C. PITTI, A. M. RADMILLI C,)

Documenti analoghi
REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Struttura Semplice Siti Nucleari

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Documento non definitivo

Censimento delle abitazioni

Documento non definitivo

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Esempi di attribuzione dei seggi

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Documento non definitivo

CALCOLO DEI VOLUMI DI STERRO E RIPORTO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

Documento non definitivo

OPERE PUBBLICHE: LAVORI ESEGUITI IN EURO

ASSETTO IDROGEOLOGICO

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE)

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Documento non definitivo

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Documento non definitivo

GPL, GAS IN BOMBOLE E SIMILI; LUBRIFICANTI COMBUSTIBILI SOLIDI CHIMICI PER L'INDUSTRIA CHIMICI PER L'AGRICOLTURA (INCLUSI I FERTILIZZANTI)

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

AL COMUNE DI VERBANIA

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

Documento non definitivo

Estimo Condominiale. Fasi del procedimento

NUVOLA COMUNICAZIONI

contenenti amianto 17 dicembre 2008 Il controllo dello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto L attività di controllo viene effettuata in

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Documento non definitivo

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

8. COMMERCIO E SERVIZI

«San Cristoforo Linate»

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Documento non definitivo

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Documento non definitivo

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Documento non definitivo

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

ATTI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE ISSN:

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Comune di Loreggia (PD) 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Transcript:

Alll ~OC. 1 osc. ~CI. lvac., lvlem., ~ene ft, ls~ \l'ol) pagg. 179-187, ff. 5. C. PITTI, A. M. RADMILLI C,) TERZA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO INFERIORE A CASTEL DI GUIDO PRESSO ROMA Riassunto - Nella terza campagna di scavo è stato messo in luce il suolo di abitazione del Paleolitico inferiore su un'area di 70 mq, sul quale sono stati rinvenuti seicentododici tra frammenti ossei di animali e manufatti, fra i quali una bella amigdala in osso. L'asportazione della coltre di terreno vegetale ha permesso di accertare che in diversi punti, lateralmente alla zona che è stata interessata dagli scavi affiora il suolo di abitazione che è stato intaccato dai lavori di aratura. Questa situazione spiega il rinvenimento, in superficie, in corrispondenza degli affioramenti del suolo di abitazione, di oggetti litici ed ossei. Summary - The third excavations at the Palaeolithic site of Castel di Guido near Rome. During third season of excavations in 1982 we discovered the livingpaleosurface of the Lower Palaeolithic on a 70 m 2 area. On this surface we found 612 samples of animai bone fragments and lithic and bone artefacts, among them a beautiful bone amigdala is remarkable. The removal of the tilled ground allowed us to establish that in several spots, next to the excavations area, the living paleo surface, scratched by the ploughs, comes to light. This fact explains the finding, OD the surface, of lithic artefacts and animai bone remains. Key words - Latium. Acheulean industry, Lower Palaeolithic, Middle Pleistocene fauna, La terza campagna di scavo nel giacimento del paleolitico inferiore di Castel di Guido presso Roma (F. 149, I.S.O. Maccarese, Lat. N. 41 53'59", Long. W. 11'30") è durata dal 7 settembre al 12 ottobre 1982 ed è stata realizzata con contributi dati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Regione Lazio. Particolare gratitudine esprimiamo alla Soprinten- (*) Istituto di Antropologia e Paleontologia Umana, Università di Pisa.

180 PITTI C. - RADMILLI A. M. denza archeologica di Roma che ha messo a nostra disposizione gli operai ed al Dott. Giovanni Giannotti, al cui interessamento si deve l'utilizzazione gratuita della trivella Atlas di proprietà dell'enea. Allo scavo hanno partecipato, oltre al personale specializzato dell'istituto di Antropologia e Paleontologia Umana di Pisa, dieci tra studenti e specializzandi in paletnologia dell'università di Pisa. Questa campagna era stata programmata con lo scopo di aumentare le conoscenze sulle caratteristiche delle industrie ed in generale della distribuzione dei reperti sul suolo di abitazione del paleolitico inferiore ed inoltre per acquisire nuovi dati onde chiarire alcuni problemi di ordine morfologico e sedimentologico sorti durante la campagna dello scorso anno. Le osservazioni sul campo e lo studio dei campioni prelevati nelle varie unità litologiche durante la campagna di scavo del 1981 (FORNACIARI et Al., 1982) permisero di ipotizzare il seguente schema del susseguirsi di eventi responsabili, localmente, della successione litologica conosciuta: 1) alla base un complesso di sedimenti che si accumularono in un ambiente inondato sino a colmarlo; 2) segue in alto un deposito a sabbie eoliche scarsamente pedogenizzato corrispondente ad una fase di prosciugamento. E' troncato alla sommità da una superficie d'erosione cui corrisponde la paleosuperficie. La lacuna di sedimentazione che questa rappresenta è in parte colmata da numerosi clasti di varia natura che accompagnano ossa animali e manufatti; 3) una spessa coltre tufitica copre la paleosuperficie; la morfologia della zona ne risulta mutata tanto da creare le condizioni per una reinondazione; 4) un deposito limoso, appunto di ambiente lacustre, chiude in alto la serie. Quest'anno sono stati condotti i seguenti lavori: approfondimento della trincea A (area di scavo del 1980) (Fig. 1), fino ad una quota di circa m 4,50 al di sotto della poleosuperficie; ampliamento ed approfondimento della trincea B situata a circa m 40 dal fronte di scavo verso la S.S. Aurelia; una serie di sondaggi con trivella a distruzione lungo la con-

TERZA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLlTICO ECC. 181 12 o r #. ~ 4'..p- /,,/ ~/' ~:V '1~---- 1') 31 -----t-----------; -- 1g e O-tr inc~t "' 1 1 9 8 2 I ~'-----1 trincea B I L S CA L A _ 0,-, O~. 5 ---'1,m LEGENDA: Il. 12.. sondaggi 1 980.. aree di scavo -- - area privata del terreno agricolo,',.~"""i. ~ Om,;;,~ ~',-, 6) I,',~ -1-2... '\ _.-..,..:" '-.,,0 " "(,, "" i ' ",'", Om SCALd 0~, ~5m di sta nze (0,--, 05 1 m _~'. ~ altezze fr;9:j l ) r:~~;-3 Fig. 1 - In alto, pianta della concessione di scavo. In basso, schema della morfologia profonda e della successione litologica: l) tufite, 2) sabbia ad elementi eolizzati, 3) conglomerato a pomici nere, 4) lacustre a diatomee, 5) pomici bianche, 6) tufite, 7) limo sabbioso.

182 PITTI C. - Ri\DMILLI A. M. giungente il fronte di scavo con il sondaggio B, due dei quali hanno attraversato la base dello spessore sabbioso substrato della paleosuperficie (Fig. 1) ; asportazione del terreno vegetale; messa in luce di ulteriori 54 metri quadrati del suolo di abitazione nella fascia contigua a sud della trincea A e di 16 metri quadrati in quella a nord (Fig. 2). Fig. 2 - Una veduta dello scavo con la trincea A nel centro. Dall'approfondimento della trincea A non si sono avute novità di rilievo circa l'ambiente di deposizione e la continuità di sedimentazione dei depositi: questi risultano essere in tutto simili fino alla fase di prosciugamento dello schema stratigrafico sopra riportato. Una descrizione di questo complesso in tutti i suoi particolari potrà essere fornita solo utilizzando i risultati di esami di laboratorio che verranno effettuati quanto prima. Le trivellazioni ed il sondaggio praticato nella trincea B hanno procurato informazioni utili sull'andamento della superficie di erosione ed inoltre hanno permesso di riconoscere i lembi delle unità litologiche da cui far provenire i numerosi clasti di fanghi e

TERZA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO ECC. 183 diatomee, i frammenti di pomici nere ed i grossi clasti a pomici bianche individuati sulla paleosuperficie. Di notevole aiuto si è rivelato, inoltre, l'asportazione dello spessore di terreno agricolo, dopo la quale è stato possibile riconoscere, a grandi linee, la distribuzione delle varie unità litologiche affioranti e trarre conferma dello schema strati grafico precedente per quanto riguarda i punti 1, 3 e 4 e sostituendo le considerazioni del punto 2 con quanto segue (Fig. 1): Il deposito a sabbie eoliche ha una potenza massima accertata di oltre due metri e fu interessato da parziale copertura da parte di una coltre a pomici nere (spessore accertato cm 20 circa); sopravvennero, poi, decisi fenomeni di pedogenizzazione che provocarono l'alterazione profonda dei clasti pomicei e la formazione di probabili paleosuoli riconoscibili negli orizzonti limo-sabbiosi bruno scuro e bruno rosso individuati al tetto delle sabbie con le perforazioni 4, 5, 6. A seguito di reinondazione, sulla superficie morfologica che.. corrisponde al tetto delle pomici nere (Fig. 1 su perficie 1), si depose un lacustre a diatomee (spessore accertato 50-60 cm) e su questo un conglomerato a piccole pomici bianche. Al momento non è dato sapere se, in seguito, su queste si siano deposte ulteriori unità litologiche: dalla situazione locale risulta, infatti, che una nuova superficie di erosione troncò successivamente il livello a pomici bianche, quello a fanghi diatomeiferi, lo spessore a pomici nere, e profondamente, il deposito a sabbie eoliche che, nell'area oggetto di scavo archeologico, è ridotto a 20-25 cm di potenza. La nuova superficie morfologica (Fig. 1, superficie 2), frequentata dall'uomo che vi lasciò manufatti e resti di pasti, fu anche interessata da apporti sedimentari grossolani con i clasti sopraricordati provenienti dagli alti morfologici immediatamente circostanti. Nei sedici metri quadrati messi allo scoperto nella zona a nord della trincea 1980 non sono emersi nuovi elementi per quanto concerne la distribuzione dei reperti, mentre è stato rinvenuto un magnifico esemplare di bifacciale in osso. Nella zona opposta, sul suolo di abitazione messo in luce (Fig. 2) si è notata una rarefazione nella distribuzione degli oggetti ossei e litici soprattutto nelle parti corrispondenti a lievi avvallamenti che si allungano in direzione nord-sud. Complessivamente sono stati rinvenuti seicentododici oggetti,

184 ritti c. - RADMILLI A. M. -3- Fig. 3 - Bifacciali.

TERZA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLlTICO ECC. 185 di cui cinquecentotrentatre sono denti, frammenti ossei e cornei ed i rimanenti sono oggetti litici. Tra i resti ossei la novità in questa campagna è la presenza di Cervus m.egaceros; è stato altresì osservato che spesso uno o più frammenti di osso si accompagnano con uno strumento su ciottolo. Nel gruppo dei ciottoli di calcare o di calcare più o meno selcioso, presenti con quarantasei esemplari, quattordici non presentano tracce di lavorazione, undici sono rotti trasversalmente o lungo l'asse maggiore del ciottolo, otto presentano distacco di schegge lungo un margine. Si hanno, inoltre, sei choppers, un bifacciale, due abbozzi di bifacciale, quattro bifacciali la cui lavorazione a piccole schegge interessa solamente un terzo della su- 2 4 Fig. 4 - Industria su schegge o piccoli ciottoli di selce (grand. nat.).

186 PlTn c. - RADl\ULLI A. M. perficie (Fig. 3, nn. 1, 3), uno sferoide ed un frammento di travertino che presenta distacco di alcune schegge lungo un margine. A questi manufatti su ciottolo si accompagnano trentuno strumenti su selce di vario colore ricavati da piccoli ciottoli e come già nell'industria di Malagrotta (CASSOLI et Al., 1982) sono presenti ciottoletti con distacchi bidirezionali lungo un margine (Fig. 4, n. 4), schegge con incavi clactoniani, schegge con incavi ritoccati (Fig. 4, n. 1), strumenti con becchi e puntine, schegge con ritocco Fig. 5 - Bifacciale in osso (circa un terzo grand. nat.).

TERZA CAMPAGNA DI SCAVO NELLA STAZIONE DEL PALEOLITICO ECC. 187 denticolato (Fig. 4, n. 3), grattatoi e raschiatoi (Fig. 4, n. 2); molti di questi oggetti hanno dimensioni ipermicrolitiche. L'industria su schegge ossee è presente con alcuni esemplari aventi distacco di una o più schegge lungo i margini, da due bifacciali che hanno la superficie fortemente alterata e da un bifacciale (Fig. 5) in ottimo stato di conservazione, il quale presenta distacco di schegge su metà della superficie ed asportazione di altre lungo un margine e sul tallone; questo esemplare è lungo cm 18,7, largo cm 8,2, spesso cm 5,6. L'associazione di strumenti su ciottolo con strumenti piccoli su scheggia e con oggetti di osso conferisce all'industria di Castel '.ii Guido, come a quella di Malagrotta, una fisionomia particolare che le differenzia dalle altre industrie finora conosciute del paleolitico inferiore italiano. BIBLIOGRAFIA CASSaLI P. F., DE GIULI C., R'\DMILLI A. M., SEGRE A. G. (1982) - Giacimento del paleu litico inferiore a Malagrotta (Roma). Alti XXIII Ritm. Scien t. I.I.P.P., Firenze 7-9 maggio 1980, Firenze. FORNACIARI G., MALLEGNI F., PITTI C., RADMILLI A. M. (1982) - S~ conda campagna di scavo nella stazione del paleolitico inferiore a Castel di Guido p ;-e3so Roma. Alti Soc. Tosc. Se. Nat., Mem., Ser. A, gg, 287-302. (ms. preso il 16 dicembre 1982; ult. bozze il lo luglio 1983)