ProYoung Tariffa H13.NEW ProYoung

Documenti analoghi
CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 730)

Product pack. Convenzione 548

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. (Tariffa 320 )

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 321 )

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

Assicurazione di Termine Fisso Con rendita certa temporanea e Bonus a capitale e premio annuo rivalutabili

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE

Previdenza. La polizza Certezza Capitale Plus. Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Futuro Rendita. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

Risparmio. Contratto di assicurazione sulla vita mista rivalutabile a premi annui D ORO DI ALLEANZA. Alleanza Assicurazioni S.p.A.

Aviva New Life. Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE:

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA A PREMIO ANNUO. Reddito Deciso Tariffa H8.NEW - 8N

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA MISTA SPECIALE A PREMIO PERIODICO CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Contratto di assicurazione sulla vita misto: di puro rischio e con partecipazione agli utili

immobiliare Assicurazione mista con capitale adeguabile a premi unici ricorrenti

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Piano Individuale Pensionistico Vittoria

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

Sistema Risparmio PianoSicuro Rendita

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. (Tariffa 530)

postaprevidenza valore

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

MB Investimento. Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili. Tariffa ICL461VB. UNIQA Previdenza SpA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

News per i Clienti dello studio

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA

Zurich Rendita Plus. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 540)

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della Proposta di assicurazione

La legge di stabilità 2016

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

protezione patrimonio formula libero

postafuturo partecipa 2016

Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Base Sicura. Dipendenti Gruppo Intesa Sanpaolo

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

CIRCOLARE N. 19/01. OGGETTO: Richieste di rateazione, sgravi e rimborsi dopo la notifica della cartella di pagamento da parte del concessionario.

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 330)

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE. Fra TSRM VARESE. Italiana Assicurazioni S.p.A.

Tariffa I34R_20 / I34RC_20

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

CERTIFICAZIONE UNICA2015

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Transcript:

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA TERMINE FISSO A PREMIO ANNUO CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE ProYoung ProYoung Il presente Fascicolo Informativo, contenente i seguenti documenti: Scheda Sintetica Nota informativa Condizioni di Polizza comprensive del Regolamento della Gestione Separata Glossario Fac-simile modulo di proposta deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

S.p.A. Divisione Sasa SOMMARIO SCHEDA SINTETICA 1) Informazioni generali 2) Caratteristiche del contratto 3) Prestazioni assicurative e garanzie offerte 4) Costi 5) Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione separata 6) Diritto di ripensamento NOTA INFORMATIVA A) INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE B) INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE C) INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE D) ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO E) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI CONDIZIONI DI POLIZZA I) OGGETTO DEL CONTRATTO II) CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E DIRITTO DI RECESSO III) REGOLAMENTAZIONE NEL CORSO DELLA DURATA CONTRATTUALE IV) BENEFICIARI E PAGAMENTI DELLA SOCIETÀ V) LEGGE APPLICABILE E FISCALITÀ VI) ESCLUSIONI VII) ADEGUAMENTO VOLONTARIO DEL CONTRATTO Regolamento della Gestione Speciale SASARIV Gestione Speciale Assicurazioni Rivalutabili Documentazione da presentare alla Società tramite il competente intermediario incaricato in relazione alla causa del pagamento GLOSSARIO INFORMATIVA FAC-SIMILE MODULO DI PROPOSTA SEDE DI UFFICIO DI 2 Sommario pagina 1 di 1

S.p.A. Divisione Sasa SCHEDA SINTETICA (ultimo aggiornamento: maggio 2012) La presente Scheda Sintetica è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. Attenzione: leggere attentamente la Nota Informativa prima della sottoscrizione del contratto. La presente Scheda Sintetica è volta a fornire al Contraente un informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto e deve essere letta congiuntamente alla Nota Informativa. 1) Informazioni generali 1.a) Impresa di assicurazione L impresa di assicurazione è S.p.A. (in seguito sinteticamente indicata con Società ), società del Gruppo FONDIARIA-SAI, direzione 1.b) Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa in base all ultimo bilancio approvato Patrimonio netto 977.710.929 Capitale sociale 373.682.601 int. vers. Totale riserve patrimoniali 604.028.328 Indice di solvibilità della gestione vita (1) : 275,1% (1) l indice di solvibilità rappresenta il rapporto tra l ammontare del margine di solvibilità disponibile e l ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente 1.c) Denominazione del contratto ProYoung Assicurazione a termine fisso, a premio annuo costante con rivalutazione annua del capitale (tariffa H13.NEW) 1.d) Tipologia del contratto Le prestazioni fornite dall assicurazione qui descritta sono contrattualmente garantite dalla Società e si rivalutano annualmente in base al rendimento di una Gestione interna separata di attivi. 1.e) Durata Durata contrattuale Riscatto Durata minima: Durata massima: 5 anni 25 anni In ogni caso l età alla scadenza contrattuale dell Assicurato non potrà essere superiore agli 85 anni il Contraente può risolvere anticipatamente il contratto mediante riscatto totale: è possibile esercitare il diritto di riscatto totale purché siano state versate almeno due annualità di premio. 1.f) Pagamento dei premi Periodicità Premio annuo costante Premio minimo Euro 600,00 importo minimo premio annuo SEDE DI UFFICIO DI 2 Scheda sintetica pagina 1 di 4

S.p.A. Divisione Sasa 2) Caratteristiche del contratto L assicurazione intende soddisfare le esigenze di risparmio di medio-lungo periodo, con un profilo di rischio contenuto, fornendo anche un elevato livello di copertura per il caso di decesso dell Assicurato. Il livello di copertura può essere ampliato mediante assicurazioni accessorie abbinabili all assicurazione principale. Limitatamente all assicurazione principale, è facoltà della Società offrire annualmente al Contraente l opportunità di effettuare l adeguamento volontario del contratto, aumentandone i valori per proteggere il livello delle prestazioni dall erosione inflattiva e per aggiornare la copertura alle mutate esigenze economiche, ottenendo così una maggiore tutela dei Beneficiari. Una parte del premio versato viene utilizzata dalla Società per far fronte ai rischi demografici precedentemente richiamati; pertanto tale parte, così come quella trattenuta a fronte dei costi (vedi punto 6.1.1 della Nota informativa), non concorre alla formazione delle prestazioni in caso di vita. Il capitale assicurato si accresce per effetto delle rivalutazioni annualmente riconosciute. Gli effetti del meccanismo di rivalutazione sono evidenziati nel progetto esemplificativo riportato nella sezione E della Nota informativa. L impresa è tenuta a consegnare al Contraente il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso. 3) Prestazioni assicurative e garanzie offerte Il contratto prevede le seguenti prestazioni assicurative: Prestazione in caso di in caso di vita dell Assicurato alla scadenza del contratto, il vita pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari designati dal Prestazione in caso di decesso Opzioni contrattuali (alle condizioni in vigore al momento della richiesta del riscatto) Contraente. in caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, il pagamento del capitale assicurato ai Beneficiari designati dal Contraente. Conversione del capitale a scadenza in una delle seguenti prestazioni di rendita: rendita vitalizia pagabile fino a che l Assicurato è in vita; rendita pagabile in modo certo per i primi 5 o 10 anni e successivamente fino a che l Assicurato è in vita; rendita vitalizia pagabile fino al decesso dell Assicurato e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una persona fino a che questa è in vita. Il capitale assicurato si rivaluta ogni anno in funzione del rendimento della Gestione interna separata a cui è collegata l assicurazione. Le relative maggiorazioni si consolidano annualmente. La Società attribuisce un interesse annuo minimo garantito sotto forma di tasso tecnico del 2,00% riconosciuto, in via anticipata, nel valore iniziale del capitale assicurato. Se il Contraente non paga interamente le prime due annualità di premio, perde tutti i premi già versati. L operazione di riscatto, in quanto modifica l equilibrio economico dell assicurazione, comporta una riduzione dei risultati sperati, più accentuata nei primi anni dalla stipulazione. Pertanto il valore di riscatto potrebbe anche risultare inferiore ai premi versati. Maggiori informazioni sono fornite nella sezione B della Nota informativa. In ogni caso le prestazioni assicurate ed il meccanismo di rivalutazione delle stesse sono regolati dagli articoli Prestazioni assicurate e Modalità di rivalutazione delle prestazioni delle Condizioni contrattuali. SEDE DI UFFICIO DI 2 Scheda sintetica pagina 2 di 4

S.p.A. Divisione Sasa 4) Costi L impresa, al fine di svolgere l attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota Informativa alla sezione C. I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla Gestione interna separata riducono l ammontare delle prestazioni. Per fornire un indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto, viene di seguito riportato l indicatore sintetico Costo Percentuale Medio Annuo (CPMA) che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di un analoga operazione non gravata da costi. Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su parametri prefissati. Il Costo Percentuale Medio Annuo è calcolato con riferimento al premio della prestazione principale e non tiene pertanto conto dei premi delle coperture complementari e/o accessorie. Il Costo Percentuale Medio Annuo in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5 anno. Gestione Separata SASARIV Indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo (CPMA) Gestione interna separata SASARIV (tasso utilizzato 4%) Premio annuo: Euro 1.500,00 Premio annuo: Euro 1.500,00 Premio annuo: Euro 1.500,00 Sesso: maschio Sesso: maschio Sesso: maschio Età: 45 anni Età: 45 anni Età: 45 anni Durata: 15 anni Durata: 20 anni Durata: 25 anni Anno CPMA Anno CPMA Anno CPMA 5 13,92 % 5 18,54 % 5 23,25 % 10 5,39 % 10 7,98 % 10 10,73 % 15 2,21 % 15 3,85 % 15 5,62 % 20 1,84 % 20 3,05 % 25 1,61 % Il CPMA in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del quinto anno. 5) Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione separata In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata SASARIV negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. Anno Rendimento realizzato dalla Gestione Rendimento minimo riconosciuto ai contratti Rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni Inflazione 2007 4,23% 3,43% 4,41% 1,71% 2008 4,24% 3,44% 4,46% 3,23% 2009 4,03% 3,23% 3,54% 0,75% 2010 3,78% 2,98% 3,35% 1,55% 2011 3,42% 2,62% 4,89% 2,73% Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. SEDE DI UFFICIO DI 2 Scheda sintetica pagina 3 di 4

S.p.A. Divisione Sasa 6) Diritto di ripensamento Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione D della Nota Informativa. S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda sintetica. S.p.A. Divisione Sasa Dr. Emanuele Erbetta SEDE DI UFFICIO DI 2 Scheda sintetica pagina 4 di 4

S.p.A. Divisione Sasa NOTA INFORMATIVA (ultimo aggiornamento: maggio 2012) La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. Il contraente deve prendere visione prima delle Condizioni di Polizza prima della sottoscrizione della polizza. A) INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali a) denominazione S.p.A. (in seguito sinteticamente indicata con Società ) è una società del Gruppo FONDIARIA-SAI b) sede sede legale e direzione generale in Italia, via Senigallia, 18/2, 20161 Milano c) sede secondaria Divisione Sasa Riva Tommaso Gulli 12, 34123 Trieste, Italia Telefono : (+39) 040.3190.111 Fax : (+39) 040.3190.508 d) recapiti telefono (+39) 02.64021, sito internet: www.milass.it e-mail: info@sasavita.it e) estremi provvedimento autorizzazione all esercizio impresa autorizzata all esercizio dell attività assicurativa in base al D.M. del 26/11/1984 pubblicato sul supplemento ordinario n. 79 alla G.U. n. 357 del 31/12/1984; è iscritta alla sez. I dell'albo delle imprese di assicurazione presso l Isvap al n. 1.00010. Per tutte le comunicazioni alla Società concernenti il contratto in corso, il Contraente potrà avvalersi del tramite del soggetto abilitato dalla Società al collocamento, al quale è assegnata la polizza (l elenco dei soggetti abilitati è disponibile presso la Direzione della Società ed è riportato sul sito Internet della stessa) 2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa in base all ultimo bilancio approvato Patrimonio netto 977.710.929 Capitale sociale 373.682.601 int. vers. Totale riserve patrimoniali 604.028.328 Indice di solvibilità della gestione vita (1) : 275,1% (1) l indice di solvibilità rappresenta il rapporto tra l ammontare del margine di solvibilità disponibile e l ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente SEDE DI UFFICIO DI 2 Nota informativa pagina 1 di 10

S.p.A. Divisione Sasa B) INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Prodotto Durata contrattuale Sfera di applicazione Prestazioni Assicurative Garanzia conservazione capitale Misura annua minima di rivalutazione ProYoung Assicurazione a termine fisso, a premio annuo costante con rivalutazione annua del capitale (tariffa H13.NEW) Durata minima: Durata massima: 5 anni 25 anni Prodotto destinato ad Assicurati che, alla decorrenza del contratto, abbiano età compresa fra i 18 e i 75 anni; in ogni caso l età alla scadenza contrattuale dell Assicurato non potrà essere superiore agli 85 anni Il contratto prevede le seguenti prestazioni assicurative: a) Prestazione in caso di vita b) Prestazione in caso di decesso Maggiori dettagli sono disponibili nelle Condizioni di polizza. Alla copertura caso morte non sono applicati periodi di carenza. Il capitale liquidabile alla scadenza del contratto è il risultato della capitalizzazione dei premi versati, al netto dei costi e dell eventuale premio relativo ai rischi demografici. La prestazione assicurata, gode dei seguenti benefici la rivalutazione annuale della stessa, calcolata in base al rendimento della Gestione interna separata degli investimenti a cui è collegata l assicurazione; la garanzia del consolidamento annuale della suddetta rivalutazione, cioè la definitiva acquisizione delle relative maggiorazioni annuali; la garanzia del valore minimo della prestazione assicurata indipendentemente dai risultati della Gestione interna separata, grazie all attribuzione di un interesse annuo minimo garantito sotto forma di tasso tecnico del 2% riconosciuto, in via anticipata, nel valore iniziale del capitale stesso.. Maggiori dettagli sono disponibili nelle Condizioni di assicurazione. La misura annua minima di rivalutazione è pari al 2,0%, sotto forma di tasso tecnico. Maggiori dettagli sono disponibili nelle Condizioni di polizza. 4. Premi L assicurazione richiede il versamento alla Società di premi annui anticipati, di importo costante, dovuti per tutta la durata del contratto ma comunque non oltre la morte dell Assicurato. L importo del premio annuo dipende dall ammontare del capitale assicurato e dall eventuale presenza di garanzie accessorie, dalla durata del contratto, dal sesso e dall età dell Assicurato, nonché dal suo stato di salute e dalle sue abitudini di vita (ad esempio professione e attività sportive). In caso di importi di premio particolarmente elevati (anche per effetto del cumulo con altri contratti collegati alla stessa Gestione separata e riconducibili al medesimo soggetto, anche attraverso rapporti partecipativi), la stipula del contratto così come il successivo aumento dell importo o della frequenza di versamento del premio nonché il versamento di premi unici aggiuntivi - potrà essere subordinata alla sottoscrizione da parte del Contraente di specifiche disposizioni volte a salvaguardare un periodo di permanenza minimo e a fissare le condizioni per l uscita. Il premio annuo, una volta stabilito in base a tali elementi, può essere modificato nel corso della durata contrattuale per l adesione da parte del Contraente all adeguamento volontario del contratto eventualmente proposto dalla Società. SEDE DI UFFICIO DI 2 Nota informativa pagina 2 di 10

S.p.A. Divisione Sasa Premio minimo Euro 600,00 premio minimo annuo Tipo premio La tariffa è offerta nella forma a premio annuo con la possibilità di frazionamento infra-annuale Mezzi di Il Contraente dovrà versare il premio alla Società, tramite il competente soggetto pagamento abilitato al collocamento, scegliendo una delle seguenti modalità: assegno bancario o circolare non trasferibile bonifico bancario (o eventuali altre forme di addebito sul conto corrente del Contraente, se stabilite contrattualmente dalle parti) Frazionamento È prevista la possibilità di frazionare il premio annuo in rate semestrali, del premio quadrimestrali, trimestrali, mensili, si rinvia al successivo punto 6.1.1 per conoscere i relativi costi Maggiori dettagli sono disponibili nelle Condizioni di polizza, Art. 2 Premio. 5. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili L assicurazione è collegata alla Gestione separata SASARIV, una speciale forma di gestione degli investimenti, denominata in Euro, separata dalle altre attività della Società e disciplinata da un apposito Regolamento, che forma parte integrante delle Condizioni contrattuali, a cui si rinvia per i dettagli. La Società determina mensilmente il rendimento della Gestione separata, realizzato su un periodo di osservazione di dodici mesi; il rendimento annuo così determinato costituisce la base di calcolo per la rivalutazione da applicare ai contratti con data di rivalutazione che cade nel terzo mese successivo al termine del periodo di osservazione considerato. Il rendimento viene calcolato con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nella Gestione separata (criterio di contabilizzazione a valore storico ). Ciò significa che le potenziali plusvalenze e minusvalenze concorrono a determinare il rendimento solo se, a seguito della vendita delle relative attività finanziarie, determinano un utile o una perdita di realizzo. Il rendimento annuo realizzato dalla Gestione separata, diminuito di una commissione di gestione, viene attribuito al contratto a titolo di partecipazione agli utili sotto forma di rivalutazione annuale delle prestazioni assicurate. La commissione annua di gestione si ottiene sommando la commissione base e l eventuale commissione di performance indicate al successivo punto 6.2. Le prestazioni assicurate vengono rivalutate ad ogni anniversario della decorrenza contrattuale, nonché al momento della risoluzione del contratto per riscatto totale, oppure per l eventuale decesso dell Assicurato. La rivalutazione di ciascun capitale acquisito decorre dalla data di versamento del relativo premio. La progressiva maggiorazione del capitale assicurato si consolida annualmente e avviene aggiungendo gli interessi maturati per rivalutazione. Gli interessi maturati si determinano in base alla misura annua di rivalutazione, che è uguale al rendimento attribuito e non può risultare negativa. Per gli aspetti di dettaglio si rinvia all articolo Modalità di rivalutazione delle prestazioni delle Condizioni contrattuali. Gli effetti del meccanismo di rivalutazione delle prestazioni sono evidenziati nel progetto esemplificativo riportato nella successiva sezione E. Entro la conclusione del contratto, verrà fornito al Contraente il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata. C) INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE 6. Costi 6.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente 6.1.1 Costi gravanti sul premio SEDE DI UFFICIO DI 2 Nota informativa pagina 3 di 10

S.p.A. Divisione Sasa Tipologia Onere Quota-parte media a intermediari Diritti di ingresso dovuti in aggiunta alla prima rata di premio: Euro 12,00 0,00 Diritti di quietanza dovuti in aggiunta a ciascuna rata di premio successiva: Euro 1,00 0,00 Importo fisso prelevato da ciascun premio annuo Euro 25,00 0,00 Caricamento in percentuale di ciascun premio annuo : 9,50% vedi nota 1 Maggiorazione del premio annuo, se frazionato in rate semestrali: 2,00% 0,00% quadrimestrali: 2,50% 0,00% trimestrali: 3,00% 0,00% mensili: 4,00% 0,00% Spese di emissione trattenute, in luogo dei precedenti costi, in caso di Euro 12,00 0,00 (1) La quota parte spettante all intermediario è pari al 2% x durata contrattuale (con un massimo del 48%) della prima annualità di premio, al netto dei diritti, e il 4% per le annualità di premio successive.4,0% per le annualità di premio successive. 6.1.2 Costi per riscatto Poiché la modalità dello sconto, applicata nel calcolo del valore di riscatto, non si limita al recupero del tasso tecnico di interesse riconosciuto in via anticipata nel calcolo della prestazione, la differenza fra il tasso di sconto applicato (4,00% annuo composto) e il suddetto tasso tecnico (2,00% annuo composto) comporta per il Contraente un onere che varia in funzione della durata residua del contratto. Tipologia Onere derivante dalla differenza fra il tasso di sconto applicato e il tasso tecnico: Anni mancanti alla scadenza e corrispondente onere 1 1,90% 7 11,10% 13 17,20% 19 21,20% 2 3,70% 8 12,30% 14 18,00% 20 21,70% 3 5,30% 9 13,40% 15 18,80% 21 22,10% 4 6,90% 10 14,50% 16 19,40% 22 22,50% 5 8,40% 11 15,50% 17 20,10% 23 22,80% 6 9,80% 12 16,40% 18 20,60% 24 23,20% 6.1.3 Costi per l erogazione della rendita La tariffa non prevede l erogazione della rendita. 6.2 Costi applicati in funzione delle modalità di partecipazione agli utili Sul Contraente gravano indirettamente anche le commissioni prelevate dal rendimento realizzato dalla Gestione. Tipologia Onere Quota-parte media a intermediari Commissione annua base: 0,80% Non prevista Commissione annua di performance, per ogni punto di rendimento della Gestione eccedente il 5,0% (per la frazione di punto si riduce in proporzione): 0,20% Non prevista 7. Sconti Si avverte che è facoltà dell Impresa applicare sconti che vengono realizzati nei seguenti modi: riducendo l importo dei Diritti di ingresso riducendo l importo dei Diritti di quietanza SEDE DI UFFICIO DI 2 Nota informativa pagina 4 di 10

S.p.A. Divisione Sasa 8. Regime fiscale Regime fiscale dei premi Regime fiscale delle somme corrisposte I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sono esenti dall imposta sulle assicurazioni. Se l assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione attualmente fissata nella misura del 19% dall imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Se solo una componente del premio di assicurazione è destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente di rischio, che viene appositamente indicata dalla Società. L importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può superare il limite massimo attualmente fissato in Euro 1.291,14. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all 1 gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. Le somme corrisposte in caso di morte o di invalidità permanente, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, anche se erogate in forma di rendita, sono esenti dall IRPEF. Le somme corrisposte in caso di morte sono anche esenti dall imposta sulle successioni. Negli altri casi - con riferimento ai contratti con prestazione principale in forma di capitale - è necessario fare le seguenti distinzioni: Le somme corrisposte in forma di capitale, limitatamente alla parte corrispondente alla differenza tra l ammontare percepito ed i premi pagati (al netto dell eventuale componente indicata dalla Società per le coperture di rischio), costituiscono reddito soggetto ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 20%. La base imponibile è ridotta al 62,5% per i proventi riferibili a titoli pubblici ed equiparati. La stessa imposta sostitutiva si applica al capitale, diminuito dei premi pagati (netti dell eventuale componente per le coperture di rischio), al momento della sua eventuale conversione in una rendita vitalizia con funzione previdenziale, cioè non riscattabile dopo la data in cui sorge il diritto all erogazione; le rate di rendita, limitatamente all importo ottenuto come differenza fra la rata di rendita erogata e la corrispondente rata calcolata senza tenere conto dei rendimenti finanziari relativi al periodo successivo alla data in cui sorge il diritto alla corresponsione della rendita, costituiscono redditi di capitale soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 20%. La base imponibile è ridotta al 62,5% per i proventi riferibili a titoli pubblici ed equiparati. L imposta sostitutiva viene applicata dalla Società in veste di sostituto di imposta. In ogni caso, le somme percepite nell esercizio di attività commerciali non sono soggette ad imposta sostitutiva e concorrono a formare il reddito d impresa. D) ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 9. Modalità di perfezionamento del contratto Maggiori dettagli sono disponibili nelle Condizioni di polizza, Art 3 Conclusione del contratto, entrata in vigore e scadenza dell assicurazione. 10. Risoluzione del contratto per sospensione del pagamento dei premi Versate le prime due annualità di premio dalla decorrenza del contratto, il Contraente ha facoltà di sospendere il pagamento dei premi mantenendo il diritto a prestazioni ridotte; a seguito della riduzione delle prestazioni cessano le eventuali garanzie accessorie. Maggiori dettagli sono disponibili nelle Condizioni di polizza, Art 8. SEDE DI UFFICIO DI 2 Nota informativa pagina 5 di 10

S.p.A. Divisione Sasa 11. Riscatto e riduzione È facoltà del Contraente, qualora siano state pagate almeno due complete annualità di polizza di: sospendere il pagamento dei premi mantenendo il diritto alla prestazione ridotta della polizza; a seguito della riduzione delle prestazioni cessano le eventuali garanzie accessorie chiedere il riscatto della polizza Maggiori dettagli sono disponibili nelle Condizioni di polizza, Art 8 e successivi. Per le informazione relative al proprio contratto, il Contraente potrà rivolgersi alla Società: S.p.A. Divisione Sasa Ufficio Gestione Portafoglio Riva Tommaso Gulli 12, 34123 TRIESTE Fax: (+39) 040.3190.508 e-mail: info@sasavita.it Telefono: (+39) 040.3190.111 Va comunque tenuto presente che il risultato ottimale dell assicurazione si ottiene solo rispettando il piano assicurativo inizialmente stabilito. In particolare, il riscatto, in quanto modifica l equilibrio economico dell assicurazione, comporta una riduzione dei risultati sperati, più accentuata nei primi anni dalla stipulazione. Il valore di riscatto potrebbe anche risultare inferiore ai premi versati. In alternativa al riscatto, il Contraente può considerare la possibilità di ottenere dalla Società una somma a titolo di prestito, nel limite del valore di riscatto maturato. Nel progetto esemplificativo riportato nella successiva sezione E (nonché nel progetto che verrà successivamente elaborato in forma personalizzata), sono evidenziati i valori del riscatto e delle prestazioni ridotte determinati in caso di sospensione del pagamento dei premi in ciascuno degli anni indicati in base alle ipotesi specificate. 12. Revoca della proposta Prima della conclusione del contratto, il Proponente ha sempre la facoltà di revocare la proposta di assicurazione, dandone comunicazione alla Società tramite raccomandata o telefax. In tal caso il Proponente ha diritto alla restituzione delle somme eventualmente già pagate, entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della suddetta comunicazione. 13. Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata o telefax contenente gli elementi identificativi del contratto. Il recesso ha l effetto di liberare le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto, a decorrere dalle ore 24 del giorno di invio della comunicazione di recesso, quale risulta dal timbro postale della raccomandata o dalla data del telefax. Entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della comunicazione del recesso, dietro consegna dell'originale della polizza e delle eventuali appendici, al Contraente verrà rimborsato il premio eventualmente corrisposto, diminuito delle spese di emissione del contratto effettivamente sostenute di cui al punto 6.1.1, a condizione che le stesse siano quantificate nella proposta e nel contratto, nonché la parte di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. 14. Documentazione da consegnare all impresa per la liquidazione delle prestazioni e termini di prescrizione Maggiori dettagli sono disponibili nelle Condizioni di polizza, Allegato A. I pagamenti vengono effettuati entro 30 giorni dalla data in cui è sorto il relativo obbligo, purché a tale data - come definita in relazione all evento che causa il pagamento - sia stata ricevuta tutta la documentazione necessaria, finalizzata a verificare l esistenza dell obbligo stesso, individuare gli aventi diritto e adempiere agli obblighi di natura fiscale; altrimenti, la Società effettuerà il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della suddetta documentazione completa. Si ricorda che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in due anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda; la legislazione in materia di rapporti dormienti, come stabilito dalla Legge n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modificazione ed integrazioni, prevede il conferimento delle somme dovute e non reclamate dai Beneficiari, al Fondo istituito presso il Ministero dell Economia e della Finanza ( Conti Dormienti ). SEDE DI UFFICIO DI 2 Nota informativa pagina 6 di 10

S.p.A. Divisione Sasa 15. Legge applicabile al contratto Il contratto è assoggettato alla legge italiana. 16. Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto e ogni documento ad esso allegato e le comunicazioni in corso di contratto sono redatti in lingua italiana, salvo che le parti non ne concordino la redazione in un altra lingua. 17. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto alla Capogruppo: Società: S.p.A. Divisione Sasa Funzione: Relazioni Industriali e Servizio Clienti - Servizio Clienti Responsabile: Dr. Roberto Villoresi Indirizzo: Via Lorenzo il Magnifico, 1-50129 Firenze Fax: 055.479.20.44 Email: reclami@milass.it Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dell esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21 00187 Roma, telefono (+39) 06-421331, corredando l esposto con la copia del reclamo presentato alla Società e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta l operato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni documento utile per descrivere più compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per l accertamento dell osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all ISVAP. Fatta salva la facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire l Autorità Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dell ISVAP), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, può presentare il reclamo all ISVAP oppure direttamente al sistema estero competente (individuabile accedendo al sito internet: http://ec.europa.eu/internal_market/finservicesretail/finnet/index_en.htm chiedendo l attivazione della procedura FIN-NET. 18. Informativa in corso di contratto La Società è tenuta a trasmettere entro sessanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare ovvero entro sessanta giorni dalla data prevista nelle Condizioni di Polizza per l assegnazione della partecipazione agli utili, l estratto conto annuale della posizione assicurativa. La Società informerà il Contraente delle eventuali variazioni intervenute rispetto alle informazioni contenute nel presente Fascicolo informativo, che possano avere rilevanza per il contratto sottoscritto. Le variazioni derivanti da modifiche normative saranno tempestivamente comunicate per iscritto, di norma in occasione della prima comunicazione utile (generalmente l estratto conto dell anno in cui è intervenuta la variazione) da inviare in adempimento agli obblighi di informativa previsti dalla normativa vigente. Le variazioni non derivanti da innovazioni normative potranno essere comunicate, in alternativa, tramite pubblicazione sul sito Internet della Società. 19. Conflitto di interessi La Società effettua operazioni di acquisto, sottoscrizione, gestione e vendita di attivi destinati a copertura degli impegni tecnici assunti nei confronti dei Contraenti. In relazione a tali operazioni, possono determinarsi situazioni di potenziale conflitto con gli interessi degli stessi Contraenti, derivanti da rapporti di Gruppo o da rapporti di affari propri o di società del Gruppo, come di seguito precisato. Gli attivi possono essere emessi, promossi o gestiti anche dalla Società o da soggetti appartenenti allo stesso Gruppo, nel rispetto dei limiti stabiliti dalla vigente normativa. La Società ha adottato idonee procedure anche in relazione ai rapporti di Gruppo, per individuare e gestire le suddette situazioni al fine di salvaguardare l interesse dei Contraenti. In ogni caso la Società, qualora il conflitto di interessi non sia evitabile, opera in modo da non recare pregiudizio ai Contraenti. La Società può stipulare con soggetti terzi accordi finalizzati al riconoscimento di utilità (retrocessione di commissioni o altri proventi o servizi) a fronte degli investimenti effettuati. Tali introiti vengono SEDE DI UFFICIO DI 2 Nota informativa pagina 7 di 10

S.p.A. Divisione Sasa comunque retrocessi ai Contraenti in modo da ottenere per gli stessi il miglior risultato possibile, indipendentemente dall esistenza dei suddetti accordi. La quantificazione degli introiti retrocessi risulta dal rendiconto annuale di gestione certificato dalla società di revisione contabile di cui alla sezione B. Si rinvia al rendiconto annuale della Gestione separata per la quantificazione delle utilità ricevute e retrocesse agli assicurati. E) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI La presente elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio, durata, periodicità di versamenti, sesso ed età dell Assicurato. Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riduzione e di riscatto, di seguito riportati, sono calcolati sulla base di due diversi valori: a) il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente b) una ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall ISVAP e pari, al momento di redazione del presente Progetto, al 4%. Tenuto conto della commissione annua di gestione (0,8%) e scorporando il tasso tecnico già riconosciuto, la corrispondente ipotetica misura annua di rivalutazione risulta pari all 1,18%. I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che l impresa è tenuta a corrispondere, laddove il contratto sia in regola con il versamento dei premi, in base alle Condizioni di polizza e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili. I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall ISVAP sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo l impresa. Non vi è infatti alcuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate. SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RIDUZIONE E DI RISCATTO IN BASE A: A) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO Tasso annuo di rendimento minimo garantito (tasso tecnico) Misura annua di rivalutazione Età dell assicurato Durata Sesso dell assicurato ulteriori ipotesi Periodicità dei versamenti Premio annuo costante al netto dei diritti Diritti di ingresso da aggiungere al premio all atto del versamento iniziale Diritti di quietanza da aggiungere al premio all atto dei versamenti successivi Costo fisso Caricamento proporzionale Capitale assicurato iniziale Euro Euro 2,00% 0,00% anni 40 anni 20 maschio annuale 1.500,00 12,00 Euro 1,00 Euro 25,00 Euro 140,13 Euro 32.327,33 SEDE DI UFFICIO DI 2 Nota informativa pagina 8 di 10

S.p.A. Divisione Sasa anno premio interruzione del pagamento dei premi capitale cumulo valore di capitale capitale assicurato premi riscatto ridotto ridotto fine anno fine anno fine anno a scadenza 1 1.512,00 1.512,00 32.327,33 - - - 2 1.501,00 3.013,00 32.327,33 1.590,94 2.955,16 2.955,16 3 1.501,00 4.514,00 32.327,33 2.482,29 4.454,90 4.454,90 4 1.501,00 6.015,00 32.327,33 3.442,69 5.969,57 5.969,57 5 1.501,00 7.516,00 32.327,33 4.476,24 7.499,27 7.499,27 6 1.501,00 9.017,00 32.327,33 5.587,29 9.044,12 9.044,12 7 1.501,00 10.518,00 32.327,33 6.780,39 10.604,23 10.604,23 8 1.501,00 12.019,00 32.327,33 8.060,33 12.179,71 12.179,71 9 1.501,00 13.520,00 32.327,33 9.432,18 13.770,69 13.770,69 10 1.501,00 15.021,00 32.327,33 10.901,24 15.377,27 15.377,27 11 1.501,00 16.522,00 32.327,33 12.473,11 16.999,57 16.999,57 12 13 1.501,00 1.501,00 18.023,00 19.524,00 32.327,33 32.327,33 14.153,69 15.949,18 18.637,71 20.291,81 18.637,71 20.291,81 14 1.501,00 21.025,00 32.327,33 17.866,08 21.961,98 21.961,98 15 1.501,00 22.526,00 32.327,33 19.911,28 23.648,35 23.648,35 16 17 1.501,00 1.501,00 24.027,00 25.528,00 32.327,33 32.327,33 22.091,96 24.415,72 25.351,03 27.070,14 25.351,03 27.070,14 18 19 1.501,00 1.501,00 27.029,00 28.530,00 32.327,33 32.327,33 26.890,54 29.524,80 28.805,82 30.558,17 28.805,82 30.558,17 20 1.501,00 30.031,00 32.327,33 - - - L operazione di riscatto comporta una penalizzazione economica. Come si evince dalla tabella, il recupero dei premi versati potrà avvenire, sulla base del tasso di rendimento minimo contrattualmente garantito, dopo 19 annualità di premio. B) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO Tasso annuo di rendimento Tasso di rendimento minimo garantito (tasso tecnico) 4,00% 2,00% Commissione annua di gestione Aliquota di retrocessione Misura annua di rivalutazione riconosciuta 0,80% 100% 1,18% Età dell assicurato anni 40 Durata anni 20 Sesso dell assicurato maschio ulteriori ipotesi Periodicità dei versamenti annuale Premio annuo costante al netto dei diritti Euro 1.500,00 Diritti di ingresso da aggiungere al premio all atto del versamento iniziale Euro 12,00 Diritti di quietanza da aggiungere al premio all atto dei versamenti successivi Euro 1,00 Costo fisso Caricamento proporzionale Euro Euro 25,00 140,13 Capitale assicurato iniziale Euro 32.327,33 SEDE DI UFFICIO DI 2 Nota informativa pagina 9 di 10

S.p.A. Divisione Sasa anno premio interruzione del pagamento dei premi capitale cumulo valore di capitale capitale assicurato premi riscatto ridotto ridotto fine anno fine anno fine anno a scadenza 1 1.512,00 1.512,00 32.346,40 - - - 2 1.501,00 3.013,00 32.384,77 1.621,87 3.012,60 3.720,88 3 1.501,00 4.514,00 32.442,67 2.546,56 4.570,24 5.578,90 4 1.501,00 6.015,00 32.520,32 3.553,98 6.162,56 7.434,91 5 1.501,00 7.516,00 32.617,96 4.649,72 7.789,90 9.288,64 6 1.501,00 9.017,00 32.735,83 5.839,66 9.452,62 11.139,81 7 1.501,00 10.518,00 32.874,16 7.130,03 11.151,06 12.988,14 8 1.501,00 12.019,00 33.033,20 8.527,46 12.885,58 14.833,38 9 1.501,00 13.520,00 33.213,19 10.038,94 14.656,55 16.675,28 10 1.501,00 15.021,00 33.414,37 11.671,86 16.464,31 18.513,57 11 1.501,00 16.522,00 33.637,00 13.434,06 18.309,24 20.348,03 12 1.501,00 18.023,00 33.881,33 15.333,82 20.191,71 22.178,41 13 1.501,00 19.524,00 34.147,62 17.379,91 22.112,10 24.004,50 14 1.501,00 21.025,00 34.436,12 19.581,59 24.070,77 25.826,05 15 1.501,00 22.526,00 34.747,10 21.948,66 26.068,12 27.642,87 16 1.501,00 24.027,00 35.080,82 24.491,47 28.104,52 29.454,72 17 1.501,00 25.528,00 35.437,55 27.220,96 30.180,36 31.261,40 18 1.501,00 27.029,00 35.817,57 30.148,72 32.296,06 33.062,74 19 1.501,00 28.530,00 36.221,14 33.286,94 34.451,98 34.858,51 20 1.501,00 30.031,00 36.648,55 - - - Le prestazioni indicate nelle tabelle sopra sono al lordo degli oneri fiscali. S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa. S.p.A. Divisione Sasa Dr. Emanuele Erbetta SEDE DI UFFICIO DI 2 Nota informativa pagina 10 di 10

S.p.A. Divisione Sasa CONDIZIONI DI POLIZZA (ultimo aggiornamento: maggio 2012) I) OGGETTO DEL CONTRATTO Art. 1 - Prestazioni assicurate Con la presente assicurazione la Società garantisce, alla scadenza del contratto, la corresponsione del capitale assicurato ai Beneficiari designati, sia nel caso di vita dell Assicurato sia nel caso di sua premorienza. In caso di morte dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, il Contraente viene esonerato dal pagamento delle rate di premio che scadono successivamente al decesso e il contratto viene considerato in regola con il pagamento delle suddette rate di premio, via via che queste giungono a scadenza. La garanzia per il caso di morte è operante senza limiti territoriali, qualunque sia la causa del decesso fatte salve le esclusioni descritte nella successiva sezione VI. Il capitale assicurato, il cui ammontare iniziale è indicato nella scheda contrattuale, si rivaluta annualmente come stabilito all art. 7. Art. 2 - Premio Il premio annuo è dovuto dal Contraente alla decorrenza dell assicurazione e ad ogni suo anniversario precedente la scadenza contrattuale, e deve essere corrisposto - insieme ai diritti - in via anticipata nella rateazione pattuita, ma comunque non oltre la morte dell Assicurato. Il premio annuo, indicato nella scheda contrattuale, è di ammontare costante. Fermo restando che le parti possono contrattualmente stabilire modalità specifiche per il pagamento del premio, il Contraente deve versare il premio alla Società, tramite il competente soggetto abilitato al collocamento, scegliendo una delle seguenti modalità: assegno bancario o circolare non trasferibile, tratto o emesso all ordine della Società, contro rilascio di apposita quietanza sottoscritta dalla Società o dal competente soggetto abilitato; bonifico bancario (o eventuali altre forme di addebito sul conto corrente del Contraente, se stabilite contrattualmente dalle parti) con accredito sull apposito conto corrente intestato alla Società o al competente soggetto abilitato. In tal caso, la relativa scrittura di addebito ha valore di quietanza e la data di versamento del premio coincide con la data di valuta del relativo accredito riconosciuta alla Società o con la data dell operazione, se successiva a quella di valuta. II) CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E DIRITTO DI RECESSO Art. 3 - Conclusione del contratto, entrata in vigore e scadenza dell assicurazione Il contratto si intende concluso nel giorno in cui: la polizza, firmata dalla Società, viene sottoscritta dal Contraente e dall Assicurato, oppure, il Contraente, a seguito della sottoscrizione della proposta, riceve dalla Società la polizza debitamente firmata o altra comunicazione scritta attestante l assenso della Società stessa. Le garanzie entrano in vigore alle ore 24 della data di decorrenza indicata nella scheda contrattuale, a condizione che a tale data il contratto sia stato concluso e sia stata versata la prima rata di premio. Nel caso in cui la conclusione del contratto e/o il versamento della prima rata di premio siano avvenuti successivamente alla decorrenza indicata nella scheda contrattuale, le garanzie entrano in vigore alle ore 24 del giorno del versamento o, se successivo, del giorno di conclusione del contratto. Art. 4 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni del Contraente e dell'assicurato devono essere esatte e complete. SEDE DI UFFICIO DI 2 Condizioni di Polizza pagina 1 di 11

S.p.A. Divisione Sasa In caso di dichiarazioni inesatte o di reticenze relative a circostanze tali che la Società, se avesse conosciuto il vero stato delle cose, non avrebbe dato il proprio consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni, la Società stessa si riserva: di impugnare il contratto e quindi, in caso di sinistro, di rifiutare il pagamento della prestazione, ai sensi dell'art. 1892 c.c., quando esiste malafede o colpa grave; di recedere dal contratto o, in caso di sinistro, di ridurre la somma da pagare, ai sensi dell'art. 1893 c.c., quando non esiste malafede o colpa grave. Trascorsi 180 giorni dall'entrata in vigore delle garanzie o dalla loro eventuale riattivazione accordata dalla Società, la stessa può agire, come previsto al precedente comma, esclusivamente quando esiste malafede o colpa grave. L'inesatta o incompleta indicazione dei dati anagrafici dell'assicurato, se rilevante ai fini delle prestazioni, comporta la rettifica, in base ai dati reali, delle somme dovute. Art. 5 - Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata o telefax contenente gli elementi identificativi del contratto, da inviare a: S.p.A. Divisione Sasa Ufficio Gestione Portafoglio Riva Tommaso Gulli 12, 34123 TRIESTE Fax: (+39) 040.3190.508 Il recesso libera entrambe le parti da ogni obbligazione derivante dal contratto, a decorrere dalle ore 24 del giorno di invio della comunicazione di recesso, quale risulta dal timbro postale della relativa raccomandata o dalla data del telefax. Entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della comunicazione di recesso, dietro consegna dell originale della polizza e delle eventuali appendici, la Società rimborsa al Contraente il premio versato, diminuito di Euro 12,00 a fronte delle spese sostenute, nonché diminuito di una quota della componente di rischio - indicata nella scheda contrattuale - in proporzione al periodo nel quale le garanzie sono state in vigore. III) REGOLAMENTAZIONE NEL CORSO DELLA DURATA CONTRATTUALE Art. 6 - Spese In aggiunta al premio, il Contraente deve corrispondere alla Società i seguenti diritti: diritti di ingresso di Euro 12,00, dovuti insieme alla prima rata di premio, diritti di quietanza di Euro 1,00, dovuti insieme a ciascuna delle rate di premio successive. La Società trattiene inoltre su ciascun premio annuo versato: un importo fisso pari a Euro 25,00 caricamento in percentuale sul premio annuo pari al 9,50% Art. 7 - Modalità di rivalutazione delle prestazioni A fronte degli impegni assunti con questa serie di contratti, la Società ha istituito la Gestione SASARIV, una speciale forma di gestione degli investimenti, separata dalle altre attività della Società e disciplinata dal relativo Regolamento che costituisce parte integrante del presente contratto. Come stabilito dal Regolamento, la Società determina mensilmente il tasso medio di rendimento della Gestione separata realizzato su un periodo di osservazione di 12 mesi; il tasso medio di rendimento così determinato costituisce la base di calcolo per la rivalutazione da applicare ai contratti con data di rivalutazione che cade nel terzo mese successivo al termine del periodo di osservazione considerato. a) Rendimento attribuito - Il rendimento annuo da attribuire al contratto è uguale al tasso medio di rendimento della Gestione separata diminuito di una commissione annua ottenuta come somma delle seguenti due componenti: una commissione base, pari a 0,8 punti percentuali, una commissione di performance, pari a 0,2 punti percentuali per ciascun punto percentuale di rendimento della Gestione eccedente il 5,0%; per la frazione di punto, la suddetta commissione si applica in proporzione. SEDE DI UFFICIO DI 2 Condizioni di Polizza pagina 2 di 11

S.p.A. Divisione Sasa b) Misura di rivalutazione - Considerato che l importo iniziale delle prestazioni assicurate è stato calcolato riconoscendo in via anticipata il tasso di interesse del 2% annuo composto (tasso tecnico), la misura annua di rivalutazione si ottiene scontando per il periodo di un anno, al suddetto tasso di interesse, la differenza - se positiva - fra il rendimento annuo attribuito, di cui al precedente punto a), ed il medesimo tasso. c) Rivalutazione delle prestazioni assicurate durante la durata contrattuale Ad ogni anniversario della decorrenza dell assicurazione (data della rivalutazione annuale), precedente il termine della durata contrattuale, c.1) la prestazione annua assicurata viene rivalutata aggiungendo alla stessa l ammontare ottenuto moltiplicando la misura annua di rivalutazione, di cui al precedente punto b), per la somma dei due importi seguenti: l importo che si ottiene riducendo la prestazione annua inizialmente assicurata nel rapporto fra il numero di anni trascorsi dalla decorrenza dell assicurazione ed il numero di anni della durata contrattuale; l importo che si ottiene come differenza fra la prestazione assicurata in vigore nell anno precedente e la prestazione annua inizialmente assicurata; Art. 8 - Mancato pagamento dei premi: riduzione o sospensione delle garanzie e risoluzione del contratto Versati i primi due premi annui dalla decorrenza del contratto, il Contraente ha facoltà di sospendere il pagamento dei premi mantenendo il diritto a prestazioni ridotte, secondo le modalità di calcolo di seguito descritte; a seguito della riduzione delle prestazioni cessano le eventuali Garanzie accessorie. Nel caso, invece, che il Contraente non versi una delle rate dei primi due premi annui entro 30 giorni dalla relativa scadenza, il contratto resta sospeso. In ogni caso: entro 180 giorni dalla sospensione del pagamento dei premi, è possibile riattivare la piena efficacia del contratto mediante corresponsione delle rate di premio arretrate maggiorate di interessi; trascorsi 180 giorni, ma entro un anno, la riattivazione può invece essere concessa dalla Società che, per decidere se accordarla, può richiedere nuovi accertamenti sanitari. Se il contratto sospeso non viene riattivato nei modi di cui sopra, si risolve ed i premi già versati restano acquisiti dalla Società. Versati i primi due premi annui dalla decorrenza del contratto, il Contraente può esercitare il diritto al riscatto facendone richiesta alla Società mediante raccomandata A.R. o telefax. In tal caso, il contratto si risolve definitivamente e al Contraente viene corrisposto il relativo valore di riscatto. Riduzione del capitale Il capitale ridotto si ottiene scontando il capitale inizialmente assicurato - moltiplicato per il rapporto fra il numero dei premi annui pagati, comprese eventuali frazioni, ed il numero dei premi annui pattuiti - al tasso annuo dello 0,50% per il periodo che intercorre fra la data di scadenza della prima rata di premio rimasta insoluta e la scadenza del contratto, e aggiungendo al risultato così ottenuto la differenza fra il capitale assicurato - quale risulta rivalutato all'anniversario che precede la data di scadenza della prima rata di premio rimasta insoluta - e il capitale inizialmente assicurato. Ad ogni anniversario della decorrenza dell assicurazione coincidente o successivo alla data di scadenza della prima rata di premio rimasta insoluta, il capitale ridotto viene rivalutato nella misura definita al punto b) dell'articolo 7. A giustificazione del mancato pagamento dei premi, il Contraente non può, in nessun caso, opporre che la Società non gli abbia inviato avvisi di scadenza né provveduto all'incasso a domicilio. Art. 8.1 - Ripresa del pagamento dei premi: riattivazione delle garanzie Entro 180 giorni dalla riduzione o dalla sospensione delle garanzie per mancato pagamento dei premi, il Contraente può riattivarle pagando le rate di premio arretrate aumentate degli interessi per il periodo intercorso fra ciascuna data di scadenza e quella di riattivazione. Gli interessi vengono calcolati in base al tasso annuo di rendimento attribuito al contratto, a norma del punto a) dell art. 6, all ultimo anniversario che precede la data di riattivazione, con un minimo del tasso legale di interesse. SEDE DI UFFICIO DI 2 Condizioni di Polizza pagina 3 di 11