DISCIPLINARE SALUTE SICUREZZA E AMBIENTE - DITTE ESTERNE SCHEDE ANALITICHE DEI REPARTI E DEI RISCHI AZIENDALI

Documenti analoghi
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Impianti di Trattamento Acque

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

Documento di Valutazione dei Rischi Interferenti. ATAF S.p.A.

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

CATEGORIE MERCEOLOGICHE

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

NIZZA MONFERRATO

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

ZONA:03 - PREPARAZIONE VERDURE

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

Vietato usare il disco per lisciare superfici

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE CIVILI


SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Adempimenti di carattere amministrativo

CATALOGO GENERALE SISTEMI DI DOSAGGIO

Vendita capannone industriale ubicato in Via Enea Stefani n Bologna (BO) (Zona Industriale Roveri)

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

A25 Biblioteca MABIC

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Decreto Ministeriale n 392 del 16/05/1996. "Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli oli usati."

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

REGISTRO MODIFICHE REGOLAMENTO DI SCALO MALPENSA - REVISIONE Maggio 2010

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Quadro elettrico e di controllo in sottocentra termica ed. 2 vano

Il Solare a Concentrazione

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Provincia di Udine. Comune di Pradamano. Domanda di autorizzazione integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. n.

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Ener Green Gate s.r.l.

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

ALBO FORNITORI CSTP S.P.A. CATEGORIE MERCEOLOGICHE

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

ESSO Italiana s.r.l.

WHY CIFA. Pompe Carrellate

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VENEZIA

Trasmissione solo via PEC

Standard Unit. Contabilizzatori

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

carburante per parco automezzi a mezzo card materiale per mezzi di trasporto Automezzi, motoveicoli e simili

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI.

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

Analisi aspetti ambientali

dott. Carlo Bargagna

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

Operaio Provveditorato

LISTINO PREZZI Aprile 2013

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I.T.I.S. " E. Torricelli" - Sant'Agata Militello www. itisetorricelli.it

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

ALLEGATO (B) FORNITURA

DAOS S.r.l. Tipologia e Sottogruppo Note Periodicità Prima Verifica Successiva

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

F10101 Autovetture Compresi ricambi e materiali di consumo. F10201 Veicoli Commerciali Pesanti (autotelaio) Compresi ricambi e materiali di consumo

CODICE DESCRIZIONE TIPO SETTORE FOR Veicoli ed automezzi nuovi B F01 FOR Veicoli ed automezzi nuovi: autobus e minibus B F01 FOR.01.

Scheda 4 Verbale della riunione preliminare/periodica di sopralluogo, valutazione e cooperazione

Presentazione. Di seguito elenchiamo le nostre principali attività:

tb 108 tb 016 tb 219 tb 23R

ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

Formazione dei Lavoratori

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Settore XIX - Edilizia patrimoniale, sportiva e scolastica

Transcript:

DISCIPLINARE SALUTE SICUREZZA E AMBIENTE - DITTE ESTERNE

Inciampo 0 Portineria La Portineria (0332/659256) è posta all'ingresso dello stabilimento. E' presidiata dalle ore 5:30 alle ore 22:30 nei giorni feriali e h 24 nei giorni festivi. Nelle ore notturne dei giorni feriali il persidio della portineria è sostituito dalla sala controllo della Centrale Termoelettrica (Reparto 12). In prossimità della Portineria è posizionato il Punto di Raccolta utilizzato in caso di emergenza, all'altezza dell'ingresso pedonale. Come previsto dal Piano di Emergenza aziendale, tutto il personale delle ditte esterne deve registrarsi presso la Portineria in occasione di ogni ingresso ed uscita dallo stabilimento. Transito muletti Punto di raccolta Telefono

1 Reparto finissaggio - Reparto controllo qualità e confezione - Magazzino prodotto finito e carico autorimorchi con ribalta - Ufficio di reparto Partendo da Est si incontra: Impianto rameuse di finissaggio, con le relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, metano, aria compressa, prodotti chimici, acqua industriale e di riciclo); Aree di stoccaggio di rotoli di tessuto; Ufficio di reparto; Impianti calandre per il finissaggio del tessuto, con le relative utenze (energia elettrica, olio diatermico, aria compressa); Aree di stoccaggio di rotoli di tessuto; Impianti per il controllo qualità e il confezionamento (Arrotolotatori, Falde), con relativi impianti ausiliari e le relative utenze (energia elettrica, aria compressa); Stoccaggio di bancali di legno, tubi di cartone, etc.; Impianti per il controllo qualità e il confezionamento (Specole), con relative utenze (energia elettrica, aria compressa); Stoccaggio e caricamento con ribalta del prodotto finito confezionato. Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carriponte, carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. L'area è inoltre interessata da zone interrate (piano -1) contenenti impianti di veicolazione utenze e serbatoi di stoccaggio di prodotti chimici. Apertura nel suolo Alte temperature Uso indumenti protettivi Transito muletti Protezione udito Telefono Metano Carichi sospesi Rumore ZONA EX

2 Reparto stampa rotativa e stampa digitale Partendo da Est si incontra: Zona di controllo e rettifica cilindri da stampa, con relative utenze (aria compressa, energia elettrica); Impianti spampa rotativa, con relativi impianti accessori (lavaggio cilindri) e le relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Cucina colori stampa, con relative utenze (energia elettrica, aria compressa); Aree di stoccaggio di rotoli di tessuto; Box condizionato contenenti impianti di stampa digitale, con le relative utenze (energia elettrica, metano, aria compressa, acqua); Area di cantiere. Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carriponte, carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. L'area è inoltre interessata da zone interrate (piano - 1) contenenti impianti di veicolazione utenze e serbatoi di stoccaggio di prodotti chimici. Apertura nel suolo Alte temperature Uso indumenti protettivi Transito muletti Protezione udito Telefono Metano Carichi sospesi Rumore ZONA EX

3 Reparto stampa e finissaggio Partendo da Est si incontra: Impianto di finissaggio al plasma, con relative utenze (energia elettrica, aria compressa); Impianti spampa rotativa, con relativi impianti accessori (lavaggio cilindri) e le relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, vapore, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Cucina preparati di finissaggio, con relativi stocaggi di prodotti chimici e utenze (energia elettrica, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Cucine colori stampa, con relativi stocaggi di prodotti chimici e utenze (energia elettrica, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Ufficio di reparto; Impianto di lavaggio tessuto in corda (energia elettrica, vapore, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Impianto di stampa rotativa, con relativi impianti accessori (lava cilindri) e utenze (prodotti chimici, energia elettrica, vapore, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Impianti per lo sviluppo e il lavaggio del tessuto stampato (Vaporizzo a torre-due Fasi, Vaporizzi a falde), con relativa cucina di preparazione bagni chimici e utenze (prodotti chimici, energia elettrica, vapore, metano, aria compressa, acqua industraile e di riciclo). Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carriponte, carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. L'area è inoltre interessata da zone interrate (piano -1) contenenti impianti di veicolazione utenze e serbatoi di stoccaggio di prodotti chimici. Apertura nel suolo Alte temperature Uso indumenti protettivi Transito muletti Protezione udito Telefono Metano Carichi sospesi Lavaocchi Rumore ZONA EX

4 Reparto finissaggio Partendo da Est si incontra: Impianti rameuse di finissaggio, con relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, metano, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Aree di stoccaggio rotoli di tessuto; Impianto di tintura in discontinuo, con relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Area cantiere; Ufficio di reparto; Impianti di polimerizzazione, con relative utenze (energia elettrica, olio diatermico, vapore, aria compresa, acqua) Impianti di candeggio/tintoria in discontinuo (jigger), con relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, vapore, aria compresa, acqua), cucina di preparazione bagni e relativi serbatoi. Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carriponte, carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. L'area è inoltre interessata da zone interrate (piano - 1) contenenti impianti di veicolazione utenze e serbatoi di stoccaggio di prodotti chimici. Apertura nel suolo Alte temperature Uso indumenti protettivi Transito muletti Protezione udito Telefono Metano Carichi sospesi Docce di Emergenza Lavaocchi Rumore ZONA EX

5 Reparto finissaggio e tintoria. Partendo da Est si incontra: Impianti rameuse di finissaggio, con relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, metano, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Aree di stoccaggio rotoli di tessuto; Impianto di tintura in continuo, con relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, vapore, metano, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Laboratorio tintoria con relative mini-linee di prova e relative utenze; Ufficio di reparto; Cucina colori tintoria, con relative utenze (energia elettrica, aria compressa, acqua) e serbatoi; Impianti di finissaggio (garzatura, sanfor, flainox), con relative utenze (energia elettrica, aria compresa, acqua). Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carriponte, carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. L'area è inoltre interessata da zone interrate (piano -1) contenenti impianti di veicolazione utenze e serbatoi di stoccaggio di prodotti chimici. Apertura nel suolo Alte temperature Uso indumenti protettivi Transito muletti Protezione udito Telefono Metano Carichi sospesi Docce di Emergenza Lavaocchi Rumore ZONA EX

6 Reparto preparazione Partendo da Est si incontra: Impianti rameuse di preparazione, con relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, vapore, metano, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Aree di stoccaggio rotoli di tessuto; Impianti di candeggio in continuo, con relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, vapore, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Aree di stoccaggio tessuto. Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carriponte, carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. L'area è inoltre interessata da zone interrate (piano -1) contenenti impianti di veicolazione utenze e serbatoi di stoccaggio di prodotti chimici. Apertura nel suolo Alte temperature Uso indumenti protettivi Transito muletti Protezione udito Telefono Metano Carichi sospesi Docce di Emergenza Lavaocchi Rumore ZONA EX

7 Reparto preparazione Partendo da Est si incontra: Impianti di riconcentrazione e purificazione della soda in uso presso il mercerizzo, con relative utenze (energia elettrica, vapore, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Aree di stoccaggio; Impianti di mercerizzo in continuo, con relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, vapore, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Aree di stoccaggio tessuto; Impianti di spazzolatura e bruciapelatura del tessuto greggio, con relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, metano, aria compresa, acqua industriale e di riciclo). Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carriponte, carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. L'area è inoltre interessata da zone interrate (piano -1) contenenti impianti di veicolazione utenze e serbatoi di stoccaggio di prodotti chimici. Apertura nel suolo Alte temperature Uso indumenti protettivi Transito muletti Protezione udito Telefono Metano Carichi sospesi Docce di Emergenza Lavaocchi Rumore ZONA EX

Uso indumenti protettivi 7 (piano -1) Magazzino prodotti chimici Cisternette, fusti, scatoloni di prodotti chimici. Transito muletti Telefono Docce di Emergenza Lavaocchi

Apertura nel suolo Uso indumenti protettivi Transito muletti Protezione udito Telefono 8 Officina Macchine utensili; Uffici, Magazzino ricambi; Area manutenzione carrelli semoventi; Scaffali; Area verniciatura. Carichi sospesi Rumore Agenti biologici ROA

9 Centrale tecnologica Caldaie a metano per la produzione di vapore o il riscaldamento di olio diatermico, con relative utenze (energia elettrica, metano, aria compressa, olio diatermico, acqua); Impianti di filtrazione e addolcimento acque, con relative utenze (energia elettrica, aria compressa, salamoia); Impianto di demineralizzazione acque, con relative utenze (energia elettrica, aria compressa, acqua, prodotti chimici); Compressori a 6 e 10 bar, con relative utenze (energia elettrica). In locale separato, con divieto di accesso: trasformatori elettrici alta tensione. Apertura nel suolo Alte temperature Uso indumenti protettivi Transito muletti Protezione udito Telefono Metano Lavaocchi Annegamento Rumore ZONA EX

Uso indumenti protettivi Alte temperature Telefono 10 Campionatura Uffici vari; Tavoli di campionatura campionatura; Impianto pilota stampa rotativa; Scaffali quadri stampa; Cucina colori. Lavaocchi ZONA EX

Uso indumenti protettivi Alte temperature 11 Laboratorio centrale (analisi chimiche e su materiali tessili) Uffici; Banchi di analisi con strumenti vari per analisi chimiche, controlli meccanici e non, per test di resistenza prodotti tessili; Banco e strumenti di analisi delle acque di depurazione; Impianti pilota per le prove tessili. Metano Protezione vie respiratorie Telefono Campi Elettromagnetici Agenti biologici Materiali infiammabili ROA

12 Centrale Termoelettrica Centrale termoelettrica per la produzione, con carbone fossile e/o biomasse, di vapore ad alta pressione e temperatura per l'alimentazione degli impianti tessili e per la produzione di energia elettrica. L'area è interessata da un'ampia serie di strutture e impianti accessori al cogeneratore, con relative utenze (vapore, energia elettrica, aria compressa, prodotti chimici, metano). L'impianto si sviluppa su più livelli, ed è interessato da movimentazione con carroponte, carrelli elevatori e altri mezzi di movimentazione, presenza di personale. L'accesso all'area è strettamente riservato al solo personale autorizzato. Apertura nel suolo Uso indumenti protettivi Idranti Alte temperature Transito muletti Protezione udito Telefono Polveri Carichi sospesi Protezione vie respiratorie Rumore Campi Elettromagnetici Agenti biologici ZONA EX

Apertura nel suolo Uso indumenti protettivi Idranti 13 Area carbonile Deposito carbone/biomasse (fossa), con sistema di approvigionamento e trasporto mediante benna caricatrice comandata a distanza, vaglio, frantoio e nastro di trasporto sotterraneo, struttura trasporto ceneri e silo di stoccaggio. Transito muletti Protezione udito Telefono Carichi sospesi Protezione vie respiratorie Rumore Agenti biologici ZONA EX

Inciampo Manichette Apertura nel suolo Alte temperature Telefono 14 Uffici centrali/direzionali Uffici, sale riunione, sala d'aspetto, archivi, sala server e computer, sala centralino telefonico.

Inciampo Manichette Idranti 15 Hangar magazzino mezzi e Pompe carburante Deposito mezzi semoventi; attrezzature antincendio; magazzino beni vari. Parte dell'area esterna è adibita a possibile pista di atteraggio per elicotteri. Area esterna con distributori carburante (gasolio e benzina). Transito muletti Potenziale presenza elicottero Annegamento Divieto di utilizzo del telefono cellulare Limite velocità Materiali infiammabili ZONA EX

Uso indumenti protettivi Idranti 16 Cucitura pezze e magazzino greggi. Impianti di srotolamento, cucitura e arrotolamento tessuti, con relative utenze (energia elettrica, aria compressa); Magazzino tessuti greggi; Ufficio di reparto. Ribalta di scarico autoarticolati. Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. Transito muletti Polveri Protezione vie respiratorie Telefono Rumore

Inciampo Manichette Idranti 17 Magazzino greggio Magazzino per il deposito e la movimentazione del tessuto greggio. Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. Transito muletti

Inciampo Manichette Idranti 18 Magazzino greggio Magazzino per il deposito e la movimentazione del tessuto greggio. Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. Transito muletti ZONA EX

Inciampo Manichette Idranti 19 Magazzino converting Magazzino prodotto confezionato, accessori, cartoni da imballaggio, etc.. Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. Transito muletti Divieto di utilizzo del telefono cellulare Limite velocità ZONA EX

Uso indumenti protettivi Idranti Alte temperature 20 Reparto finissaggio Impianto di polimerizzazione del tessuto, con relative utenze (energia elettrica, vapore, aria compreassa, acqua industriale e di riciclo). Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale. Transito muletti Protezione udito Protezione vie respiratorie Rumore ZONA EX

21 Magazzino misto/reparto preparazione/reparto finissaggio Partendo da Est si incontra: Impianto di rameuse di preparazione, con relative utenze (energia elettrica, metano, vapore, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Impianto di garzatura del tessuto, con relative utenze (energia elettrica, aria compressa, acqua industraile e di riciclo); Aree di stoccaggio; Impianto di tintura indaco e lavaggio, con relative utenze (prodotti chimici, energia elettrica, vapore, aria compressa, acqua industraile e di riciclo);deposito di parti di impianti tessili; Aree di stoccaggio tessuto. Tutto il capannone è interessato da movimentazione mediante carriponte, carelli elevatori e altri mezzi di trasporto, presenza di personale Apertura nel suolo Uso indumenti protettivi Idranti Alte temperature Transito muletti Protezione udito Telefono Metano Carichi sospesi Docce di Emergenza Lavaocchi Rumore ZONA EX

Inciampo Manichette 21 (piano -1) Magazzino cilindri stampa Magazzino cilindri da stampa Transito muletti

Inciampo Manichette Idranti Transito muletti 22 Montagnetta. Stoccaggio materiale vario

Apertura nel suolo Uso indumenti protettivi Idranti 23 Impianto di depurazione. Impianto di depurazione biologica delle acque reflue industraili e civili dello stabilimento: canale di trasporto delle acque reflue all'impianto di depurazione, sgriglaitori, vasche di trattamento acque, vasche di sedimentazione fanghi, filtri a sabbia verticali e orizzontali, vasca stoccaggio fanghi in esubero, ufficio, sala comandi con trasformatori, sala compressori, cunicoli e tubazioni varie. Transito muletti Protezione vie respiratorie Docce di Emergenza Lavaocchi Annegamento Agenti biologici Limite velocità Materiali infiammabili

Uso indumenti protettivi Idranti Transito muletti 24 Magazzino infiammabili Magazzino prodotti infiammabili in cisternetta, fusto, bidone. Protezione vie respiratorie Divieto di utilizzo del telefono cellulare Materiali infiammabili

Apertura nel suolo Uso indumenti protettivi Idranti Transito muletti 25 Deposito prodotti chimici Deposito esterno di sostante chimiche base, in serbatoi cilindrici ad asse verticale. Protezione vie respiratorie Divieto di utilizzo del telefono cellulare Limite velocità

Apertura nel suolo Uso indumenti protettivi Idranti Transito muletti 26 Deposito rifiuti Stoccaggio rifiuti industriali, con aree delimitate e segnalate. Ribalta di riempimento dei container dall'alto. Limite velocità Materiali infiammabili

Apertura nel suolo Uso indumenti protettivi Idranti Transito muletti 27 Vasca trappola Area vasca trappola acque piovane in caso di inquinamento accidentale. Protezione vie respiratorie Annegamento Agenti biologici Limite velocità

Inciampo Avvallamenti Idranti SP Piazzali e vie di transito Piazzali e vie di transito interne all'insediemento produttivo, caratterizzate dalla presenza di mezzi di trasporto vari (autorimorchi, furgoni, autovetture, apecar, carrelli elevatori, attrezzature semoventi), personale in bicicletta e a piedi. Transito muletti Divieto di utilizzo del telefono cellulare durante la guida Limite velocità