIANA MASTRANGELO PIERO NATILE RICCARDO LOBIANCO ILARIA MIRIZZI GRETA TINELLI ILARIA

LINGUISTICO C D A B 3BS 4BS 5BS 1CS 2CS 3CS 4CS 5CS 1DS 1AL 2AL 3AL 4AL 5AL 1BL 2BL ILARIA) MARTUCCI GIOVANNI (genitore di MARTUCCI ALDO) MATARRESE MARIA G. (genitore di MIRIZZI SAMANTHA) ROTOLO ANGELO (genitore di ROTOLO ANTONELLA) MAGLI PATRIZIA (genitore di BAIA BENEDETTA) ANTONACCI FRANCESCA (genitore di CARUCCI ANGELO DOMENICO) ROVIGO TERESA (genitore di RIZZI ELISABETTA) CALO MIRIAM (genitore di GIANNOTTA GIOVANNI) DEMICCOLIS ANGELINI FRANCESCO PAOLO MARIA (genitore di DEMICCOLIS ANGELINI FILIPPO) PERRINI ANNA LORENZA (genitore di RECCHIA DARIO) GRASSI ANNAMARIA (genitore di LIPPOLIS DARIO) MEZZAPESA GIUSEPPINA (genitore di MANELLI GIANNA) PAGLIALUNGA MARIA (genitore di OTTOMANO MIRCO) BIANCO ANGELA (genitore di LATERZA GIUSEPPINA) PIEPOLI ANNA LODADEA (genitore di MARTINO COSMO) PEDONE ANNA RITA (genitore di MARINELLI ANTONELLA) PACE DONATA (genitore di SIMONE PAOLO V.) GIRAFFA ROSA (genitore di GALLUZZI FDLAVIO) LOMBARDI CHIARA (genitore di TACCONE DONATO MARIA) PLANTONE ANGELA (genitore di PARCHITELLI GIULIA MARIA) CAZZOLLA SALVATORE (genitore di CAZZOLLA ARIANNA) CURCI CARMELA (genitore di BORRICELLI MARTINA) LOPARCO ANGELA (genitore di LEONE GAIA) D ONGHIA VITA MARIA (genitore di PIEPOLI GENNY) VINELLA CARRMELA (genitore di GUARNIERI CAMILLA) VERNA GIOVANNA (genitore di GENTILE MARCO M.) MEZZAPESA MICHELANGELO (genitore di MEZZAPESA MARCO) SAVINO CARMELA (genitore di VITTORE DORA ROB.) AMATULLI MAGDA AUSONIA (genitore di NOTARNICOLA FRANCESCA) MARCHITELLI ANTONIA (genitore di MANELLI SABRINA) MARCHITELLI ANTONIA (genitore di MANELLI SABRINA) FORNARO ANNA (genitore di PANETTIERI GIORGIA) GALLICCHIO LUCIANO SALATINO ANGELICA DELFINE ALESSANDRO BRANDONISIO ALDO CALDI GIUSEPPE RICCHI CRISTINA FLORENZIO MATTEO TARDI BIANCA ADA CASTELLANA VINCENZO D AMBRUOSO GRAZIA MANELLI GIANNA OTTOMANO MIRCO GENCO FRANCESCO CHIAROLLA GIOVANNI CASSONE FABIO GIOTTA GIOVANNI ALBERTO GENTILE LUCA BRUNO SERGIO LOLIVA GIORDANA CAZZOLLA ARIANNA INSALATA ANGELICA D ELIA ANNA CARLA INTINI ANTONIO VINELLA CARLA MOZZICAFREDDO CLAUDIO GUGLIELMI JASMINE BASILE ILARIA SAVINO VALERIANA LONGO EMANUELE DI LEO GIUSY PANETTIERI GIORGIA MIRIZZI MARGHERITA

C 3BL 4BL 5BL 1CL 2CL 3CL CASTELLANA MARTA (genitore di DE LEO ANDREA) DI MASI MARIA (genitore di SONNANTE MARIELE) TRITTO CARLO (genitore di TRITTO PIERPAOLO) LOPERFIDO GIOVANNI P. (genitore di LOPERFIDO LETIZIA) MUOLO MARIA (genitore di LACATENA ALEXANDRA) DE LEONARDIS ANTONELLA (genitore di GIANNUZZI PAOLA) MATARRESE AURELIA (genitore di MARINUZZI VALENTINA GABRIELLA) COSI MORENO (genitore di COSI MARCO) ROBERTO RAFFAELE (genitore di ROBERTO RAFFAELLA A.) AMATULLI VINCENZA (genitore di MARANGI GIOSE) DELFINE ANTONIA (genitore di VARIO FELISIA) BIANCO ERIKA SIMONE CRISTINA CUPERTINO ROSANNA PIZZUTILO FRANCESCA LACATENA ALEXANDRA BULZACCHELLI MARIANGELA BIANCO STEFANIA BINETTI MAIA CHIARA PUGLIESE MAGGIE ACCETTURA FRANCESCA LUISI DAVIDE ANDREA FANELLI ANDREA 3.2.7 Il Comitato di Valutazione Il Comitato di Valutazione sarà scelto dal Collegio dei Docenti secondo quanto previsto dalla legge 107/2015 e sarà allegato al presente P.O.F. dopo le nomine. 3.2.8 I Referenti per le varie attività extracurricolari Orientamento in uscita Prof.ssa BRANDONISIO Collaboratore funzione strumentale Area 1 Prof.ssa SALAMIDA Collaboratore funzione strumentale Area 3 Prof.ssa MASTRANGELO Collaboratore funzione strumentale Area 5 Prof.ssa SIMONE Istruzione domiciliare Prof.ssa LAERA Alternanza scuola-lavoro Prof. LA GALA Olimpiadi di italiano Prof.ssa MALLARDI Olimpiadi di matematica Prof.sse MARTELLOTTA Olimpiadi di chimica: Prof.ssa COLAPRICO Olimpiadi di fisica: Prof.ssa LACATENA Olimpiadi di scienze: Prof.sse SALAMIDA e VINELLA A. Progetto lauree scientifiche: Prof.ssa LACATENA Quotidiano in classe: Prof.ssa CARUCCI Quotidiani della Puglia in Classe in classe: Prof.sse MALLARDI e MASTRANGELO NewspaperGame: Prof.sse MALLARDI e MASTRANGELO Libriamoci: Prof.ssa MALLARDI Giornata della memoria: Prof.ssa ROCHOWANSKY Concorso Eleonora Laterza : Prof.sse BIANCO M.C.

Sito WEB: Prof. LA GALA Pagina Facebook: Prof.ssa LAERA INVALSI: Prof.ssa LAERA Autovalutazione di istituto e azioni di miglioramento: Prof.ssa LAERA Intercultura Prof.sse NICOLAI e LONGO Accesso allo sportello psicologico: Prof.ssa BIANCO M.C. Salute e donazione sangue : Prof. NARDELLI AIRC Prof.sse COLAPRICO e VINELLA A. Progetto MARTINA Prof.ssa DE NOBILI Progetto CACCIA AL TESORO Prof.ssa DE NOBILI Divieto di fumo: Prof. LA GALA e D.S.G.A. GIGANTE Prof.sse LAERA e BIANCO M. C. Coordinamento tecnico dei laboratori Prof.ssa LAERA DSA Prof.ssa FUSILLO Prestito libri biblioteca Prof.sse CARUCCI e RICCIARDI AREA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA 3.2.9 Il Direttore SGA Sig. Nicola GIGANTE sovrintende ai sevizi generali e amministrativi e ne cura l organizzazione, come da profilo professionale 3.2.10 La Giunta Esecutiva È eletta dal Consiglio di Istituto tra i suoi membri ed è composta dal Dirigente Scolastico, dal Direttore dei servizi generali e amministrativi, da un docente, da un rappresentante A.T.A., da un genitore e da uno studente. Ha il compito di preparare i lavori del Consiglio di Istituto e di eseguirne le delibere; inoltre propone il programma delle attività finanziarie, accompagnato da un apposita relazione e dal parere del Collegio dei Revisori. 3.2.11 Il Responsabile della Sicurezza La Sicurezza della scuola è responsabilità del Dirigente Scolastico, il quale nomina il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Nel nostro istituto è un tecnico esterno alla scuola (rappresentante della SILEA s.r.l.). Il Responsabile SPP ha i seguenti compiti: individuare i fattori di rischio e le misure preventive

collaborare alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi proporre programmi di informazione e formazione promuovere le richieste di intervento agli enti locali 3.2.12 La Commissione elettorale prof.ssa Maria Carmela BIANCO (componente docenti) prof. Luigi NARDELLI (componente docenti) sig.ra Paola FIORENTE (componente A.T.A.) sig.ra Marta CASTELLANA (componente genitori) Stud. Daniele MASTRANGELO (componente alunni) 3.2.13 Le Segreterie La segreteria didattica predispone, istruisce e redige tutti gli atti amministrativi relativi agli alunni (fascicoli allievi, controllo tasse scolastiche, registrazione assenze, ). La segreteria del personale si occupa di tutti gli atti amministrativi relativi al personale (archivio personale, ricostruzione della carriera, pratiche pensionistiche, convocazione supplenti, collegamento al sistema centrale SIDI, ) La segreteria amministrativa è preposta alla istruzione e redazione di tutti gli atti amministrativi contabili (acquisti, inventario, adempimenti fiscali, ). La segreteria riceve dal lunedì al sabato dalle ore 11:15 alle ore 13:00 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 16:30. 3.2.13.1 Personale Assistente Amministrativo Sig.ra Lucia CARENZA Sostituzione del DSGA. Coordinamento del personale amministrativo e della gestione di tutte le aree secondo le direttive del DSGA. Collaborazione con il DSGA nella predisposizione del programma annuale e consuntivo. Bilancio (Programma annuale e Conto Consuntivo), comunicazione fabbisogno, monitoraggi, acquisti, gare, collaudi, aggiudicazione gare d appalto. Schede progetti POF. Predisposizione di prospetti comparativi, di impegni con relativi mandati ed accertamenti con relative reversali. Variazioni di bilancio. Supporto alla realizzazione dei PON.

Liquidazione e pagamento dei progetti esterni di provenienza U.E. ed Enti Locali, adempimenti contributivi e fiscali, rapporti con la Provincia. Gestione della posta elettronica in entrata (istituto, M.I.U.R., U.S.R., U.S.P., altre Istituzioni e P.E.C.) sottoponendola a visione del D.S. e D.S.G.A, gestione e-mail. Smistamento posta in entrata protocollata e in uscita, affrancatura, predisposizione posta in partenza con affidamento al C.S. incaricato. Gestione albo on-line e di istituto (affissione e ritiro). Attivazione procedura per custodia dei beni (art. 27 D.I. n. 44/2001) con emissione di incarico ai responsabili di laboratorio. Gestione e affidamento materiale depositi (carta, toner, cartucce stampanti, materiale di cancelleria, materiale pulizia). Gestione protocollo in uscita della propria area di competenza. Sig. Tommaso GIANNICO Gestione domande per le graduatorie d istituto docenti e ATA, autenticazione docenti e ata aspiranti (procedura SIDI); trasmissione dei dati al Centro Impiego; AREA PERSONALE: Amministrazione del personale, fascicoli personali, tenuta registri, certificati di servizio, dichiarazioni di servizio pratiche inerenti al movimento del personale, individuazione personale supplente, convocazioni/attribuzione supplenze, stipula contratti, dichiarazione del servizio prestato. Gestione part-time e diritto allo studio. Richiesta e trasmissione documenti. Organici. Registro decreti. Preparazione documenti periodo di prova Controllo documenti di rito all atto dell assunzione e verifica titoli. Inserimento sul sito Comunicati/avvisi relativi al proprio settore previa AUTORIZZAZIONE/VISIONE DIRIGENTE SCOLASTICO e DSGA. Ricostruzione di carriera. Inquadramenti economici. Cessazione dal servizio. Autorizzazione libere professioni e prestazioni occasionali. Gestione corsi di aggiornamento, iscrizioni, attestati, comunicazione orari e date a interessati/riepilogo partecipanti. Aggiornamento sul sistema informativo SIDI di tutti i dati inerenti il fascicolo personale e la carriera del personale docente e ATA. Gestione neoassunti. Gestione protocollo in uscita della propria area di competenza. Sig.ra Daniela IMPEDOVO Organi collegiali ed elezioni. AREA PERSONALE: Visite fiscali. Aggiornamento assenze e presenze personale con emissione dei decreti di congedi e aspettative. Pratiche cause di servizio. Ordini di servizio e turnazioni dei collaboratori scolastici in collaborazione col sig. Lippolis. Anagrafe delle prestazioni del personale (PER.LA Scuola). Autorizzazione libere professioni e prestazioni occasionali. Gestione assicurazione e denunce infortuni personale. Graduatorie d Istituto supplenti. Ricostruzioni di carriera e inquadramenti economici.

Gestione del protocollo informatico in entrata e, in uscita del D.S. e del D.S.G.A. Gestione della posta ordinaria ed elettronica vistata dal D.S. e dal D.S.G.A. Comunicazioni assenze alunni. Sig.ra Antonia CACCAVO Gestione pratiche viaggi d istruzione e Erasmus+ per tutto l iter procedurale (richiesta preventivi, gare, nomine accompagnatori, elenchi alunni, comunicazioni famiglie ecc.). AREA AMMINISTRATIVO CONTABILE: Tabelle di liquidazione competenze fisse e compensi accessori personale ATA e Docente, versamenti utenze e oneri riflessi (INPS-IRAP, F 24), registro degli emolumenti, invio modelli 770, dichiarazione IRAP, CUD, Conguaglio Fiscale, invio telematico DM/10 DMA UNI-EMENS, TFR, Fondo Espero supporto DSGA e sostituto. Inserimento e aggiornamento dati contabili personale in area stipendi e bilancio. Inserimento dati al Cedolino Unico. Registro dei contratti stipulati (PON, Esperti Esterni), minute spese, registro c/c postale, facile consumo, tenuta partitario, flussi di cassa, abbonamenti riviste, indagine di mercato. Backup dati giornaliero. Registrazione riviste, circolari interne e comunicazione. Verifica congruità della merce consegnata nonché della documentazione obbligatoria. Acquisizione telematica DURC. Aggiornamenti software Argo, Entratel, Unico on line, Inps ecc., circolari interne, comunicazione. Archiviazione di mandati e reversali completi di documentazione. Aggiornamento Albo fornitori. Pratiche di rinnovo annuale della polizza di assicurazione infortuni. Registrazione e variazioni dati a sistema di debitori e creditori. Registro Collegio dei revisori. Gestione della posta elettronica, della distribuzione della posta protocollata e della predisposizione della posta in partenza al CS incaricato in caso di assenza della sig.ra Carenza. Gestione protocollo in uscita della propria area di competenza. Sig.ra Paola FIORENTE Organi collegiali ed elezioni, RSU ed elezioni. PROTOCOLLO: Ufficio delle relazioni con il pubblico. Circolari interne e comunicazione. AREA STUDENTI: Informazione utenza interna ed esterna, Amministrazione alunni, fascicoli personali, richieste e trasmissione documenti, iscrizioni, statistiche generiche, esoneri educazione fisica, pratiche portatori di handicap, libri di testo, elenchi alunni per viaggi e progetti POF. Gestione scrutini alunni con inserimento voti e crediti. Attestati, certificati, registro diplomi, registro generale dei voti, diplomi alunni. Collaborazione docenti per monitoraggi relativi agli alunni. Gestione registro matricolare. Gestione corrispondenza con le famiglie, pagelle, scrutini, corsi di recupero e gestione alunni impegnati negli Esami di Stato, SMS utenza, registrazione assenze, ritardi e uscite anticipate, assicurazione e denunce infortuni alunni. Gestione delle circolari emanate dal Dirigente Scolastico.

Sig. Angelo LIPPOLIS Gestione sicurezza (ex L. 626/94), gestione di tutte le pratiche connesse alla gestione inventariale dei beni della scuola, tenuta dei registri, discarico, assegnazione materiale sub-consegnatari, coordinamento personale C.S., gestione orologio marcatempo, sostituzione del DSGA in assenza del primo sostituto AREA AFFARI GENERALI Acquisti, gare, collaudi, aggiudicazione gare d appalto, predisposizione di prospetti comparativi, fatture elettroniche e registro fatture. Monitoraggi. Pratiche per disoccupazione. Gestione del personale Esami di Stato. Scarico beni dall inventario, cessione beni in uso gratuito, discarico inventariale. Gestione assegnazione docenti responsabili di laboratorio dei beni da parte del DSGA. Vendita materiale fuori uso. Gestione SINISTRI e smaltimento rifiuti. Gestione monitoraggi pubblicità (annualmente entro marzo), esperti (periodicamente sul sito Istituto). Gestione personale C.S. su direttive del DSGA (ordini di servizio, turnazioni). Gestione orologio marcatempo e comunicazione dati all area personale. Gestione personale esterno impegnato nei corsi di recupero e in altri progetti previsti dal POF. Collaborazione con l area alunni in caso di assenza dell incaricato (ferie malattia o altra assenza). Gestione protocollo in uscita della propria area di competenza. 3.2.14 I Laboratori 3.2.14.1 Responsabili dei Laboratori Laboratori di INFORMATICA: Prof.ssa MARTELLOTTA Maria A. Laboratori LINGUISTICI: Prof.ssa NICOLAI Nadine Laboratori di FISICA: Prof. LACATENA Rosa Laboratori di SCIENZE: Prof.ssa COLAPRICO Elisabetta Laboratorio di ARTE: Prof.ssa LAGRAVINESE Maria M. Palestra: Prof. NARDELLI Luigi Biblioteca: Prof.ssa RICCIARDI Marilena ATTRIBUZIONI PER I RESPONSABILI DI LABORATORIO: Coordinare tutte le attività Proporre acquisti e dismissioni Dare direttive all assistente tecnico (ove sia presente) Elaborare il calendario della frequenza (ove sia necessario) Richiedere riparazioni Redigere o modificare un regolamento Riordinare in generale l intera vita di laboratorio

3.2.14.2 Personale Tecnico Sig. Giuseppe R. CAMPANELLA Pratiche connesse a tutta la gestione informatica e Referente dell ufficio di coordinamento dei laboratori dell Istituto, supporto alla gestione informatica amministrativa; Segue le direttive del DSGA, del Dirigente Scolastico e del docente direttore di Laboratorio di Informatica 1 e Linguistico Multimediale 1. Disponibilità per eventuale attività aggiuntiva per esigenze della Scuola non programmabili. Sig. Mario SALATINO Piccola manutenzione informatica Collaborazione con l ufficio di coordinamento dei laboratori. Manutenzione informatica negli Uffici. Gestione delle videocassette. Segue le direttive del DSGA e del Dirigente Scolastico e dei docenti direttori di laboratorio di Informatica 2 e Linguistico Multimediale 2. Collaborazione con l A.A. incaricato della gestione del materiale in entrata (cartucce, toner, ) e distribuzione con tenuta registro. Disponibilità per eventuale attività aggiuntiva per esigenze della Scuola non programmabili. Sig. Onofrio GIANNUZZI Attività di laboratorio di Fisica e Chimica. Collaborazione con l ufficio di coordinamento dei laboratori. Sistemazione inventario con spostamento del materiale negli ambienti in cui risulta registrato e assegnato. Segue le direttive dei docenti direttori di laboratorio di Fisica 1 e 2, Chimica 1 e Scienze Naturali, del DSGA e del Dirigente Scolastico. Disponibilità per eventuale attività aggiuntiva per esigenze della Scuola non programmabili. 3.2.15 Personale Collaboratore Scolastico Oltre al normale servizio di vigilanza e pulizia da parte di tutti i collaboratori scolastici sono state assegnate ulteriori responsabilità: Sig.ra Viviana SPORTELLI Collaborazione con gli Uffici per l archivio.

Centralino. Front-office e accoglienza. Manutenzione ingresso. Sig. Giuseppe CAMPANELLA Servizi esterni (posta, banca, uffici pubblici e privati sul territorio comunale). Piccola manutenzione. Collaborazione nella cura, controllo e gestione dell arredo mobile, degli infissi e degli impianti, del montaggio e smontaggio nonché del trasferimento delle suppellettili. Sig.ra Lucia MIRIGLIANO Gestione materiale di pulizia seguendo le direttive dell A.A. incaricato. Collaborazione con gli Uffici per archiviazione documenti e circolari. Gestione fotocopiatore di piano. Gestione vocabolari e registratori del secondo piano. Sig.ra Carmela LOSAVIO Sorveglianza alunni e delle postazione telefono anche in sostituzione di colleghi Recupero registri di classe dalle aule del 1^ piano e consegna in sala docenti. Sig.ra Anna LOSETO Collaborazione con gli Uffici. Centralino. Front-office e accoglienza. Collaborazione uso di fotocopiatore per uso amministrativo e didattico. Assistenza disabili. Sig.ra Laura TANCORRE Gestione audiovisivi. Responsabilità collegata alla detenzione e catalogazione delle chiavi dell istituto. Gestione vocabolari e registratori del piano terra.

Sig.ra Maria DADDATO Manutenzione periodica esterna negli spazi circostanti l istituto. Uso fotocopiatore di piano. Gestione vocabolari e registratori del primo piano. Sig.ra Angela IMPEDOVO Gestione fotocopiatore di piano per uso amministrativo e didattico. Archiviazione compiti in classe. Gestione delle circolari. Sig. Silvia LEGROTTAGLIE Manutenzione periodica esterna negli spazi circostanti l istituto. Uso fotocopiatore di piano. AREA DI PARTECIPAZIONE 3.2.16 Il Consiglio di Istituto È composto dal Dirigente Scolastico, da otto docenti, da quattro genitori, da quattro alunni e da due rappresentanti del personale A.T.A. ed è presieduto da un genitore. Nel rispetto delle competenze degli altri OO.CC. elabora e adotta gli indirizzi generali della scuola, delibera in materia finanziaria (P.O.F., bilancio preventivo e conto consuntivo), esprime parere sull andamento generale, didattico e amministrativo. Il Consiglio di Istituto risulta attualmente costituito da: CONSIGLIERE RAPPRESENTANTE Prof. Martino Sgobba Preside Prof.ssa Anna Capurso Docente Prof.ssa Ornella Chiarolla Docente Prof.ssa Angela Grazia Detomaso Docente Prof. Lanfranco La Gala Docente Prof.ssa Giuseppa A. Laera Docente Prof.ssa Maria Mastrangelo Docente Prof. Luigi Nardelli Docente Prof.ssa Anna S. Vinella Docente Sig.ra Lucia Carenza ATA Sig.ra Anna Loseto ATA

Sig. Gianbattista Dalena Sig.ra Maria Rotolo Sig.ra Angela Mastrangelo Sig.ra Stefania Polignano Domenico Bianco Ilaria Castellana Elena Gentile Luisia Pinto Genitore (PRESIDENTE) Genitore (VICEPRESIDENTE) Genitore Genitore Studente Studente Studente Studente 3.2.17 Il Comitato Studentesco È composto dai rappresentanti di tutte le classi dell istituto. Esso si riunisce prima delle assemblee d istituto per l organizzazione delle stesse. Il Comitato Studentesco inoltre può presentare proposte al Consiglio d Istituto. 3.2.18 Il Comitato dei genitori Il Comitato dei genitori si costituisce per iniziativa dei genitori eletti Come rappresentanti nei Consigli di Classe. La costituzione del comitato è facoltativa ed è sancita dall art. 15 comma e del DL 297/94. Il CdG ha la possibilità di esprimere proposte e pareri di cui il Collegio dei Docenti e il Consiglio d Istituto devono tener conto. 3.2.19 L Organo di Garanzia L organo di garanzia è un organo collegiale istituito nel 1998 per cercare di promuovere serietà educativa e condivisione sociale delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori. Prof. Martino SGOBBA Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Stella DONGIOVANNI (componente titolare) Prof.ssa Nadine NICOLAI (componente supplente) Sig. Vito Antonio DE LUCIA (componente titolare) Sig.ra Marta CASTELLANA (componente supplente) Stud. Nicola GIACOVELLI (componente titolare) Stud.ssa Alberta PAVONE (componente supplente) 3.2.20 Le RSU Le Rappresentanze Sindacali Unitarie (tre componenti), elette ogni tre anni da tutti i lavoratori della scuola, hanno la responsabilità di stipulare con il Dirigente Scolastico il contratto d Istituto (nel rispetto dell autonomia e del ruolo degli Organi Collegiali) e di decidere insieme l utilizzazione del personale docente e A.T.A. nelle attività dell Istituto.

3.2.21 Liceando Il 14 marzo 2014 è nata LICEANDO (associazione di Promozione Sociale composta da genitori, docenti, ex allievi e simpatizzanti del polo liceale Majorana-Laterza ) con lo scopo di sostenere e favorire il perseguimento di importanti obiettivi educativo-sociali, per la crescita degli studenti e della scuola stessa. Nei primi giorni di giugno, il D.S. Martino Sgobba e il dott. Vito Fanelli, Presidente dell'associazione, hanno firmato la convenzione che sancisce formalmente la collaborazione fra il Polo Liceale "Majorana-Laterza" e l'associazione LICEANDO.