Risultati 1 Trimestre Maggio 2010

Documenti analoghi
Risultati 1 Semestre Luglio 2010

Risultati I Trimestre Maggio 2009

Risultati 9 mesi Novembre 2009

Risultati anno Marzo 2010

Risultati I Semestre Agosto 2009

Risultati 9 Mesi Novembre 2008

1 Trimestre Maggio, 2011

Risultati Anno Marzo 2009

RISULTATI 9 MESI Novembre 2007

1 Semestre luglio, 2011

Dati Preliminari Esercizio Febbraio 2008

Risultati 9 mesi 2011

RISULTATI 1 TRIMESTRE maggio 2007

Preliminari Esercizio /02/2011

Risultati Anno Marzo 2006

Anno Marzo, 2011

Sintesi 9 mesi M oneri non ricorrenti vs. 15 M nei 9 mesi mesi 09. Var % 9 mesi 10. Ricavi ,5% EBIT ,1%

RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE Agosto Dati non sottoposti a revisione

Risultati Anno Marzo, 2012

SLIDE 1. Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2003

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati di bilancio del primo trimestre 2010

BENETTON GROUP, I RICAVI CONSOLIDATI CRESCONO A 465 MILIONI DI EURO (+3,4%), UTILE NETTO SALE A 29 MILIONI DI EURO (+8,6%)

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati di bilancio dei primi nove mesi del 2010

Milano, 11 settembre 2002

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati di bilancio dei primi nove mesi 2009

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati di bilancio del primo trimestre 2009

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre Milano, 14 maggio Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1.

Milano, 15 maggio 2003

AEFFE: Crescita A Doppia Cifra Di Tutti Gli Indicatori Economici Nel Primo Trimestre 2018.

Informazioni Preliminari Esercizio i 2011

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

Benetton Group in leggero calo in Europa ed in crescita a doppia cifra nei mercati emergenti

Prime positive indicazioni anche dal nuovo posizionamento del marchio Playlife che ha già aperto numerosi punti vendita dedicati.

Milano, 12 maggio 2006

Milano, 12 settembre 2006

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

Fatti di rilievo del primo trimestre 2013 ed eventi successivi

Cambi Costanti), Ebitda A 30,4 Milioni Di Euro (+43%) E Utile Netto Di Gruppo A 11,9 Milioni Di Euro (+144%).

Milano, 11 settembre 2003

Il CdA di Pirelli & C. Spa approva i risultati al 31 marzo 2016

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 10 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2011

Milano, 12 novembre 2003

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Suddivisione per Marchio del Fatturato: eccellente crescita di tutti i marchi. 1^ trimestre 2005

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

Ricavi del Gruppo: 573 milioni di Euro, EBITDA: 137,5 milioni di Euro, EBIT: 113,7 milioni di Euro, Utile netto: 66,1 milioni di Euro

Il CdA di Pirelli & C. Spa approva i risultati al 30 giugno 2016

TOD S S.p.A.: crescita del 9,3% dell EBITDA del Gruppo nel primo semestre 2004

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati di bilancio del primo semestre 2009 BENETTON GROUP, I RICAVI CONSOLIDATI A 882 MILIONI DI EURO

MONCLER S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BENETTON GROUP APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO 2008 E PROPONE DIVIDENDO DI 0,28 EURO PER AZIONE

COMUNICATO STAMPA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017: FATTURATO IN CRESCITA RISPETTO ALL ESERCIZIO 2016 DIVIDENDO 50 CENTESIMI PER AZIONE

valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2006 var. % esercizio 2006

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Sant Elpidio a Mare, 11 novembre 2005

Stezzano, 29 Luglio Risultati 1H 2011 Conference call con gli analisti

DE LONGHI SpA: approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati trimestrali al 31 marzo 2005

NUOVO MERCATO SEGM. TECHSTAR

MONCLER S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

Il Consiglio di Amministrazione di Gefran S.p.A. approva i risultati al 30 Settembre 2016.

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

Ricavi del Gruppo: 707,6 milioni di Euro, EBITDA: 156,2 milioni di Euro, EBIT: 126,6 milioni di Euro, Utile netto: 83,4 milioni di Euro

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Milano, 12 maggio 2004

COMUNICATO STAMPA. De'Longhi S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato in data odierna i risultati consolidati del primo semestre 2017:

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Il CdA di Pirelli & C. S.p.a. approva i risultati al 30 settembre 2016

ISAGRO AL 30 GIUGNO 2012

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015)

ISAGRO AL 30 GIUGNO 2015

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004

STAR CONFERENCE 1 2 marzo 2007 Milano

A s s e m b l e a d e g l i A z i o n i s t i. T o r i n o, 3 0 A p r i l e

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

Transcript:

1 Risultati 1 Trimestre 2010 12 Maggio 2010

Sintesi 1 Trimestre 2010 1 Trim. 09 1 Trim. 10 Var % Ricavi 449 457 1,8% Fatturato: impatto favorevole dei cambi e delle curve di spedizione delle collezioni PE. EBIT gest. Ordinaria 29 41 41,7% % 6,4% 9,0% EBIT 25 35 43,1% % 5,5% 7,7% Piano di Riorganizzazione: - Benefici totali raggiunti pari a 71 M, di cui 13 M nel 1 trim. 2010. 6 M oneri non ricorrenti vs. 4 M nel 1 trim. 09 Utile netto 18 20 9,9% % 4,1% 4,4% Incremento tax rate. Indebitamento Netto 763 589 Conferma del positivo trend di miglioramento della PFN. Minor assorbimento di cassa rispetto al 1 trim. 2009 2

3 Ricavi 1 Trim. 09 1 Trim. 10 Var % Var % CN Ricavi 449 457 1,8% 1,0% Tessile 24 25 4,4% 4,4% Abbigliamento 425 432 1,6% 0,9% di cui - Wholesale 317 316-0,3% - Vendite Dirette 108 116 7,4%

Ricavi per Area Geografica Performance a cambi costanti: +1,0% Italia e Resto d Europa +0,2% Asia +5,1% America -2,0% Resto del Mondo +15,1% Stabile performance in Italia; in rallentamento Asia 18% (16%) America 3% (3%) Resto del Mondo 1% (1%) Penisola Iberica e Grecia. Trend positivo nei mercati asiatici, guidati dalla performance nei mercati emergenti e in Corea del Sud. Resto d'europa 32% (33%) Italia 46% (47%) Crescita dei ricavi nell America Latina, in particolare in Messico. Nota: ( ) dati 1 trim.09 4

Ricavi per Area Geografica Mercati consolidati a cambi costanti: -1,5% Mercati emergenti a cambi costanti: +19,2% India Iniziali aperture di negozi diretti e di nuovi clienti in città secondarie; positivo sell-out della PE10, sia nei negozi diretti che nei Department Stores. Primi passaggi di selezionati negozi dalla gestione diretta alla rete dei partners. Cina Positiva performance LFL, in seguito alla ridefinizione del network di negozi esistenti e all azione coordinata sul mix di prodotto e sulla profondità dell offerta. Messico Significativa crescita delle vendite nei DOS e nei corners esistenti, grazie allo specifico focus sull attrattività del punto vendita. Turchia ottimizzazione sourcing locale per fronteggiare la debolezza del mercato e le specifiche esigenze dei consumatori. Mercati Emergenti 15% (12%) Mercati Consolidati 85% (88%) Russia positivi risultati conseguiti grazie alle azioni di supporto del network introdotte dalla Trading Company e alle nuove curve di spedizione. Nota: ( ) dati 1 trim.09 5

Ricavi Abbigliamento Drivers - Politiche di supporto alla rete. - Positivo impatto dei cambi, 3 M. Wholesale Collezione PE10 pari al -4%, in linea con trend della precedente collezione AI09. Impatto positivo sui risultati del trimestre e sul mix di prodotto della curva di consegne della collezione PE10. Vendite Dirette 425 432 108 116 +1,6% +7,4% Vendite Dirette Positivo contributo delle aperture nette, dinamica cambi e performance LFL (+3%). Incremento LFL a gennaio e febbraio grazie alle vendite della collezione AI09; positivo marzo, per effetto della Pasqua anticipata rispetto lo scorso anno. Wholesale 318 316-0,3% 1 Trim. 09 1 Trim. 10 6

Ricavi Abbigliamento per marchio UCB Adulto: positivi risultati nella proposta Uomo, grazie all offerta di prodotto aggiornata, e nelle categorie merceologiche denim, camiceria e confezioni; confermato il trend di crescita sui mercati emergenti. Sisley 17% (15%) Bambino: introduzione della nuova proposta Benetton Tween nella collezione PE10 e continua crescita di Sisley Young. Performance impattata dalla diversa curva di consegne per il segmento bambino rispetto i marchi adulto. Sisley: proseguono le azioni di riposizionamento del prodotto; nuove proposte su alcune categorie merceologiche quali il denim. Playlife 3% (3%) Bambino 26% (30%) UCB 54% (52%) Nota: ( ) dati 1 trim.09 7

8 Conto Economico 1 Trim. 09 1 Trim. 10 Var % Ricavi 449 457 1,8% Margine industr. 205 216 5,4% % 45,5% 47,1% Margine di contribuz. 171 180 5,3% % 38,1% 39,4% SGA -142-139 -2,1% EBIT gest. Ordin. 29 41 41,7% % 6,4% 9,0% Proventi / (Oneri) non ricorr. -4-6 EBIT 25 35 43,1% % 5,5% 7,7% Utile ante imposte 21 34 62,6% Utile netto 18 20 9,9% % 4,1% 4,4% EBITDA gest. Ord. 54 66 22,8% % 12,0% 14,4%

9 Benefici Piano di Riorganizzazione Raggiunti Anno 2009 Attesi 2010 Raggiunti 1 Trim. 10 Supply Chain & Efficienza Costo 58 20+ 13 (3) 10 Oneri non ricorrenti (16) (~15) Benefici 1 Trim. 10 Oneri non ricorrenti Impatto su EBIT 1 Trim. 10

10 Margine Industriale Margine Industriale % sul fatturato 1 Trim. 10 216 47,1% 1 Trim. 09 205 45,5% Var. % 5,4% + 160 bp 1 Trim. 10 CN 211 46,3% 1 Trim. 09 205 45,5% Var. % CN 2,8% + 80 bp Abbigliamento Tessile 205 (6) +11 +5 +1 216 Margine Industriale 1 Trim. 09 Vol / mix / Prezzo Benefici Sourcing Delta Cambi Tessile Margine Industriale 1 Trim. 10

11 Analisi EBIT EBIT 1 Trim. 09 Non ricorr. Ebit gestione ordin. 25 (4) 29 EBIT 1 Trim 10 Non ricorr. Ebit gestione ordin. 35 (6) 41 3 M Positivo impatto cambi 25 +11 (2) +2 +1 (2) 35 EBIT 1 Trim. 09 Margine Industriale Spese Variabili SGA vendite dirette SGA wholesale/tessile Oneri non ricorr. EBIT 1 Trim. 10

12 Gestione Finanziaria Oneri finanziari (6) (3) 1 Trim. 09 1 Trim. 10 Gestione valuta 2 2 1 Trim. 09 1 Trim. 10

13 Analisi Utile Netto 1 Trim. 09 1 Trim. 10 (17) 21 (6) +3 18 34 +3 20 Utile Ante Imposte 1 Trim. 2009 Imposte Interessi Minoranze Utile Netto 1 Trim. 2009 Utile Ante Imposte 1 Trim. 2010 Imposte Interessi Minoranze Utile Netto 1 Trim. 2010 Tax Rate 25,6% 49,6%

14 Capitale Investito Netto 31.12.09 31.03.10 Indebit. Fin. Netto 556 +75 +10 (15) 589 Patrimonio Netto Totale 1.456 1.493 Capitale Investito Netto Var. Capitale di Funz. Var. Immobilizz. M.I.F. * Var. Altro Capitale Investito Netto (*) M.I.F.: Immobilizzazioni Materiali, Immateriali e Finanziarie.

15 Capitale di Funzionamento +6 (55) (5) (7) 794 733 Capitale di Funz. al 31.03.09 Var. Crediti Comm. Var. Scorte Var. Debiti Comm. Var. Altri Crediti / (Debiti) Capitale di Funz.al 31.03.10

Indebitamento Netto 819 (2009) 689 763 589 678 814 689 (2010) 556 565 555 556 (2008) 475 Indeb. Netto Iniziale 1 Trim 1 sem. 9 mesi Indeb. Netto Finale (74) (90) (33) (689) (763) (475) (565) (556) (589) Indebit. Fin. Netto al 31.12.2007 Flussi Indebit. Fin. Netto al 31.03.2008 Indebit. Fin. Netto al 31.12.2008 Flussi Indebit. Fin. Netto al 31.03.2009 Indebit. Fin. Netto al 31.12.2009 Flussi Indebit. Fin. Netto al 31.03.2010 16

17 Flussi di Cassa Attività operativa Attività di Investimento (31) (50) (6) (25) 1 Trim. 09 1 Trim. 10 1 Trim. 09 1 Trim. 10 Dividendi Azioni Proprie (1) (1) (3) 0 1 Trim. 09 1 Trim. 10 1 Trim. 09 1 Trim. 10

18 Investimenti Netti 1 Trim. 09 1 Trim. 10 +50 Investimenti netti +25 Investimenti netti Commerciali / Immobiliari Commerciali / Immobiliari di cui di cui +33 Immobiliari 1 Commerciali 32 +18 Immobiliari 4 Commerciali 14 +2 Produttivi +2 Produttivi +3 Altri +3 Altri 0 Disinvestimenti (4) Disinvestimenti +12 Altre variazioni +6 Altre variazioni

Allegati 19

20 Breakdown segmenti Abbigliamento 1 Trim. 09 1 Trim. 10 Var % Ricavi 426 433 1,6% EBIT 27 35 32,0% % 6,3% 8,1% EBITDA 49 60 21,4% % 11,6% 13,9% Tessile 1 Trim. 09 1 Trim. 10 Var % Ricavi 59 51-13,4% EBIT -2 1 ns. % -3,5% 1,4% EBITDA 3 1 ns. % 5,8% 0,9%

21 Stato Patrimoniale Funzionale 31.12.2009 31.03.2010 Var 31.03.2009 Cap. di Funzionamento 658 733 75 794 Attività dest. a cessione 5 5 0 1 Immob. Mat. e Immat. 1.288 1.297 9 1.322 Immob. Finanziarie 25 26 1 29 Altre Attività/(Passività) 36 21-15 16 Capitale Investito Netto 2.012 2.082 70 2.162 finanziato da Indebitamento Fin. Netto 556 589 33 763 Patrimonio Netto Totale 1.456 1.493 37 1.399

22 Capitale di Funzionamento 31.03.2009 31.03.2010 Var 31.12.2009 Cap. di Funzionamento 794 733-61 658 Crediti Commerciali 790 796 6 791 Scorte 346 291-55 301 (Debiti Commerciali) -341-346 -5-404 Altri Crediti/(Debiti) -1-8 -7-30

23 Terreni e Fabbricati valore contabile Terreni e Fabbricati 31.03.2009 31.03.2010 Var Commerciali 598 626 28 Industriali 106 106 0 Altro 22 20-2 Totale 726 752 26 Commerciali 31.03.2009 31.03.2010 Var Italia 170 158-12 Paesi dell'est e ex URSS 128 144 16 Francia 109 105-4 Spagna 67 66-1 Giappone 35 36 1 Portogallo 23 29 6 Iran 21 20-1 Belgio 18 18 0 Turchia 18 18 Austria 16 15-1 India 9 10 1 Kosovo 4 4 Svizzera 2 2 0 Mongolia 1 1 Totale 598 626 28

24 Rendiconto Finanziario 1 Trim. 09 1 Trim. 10 Flusso di cassa attiv. operat. ante var. capitale funzionam. 55 68 Variazione Capitale di Funzionamento -77-68 Interessi corrisposti/percepiti e differenze cambio -5-3 Pagamento Imposte -4-3 Flusso di cassa dell'attività operativa -31-6 Investimenti Operativi Netti -41-25 Immobilizzazioni Finanziarie -9 0 Flusso di cassa dell'attività di investimento -50-25 Flusso assorbito dalla gestione ordinaria -81-31 Pagamento Dividendi -1-1 Acquisto Azioni Proprie -3 0 Surplus/(Deficit) -85-32

Linee di Credito Linea di Credito in scadenza 500 m (2005-2010) Club Deal in scadenza a Giugno 2010. Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +27,5/60 bp. Utilizzato per 120 m Costo: 0.80%. Nuova Linea di Credito* 400 m (2010-2015) Club Deal Intesa San Paolo, Unicredit, BNP-BNL, Mediobanca, Calyon. Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +150/250 bp. Altre Linee di Credito 400 m (2007-2012) 3 finanziamenti. Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +20/50 bp. Completamente utilizzato Costo: 0,72%. 60 m (2009-2014) Finanziamenti Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +150/250 bp. Non utilizzato. 430 m Linee di credito a revoca Costo: Euribor + 80/100bp Utilizzato per 157 m. * Da firmare entro la fine di Maggio 2010 25

Linee di Credito al 31.03.2010 400 m (2007-2012): 3 finanziamenti: 100 m BNP-BNL 150 m Intesa San Paolo 150 m Unicredit Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +20/50 bp* Situazione attuale - Completamente utilizzato Costo: 0,72% Covenants Covenants Finanziari* 2009 EBITDA / Oneri fin. Netti min 4 18,3x I.N. / EBITDA max 3,5 1,7x 60 m (2009-2014): Finanziamento: 60 m Banca Pop. Vicenza Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi +150/250 bp* Situazione attuale - Non utilizzato EBITDA / Oneri fin. Netti I.N. / EBITDA min 4 18,3x max 3,5 1,7x 500 m (2005-2010) Prestito sindacato: 100 m Unicredit 50 m Pop.di Verona 100 m Intesa S. Paolo 50 m Calyon 100 m BNP-BNL 50 m HSBC 50 m Citigroup Costo: Euribor 1/2/3/6 mesi + 27,5/60 bp* 430 m Linee di credito a revoca Costo: Euribor + 80/100bp Situazione attuale - Utilizzato per 120 m Costo: 0,80% EBITDA / Oneri fin. Netti min 4 18,3x I.N. / EBITDA max 3,5 1,7x I.N. / P.N. max 1,0 0,4x Situazione attuale - Utilizzato per 157 m * In funzione del covenant I.N./EBITDA; covenants calcolati due volte l anno 26

27 Disclaimer Il presente documento contiene indicazioni sulle prospettive future dell azienda che riflettono le attuali opinioni e previsioni del Management. Qualsiasi indicazione sul futuro dell azienda è soggetta a certi rischi ed incertezze che possono causare scostamenti materiali dei risultati a consuntivo rispetto alle previsioni fatte. Potenziali rischi e incertezze includono fattori quali condizioni economiche generali, fluttuazioni nei tassi di cambio, pressioni derivanti da prodotti concorrenti e prezzi ed evoluzione normativa.