dubbi e attese del paziente

Documenti analoghi
LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Il Presidente della Repubblica

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Inno cristologico Colossesi. pausa

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

Liceo G. Galilei Trento

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Capitolo Secondo. Dignità e Sacralità della Vita

SAN PAOLO. lettera ai Romani

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Messaggio di Papa Francesco

Rinnovarsi nella libertà Anno II

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia La procreazione responsabile. don Tiziano Zoli Anno Accademico

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

Il percorso

Relazione sul significato cristiano della vita

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

3.11. Religione Scuola Primaria

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I.C. don Milani- Vimercate

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

CURRICOLO DI RELIGIONE

L Amore del Per Sempre la bellezza della dottrina.

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Preghiera universale Venerdì santo

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Omelia S. Messa Epifania 2016

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

ALL INGRESSO Benedite il Signore, opere dell eterno e sommo Dio dategli eterno onore perché Egli è santo e giusto, immenso Dio.

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

S. VALENTINO - LIBRI /1

LA PASTORALE SECONDO LO STILE DI SAN GIOVANNI DI DIO

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

L incontro con le religioni nell IRC

L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo. don Luca De Rosa SAN SEVERO

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

L eucaristia memoriale della Pasqua

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2016

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

La vocazione sacerdotale oggi

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015)

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

I MODELLI DELLA CATECHESI

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Per pregare con questo sussidio:

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Transcript:

10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI

MISTERI DELLA VITA pg 11 La cura della salute si svolge in una relazione personale di una persona segnata dalla malattia che ricorre ad un operatore sanitario che le va incontro Una relazione con l ammalato, nel pieno rispetto della sua autonomia, un impegno profondamente umano, assunto e svolto come attività non solo tecnica, ma di dedizione e di amore al prossimo. Amare il paziente è grande terapia 2/14

pg 9 medici, farmacisti, infermieri, tecnici, cappellani ospedalieri, religiosi, religiose, personale amministrativo e responsabili delle politiche nazionali e internazionali, volontari: La loro professione li vuole custodi e servitori della vita umana. Articolo 32 della Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività,. 3/14

pg 14 gli operatori sanitari non possono essere lasciati soli e gravati di responsabilità insostenibili, di fronte a casi clinici sempre più complessi e problematici, Biotestamento - Legge 22 dicembre 2017, n. 219 È promossa la relazione di cura tra paziente e medico che si basa sul consenso informato nel quale si incontrano l'autonomia decisionale del paziente e, l'autonomia professionale... del medico. 4/14

GENERARE pg 21 Nella narrazione biblica la distinzione dell uomo dalle altre creature è evidenziata soprattutto da facciamo l uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza (Gn 1, 26). La generazione umana non può essere paragonata a quella di nessun altro essere vivente, (Gn 2,7) Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo,, nessuna erba campestre era spuntata ; allora il Signore Dio plasmò l uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l uomo divenne un essere vivente. 5/14

Papa Giovanni Paolo II, discorso del 22 ottobre 1996 Oggi nuove conoscenze conducono a non considerare più la teoria dell evoluzione una mera ipotesi. Albert AINSTEIN L uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire Il fine ultimo della creazione (forse) non è il corpo fisico della persona, ma la sua personalità spirituale; ossia, una creazione continua verso l emergere del pensiero, della sapienza e della spiritualità, sempre più a somiglianza di Dio. 6/14

pg 24 per distanziare le nascite,, è lecito astenersi dai rapporti sessuali nei periodi fecondi, individuati attraverso i metodi naturali di regolazione della fertilità. È invece illecito il ricorso alla contraccezione, cioè impedire la procreazione. Dio disse alla prima coppia umana: Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite la terra. Ma questo comando, nei testi del Nuovo Testamento, non fu ripetuto ai cristiani. Ma perché allora la Chiesa Cattolica condanna la contraccezione? 7/14

VIVERE pg 45 La sua anima (embrione umano) che non può avere origine che in Dio. Come pensare che anche un solo momento dello sgorgare della vita possa essere sottratto all opera sapiente e amorosa del Creatore e lasciato in balia dell arbitrio dell uomo? Ma quei bambini nati con gravi malformazioni sono anch essi il frutto dell opera sapiente e amorosa del Creatore? Non siamo forse tutti figli del caso, dentro un disegno divino che agisce in favore di tutte le cose? 8/14

pg 50 La vita dell uomo proviene da Dio,, Dio è l unico signore: l uomo non può disporne. Cosa fare quando non c è più nulla da fare? E quando la sofferenza risulta insostenibile, anche se viene messa in atto una terapia contro il dolore? 9/14

pg 81 Per il cristiano il dolore può assumere un alto significato penitenziale e salvifico. È infatti una partecipazione alla passione di Cristo ed è unione al sacrificio redentore, che La redenzione e la salvezza si realizzano con la regola d oro : Tutto quanto vuoi che gli altri facciano a te, anche tu fallo a loro. E nella pratica del Bene, della Giustizia e nella Verità. 10/14

MORIRE pg 119 Servire la vita significa per l operatore sanitario rispettarla fino al compimento naturale. l operatore sanitario non può ritenersi arbitro né della vita né della morte. Si muore ancora secondo un compimento naturale? Quella morte che arriva al termine di un lento processo di deterioramento delle cellule, degli organi, della funzionalità di tutto corpo. 11/14

CONCLUSIONI Papa FRANCESCO - Lettera Enciclica LAUDATO SI - 24 maggio 2015 Dobbiamo riconoscere che non sempre noi cristiani abbiamo raccolto e fatto fruttare le ricchezze che Dio ha dato alla Chiesa, dove la spiritualità non è disgiunta dal proprio corpo, né dalla natura o dalle realtà di questo mondo, ma piuttosto vive con esse e in esse, in comunione con tutto ciò che ci circonda. 12/14

Anche l Operatore Sanitario sia educatore autorevole alla creazione di una nuova riverenza per la Vita, un atteggiamento di ampia comprensione umana, che dia senso al vivere e al morire 13/14

Grazie della cortese attenzione Roberto Mari