Film e documentari. Perche il Black Panther Party? Documentari

Documenti analoghi
Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Postcolonialismo e critica dell Occidente

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin.

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

RELAZIONE FINALE RACCONTI MIGRANTI

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Non è colpa di Pandora

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

2 Per Harlem Renaissance (Rinascimento di Harlem) si intende

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

le tappe del pensiero sociologico

RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

Programmazione annuale

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

#logosedizioni. Taschen LEE LOCKWOOD. CASTRO'S CUBA. AN AMERICAN JOURNALIST S INSIDE LOOK AT CUBA,

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

Introduzione al corso

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

La guerra di secessione!

Angela Davis labolizionista nera

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Pluralità delle culture organizzative

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

PERCORSO 3 L Europa conquista il mondo,

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

I MURALES. Linda Delmedico 3^C

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

La razza come mito 1. Montaigne: il relativismo culturale. Lezioni d'autore

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

Alter/A/zione un altro genere di cambiamento

Reperimento di fonti visive per ricostruire la storia personale.

L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI NEI GIORNALI

Il Corriere dell UNESCO N 3 Ottobre - Dicembre 2017

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Totalitarismi a confronto

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali. 1. La colonizzazione nel presente e nel passato

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014

NOI GENTI DEL BEL PAESE LÁ DOVE L SÍ SUONA (Continuiamo a costruire l unità del nostro Paese)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

L ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

La figura di Jack Mezirow

Le tappe del pensiero sociologico

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

Verifica di italiano

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Transcript:

1 2

Perche il Black Panther Party? Nonostante nel nostro immaginario il movimento rivoluzionario delle pantere nere sia immediatamente ricollegato alle rivolte spontanee e violente nei ghetti, all ostentazione delle armi e all estetica militaresca delle marce, alla crudezza degli slogan contro la polizia e alla rabbia contro l uomo bianco, il Black Panther Party fu anche molto altro e molto di più. Fu un movimento di uomini e di donne che vissero e lottarono nel cuore dell occidente, che si trovarono ad affrontare sfide e compiti nuovi ai quali, ancora oggi, non possiamo sottrarci: quarant anni fa nei sobborghi e nelle periferie delle metropoli americane questi compagni hanno dovuto imparare a relazionarsi con un soggetto rivoluzionario inconsapevole del suo ruolo storico e frammentato, con un proletariato molto differente dalla massa compatta di operai in tuta blu che si è soliti associare a questo termine, con lavoratori precari ante litteram, che entravano e uscivano dal mondo del lavoro e che spesso vivevano di espedienti, si sentirono obbligati a schierarsi e a prendere parola di fronte ad una guerra, quella del Vietnam, che metteva in chiara luce tutte le contraddizioni e i limiti del sogno a stelle e strisce, si trovarono a dover affrontare il problema delle droghe e dell alcool e della loro funzione di controllo sociale, della mercificazione e subordinazione della donna, della repressione poliziesca in tutte le sue forme. La grande lezione che possiamo provare ad imparare dalle pantere nere è che, in nessuna situazione e in nessun contesto, nemmeno nel più violento, brutale ed esplosivo, è possibile, per un movimento che voglia essere realmente rivoluzionario, disgiungere la prassi dalla teoria, o pensare a un primato dell una sull altra. Lo studio e la riflessione teorica furono sempre vissute dai membri del BPP come necessità e urgenza, lette come strettamente collegate all impegno politico, alla costante tensione alla trasformazione dell esistente. Alcuni dei membri del partito erano poverissimi ed analfabeti - hanno imparato a leggere in carcere sui testi di Mao, Lenin, Marx e Fanon - altri hanno frequentato o addirittura insegnato nelle università: tutti hanno contribuito in egual misura a fornirci una lettura occidentale e contemporanea del marxismo, viva, vigorosa, utile ancora oggi; hanno raccolto il testimone del leninismo, la sua spregiudicatezza, il suo invito a studiare e comprendere la realtà, a trasformarla, ad osare, a sognare. 3 Film e documentari Documentari BLACK PANTHERS-HUEY! Agnès Varda, 1968 (in lingua francese con sottotitoli in italiano) BLACK PANTHER NEWSREEL Agnès Varda, 1968 (in lingua francese con sottotitoli in italiano) Entrambi i documentari sono stati girati a Oakland dalla regista franco-belga Agnès Varda durante le manifestazioni indette a sostegno di Huey Newton, leader e fondatore del movimento delle pantere nere. Contiene, tra le altre cose, un intervista a Huey in carcere - in cui parla dell influenza dell impronta marxista-leninista del movimento e dell influenza che ha avuto su di esso la rivoluzione cubana - e gli interventi di Stokely Carmichael, Kathleen ed Eldrige Cleaver e di altri attivisti del BPP. SEIZE THE TIME Antonello Branca (in lingua inglese con sottotitoli in italiano) Film "cult" degli anni '70 sul movimento delle "Pantere Nere, è stato realizzato interamente negli Stati Uniti seguendo dall'interno il lavoro del Black Panther Party. Antonello Branca costruisce l'impianto narrativo del film fondendo insieme, con estrema abilità, i canoni del cinema di finzione e del cinema documentario. Un solo attore professionista, Norman Jacobs, si muove tra visioni popsimboliche dell' imperialismo a stelle e strisce 4

contrapposte a visioni della realtà: rastrellamenti, manifestazioni studentesche, esercitazioni della guardia nazionale, testimonianze dirette. Un'America dove i neri e le "pantere" in particolare, vengono assassinati a sangue freddo secondo un preciso disegno repressivo. Intorno alla partecipazione del film al festival di Venezia dello stesso anno, si divampò una vivace polemica: le condizioni poste dalla direzione del Festival infatti furono tali da indurre l'autore a non presentare il film. La colonna sonora del lungometraggio è di Elaine Brown cantautrice, scrittrice e membro delle pantere nere. Incontrai Antonello Branca nel 1968. Era a Los Angeles per realizzare alcuni brevi documentari sulla California per la televisione italiana. ( ) l'america stava combattendo due guerre: una in Vietnam e una in casa. Gli studenti, in tutto il paese, mettevano in discussione il sistema resistendo alla leva militare e marciando contro la guerra; le donne tessendo la loro sorellanza e chiedendo uguali diritti; Cesar Chavez organizzando i braccianti e il boicottaggio dell'uva; i nativi americani occupando l isola di Alcatraz; i giovani accendendosi e liberandosi, mentre la musica suonava la ribellione a tutto volume. Nessun gruppo, però, attrasse l attenzione e il furore del governo americano come il Black Panther Party. L eredità di Malcom X, l immagine militante delle Pantere in cuoio e cappello neri, armate del Libretto Rosso di Mao e della teoria Marxista-Leninista, i fucili per difendersi e un programma in dieci punti, fecero di loro i protagonisti di questa fase rivoluzionaria. ( )Le Pantere sostenevano la loro gente con programmi come la Colazione per i Bambini e i centri per la salute. Allo stesso tempo, difendevano i loro prigionieri politici e sostenevano la lotta armata. (Nobuko Miyamoto) A HUEY P. NEWTON STORY Spike Lee, 2001 (lingua inglese) In questo documentario, mai uscito nelle sale, Spike Lee ripercorre - attraverso un monologo dell attore afroamericano Roger Guenveur Smith, molto amato dal regista e presente nella maggior parte dei suoi film - la vita e l impegno politico del fondatore del BPP. Film In questo dvd sono contenuti alcuni film che, dal nostro punto di vista, rappresentano bene la questione razziale negli USA e il Black Power. Il primo film è Panther girato nel 1995 da Mario Van Peebles, a partire da un libro scritto dal padre Melvin; Panther racconta i primi due anni di storia del BPP, dal 1966 al 1968, dalla fondazione all inasprirsi delle misure repressive del Cointelpro. Abbiamo scelto di inserire, oltre al documentario su Huey P. Newton, due film di Spike Lee: il celeberrimo Malcolm X del 1992, film che ripercorre tutte le tappe della vita del leader afroamericano, e il meno celebre Bamboozled (il titolo è ispirato ad una frase di un discorso di Malcolm X: Vi hanno raggirati, fuorviati, imbrogliati, Bamboozled significa appunto raggirato ) del 2000. Si tratta di un film complesso, fortemente ispirato alle tematiche care a Frantz Fanon del conflitto tra identità nel nero e nel colonizzato, sulla reificazione e la stereotipizzazione dell afroamericano. Il film racconta della riproposizione degli spettacoli razzisti di metà Ottocento, i Minstrel Show, sulla Tv commerciale dei nostri giorni; partito come una provocazione, lo spettacolo televisivo raggiunge invece un inaspettato successo mostrando come nelle profondità della coscienza americana gli stereotipi razzisti restino ancora ben saldi e come la divisione tra gli sfruttati che si comportano da schiavi di casa e quelli che continuano ad essere cortile, descritta da Malcolm X, resti ancora tragicamente attuale. 5 6

ELENCO DOCUMENTARI E FILM BLACK PANTHERS-HUEY! Agnès Varda, 1968 (in lingua francese con sottotitoli in italiano) BLACK PANTHER NEWSREEL Agnès Varda, 1968 (in lingua francese con sottotitoli in italiano) SEIZE THE TIME Antonello Branca (in lingua inglese con sottotitoli in italiano) A HUEY P. NEWTON STORY Spike Lee, 2001 (lingua inglese) PANTHER Mario Van Peebles MALCOLM X Spike Lee, 1992 BAMBOOZLED Spike Lee, 2000 Libri Abbiamo raccolto in questo dvd alcuni testi, a nostro avviso fondamentali, per comprendere la storia del BPP, e, più in generale, del cosiddetto BlackPower, molti di essi non vengono più ristampati già da tempo, altri sono pubblicati da piccole case editrici e sono per questo piuttosto difficili da reperire, il nostro scopo è rimetterli in circolazione più possibile per la forza delle idee che questi esprimono. Il consiglio è leggeteli, teneteli a cuore, poi cercateli e spendete qualche euro per sostenere chi ha avuto il merito e il coraggio di continuare a stampare, con tutte le difficoltà del caso, libri come questi. Autobiografie e lettere dal carcere Assata Shakur, Assata. Un 'autobiografia (a cura di G. Senzani) Dicono che sei pazza/ perché non sei abbastanza pazza/ per inchinarti quando te lo dicono. Assata Shakur, nome all'anagrafe Joanne Deborah Byron Chesimard, si racconta dall'infanzia all'asilo politico a Cuba, nel suo percorso di donna nera e oppressa alla conquista di quella consapevolezza rivoluzionaria che l'ha portata a far parte delle Pantere nere e della Black Liberation Army. Per saperne di più: www.assatashakur.org/ Jackson G., Con il sangue agli occhi In questo libro sono raccolti i testi e le lettere scritti da Jackson nella prigione di San Quentin, testimonianze della sua breve vita e della sua fede rivoluzionaria. E un libro scritto in manicomio, nel senso letterale del termine. Chi l ha scritto era rinchiuso in una cella d isolamento per almeno ventitre ore e mezzo al giorno,circondato dalle urla rauche che non smettevano mai, le urla dei detenuti che vengono pestati, le urla di uomini che si rifugiano nella pazzia per sfuggire ad una sofferenza intollerabile. E un libro che vuole fare uscire fuori dal carcere, in tutta la società, quella rivoluzione per cui, dentro il carcere, George ha lavorato ed è morto. (Gregory Armstrong) 7 Cleaver E., Anima in ghiaccio Questo libro raccogli gli scritti e le lettere dal carcere di Eldrige Cleaver, Ministro dell informazione del BPP, in questi scritti è possibile individuare il percorso di presa di coscienza che portò Cleaver a trasformarsi da criminale comune a rivoluzionario di professione. Particolarmente interessanti le riflessioni sulla 8

sessualità nera e la manipolazione dell immaginario e del desiderio da parte della società bianca e sulla rivolta di Watts del 1965 che causò34 morti, 1.032 feriti e 3.952 arresti. Davis A., Autobiografia di una rivoluzionaria Angela Davis, militante del partito comunista Us e vicina al movimento delle pantere nere, racconta in questo testo la storia degli anni più intensi della sua vita, dell infanzia, della presa di coscienza politica,della lotta in sostegno ai fratelli di Soledad, fino alla clandestinità, all arresto, alla reclusione. Al settimo piano, erano passati solo pochi giorni e le sorelle già mio chiedevano di parlar loro del movimento: tutto di loro iniziativa, senza nessuna sollecitazione da parte mia. Parlammo del razzismo e del fatto che esso non consiste solo nella convinzione che i Neri siano esseri inferiori. Il razzismo è anzitutto un arma usata dai ricchi per aumentare i loro profitti,pagando meno la manodopera Nera per il suo lavoro. Parlammo del modo in cui il razzismo disorienta lavoratori bianchi, che spesso dimentica no di essere sfruttati da un padrone e sfogano le loro frustrazioni sulla gente di colore. Chaliand G., Lotta armata in Africa Gérard Chaliand ci racconta da testimone oculare (e ha vissuto a stretto contatto con il leader della resistenza Amilcar Cabral) la lotta contro lo sfruttamento portoghese del popolo della Guinea. Autore di testi sulla rivoluzione algerina e redattore del settimanale Révolution africaine, Chaliand ci offre in questo testo del 67 non solo la cronaca del passaggio dalla tradizione e la non-libertà alla guerriglia e al tentativo di emancipazione dal giogo colonialista, ma anche un analisi attenta del periodo delle lotte di liberazione africane. AA.VV., Il Black Panther Party. Raccolta di scritti 'L'oppressore ci incoraggia a partecipare ad ogni attività che sia autodistruttiva. I nostri comportamenti autodistruttivi e le nostre tendenze ad evadere dalla realtà costituiscono per i capitalisti una fonte di profitto Questa raccolta del '71 contiene scritti E. Cleaver, B. Seale e H.P. Newton, ma anche di militanti meno in vista del BPP. I temi principali sono quelli della lotta alla repressione, dell'istruzione rivoluzionaria e la funzione del partito. Sul movimento nero AA.VV. - Senza Illusioni. I neri negli Stati Uniti dagli anni 60 alla rivolta di Los Angeles Partendo dalla rivolta di Watts del 1965, il testo racconta le vicende di trent anni di movimento afroamericano; le quattro sezioni (il movimento; la repressione, Los Angeles; nelle istituzioni) che lo compongono disegnano, attraverso saggi e articoli di storici, attivisti, giornalisti italiani e afroamericani, la parabola della lotta dei Neri in USA con particolare attenzione ad un epoca cruciale e nonostante questo spesso trascurata nell analisi politica del fenomeno, quella reaganiana. Bertella Farnetti P., Pantere Nere. Storia e mito del Black Panther Party 1- Vogliamo la libertà, vogliamo il potere di determinare il destino della nostra comunità nera. (Dal Programma del BPP del '66) Questo testo è probabilmente il più completo (in italiano) sulla storia del Partito delle Pantere Nere. Racconta la parabola del BPP dalle radici (i movimenti per i diritti civili, il nazionalismo nero, la rivolta di Watts) all'epilogo (la scissione, la repressione del Cointelpro, la morte di H.P. Newton), contiene foto e documenti. 9 Testi classici Césaire A., Una stagione nel Congo Questo dramma di Aimé Césaire - intellettuale martinicano scomparso due anni fa e ricordato, tra le altre, cose per essere uno dei maestri di Frantz Fanon - porta qui sulla scena i drammatici eventi che sconvolsero il Congo nel 1960 e l assassinio di Patrice Lumumba, un uomo dalla personalità accesa, con una passione politica fuori dal comune, una fiamma che corre, che corre! Un uccello battagliero che cerca con la sua testa qualcuno su cui scagliarsi. Per saperne di più: www.cesaire.org/ e www.dailymotion.com/video/x1viaw_aime-cesaire-1_creation Fanon F., I dannati della terra Il colonialismo molla soltanto con il coltello sulla gola ( ). non è una macchina pensante, non è un corpo dotato di ragione. È la violenza allo stato di natura e non può piegarsi se non davanti ad una violenza ancora maggiore. I dannati della terra è considerato non soltanto il più importante testo di Frantz Fanon, ispiratore di molti movimenti di liberazione nazionale primo fra tutti quello algerino e del Black Power, ma, più in generale, è anche uno dei pilastri 10

del riflessione politica contemporanea sulle questioni della violenza e del colonialismo (sia nei suoi aspetti più materiali e militari che psicologici e filosofici). Questa edizione è preceduta dalla celebre prefazione di Jean-Paul Sartre, che ebbe il merito di contribuire a diffondere il pensiero di Fanon in Europa e di inaugurare l'indagine filosofico-politica sul rapporto tra le metropoli e le colonie, sulla responsabilità collettiva in merito a quanto accadeva nei Territori francesi d'oltremare e sulla fabbricazione di un indigenato scelto da utilizzare come forza lavoro ad alto tasso di sfruttamento. Fanon F. - Scritti politici. L'anno V della rivoluzione algerina La morte del colonialismo è assieme la morte del colonizzato e del colonizzatore. I nuovi rapporti non sono la sostituzione di una barbarie con un'altra barbarie, di un'oppressione con un'altra oppressione. Ciò che noi algerini vogliamo è scoprire l'uomo che sta dietro al colonizzatore; quest'uomo insieme responsabile e vittima di un sistema che lo aveva soffocato e ridotto al silenzio. Quanto a noi ( ) ci siamo sollevati ed ora andiamo avanti. In questo testo, pubblicato per la prima volta in Francia nel '59, sono raccolti gli scritti di Fanon sulla guerra del popolo algerino contro la dominazione francese. Di particolare importanza ed attualità ci sembrano le analisi qui contenute sull'evoluzione del ruolo della donna e sulla medicina, questi ultimi in particolare, rappresentano un contributo significativo alla nascita dell'etnopsichiatria e alla riflessione sull'uso della scienza medica come strumento di esclusione, controllo e normalizzazione sociale. Malcolm X - Con ogni mezzo necessario "Con ogni mezzo necessario" è una raccolta di testi e scritti dell ultimo anno di vita di Malcolm X, che fu probabilmente il più rande leader del movimento afroamericano e riferimento assoluto per il BPP. Gli scritti contenuti in questo libro ripercorrono il tragitto teorico ed esistenziale che portarono Malcolm X ad abbandonare la Nation of Islam di Elijah Muhammad e con essa la precettistica musulmana, per approdare all idea di colonialismo interno,di scontro razziale delineato come scontro di classe, al marxismo. Williams E., Capitalismo e schiavitù Scritto nel 1964 dallo studioso nazionalista caraibico Eric Williams e pubblicato dalla Laterza nel 1971, questo testo ha come traccia principale la storia dell origine della schiavitù africana negli Stati Uniti. Tenendo sullo sfondo il rapporto tra schiavitù, razzismo e sviluppo delle economie occidentali, l autore mette in luce come enfatizzare le differenze razziali servisse a giustificare la messa 11 in schiavitù e non fosse che uno degli strumenti ideologici utilizzati per giustificare lo sfruttamento dell uomo sull uomo; siamo così portati a ragionare sui legami e le affinità tra la schiavitù nel Nuovo Mondo e lo sfruttamento nel Vecchio. Riflessioni su immigrazione e reclusione: Davis A., Aboliamo le prigioni? In questa raccolta la Davis analizza il sistema «carcerario-industriale» americano quello per cui due milioni e mezzo di persone sono detenute negli Stati Uniti e mostra come questa democrazia modello regga le sue basi economiche su una forma di schiavismo morbido: donne abusate e farmacologizzate, manodopera a costo zero per le grandi corporation, neri e ispanici a cui vengono negate istruzione e assistenza sanitaria di base. Aboliamo le prigioni? è una piccola guida di resistenza, che a partire dalla battaglia contro il carcere tuona la sua voce contro tutte le forme di oppressione. Quadrelli E., Evasioni e Rivolte. Migranti, cpt, resistenze Chiudiamo queste schede sui testo contenuti in questo dvd con un libro di Emilio Quadrelli, compagno, ricercatore, sociologo genovese, che abbiamo avuto il piacere di ospitare come relatore nel primo incontro del primo ciclo di seminari di Bisogna sognare sul tema: Il Nordafrica in rivolta e il Nordafrica da noi. Essere internazionalisti oggi. Nell incontro seminariale, così come in questo testo, è in primo piano l urgenza di una riflessione di classe sulla questione dell immigrazione, delle rivolte, della perfetta continuità tra smantellamento dei diritti e proletarizzazione dei lavoratori occidentali e sfruttamento della mano d opera immigrata e sull imprescindibilità di una lotta che, solo se risulta essere comune e determinata, può avere efficacia. Fino a quando gli immigrati annegano nei nostri mari oppure si accontentano di raccontare storie lacrimevoli e commoventi, il buon padrone bianco sente il dovere di indignarsi e magari di protestare. Ma non appena essi mostreranno di prendere l iniziativa senza chiedere il permesso, ben pochi saranno disposti a seguirli. www.agenziax.it/?pid=13&sid=30 12

ELENCO TESTI COMPLETO AA.VV., Il Black Panther Party. Raccolta di scritti (E. Cleaver; B. Seale; H.P. Newton) AA.VV., Senza Illusioni. I neri negli Stati Uniti dagli anni 60 alla rivolta di Los Angeles Assata Shakur, Assata. Un autobiografia (a cura di G. Senzani) Bernal M., Atena nera Bertella Farnetti P., Pantere Nere. Storia e mito del Black Panther Party Césaire A., Discorso sul colonialismo Césaire A., Una stagione nel Congo Chaliand G., Lotta armata in Africa Christian B., Black feminist criticism. Perspectives on black woman writers Christian B., The Highs and Lows of Black Feminist Criticism Cleaver E., Anima in ghiaccio Davis A., Aboliamo le prigioni? Davis A., Autobiografia di una rivoluzionaria Fanon F., I dannati della terra Fanon F., Il Negro e l'altro (Black skin, white masks) Fanon F., Opere scelte (L'anno V della rivoluzione algerina) Herskovits J. M., Il Mito del Passato Negro Jackson G., Con il sangue agli occhi Malcolm X, Con ogni mezzo necessario Malcolm X, Autobiografia di Malcolm X (a cura di Alex Haley) Quadrelli E., Evasioni e Rivolte. Migranti, cpt, resistenze Williams E., Capitalismo e schiavitù 13 MUSICA n Titolo Traccia Autore Album Anno 1 The Black Panther Party Calls For Freedom Huey Newton 2 Public Enemy Party for your rigts to It Takes a Nation 1988 fight of Millions to Hold Us Back 3 Camille All Hid The Iron Pot 1977 Yabrough Cooker 4 Let's clean Up the Ghetto Philadelphia International All Stars Let's clean Up the Ghetto 1977 5 Stand up and be Ghetto Kitty Stand up and be 1972 counted 6 State of Accommodation: Why Aren't You Angry Sister Souljah feat. Chuck D 14 counted 360 Degrees of Power 1991 7 Fight the power The Isley Brothers The Heat Is On 1975 8 Young, gifted Bob&Marcia Sweet Memories 1970 and black 9 George Jackson J.P. Robinson George Jackson 1972 10 Compared to Les McCann and Swiss 1969 what Eddie Harris Movement 11 Hip Hop Dead Prez Let's Get Free 2000 12 Panther Last Poets 13 Say It Loud I'm Black And I'm Proud James Brown A Soulful Christmas 1968 14 Tell It Like It Is S.O.U.L. Can u feel it 1971 15 Chocolate City The Parliament Chocolate City 1975 16 Strange Fruit Bille Holiday 1939

17 Fight the power Public Enemy Do the right thing OST 1989 18 The revoluion Gil Scott-Heron Small Talk at 1970 will not be televised 125th and Lenox 19 Message for a Black man The Spinners Message for a black man 1970 20 When will web e paid The Staple Singers 1971 21 Heritae of a Sam Dees Heritage Of A 1998 black man Black Man 22 Sinnerman Nina Simone Pastel Blues 1965 23 200mt final John Smith e Juan Carlos 1968 15 16