Aspetti Fiscali ASD e SSD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti Fiscali ASD e SSD"

Transcript

1 Novità legge n.205 del 27 dicembre 2017 Registro 2.0 Aspetti Fiscali ASD e SSD

2 LE ATTIVITA SPORTIVO - DILETTANTISTICHE POSSONO ESSERE ESERCITATE: SENZA SCOPO DI LUCRO ASD SSD (Società di capitali e cooperative) CON SCOPO DI LUCRO Società di cui al titolo V libro V del c.c. (società semplici, società di persone, società di capitali, cooperative)

3 Legge di bilancio 2017 art. 1 commi e SOCIETA LUCRATIVE

4 Società Lucrative: Clausole statutarie obbligatorie RAGIONE SOCIALE: Deve contenere la dicitura: Società Sportiva Dilettantistica Lucrativa OGGETTO SOCIALE: Svolgimento e organizzazione di attività sportive dilettantistiche AMMINISTRATORI: Divieto di ricoprire la medesima carica in altre società o associaioni sportive dilettantistiche affiliate alla medesima FSN,DSA o settore EPS DIRETT. TECNICO: Obbligo di prevedere la presenza nell impianto di un laureato ISEF o in Scienze Motorie

5 PRESUPPOSTI PER AGEVOLAZIONI ISCRIZIONE REGISTRO SOCIETA SPORTIVE DEL CONI PRATICA DISCIPLINE RICONOSCIUTE DAL CONI

6 AGEVOLAZIONI FISCALI Aliquota Ires ridotta del 50% (Aliquota attuale 24%) Determinazione Reddito Imponibile Agevolato: Reddito determinato considerando i ricavi e i costi direttamente inerenti l attività sportiva dilettantistica

7 AGEVOLAZIONI FISCALI Aliquota IVA agevolata 10% Ricavi assoggettati ad IVA agevolata: Ricavi inerenti l attività sportiva dilettantistica

8 Legge di bilancio 2017 art. 1 commi CARATTERISTICHE COLLABORAZIONI CHE RIENTRANO TRA I REDDITI DIVERSI

9 Legge di bilancio 2017 art. 1 commi Rapporti attinenti le prestazioni individuate dal Coni 2. Compensi erogati da ASD e SSD non lucrative riconosciute dal Coni 3. Compensi erogati da SSD lucrative riconosciute dal Coni

10 Legge di bilancio 2017 art. 1 commi Tipologia di contratto Contratti di collaborazione coordinata e continuativa

11 Legge di bilancio 2017 art. 1 commi Tipologia di reddito

12 Aspetti reddituali collaborazioni Soggetti Reddito SSD e ASD non lucrative Sempre redditi diversi ai sensi dell art.67, comma 1, lett.m) del tuir Società lucrative Redditi assimilati al reddito di lavoro dipendente ai sensi dell art.50 del Tuir

13 Aspetti previdenziali collaborazioni Soggetti Trattamento Previdenziale SSD e ASD non lucrative Nessun contributo Società lucrative Contributi gestione lavoratori dello spettacolo

14 Adempimenti previdenziali collaborazioni Soggetti Trattamento Previdenziale SSD e ASD non lucrative In corso di definizione Società lucrative Iscrizione al Centro per l impiego e istituzione libro unico del lavoro

15 Vantaggi per Asd e SSD non lucrative Situazione fino al Situazione dal 1 gennaio 2018 Riconducibilità dei compensi corrisposti, nella categoria del reddito di lavoro autonomo o lavoro dipendente Nessuna possibilità di ricondurre tali compensi a fattispecie reddituali differenti dai redditi diversi

16 Rischi per Asd e SSD non lucrative fino al Caso in cui i redditi siano ricondotti alla fattispecie del lavoro autonomo Compenso Contributi Omessa comunicazione al Centro per l impiego 100 Sanzioni Ritenute omesse Totale maggiori versamenti 7.050

17 REGISTRO CARATTERISTICHE SOCIETA SPORTIVE LUCRATIVE Riconoscimento Coni Svolgimento attività previste dalle delibere coni Svolgimento attività sportiva, di formazione e didattica nell ambito dei programmi federali

18 Cassazione sentenza 602/2014 Evidenziava che la figura del lavoratore sportivo dilettante non era regolamentata da una norma specifica del diritto del lavoro

19 Ispettorato Nazionale del Lavoro lettera circolare n. 1 del 1 dicembre 2016 Problemi che si pongono per le prestazioni sportive dilettantistiche: Identificazione dei soggetti che possono erogare compensi sportivi Individuazione dei soggetti che possono percepire tali somme Trattamento tributario Adempimenti previsti per il soggetto erogante Adempimenti previsti per il soggetto percipiente

20 Ispettorato Nazionale del Lavoro : lettera circolare n. 1 del 1 dicembre 2016 Principi Norma Speciale Natura Soggetto Erogante Natura Prestazioni 19 Cagliari, Torino, 217 marzo febbraio

21 Lettera circolare I.N.L. n. 1 del 1 dicembre 2016: Natura Soggetti Eroganti Organismi che perseguono attività sportivo-dilettantistiche riconosciuti dal Coni ASD/SSD iscritte nel registro delle società sportive FSN CONI DSA EPS

22 Lettera circolare I.N.L. n. 1 del 1 dicembre 2016: Natura Prestazioni Indennità art.67 comma 1,lett.m TUIR Partecipazioni Didattica Preparazione e assistenza Collaborazioni Amministrative a gare e manifestazioni sportive Formazione

23 Legge n.205 del 27 dicembre 2017 comma 358 Soggetto deputato a definire le mansioni CONI

24 MANSIONI le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'unione Nazionale per l'incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche; Nelle parole "esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche" contenute nell'articolo 67, comma 1, lettera m), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, sono ricomprese la formazione, la didattica, la preparazione e l'assistenza all'attività sportiva dilettantistica. 23 Cagliari, Torino, 217 marzo febbraio

25 MANSIONI Appare, pertanto evidente che le mansioni da individuare debbano avere le seguenti caratteristiche: Prestazioni svolte nell esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica; Prestazioni di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi a favore di società e associazioni sportivo dilettantistiche; Prestazioni svolte e finalizzate anche alla formazione, la didattica, la preparazione e l assistenza all attività sportiva dilettantistica. 24 Cagliari, Torino, 217 marzo febbraio

26 IL REGISTRO 2.0

27 COSA PREVEDE LA LEGGE ISTITUTIVA DEL REGISTRO Art. 7 c.1 del D.L. 28 maggio 2004 n.136 convertito dalla L. 27 luglio 2004 n 186: CONI, unico organismo certificatore dell'effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche (Il registro è stato istituito nel 2004, con delibera del CN dell 11 novembre 2004 n 1288 )

28 COSA PREVEDE LA LEGGE ISTITUTIVA DEL REGISTRO Attraverso il registro il CONI: Riconosce ai fini sportivi le associazioni e società sportive dilettantistiche (art. 6 c. 4 lettera h - art. 29 c. 2 Statuto CONI) attribuendo a ciascuna affiliazione con FSN/DSA/EPS un distinto numero di iscrizione. Obblighi del CONI: redigere l elenco delle associazioni e società sportive dilettantistiche da trasmettere annualmente al Ministero dell Economia e delle Finanze Agenzia delle Entrate per verificare la legittima fruizione dei benefici fiscali previsti per l associazionismo sportivo (art. 7 c. 2. del D.L. 28 maggio 2004 n 136 convertito dalla L. 27 luglio 2004 n 186).

29 Modalità di iscrizione fino al iter standard la cui procedura d iscrizione telematica ricade nella responsabilità della singola associazione/società e presuppone il preventivo caricamento da parte delle FSN/DSA/EPS di sintetici dati identificativi delle proprie affiliate. iter alternativo la cui attivazione è subordinata alla sottoscrizione di apposita Convenzione che, sul presupposto della delega raccolta presso gli affiliati iscrivibili, consente alla FSN/DSA/EPS convenzionata, in luogo delle associazioni/società, di trasmettere tutti i dati necessari all iscrizione mediante l utilizzo di web services la cui interfaccia CONI è gestita da ConiNet SpA. (Modalità è utilizzata da n. 14 Enti di Promozione Sportiva e da n. 13 Federazioni Sportive Nazionali).

30 Criticità Registro: Versione Precedente Ogni ASD/SSD, presente nel Registro per n-affiliazioni, deve gestire n- iscrizioni, una per ogni rapporto di affiliazione. Le informazioni inserite nelle relative schede di iscrizione possono quindi rivelarsi non omogenee sebbene riferite alla stessa ASD/SSD; Le discipline sportive, peraltro senza una standardizzazione nella denominazione, sono codificate in funzione dell organismo di affiliazione mescolando quelle riconosciute a quelle non riconosciute; Non sono previste sezioni per il caricamento dei tesserati e delle loro categorie; Non sono previste sezioni per il caricamento delle attività svolte (sportive, didattiche, formative); Non è prevista alcuna area documentale per il caricamento e conservazione degli atti; Non è previsto uno schema di rendiconto.

31 Caratteristiche del nuovo Registro 2.0 Consente di censire tutti i nuclei sportivi dilettantistici (ASD/SSD) riconosciuti dal CONI come previsto dalle norme di legge Facilita il processo di iscrizione per ASD/SSD Rende certi numero e identità giuridica dei soggetti coinvolti Registra tutte le attività svolte delle ASD/SSD nell ambito istituzionale delle FSN/DSA/EPS Standardizza e rende trasparenti i processi statistici

32 Caratteristiche del nuovo Registro 2.0 Registra tutte le attività svolte dalle ASD/SSD nell ambito dei programmi sportivi e di formazione adottati e autorizzati dalle FSN/DSA/EPS Rende il Registro uno strumento affidabile per individuare la reale natura sportivo-dilettantistica delle ASD/SSD iscritte, tutelando le stesse in sede di controlli da parte dei soggetti istituzionali (Agenzia delle Entrate, SIAE, INPS). Aumenta la trasparenza dei processi di attribuzione dei contributi Dialoga con le altre banche dati del CONI

33 Caratteristiche SEZIONE PUBBLICA Accessibile da chiunque si connetta al sito comprende solo dati determinati dalla G.N. nel rispetto della norma sulla privacy SEZIONE RISERVATA Accessibile solo all Organismo affiliante e, per i propri dati, alle associazioni iscritte dotate di username e password

34 Caratteristiche MODALITA ISCRIZIONE 1 gennaio 2019 Solo attraverso organismi affilianti REGIME TRANSITORIO 1 gennaio Attraverso Organismi affilianti solo nel caso in cui l Organismo utilizzi programmi tesseramento e gare gestiti da Coninet oppure abbia aderito ad iter alternativo 2. Negli altri casi l ASD/ssd dovrà accreditarsi e inserire dati registrazione statuto, ogni altro dato comunicato da organismo affiliante. Tale obbligo non è necessario se l Asd/ssd è gia iscritta per altro organismo affiliante che rientra nel punto 1

35 Caratteristiche IN TUTTI I CASI Dal 1 gennaio 2018 Organismo affiliante responsabile circa la verifica dei requisiti per l iscrizione al registro

36 Caratteristiche Il nuovo applicativo modifica l attuale approccio basato sul criterio «affiliazione», ponendo invece al centro del sistema l associazione/società sportiva con i suoi associati. Associazione/società sportiva dilettantistica (= Ente giuridico). Per le ASD/SSD è prevista la fornitura dei dati seguenti, oltre, opzionalmente, i riferimenti del recapito postale e del domicilio fiscale.

37 Caratteristiche. Identificativo unico CODICE FISCALE (11 caratteri) ASD/SSD N. Partita IVA (11 caratteri) SSD Ragione Sociale / Denominazione Sequenza di caratteri in formato UTF-8 (massimo 255 caratteri); è fornita dall Organismo sportivo affiliante Natura giuridica Sede Legale Sede impianto ove viene svolta l attività Indirizzo Atto costitutivo Ogni Organismo sportivo affiliante dovrà indicare la natura giuridica dell Ente affiliato Indirizzo, CAP, Comune e Provincia Numero registrazione rilasciato dall Agenzia delle Entrate

38 Caratteristiche Ultimo Statuto approvato Identificativo unico legale rappresentante Numero registrazione rilasciato dall Agenzia delle Entrate Dati anagrafici e CODICE FISCALE (16 caratteri) Identificativi componenti Consiglio Direttivo Dati anagrafici e CODICE FISCALE (16 caratteri)

39 Caratteristiche Da parte delle ASD/SSD è previsto l inserimento, opzionale, dei seguenti dati risultanti dal rendiconto economico finanziario (cfr. art. 148, comma 3 del TUIR e art. 90, comma 18, lett. f), legge n. 289 del 2002)

40 Caratteristiche Proventi attività istituzionale (non commerciale) Ricavi attività commerciale Quote associative; Raccolta fondi; Altri proventi Pubblicità/sponsorizzazioni; Altri ricavi Oneri attività istituzionale (non commerciale) Oneri attività commerciale

41 Il Nuovo registro Per default, ogni Organismo sportivo (FSN, DSA, EPS) possiede un solo Settore sportivo detto Settore unico e tutte le discipline sportive praticate appartengono a questo settore. Ciascun Organismo Sportivo deve definire e fornire informazioni in relazione a

42 Caratteristiche Associati (=Persone fisiche) Per ogni persona fisica è prevista la fornitura dei seguenti dati: Identificativo unico Cognome Nome Dati Anagrafici Qualifica Sportiva Qualifica Sociale CODICE FISCALE (16 caratteri) Sequenza di caratteri in formato UTF- 8 (massimo 255 caratteri) Sequenza di caratteri in formato UTF- 8 (massimo 255 caratteri) Luogo e data di nascita, residenza Attribuita dall Organismo affiliante (atleta, tecnico, etc.) Socio semplice, socio fondatore, etc.

43 Il Nuovo registro stagione sportiva, arco temporale non superiore ai 12 (dodici) mesi, nel corso del quale si realizza l attività sportiva/didattica/formativa per lo sport di riferimento dell Ente giuridico (ASD/SSD). Coincide di norma con la durata dell affiliazione dell Ente giuridico. Più settori sportivi dello stesso Organismo sportivo possono avere la stessa stagione sportiva che in ogni caso deve essere espressamente specificata discipline sportive praticate, l insieme delle discipline deve essere legato ad un determinato settore sportivo. La stessa disciplina sportiva non deve essere legata a due settori sportivi all interno dello stesso Organismo sportivo. L elenco iniziale delle discipline sportive è quello della tabella allegata e le modifiche sono deliberate dalla Giunta Nazionale. provincia prevalente, indica la provincia geografica all interno della quale l Ente giuridico (ASD/SSD) effettua principalmente la propria attività sociale. Di norma, coincide con la provincia della sede legale.

44 Caratteristiche affiliazione è il rapporto che lega la ASD/SSD alla FSN, la DSA, l EPS cui è associato. L affiliazione deve essere espressamente rinnovata dal legale rappresentante dell ente giuridico ogni anno. La durata dell affiliazione, non superiore a 12 mesi, per ciascun ente giuridico, coincide di norma con la durata della stagione sportiva, stabilita da ciascun organismo sportivo in funzione dello sport praticato. Ogni Ente giuridico (ASD/SSD) può sottoscrivere uno o più rapporti di affiliazione con distinti organismi di affiliazione. L affiliazione è caratterizzata, pertanto, da 6 attributi obbligatori: stagione sportiva tipo (dilettantistica/professionistica) settore sportivo discipline sportive comitato territoriale provincia prevalente

45 Caratteristiche tesseramento è il vincolo che le persone fisiche associate all ente giuridico stabiliscono con l organismo di affiliazione. In alcuni casi indica anche il vincolo diretto tra una persona fisica e l Organismo sportivo (esempio: ufficiali di gara, giudici, arbitri, ecc.), senza la mediazione dell ente giuridico. Il tesseramento ed il suo rinnovo annuale presuppongono l espressa adesione dell interessato. La durata del tesseramento per la stagione sportiva, stabilita in funzione dello sport praticato da ciascun organismo sportivo non supera i 12 mesi e coincide con la durata dell affiliazione dell ente giuridico. Sono previste 5 tipologie di tesseramento: dirigente tecnico ufficiale di gara atleta agonista atleta praticante

46 Caratteristiche Il tesseramento è caratterizzato da quattro attributi: stagione sportiva settore sportivo disciplina sportiva Tipo (dilettantistico/professionistico)

47 Caratteristiche attività sportiva è l insieme degli eventi sportivi la cui titolarità organizzativa e gestionale appartiene all Organismo sportivo. Ciascun evento sportivo è caratterizzato da una gerarchia standardizzata come riportato di seguito; un evento sportivo può coincidere con una singola gara che, identificata da un codice identificativo univoco, rappresenta il primo gradino della gerarchia. Evento sportivo (descritto da) identificativo univoco (fornito dall Organismo sportivo) denominazione (massimo 255 caratteri) organizzatore (Organismo sportivo, Comitato periferico, uno o più Enti giuridici) periodo (da gg/mm/aaaa a gg/mm/aaaa) livello (Nazionale, Regionale, Provinciale) tipo (mono-disciplinare, pluri-disciplinare)

48 Caratteristiche attività didattica è l insieme dei corsi di avviamento allo sport (per giovani e/o adulti) organizzati e gestiti direttamente ovvero espressamente autorizzati dall Organismo sportivo e svolti dall Ente giuridico affiliato. attività formativa è l insieme delle attività di formazione la cui titolarità organizzativa e gestionale appartiene all Organismo sportivo il cui fine è la crescita dei propri tesserati oppure la divulgazione anche a non tesserati su materie strettamente connesse la pratica sportiva. L attività formativa è articolata in tre tipologie: Corsi Corsi con esame Stage/Seminari

49 Codici di sospensione La relazione Organismo sportivo affiliante Ente giuridico è soggetta a procedure automatiche di controllo giornaliero che possono far scattare eventuali sospensioni, indipendenti dal numero di iscrizione. Sono previste 5 tipologie di sospensione identificate con un codice numerico: Tipo 1: è legata al rapporto di affiliazione e viene attivata automaticamente dopo la data di scadenza dell affiliazione. Tipo 2: è legata al tesseramento e viene attivata automaticamente qualora esistano affiliazioni prive di tesseramenti nella categoria atleti.

50 Codici di sospensione Tipo 3: è legata all attività sportiva e viene attivata automaticamente qualora l Ente giuridico non partecipi ad eventi sportivi, didattici, formativi. Tipo 4: è legata ai controlli dell ufficio CONI competente relativamente al possesso dei requisiti per l iscrizione; viene attivata manualmente e sospende l Ente giuridico per un determinato Organismo sportivo, per un determinato periodo di tempo o in maniera definitiva. Tipo 5: è legata ai controlli dell ufficio CONI competente sul possesso dei requisiti per l iscrizione, viene attivata manualmente e sospende un Ente giuridico indipendentemente dagli Organismi sportivi con i quali risulta essere affiliato.

51 Cancellazione dell iscrizione Cancellazione dell iscrizione al Registro - Qualora un Ente giuridico risulti affiliato a più Organismi sportivi, la sua iscrizione sarà oggetto del procedimento di cancellazione se viene attivato almeno un codice di sospensione per tutti gli Organismi sportivi. La validità delle iscrizioni ed i procedimenti di revoca o nullità saranno regolati dall apposito Regolamento. Gli Organismi sportivi sprovvisti di un sistema informatico per la gestione delle affiliazioni, del tesseramento e delle gare, in conformità a quanto il Consiglio Nazionale deciderà circa i tempi di adeguamento al nuovo sistema, potranno accedere ad un area riservata (autenticazione con nome utente e password) che metterà a disposizione una serie di interfacce web per il caricamento manuale di tutte le informazioni previste.

52

53 Rendiconto economico finanziario Associazioni Sportive Dilettantistiche Società Sportive Dilettantistiche

54 Rendiconto economico finanziario E il documento contabile-economico-finanziario dal quale deve risultare, in modo chiaro, veritiero e corretto, la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell ASD. Non si tratta di un vero e proprio bilancio, ma di una sua versione semplificata, che prende in considerazione solamente i valori in dare e avere. La sua chiusura non genererà un utile o una perdita, come succede in una azienda, ma indicherà soltanto una voce positiva o negativa, da riportare nell anno successivo. Nel rendiconto potranno essere riportate quote associative, beni, contributi, lasciti ricevuti, donazioni, sponsorizzazioni, oneri sostenuti suddivisi per voci analitiche (costi del personale, spese varie), ecc...

55 Rendiconto economico finanziario OBBLIGO: ASD L art. 90, co. 18, della Legge 289/2002 stabilisce, per tutti gli enti sportivi dilettantistici, che lo statuto debba espressamente prevedere: f) l'obbligo di redazione di rendiconti economico - finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari ; FORMA: Nel codice civile la disciplina della rendicontazione, fatte salve alcune disposizioni generiche, è solo accennata, con la conseguenza che vi è una libertà nei contenuti di atti costitutivi e statuti di stabilire nel dettaglio tempi e modalità della rendicontazione stessa.

56 Rendiconto economico finanziario SSD OBBLIGO: L art. 90, co. 18, della Legge 289/2002 stabilisce, per tutti gli enti sportivi dilettantistici, che lo statuto debba espressamente prevedere: f) l'obbligo di redazione di rendiconti economico - finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari ; FORMA: Si applica la normativa delle società di capitali

57 Rendiconto economico finanziario Problemi Diffusa convinzione che sia necessario: solo per gli enti che perseguono un profitto. soltanto per i soggetti che sono tenuti al pagamento delle imposte, rispetto ai quali l'esigenza della contabilizzazione e della quantificazione dei fatti gestionali serve esclusivamente per l individuazione degli obblighi tributari.

58 Rendiconto economico finanziario Documenti utili per la redazione del rendiconto Prima nota cassa e banca Schede crediti e debiti Inventario beni

59 Prima nota Data Descrizione Entrata di cassa Uscita di cassa Saldo cassa Entrata di banca Uscita di banca Saldo banca

60 Scheda contabile Scheda Nominativa: Data Descrizione Importo Incasso/Pagamento Saldo

61 Beni ammortizzabili Immobilizzazioni Data Descrizione (Acquisto/vendita) Costo storico Valore

62 Entrate Istituzionali: Quote Associative Quote iscrizione corsi Noleggio attrezzature ai soci Etc. Uscite Istituzionali: Rimborsi istruttori Rimborsi atleti Locazioni strutture Etc. Commerciali: Sponsorizzazioni Vendita Gadget Commerciali: Cartellonistica Acq. connessi a ric. comm. Plusvalenze Sopravvenienze Totali Disavanzo Minusvalenze Sopravvenienze Totali Avanzo

63 Contabilità separata Il comma 2 dell art. 144 del TUIR così recita: Per l attività commerciale esercitata gli enti non commerciali hanno l obbligo di tenere la contabilità separata. Ne consegue: a) Non è più possibile tenere la contabilità unica, cioè una contabilità generale dell ente, in cui fare confluire tutte le rilevazioni relative all attività esercitata (istituzionale e commerciale); b) Nella contabilità separata occorre rilevare distintamente i fatti amministrativi relativi all attività istituzionale rispetto a quelli relativi all attività commerciale

64 Contabilità separata c) Sistemi di tenuta della contabilità separata - Il requisito della contabilità separata è soddisfatto nell ambito di scritture onnicomprensive a condizione che siano distintamente rilevate le operazioni relative all attività istituzionale da quelle relative all attività commerciale (cfr. Ris 86/E 2002 risposta quesito 7)

65 Contabilità separata Pertanto la separazione contabile tra sfera commerciale e sfera istituzionale può avvenire mediante: Adozione di due sistemi contabili (uno per l attività commerciale e uno per l attività istituzionale); Individuazione di appositi conti o sottoconti, in seno alle risultanze contabili complessive dell ente, evidenzianti la natura della posta contabile sottesa (commerciale, istituzionale o promiscua)

66 Costi promiscui Le spese e gli altri componenti negativi relativi a beni e servizi adibiti promiscuamente all esercizio di attività commerciali e di altre attività, sono deducibili per la parte del loro importo che corrisponde al rapporto tra l ammontare dei ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito d impresa e l ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi; per gli immobili utilizzati promiscuamente è deducibile la rendita catastale o il canone di locazione finanziaria per la parte del loro ammontare che corrisponde al predetto rapporto.

67 Costi promiscui a) Rilevazione dei costi diretti: nessuna difficoltà nell attribuirli all attività istituzionale o all attività commerciale; b) Rilevazione dei costi comuni all attività istituzionale e all attività commerciale (cosiddetti costi promiscui). Ad es: utenze, materiali di consumo, manutenzioni, Ammortamenti di beni, personale, utilizzati promiscuamente;

68 Regime forfettario ex art.145 tuir Gli ENC ammessi alla contabilità semplificata possono optare in dichiarazione per la determinazione forfettaria del reddito, applicando ai ricavi commerciali determinate percentuali di redditività ed aggiungendo: plusvalenze patrimoniali (art. 86) sopravvenienze (art. 88) Dividendi ed interessi (art. 89) Proventi immobiliari (art. 90)

69 Regime forfettario ex art.145 tuir Prestazioni di servizi 15% 25% fino a ,71 oltre ,71 e fino a ,00 Altre attività 10% 15% fino a ,84 oltre ,84 e fino a ,00

70 Regime legge 398/91 Presupposti soggettivi Associazioni sportive dilettantistiche (e relative sezioni) e società sportive dilettantistiche affiliate a F.S.N., D.S.A., E.P.S. Presupposti oggettivi Non aver conseguito, nel periodo di imposta precedente a quello di riferimento, proventi derivanti dall esercizio di attività commerciali superiori a (in vigore dall esercizio in corso al 1 gennaio 2017 in precedenza )

71 Regime legge 398/91 Adempimenti preliminari Comunicazione alla SIAE prima dell inizio dell anno solare nel quale si intende fruire del regime agevolato Comunicazione all Agenzia delle Entrate mediante compilazione del quadro VO della dichiarazione IVA o allegato alla dichiarazione dei redditi. In caso di omessa, irregolare o tardiva comunicazione dell opzione, la stessa rimane comunque valida, in virtù del principio del comportamento concludente. Resta salva l applicazione della sanzione relativa, da un minimo di 258,00 ad un massimo di 2.065,00

72 Regime legge 398/91 Durata L opzione rimane valida per cinque anni e, laddove si superino i limiti dei proventi già riferiti, viene meno dal mese successivo a quello in cui si superano detti limiti.

73 Regime legge 398/91 Agevolazioni Esonero dagli obblighi di fatturazione tranne che per le prestazioni pubblicitarie, di sponsorizzazione e per le cessioni dei diritti televisivi; Emissione di fattura solo se richiesta dal cliente; Esonero dall obbligo di certificazione dei corrispettivi (emissione di scontrino e/o ricevuta fiscale) diversi da quelli delle manifestazioni sportive; Emissione di titoli di accesso per attività di intrattenimento e spettacolo con esonero da misuratori fiscali; Esonero dall obbligo di dichiarazione IVA e dalla comunicazione annuale IVA;

74 Regime legge 398/91 IVA L IVA viene versata nella misura forfetaria del 50% sulle fatture emesse, incluse le fatture di pubblicità e di sponsorizzazione (art. 29 Decreto semplificazioni); L IVA viene versata nella misura forfetaria del 50% sui corrispettivi incassati (bar, ristorante, vendita di beni, prestazioni a non associati etc..); L IVA viene versata nella misura forfetaria del 33% sulle fatture emesse per cessione diritti televisivi o trasmissione radiofonica;

75 Regime legge 398/91 IVA La legge 398/91 prevede che le fatture di vendita e di acquisto vengano protocollate e conservate; Gli uffici SIAE sono demandati al controllo del corretto versamento dell Iva; Gli uffici SIAE procedono al controllo dell eventuale superamento del plafond ( ,00).

76 Regime legge 398/91 IVA Il versamento deve essere effettuato trimestralmente con il modello F 24 senza maggiorazione 1% di interesse; Codici versamento: 6031, 6032, 6033 e Iva acquisti Assoluta indetraibilità dell IVA sugli acquisti;

77 Regime legge 398/91 IRES Redditi Imponibile pari a: 3% dei proventi commerciali. Plusvalenze

78 IRAP Regime legge 398/91 L imponibile Irap è pari a: 1. Reddito determinato forfettariamente (3% ricavi commerciali); 2. Retribuzioni per personale dipendente 3. Compensi collaboratori coordinati e continuativi 4. Compensi per lavoro autonomo occasionale 5. Interessi passivi L art.90 della legge 289/2002 ha chiarito che le indennità di trasferta ed i rimborsi forfettari di cui all art.67,co.1, lett.m) del TUIR sono esclusi dalla base imponibile IRAP.

79 Regime legge 398/91 tabella riepilogativa Attività Ai fini IRES/IRAP Ai fini I.V.A Adempimento Proventi istituzionali Non producono reddito Non producono ricavi Rend. finale e contab. period. Prov.Spett.Sport. (Biglietteria) Imponibile 3% Detr. Forf. 50 % Ann.mensile, Vers.tr. F24 Proventi commerciali Imponibile 3% Detr. Forf. 50 % Ann.mensile, Vers.tr. F24 Proventi per sponsorizzazioni Imponibile 3% Detr. Forf. 50 % Ann.mensile, Vers.tr. F24 Proventi da diritti di ripresa Imponibile 3% Detr. Forf. 33 % Ann.mensile, Vers.tr. F24

80 Regime legge 398/91 obblighi Obbligo di apertura di un conto corrente bancario o postale. Tutti gli incassi e i pagamenti di ammontare uguali o superiori ad euro 1.000,00 devono transitare sui conti correnti dell associazione Necessaria individuazione erogante e percettore; Pagamenti effettuati anche tramite bollettino di conto corrente postale,bancomat o carta di credito. La tracciabilità è necessaria a prescindere dal regime contabile adottato da tutte le associazioni e società sportive pena la decadenza dalle agevolazioni ATTENZIONE: La legge di stabilità 2016 ha innalzato la soglia dell utilizzo del contante ad euro 3.000,00. Per le ASD resta comunque invariato, ai fini fiscali, l obbligo della tracciabilità per le operazioni uguali o superiori a euro 1.000,00.

81 Regime legge 398/91 RIFORMA SISTEMA SANZIONATORIO Il D.Lgs. n. 158/2015 ha cancellato la decadenza dalle disposizioni della L. n. 398/1991 dalle sanzioni applicabili in caso di superamento del limite previsto per la tracciabilità delle operazioni finanziarie (attualmente 1.000,00 euro per operazione), con decorrenza dal 1 gennaio 2016.

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Giuliano Sinibaldi. Commercialista in Pesaro LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI QUALI OBBLIGHI E QUALI RESPONSABILITA PER I GESTORI

Giuliano Sinibaldi. Commercialista in Pesaro LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI QUALI OBBLIGHI E QUALI RESPONSABILITA PER I GESTORI Giuliano inibaldi Commercialista in Pesaro LA GETIONE DEGLI IMPIANTI PORTIVI QUALI OBBLIGHI E QUALI REPONABILITA PER I GETORI LE BUONE PRAI DA EGUIRE PER LA GETIONE DI UN IMPIANTO PORTIVO APETTI FICALI

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 1 ottobre 4 ottobre Entro mercoledì 5 ottobre Entro lunedì 17 ottobre (il 16 è festivo) MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE 1. Ravvedimento breve Entro oggi è possibile

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 OGGETTO: COMUNICAZIONE ANNUALE OBBLIGATORIA PER LE SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI

Dettagli

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Studio Menichini Dottori Commercialisti ST Studio Menichini Dottori Commercialisti Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 1 1 PREMESSA Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli

Studio Professionale Galli

Studio Professionale Galli COMMENTI LE NOVITÀ DEL C.D. DECRETO RENZI A decorrere dal 24.4.2014, è entrato in vigore il DL n. 66/2014, c.d. Decreto Renzi, nell ambito del quale, oltre ad una serie di disposizioni concernenti la riduzione

Dettagli

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Per l anno 2015, i professionisti che rispettino determinati requisiti hanno la facoltà di scegliere tra due distinti regimi fiscali agevolati.

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel. Domanda contributo Straordinario per l organizzazione di manifestazioni Culturali, Folcloristiche e di Spettacolo Nell anno 2010 Al Sig. Sindaco All Assessorato alla Cultura Sport e Spettacolo del Comune

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 15 aprile 2015 48/FS/om Codici tributo - Soppressione Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 37 del 10 aprile 2015 Sintesi Nell ottica della semplificazione degli adempimenti

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015 VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015 POSSIBILITA DI LAVORO PER IL MEDICO NEOLAUREATO Continuità assistenziale Sostituzioni MMG Gare sportive, corsi di primo soccorso,

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 28 del 7 ottobre 2010 Novità in materia di

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI ISCRIZIONE Chi è obbligato ad iscriversi alla Gestione Separata ENPAPI? A decorrere dal 1 gennaio 2012 è istituita la Gestione

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

La certificazione delle ritenute d'acconto

La certificazione delle ritenute d'acconto COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato COMUNE DI SANT ANDREA FRIUS PROVINCIA DI CAGLIARI Via E. Fermi n. 6 070/980.31.91 070/980.35.37 - comunesaf@tiscali.it Regolamento Comunale per il Servizio di Economato Allegato alla deliberazione di C.C.

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Ai Gentili Clienti IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Riferimenti Art. 1, commi da 325 a 330, Legge n. 228/2012 Artt. 39, 46 e 47, DL n. 331/93 In sintesi Con la

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA) SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA) HERA SPA con sede legale in Bologna Viale Berti Pichat 2/4 iscritta

Dettagli

La nuova ritenuta del 10%

La nuova ritenuta del 10% PERIODICO INFORMATIVO N. 52/2010 La nuova ritenuta del 10% L art. 25 della Manovra 2010 (Dl 78/2010 convertito con legge 122 del 30 luglio) impone la ritenuta d acconto del 10% ai beneficiari dei bonifici

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 Fondazione Teatro Rossini - Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO PROFESSIONE PROTETTA: SUBORDINATA ALL'ISCRIZIONE ALL'ORDINE DOPO IL COMPIMENTO DI UN ITER FORMATIVO LO PSICOLOGO CHE SVOLGE L'ATTIVITA' IN MODO ABITUALE E SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE

Dettagli

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare Attenzione: dal 1 Gennaio 2015 la presente lista ha subito dei cambiamenti a causa del rinnovato ISEE 2015 di cui parliamo ampiamente in altro articolo. Il modello ISEE ( o meglio Dichiarazione Sostitutiva

Dettagli

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni norme civilistiche, fiscali,principi contabili nazionali e IAS Classificazione Valutazione: art. 2426 Immobilizzazioni finanziarie Costo: comma 1-3 Circolante Minore tra costo e mercato: comma 9 Università

Dettagli

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015. ARSEA COMUNICA del 06/02/2015 Numero 13_2015 OSSERVATORIO DELLA NORMATIVA Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015. Il nuovo adempimento. A partire dal 2015, per il periodo d imposta

Dettagli

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak Roma, 25 giugno 2010 Protocollo n.1812 Alle Società Affiliate Al Consiglio Federale Ai Comitati/Delegati Regionali Alla Direzione Arbitrale Canoa Agli Organi di Giustizia e Disciplina Agli Staff Tecnici

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse: Prot. n. F77/RNS Bologna, 14 maggio 2012 Oggetto: Circolare Ministero Infrastrutture e trasporti prot. 11551 del 11 maggio 2012-recante chiarimenti sulla dimostrazione del requisito idoneità finanziaria

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI 1 Art. 1 Fonti Normative - DPR n.3 del 10.01.1957 - Legge n.412 del 30.12.1991 - Legge n.662 del 23.12.1996

Dettagli

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007 RISOLUZIONE N.143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello Plusvalenza da cessione di immobile sito all'estero; opzione per l'applicazione dell'imposta

Dettagli

Contabilità professionisti

Contabilità professionisti Il modulo è orientato agli Studi professionali di qualsiasi dimensione che intendono gestire internamente la propria contabilità. L obbligo contabile per un professionista potrebbe essere soddisfatto con

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI Il sottoscritto nato a il e residente in Via n C.F. Tel. nella qualità di legale rappresentante della con sede in Via n tel. fax C.F. partita Iva

Dettagli

Dott. Carmine Ferrara

Dott. Carmine Ferrara Dott. Carmine Ferrara Commercialista Revisore legale Presidente Commissione Diritto Societario ODCEC Avellino Reti di imprese Aspetti fiscali e Organo comune di gestione Anno 2012 Decreto-legge del 31

Dettagli

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Trattamento della trasferta art 40 Pag. 1 di 4 testo non condiviso NOVITA LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Redatta Verificata Approvata Distribuita In vigore da HRO/RI/NS

Dettagli

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti Ultime su UNICO 2007 ed Interpello Tributario La proroga dei versamenti dell imposte per i contribuenti soggetti a studi di settore;

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 0 Modello VD6U 4..0 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A04 A05 A06 A0 A A A A4 A5 A6 A7 B00 B0 B0 B0 B04 B05 B06 B07

Dettagli

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI SPAZIO AZIENDE dicembre 2012 ULTIME NOVITÀ FISCALI Ricarico irragionevole Sentenza CTR Marche 27.9.2012, n. 121/1/12 Redditometro Sentenza Corte Cassazione 29.10.2012, n. 18604 Certificazione crediti verso

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016 Art bonus Dai credito all arte ti restituisce gli interessi Venerdì 12 febbraio 2016 1 Effetti operativi delle misure fiscali dedicate alla cultura Intervento a cura della Dott.ssa Lucia Starola Dottore

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1) SPAZIO PER IL PROTOCOLLO IN ENTRATA CAT. 1 CL. 17 FASC. 2 Settore cultura e sport Al Sindaco del Comune di Carpenedolo Piazza Europa, 1 25013 CARPENEDOLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale Repubblica italiana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO SERVIZIO 8 SOSTEGNO ALLE ATTIVITA' SPORTIVE

Dettagli

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale. Allegato alla Delib.G.R. n. 45/19 del 12.11.2012 Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale. Art. 1 (Soggetti titolari del

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI DOTT. ALBERTO BUSCEMA FEBBRAIO 2011 PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICI

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK DISCIPLINARE TRASFERTE FICK NORME GENERALI PER TUTTI I SOGGETTI Tutte le trasferte, di qualsiasi natura, devono essere autorizzate. E sottinteso che le convocazioni ufficiali per Consiglio Federale, Consulta,

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO Testo unico: D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, con allegate la Tariffa e la Tabella. Circolare

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Direzione Regionale dell Umbria

Direzione Regionale dell Umbria Prot. n. 4596/RU del 14 aprile 2016 TS/CS Direzione Regionale dell Umbria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI FOLIGNO PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED

Dettagli

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni: N. 10 2007 TRATTAMENTO FISCALE AUTOMEZZI Il legislatore negli ultimi mesi ha puntato molto l attenzione sugli autoveicoli aziendali, stravolgendo completamento lo scenario del loro trattamento fiscale.

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2015/153427 Disposizioni concernenti la competenza alla gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, disciplinata dall articolo 1 della legge 15 dicembre 2014,

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Consulenza 1 20 novembre 2015 La

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI LA (Comunicazione CU) Anche quest anno, al fine di consentire la (pre)compilazione del Mod. 730 da parte dell agenzia delle entrate, viene confermo l obbligo in capo ai sostituti d imposta di inviare,

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2.

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2. A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi 20090 SEGRATE Tel. 02.2640251 Fax 02.26416596 info@sportingclubmilano2.it - www.sportingclubmilano2.it C.F. 91502440158 P.IVA 06927020153 - CCIAA di Milano

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

DISCIPLINARE TRASFERTE FIGB

DISCIPLINARE TRASFERTE FIGB DISCIPLINARE TRASFERTE FIGB (Approvato con Delibera n. 13CS del 13/09/2011) NORME GENERALI PER TUTTI I SOGGETTI Tutte le trasferte, di qualsiasi natura, devono essere autorizzate preventivamente. E sottinteso

Dettagli

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno - COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE (Approvato con delibera di C.C. n. 23 del 06/09/2007) Indice Art. 1 Tipologia

Dettagli

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA L Agenzia delle Entrate a pochi giorni dall operatività della liquidazione dell IVA per cassa fornisce una serie di chiarimenti in merito al nuovo regime. In particolare l

Dettagli

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189 al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un'attività sportiva non agonistica o amatoriale il Ministro della salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministro delegato

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI STUDIO BAROZZI Ragionieri Commercialisti Bruno Barozzi Revere(MN) Ragioniere Commercialista Piazza Grazioli, 16 Consulente tecnico del Giudice Tel. 0386/46062 Revisore Contabile Fax: 0386/846095 info@studiobarozzi.it

Dettagli