Linee guida Registro 2.0 REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVO DILETTANTISTICHE

Documenti analoghi
Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Nuovo applicativo di gestione «Registro 2.0»

Attraverso una nota diffusa lo scorso mese di novembre, il Presidente del CONI Giovanni Malagò spiega che:

Novità legge n.205 del 27 dicembre Registro 2.0. Roma, 24 febbraio 2018

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0

REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE (RASSD)

Database delle associazioni e società sportive dilettantistiche che praticano l attività sportiva organizzata dalle FSN/DSA /EPS riconosciuti

IL MONDO SPORTIVO. Novità e aggiornamenti in tema sportivo In collaborazione con Csen. Como, 24 febbraio 2018 Relatrice Arrighi Dott.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE

DISCIPLINE SPORTIVE RICONOSCIUTE E REGISTRO CONI 2.0 GLI ADEMPIMENTI PER COMITATI E ASD/SSD

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori

guida all iscrizione Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche parte 2 (pagg. 1,2,3,4,5, 22-32)

Registro CONI 2.0. Dott.ssa Valentina Fabiano Commissione Società e Associazioni sportive dilettantistiche ODCEC di Roma

LA GUIDA C.S.A.In ALLE ATTIVITA SPORTIVE/FORMATIVE/DIDATTICHE

AFFILIAZIONE RIAFFILIAZIONE TESSERAMENTO

Registro CONI 2.0. Linee pratiche per l accesso e l utilizzo (aggiornato al 28/03/2018)

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO

Aspetti Fiscali ASD e SSD

INFORMIAMO IL RUGBY. Newsletter di Pronti al Cambiamento Aprile numero speciale a cura di Emanuele Lusi A SERVIZIO DEI CLUB

guida all iscrizione Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche parte 5 (pagg. 1, 56-63)

Registro CONI: perché iscriversi..

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/

Manuale Associazioni e Società sportive Registro CONI. Linee pratiche per l utilizzo

I COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI: REDDITI DIVERSI O LAVORO «SPECIALE»?

TERMINI E MODALITA D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ANNO D IMPOSTA 2010)

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

DEFINIZIONE SOGGETTI PERCIPIENTI A CUI RICONDURRE I COMPENSI EROGATI AI SENSI DELL ART. 67 COMMA 1, LETT. M, DEL TUIR

guida all iscrizione Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche parte 1 (pagg. 1,2,3,4,5, 6-21)

FINALITA ISTITUZIONALE ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE e NON AGONISTICA

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo

guida all iscrizione Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche parte 3 (pagg. 1,2,3,4,5, 33-43)

DAL 2 NOVEMBRE SI APRONO LE

07/01/2017 A cura dell istruttore Michele Leone

Periodico informativo n. 45/2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PRATICA SPORTIVA

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

Cinque per mille 2015: aperte le domande di iscrizione

TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E ADEMPIMENTI PRELIMINARI NELLE ASD

Informativa per gli associati

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

Perché Scegliere Libertas. Servizi per gli associati

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

CONVENZIONE. Premesso

Corretta gestione contabile

CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ARCHI DI CLAUDIO GOLF CLUB Via Gamiana, Roma INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS.

Incontro del 12 settembre 2012

Attività istituzionale 2019 modello A

Informativa per Tesserati/Affiliati FGI

Il CONI usa le Associazioni per vendere la pubblicità?

Pomara Scibetta & Partners

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

Dott. Patrizia Sideri

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

SERVIZI ALLA PERSONA

Roma, 23 luglio Al Vice Presidente Nazionale Libertas Ai Consiglieri Nazionali Libertas Ai Revisori dei Conti Libertas

Comitato Regionale Lombardia

Le associazioni sportive

ALLEGATO C SCHEDA RIASSUNTIVA CONCESSIONE PALESTRE SCOLASTICHE 2015/2016. Palestra richiesta annessa all' Istituto Scolastico G.V.

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

AFFILIATI CON NOI!

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli

n 4 Maggio 2mila17 Rivista informativa a cura dell ufficio fiscale della Presidenza nazionale In questo numero Speciale Registro CONI

I REQUISITI PER BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI

Informativa Atleti/Dirigenti/Segnapunti/Tecnici/ Collaboratori/etc

Stagione Sportiva 2017/2018

CHIEDE ai sensi della L.R. 8/2003, art. 29, comma 1 bis, un contributo nella misura massima consentita per la propria attività istituzionale

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CUMULATIVA DI CERTIFICAZIONE ( art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 ) Cognome Nome Luogo e data di

Oggetto: ENTI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE - LA RICHIESTA DEL 5 PER MILLE PER L ANNO 2013

ARTICOLO DI STEFANO ANDREANI TRATTO DALLA RIVISTA TELEMATICA FISCOSPORT DEL 4 APRILE 2019

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 50 del 14/04/2014

ASSOCIATI VS TESSERATI. Dott. Camillo Gentile

NORME E PROCEDURE AFFILIAZIONE TESSERAMENTO (3^ PARTE)

Guida al Rinnovo Affiliazione 2019

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

BANDO 2017 PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA GIOVANILE

REGISTRO CONI DAL 2004 A REGISTRO CONI 2.0 DAL 2018 AD OGGI (attività sportiva, formativa e didattica)

PRIMA AFFILIAZIONE AL CNSL

News n. 5/2018. Diritto Sportivo e Diritto Tributario. L istituzione delle Società Sportive Dilettantistiche Lucrative

PREMIO TALENTO PIEMONTE EDIZIONE 2012

Le A.S.D. oggi : Le ultime novità normative

Il punto su sport dilettantistico e fisco

Come scrivere il DOcumento del Processo di Accreditamento degli Utenti (DOPAU) in 1 giorno. Angelo Saccà Università degli Studi di Torino

TESSERAMENTO C.S.A.IN TESSERAMENTO ON-LINE SU:

Comitato Provinciale di Alessandria

(Art. 37, comma 1 l.p. 4/2016) nato/a a il e residente in via. n. cap Comune. in qualità di Presidente della società sportiva/associazione denominata:

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Agevolazioni fiscali per lo sport dilettantistico: circolare dall Agenzia delle Entrate.

Cinque per mille 2016: aperte le domande di iscrizione

Giuda al Rinnovo Affiliazione 2018

Le Federazioni Sportive Nazionali

RI - Affiliazione Società Sportiva

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Transcript:

Linee guida Registro 2.0 REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVO DILETTANTISTICHE 1

LE RAGIONI DEL NUOVO REGISTRO I cambiamenti introdotti per il Registro 2.0 indicano una volontà chiara di avere un censimento del mondo delle associazioni sportive. Le struttura è stata pensata per avere una scheda unica e dettagliata per ogni associazione. L obiettivo è quello di quantificare il volume numerico e sostanziale dell associazionismo sportivo. 2

COSA È SUCCESSO Il Consiglio Nazionale del C.O.N.I. ha approvato il nuovo regolamento di funzionamento del Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (Deliberazione del 18 luglio 2017): L iscrizione al Registro è obbligatoria per tutti gli affiliati delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) delle Discipline Sportive Associate (DSA) degli Enti di Promozione Sportiva (EPS). 3

A CHI COMPETE L AGGIORNAMENTO? I dati presenti nel Registro sono aggiornati dagli Organismi di affiliazione ovvero dalle FSN, DSA ed EPS e sono soggetti a controllo da parte del C.O.N.I.. L elenco delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi da parte del C.O.N.I., ai sensi della Legge n. 186/2004, è trasmesso annualmente al Ministero dell Economia e delle Finanze Agenzia delle Entrate. 4

IL REGISTRO DAL 2004 AD OGGI Il Coni ha istituito nel 2004 con propria deliberazione il Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, uno strumento con finalità specifiche: riconoscere ai fini sportivi le associazioni e società sportive dilettantistiche attribuendo a ciascuna affiliazione con FSN/DSA/EPS un distinto numero di iscrizione redigere l elenco delle associazioni e società sportive dilettantistiche da trasmettere annualmente al Ministero dell Economia e delle Finanze Agenzia delle Entrate per verificare la legittima fruizione dei benefici fiscali previsti per l associazionismo sportivo (art. 7 c. 2. del D.L. 28 maggio 2004 n 136 convertito dalla L. 27 luglio 2004 n 186). 5

UN APPLICATIVO WEB GESTISCE DUE SEZIONI Sezione pubblica - dati delle ASD e SSD iscritte. Questi dati, determinati dalla Giunta Nazionale nel rispetto della normativa sulla privacy, sono accessibili sul sito istituzionale del CONI Sezione riservata - dati riservati all Organismo sportivo di affiliazione e alle Associazioni/Società iscritte con username e password. Le Associazione/Società possono visualizzare solo i propri dati. Questa sezione è consultabile dalla Agenzia delle Entrate e dall Inps per finalità istituzionali. Per le altre Istituzioni pubbliche il CONI può procedere all estrazione dei dati inseriti, su richiesta motivata. 6

ITER PER L ISCRIZIONE FINO AD OGGI iter standard: la procedura d iscrizione telematica è responsabilità della singola associazione/società e presuppone il preventivo caricamento da parte delle FSN/DSA/EPS di sintetici dati identificativi iter alternativo: l attivazione è subordinata alla sottoscrizione di una Convenzione. Il presupposto per accedere a questo iter è una delega. In sintesi gli affiliati iscrivibili devono rilasciare una delega alla FSN/DSA/EPS convenzionata, per permetterle di trasmettere tutti i dati necessari all iscrizione mediante l utilizzo di web services la cui interfaccia CONI è gestita da ConiNet SpA. 7

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEL REGISTRO 2.0 Il Registro 2.0 è pensato per risolvere le criticità che il CONI aveva riscontrato nel sistema precedente Ogni ASD/SSD, presente nel Registro per n-affiliazioni, doveva gestire n-iscrizioni, una per ogni rapporto di affiliazione. Questo processo frazionato comportava il rischio di schede di iscrizione non omogenee sebbene riferite alla stessa ASD/SSD Le discipline sportive erano codificate in funzione dell organismo di affiliazione senza chiara differenziazione tra quelle riconosciute a quelle non riconosciute 8

IL SISTEMA NON PREVEDEVA sezioni per il caricamento dei tesserati e delle loro categorie sezioni per il caricamento delle attività svolte (sportive, didattiche, formative) area documentale per il caricamento e conservazione degli atti schema di rendiconto 9

GLI OBIETTIVI DEL 2.0 semplificare i processi di caricamento dei dati, aumentare la tipologia e l affidabilità delle informazioni gestite includere in un unico sistema gli Organismi Sportivi (FSN, DSA, EPS), le associazioni/società sportive affiliate ed i relativi tesserati (atleti, dirigenti, tecnici ed operatori) monitorare l attività sportiva, didattica e formativa 10

IL«REGISTRO 2.0» E LA SUA FUNZIONE DI CENSIMENTO SECONDO LE NORME DI LEGGE Obiettivi: facilitare il processo di iscrizione per ASD/SSD dare certezza del numero e dell identità giuridica dei soggetti coinvolti registrare tutte le attività svolte dalle ASD/SSD (programmi sportivi e di formazione adottati e autorizzati dalle FSN/DSA/EPS) registrare tutte le attività svolte delle ASD/SSD nell ambito istituzionale delle FSN/DSA/EPS standardizzare e rendere trasparenti i processi statistici 11

Avere uno strumento affidabile per individuare la reale natura sportivo-dilettantistica delle ASD/SSD iscritte, aumentare la trasparenza dei processi di attribuzione dei contributi dialogare con le altre banche dati del CONI. 12

IL CONTROLLO DELLA NATURA DELLE ASSOCIAZIONI Tra gli obiettivi sostanziali del Registro c è anche la volontà di fare chiarezza sulle associazioni sane. Il registro rappresenta uno sforzo funzionale per ogni associazione ma le nuove procedure consentiranno di creare un Database dello sport nazionale completo. Uno strumento per le associazioni e società sportive dilettantistiche per dimostrare agli enti preposti ai controlli (Agenzia delle Entrate, SIAE e Inps) la loro vera natura sportivo-dilettantistica. 13

NUOVO APPROCCIO Un elemento su cui porre l attenzione è il cambiamento del punto di vista. Si supera il criterio di affiliazione e si pongono al centro del sistema la Associazione/Società sportiva con i suoi associati 14

I SOGGETTI Associazione/società sportiva dilettantistica (Ente giuridico). Dati obbligatori. 15

Dati facoltativi per ASD/SSD dei dati risultanti dal rendiconto economico finanziario (cfr. art. 148, comma 3 del TUIR e art. 90, comma 18, lett. f), legge n. 289 del 2002) 16

IN SINTESI PER LE ASSOCIAZIONI Oltre ai dati anagrafici, è previsto il caricamento dei seguenti atti e documenti: atto costitutivo e statuto verbali modifiche statutarie verbali modifiche cariche sociali settore sportivo impianto dove viene svolta l attività NOTA: è fondamentale indicare le discipline nello STATUTO 17

Associati (Persone fisiche) 18

Organismo sportivo: Federazione Sportiva Nazionale (FSN) - Disciplina Sportive Associata (DSA) - Ente di Promozione Sportiva (EPS) 19

IL SETTORE UNICO PRESUPPOSTO FSN, DSA e EPS possiedono per definizione un solo Settore sportivo detto Settore unico in cui confluiscono tutte le discipline sportive praticate 20

AREE Ogni Organismo sportivo può avere in riferimento ad una o più aree organizzative interne o al proprio territorio: uno o più Settori sportivi uno o più Comitati territoriali (regionali e/o provinciali) 21

L ORGANISMO SPORTIVO E LE INFORMAZIONI DA FORNIRE Il coni ha stilato delle definizioni a cui attenersi e su cui dare informazioni e definire la attività: discipline sportive praticate: insieme delle discipline deve essere legato ad un determinato settore sportivo. La stessa disciplina sportiva non può essere legata a due settori sportivi all interno dello stesso Organismo sportivo. stagione sportiva: non superiore ai 12 (dodici) mesi, periodo in cui si realizza l attività sportiva/didattica/formativa per lo sport di riferimento dell Ente giuridico (ASD/SSD). Coincide di norma con la durata dell affiliazione dell Ente giuridico 22

provincia prevalente: la provincia geografica all interno della quale l Ente giuridico (ASD/SSD) effettua principalmente la propria attività sociale. In genere la sede legale affiliazione: il rapporto che lega la ASD/SSD alla FSN, la DSA, l EPS cui è associato. L affiliazione deve essere espressamente rinnovata dal legale rappresentante dell ente giuridico ogni anno. tesseramento: vincolo che le persone fisiche associate all ente giuridico stabiliscono con l organismo di affiliazione. In alcuni casi indica anche il vincolo diretto tra una persona fisica e l Organismo sportivo (esempio: ufficiali di gara, giudici, arbitri, ecc.), senza la mediazione dell ente giuridico. 23

attività sportiva: l insieme degli eventi sportivi la cui titolarità organizzativa e gestionale appartiene all Organismo sportivo. Ciascun evento sportivo è caratterizzato da una gerarchia standardizzata, un evento sportivo può coincidere con una singola gara che, identificata da un codice identificativo univoco, rappresenta il primo gradino della gerarchia. attività didattica: l insieme dei corsi di avviamento allo sport organizzati e gestiti direttamente o espressamente autorizzati dall Organismo sportivo e svolti dall Ente giuridico affiliato. attività formativa: l insieme delle attività di formazione la cui titolarità organizzativa e gestionale appartiene all Organismo sportivo il cui fine è la crescita dei propri tesserati oppure la divulgazione anche a non tesserati su materie strettamente connesse la pratica sportiva. 24

SPECIFICHE AFFILIAZIONE La durata dell affiliazione, non superiore a 12 mesi, per ciascun ente giuridico, coincide di norma con la durata della stagione sportiva, stabilita da ciascun organismo sportivo in funzione dello sport praticato. Ogni Ente giuridico (ASD/SSD) può sottoscrivere uno o più rapporti di affiliazione con distinti organismi di affiliazione. 25

L affiliazione è caratterizzata, pertanto, da 6 attributi obbligatori: 1. stagione sportiva 2. tipo (dilettantistica/professionistica) 3. settore sportivo 4. discipline sportive 5. comitato territoriale 6. provincia prevalente 26

REQUISITI PER L ISCRIZIONE Tra i requisiti per l iscrizione previstine evidenziamo due: Svolgimento di comprovata attività sportiva e didattica nell ambito dell Organismo sportivo di appartenenza Statuto conforme in cui il numero minimo di tesserati atleti nonché le figure tecniche devono essere coerenti con la disciplina sportiva praticata e corrispondenti alle previsioni regolamentari dell Organismo sportivo di affiliazione 27

LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO L iscrizione al Registro 2.0 avviene attraverso una chiamata dei Web Services e con la fornitura di tutti i dati obbligatori previsti all interno della stessa chiamata. Non sono accettate chiamate contenenti dati parziali o errati e il processo di iscrizione andrà a buon fine, con contestuale rilascio di specifico messaggio, solo se sono rispettati tutti i seguenti vincoli : presenza di tutti i campi obbligatori richiesti correttezza di tutti i campi richiesti validità delle informazioni presenti all interno dei campi (fonte linee guida CONI) 28

L ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI REGISTRO Il numero di Registro assegnato è: indipendente dall Organismo sportivo affiliante che ha effettuato l invio unico per ogni Ente giuridico legato al Codice Fiscale dell Ente giuridico stesso 29

LA TUTELA DEI DATI L organismo di affiliazione assolve agli obblighi derivanti dall esercizio della delega con raccolta,verifica e conservazione della documentazione riferita ai propri affiliati L organismo sportivo ha la responsabilità di rendere ai propri affiliati/tesserati l informativa completa di tutti i requisiti previsti dalle legge specificando che i dati personali del soggetto verranno comunicati al CONI per la gestione del registro L organismo sportivo deve acquisire il relativo consenso al trattamento dei dati. In caso contrario non si può procedere all iscrizione. 30

CODICI DI SOSPENSIONE La relazione Organismo sportivo affiliante Ente giuridico è soggetta a procedure automatiche di controllo giornaliero che possono far scattare eventuali sospensioni, indipendenti dal numero di iscrizione. 5 tipologie di sospensione: Tipo 1: attivata automaticamente dopo la data di scadenza dell affiliazione Tipo 2: attivata automaticamente qualora esistano affiliazioni prive di tesseramenti nella categoria atleti Tipo 3: attivata automaticamente qualora l Ente giuridico non partecipi ad eventi sportivi, didattici, formativi 31

Tipo 4: legata ai controlli dell ufficio CONI sui requisiti per l iscrizione; viene attivata manualmente e sospende l Ente giuridico per un determinato Organismo sportivo, per un determinato periodo di tempo o in maniera definitiva Tipo 5: legata ai controlli dell ufficio CONI sul possesso dei requisiti per l iscrizione, viene attivata manualmente e sospende un Ente giuridico indipendentemente dagli Organismi sportivi con i quali risulta essere affiliato. 32

VINCOLI PER LE AGEVOLAZIONI Il CONI è l unico organismo che può certificare la reale attività sportiva svolta da ASD e SSD Quindi per usufruire delle disposizioni previste dall art.90 legge 27 dicembre 2002 è necessario il riconoscimento del CONI 33

ART 90 LEGGE 27 DICEMBRE 2002 Comma 1: Legge 398/91 Comma 3: Compensi in regime agevolato Comma 5: Esenzione imposta di bollo per atti costitutivi e trasformazioni di asd e ssd; Comma 7: Esenzione tasse concessione governativa Comma 8: Contributi a favore di ssd e asd nel limite dei 200.000 euro annui costituiscono spese di pubblicità per il soggetto erogante; 34

ART. 90 LEGGE 27 DICEMBRE 2002 Comma 9: Detrazione per i soggetti eroganti nel limite di 1.500 euro ai sensi dell art.13bis DPR 917/86 Comma 10:Non imponibilità ai fini IRAP dei rimborsi forfettari corrisposti ai sensi dell art.81, co.1, lett.m, del TUIR; Comma 11: Perdita qualifica ente non commerciale in presenza di determinati parametri Comma 12: Agevolazioni per il credito sportivo. 35 (fonte presentazione CONI)

GRAZIE PER L ATTENZIONE 36