Restauro strutture lignee: una guida pratica e un quaderno tecnico sui vantaggi di Mapewood System Mapei

Documenti analoghi
Figura 71. Rinforzo a flessione con compositi di una trave in c.a. con ancoraggi di estremità

Alterazioni delle strutture lignee e tecniche di intervento

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta

Legno connessioni

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

Progettare e Costruire Case in Legno. 20 ore Online

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA

Laboratorio di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini Costruzioni in legno : interventi di conservazione

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

Laboratorio di Costruzione dell architettura

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

SERVIZI INTEGRATI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE LIGNEE

ADDETTO ALLA COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO IN VETRORESINA

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

LAVORI A CORPO. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO/MIGLIORAMENTO SISMICO (SpCat 1) MENSA DELLA SCUOLA MATERNA "GIRASOLE" (Cat 1)

Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi. 14 ore Online

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati

Q U A D E R N I T E C N I C I 03

CHIESA DEGLI ZOCCOLANTI - MONTORIO AL VOMANO, TERAMO

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

Inquadramento territoriale 2 LO STATO DEI LUOGHI 3 INTERVENTI DI PROGETTO 3

LE FONDAZIONI dirette

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

SOF T WARE DI CALCOLO BERNER VELOCE, FACILE, EFFICIENTE E SICURO

AUTOCOSTRUZIONE DI INSERTI PER TRAVI GOMITO E TRAVI GINOCCHIO

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

NP1 - REALIZZAZIONE NUOVI ANCORAGGI DELLA RINGHIERA

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.


Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI PERICOLANTI MEDIANTE L'IMPIEGO DI PRESIDI IN FRP/SRG

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano

CMA3T - CORDOLO IN MURATURA ARMATA DI 3 TESTE

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

ARMATURE SUPPLEMENTARI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

Laboratorio di Costruzione dell architettura

SiStemi frp Per il consolidamento Strutturale con fibre di carbonio

Tutti i gradini saranno protetti da scossaline metalliche in acciaio corten e dotati di angolare antiscivolo.

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DELL IMPERIALE DEI VEICOLI RIMORCHIATI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

Corso di Restauro A.A

PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Edilizia sacra: le sette fasi dell iter progettuale

ARCHITETTURE HIGH TECH CRITERI PROGETTUALI INNOVATIVI

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

fischer FIS VT 380 C ancorante chimico in vinilestere ibrido, senza stirene

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Commissione Strutture

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

"COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo

Materiale Xlam e costruzioni in legno

Il recupero delle strutture lignee

Le strutture di legno esistenti

Transcript:

Restauro strutture lignee: una guida pratica e un quaderno tecnico sui vantaggi di Mapewood System Mapei Mapewood System per il restauro delle strutture lignee nasce da ricerche e sperimentazioni in cantiere, realizzate da Mapei in collaborazione con l Istituto per la ricerca sul Legno (IRL), il CNR e la società LegnoDOC La linea dei prodotti Mapewood, a base di adesivi epossidici strutturali ad elevata compatibilità chimico-fisica con il legno, nasce da un ampio programma di ricerca in laboratorio e sperimentazioni in cantiere, svolto da Mapei in collaborazione con l Istituto per la ricerca sul Legno (IRL), con il CNR e la società LegnoDOC. Si tratta di un contributo significativo per i professionisti della realizzazione e della conservazione di strutture in legno. Nella maggior parte degli edifici antichi sono presenti strutture lignee che hanno un elevato valore storico e artistico, ma anche un importante funzione statica. Il legno, come altri materiali, non è esente da patologie, ma la conservazione delle strutture lignee antiche è tecnicamente giustificata in virtù dell importante valore storico, artistico e dell ottimo comportamento sismico. Nel restauro, spesso eseguito in condizioni di cantiere non agevoli, l impiego di primer e di adesivi strutturali specifici per il legno offre notevoli vantaggi rispetto ad altri sistemi d intervento, consentendo di rispondere alle diverse esigenze progettuali senza far lievitare i costi. Qui di seguito troverete 3 problematiche legate al restauro di strutture lignee e le relative soluzioni sotto forma di guida pratica per operare nelle diverse fasi del restauro con il

supporto dei prodotti della linea Mapewood System a base di adesivi epossidici strutturali ad elevata compatibilità chimico-fisica con il legno. Il quaderno tecnico sul restauro delle strutture lignee A fine articolo sarà inoltre possibile scaricare il quaderno tecnico sul restauro delle strutture lignee, realizzato da Mapei in collaborazione con l Istituto per la ricerca sul Legno (IRL), il CNR e la società LegnoDOC. Il quaderno descrive in maniera approfondita le problematiche che riguardano le strutture lignee antiche, le patologie, le diagnosi e i principi del restauro conservativo, i sistemi di intervento, la ricerca e sviluppo in questo ambito, le modalità di applicazione dei prodotti Mapewood System, i vantaggi degli adesivi epossidici strutturali ad elevata compatibilità chimico-fisica con il legno e le esperienze in cantiere. Ripristino dei nodi ammalorati delle capriate Puntellatura della catena e del puntone della capriata ammalorate, al fine di mettere in sicurezza la struttura. Realizzazione eventuale di breccia nella muratura per creare un accesso alla testata, qualora risulti anch essa degradata. Taglio netto della catena in direzione obliqua (circa 60 ) e del puntone in direzione perpendicolare alla fibratura (90 ), per asportare completamente la porzione di legno degradato. Rimuovere eventuali vernici con idonei prodotti oppure mediante raschietti o sabbiatura. Le superfici in legno devono essere perfettamente pulite ed asciutte. Consolidamento eventuale delle zone periferiche attaccate da insetti xilofagi o da carie da funghi, mediante stesura a pennello o a rullo di MAPEWOOD PRIMER 100. Primerizzazione delle zone periferiche degli elementi strutturali mediante applicazione di MAPEWOOD PRIMER 100 con funzione aggregante per il legno e di primer per l adesivo strutturale.

Predisposizione di protesi in legno stagionato della stessa specie e durabilità uguale o migliore, rispetto a quella esistente. E importante che l umidità del legno sia corrispondente a quella prevista in servizio ± 3%, per minimizzare le variazioni dimensionali ed il conseguente sviluppo di tensioni tra le parti incollate. Predisposizione di barre in acciaio filettate, da carpenteria o ad aderenza migliorata, completamente pulite dalla ruggine, o in materiale composito di cui sia stata verificata la buona adesione superficiale. Realizzazione di scassi nel legno da restaurare e nella protesi, mediante utensili appropriati, ben affilati (sono sconsigliate le punte o le frese da ferro o da cemento), entro le 24 ore precedenti l applicazione dell adesivo, in modo da evitare fenomeni di ossidazione superficiale o di deposizione di polveri. Considerare la necessità di evacuare aria dalla parte da restaurare, realizzando fori che fungono anche da mezzo di controllo dell effettivo riempimento. Ancoraggio delle barre, a seconda delle esigenze applicative, di MAPEWOOD PASTE 140 o MAPEWOOD GEL 120. Preferire quest ultimo prodotto se l applicazione dovrà essere effettuata mediante colaggio, mentre MAPEWOOD PASTE 140 per l applicazione con spatola metallica. Ricopertura delle barre con ulteriore adesivo epossidico. Posizionamento, a chiusura degli scassi, di listelli di legno della stessa specie e durabilità della trave originale. Smontaggio dei puntelli, a maturazione completa dell adesivo (circa una settimana). Ripristino della breccia, se effettuata inizialmente.

Atlante del Restauro architettonico Dal luminare della materia, Giovanni Carbonara, oltre 500 schede tecniche (con dettagli, dati e informazioni, casi di studio) e di circa 35 progetti italiani e internazionali, completi di particolari costruttivi. L approccio è di tipo tecnico-scientifico, ricco di informazioni pratiche, derivanti dall esperienza dei professionisti coinvolti. ACQUISTA Giovanni Carbonara Utet Scienze Tecniche Vai su shop.wki.it Ripristino delle testate ammalorate delle travi Puntellatura della trave ammalorata, al fine di mettere in sicurezza la struttura. Realizzazione di breccia nella muratura per creare un accesso alla testata degradata. Taglio netto a 45 della testata della trave per asportare completamente la porzione di legno degradato. Rimuovere eventuali vernici con idonei prodotti oppure mediante raschietti o sabbiatura. Le superfici in legno devono essere perfettamente pulite ed asciutte. Consolidamento eventuale delle zone periferiche attaccate da insetti xilofagi o da carie da funghi, mediante stesura a pennello o a rullo di MAPEWOOD PRIMER 100. Primerizzazione dei terminali degli elementi strutturali

mediante applicazione di MAPEWOOD PRIMER 100 con funzione aggregante per il legno e di primer per l adesivo strutturale. Predisposizione di protesi in legno stagionato della stessa specie e durabilità uguale o migliore, rispetto a quella esistente. E importante che l umidità del legno sia corrispondente a quella prevista in servizio ± 3%, per minimizzare le variazioni dimensionali ed il conseguente sviluppo di tensioni tra le parti incollate. Realizzazione, a seconda delle esigenze applicative, di scassi laterali o nella parte superiore della trave da ripristinare e della protesi, allo scopo di consentire l inserimento di una barra o piastra che possa garantire un efficiente collegamento strutturale. Realizzare tali scassi entro le 24 ore precedenti l applicazione dell adesivo. Inoltre cercare di evitare, durante le operazioni di taglio e di foratura la formazione di scheggiature e di bruciature superficiali ed, inoltre, la creazione di zone con fibratura strappata o schiacciata. Utilizzare al riguardo utensili appropriati, ben affilati (sono sconsigliate le punte o le frese da ferro o da cemento), in modo da evitare fenomeni di ossidazione superficiale o di deposizione di polveri. Predisposizione di barre in acciaio filettate, da carpenteria o ad aderenza migliorata, completamente pulite dalla ruggine, o in materiale composito di cui sia stata verificata la buona adesione superficiale. Applicazione all interno degli scassi dell elemento da ripristinare e della protesi di MAPEWOOD PRIMER 100, in una o due mani, a seconda della natura del legno impiegato, allo scopo di fissare eventuali fibre libere e migliorare l adesione dei successivi prodotti. Attendere circa 5 ore alla temperatura di +20 C prima di procedere alla riparazione dell elemento danneggiato mediante l ancoraggio della nuova protesi. Applicazione all interno degli scassi, a seconda delle esigenze applicative, di MAPEWOOD PASTE 140 o MAPEWOOD GEL 120. Preferire quest ultimo prodotto se gli scassi sono stati realizzati nella parte superiore della trave e della protesi

(applicazione mediante colaggio), mentre MAPEWOOD PASTE 140 se sono stati predisposti lateralmente (applicazione con spatola metallica). Alloggiamento delle barre o quant altro prescelto, nell adesivo utilizzato. Ricopertura delle barre con ulteriore adesivo epossidico. Posizionamento, a chiusura degli scassi, di listelli di legno della stessa specie e durabilità della trave originale. Smontaggio dei puntelli, a maturazione completa dell adesivo (circa una settimana). Ripristino della breccia. Nella gallery qui di seguito, alcune referenze di restauri realizzati con prodotti Mapewood: Photogallery

Ricostruzione dei pilastri ammalorati Realizzazione di supporti del pilastro o delle sovrastrutture, al fine di mettere in sicurezza ogni parte. Taglio netto del pilastro in direzione perpendicolare alla fibratura (90 ) per asportare completamente la porzione di legno degradato. Rimuovere eventuali vernici con idonei prodotti oppure mediante raschietti o sabbiatura. Le superfici in legno devono essere perfettamente pulite ed asciutte. Consolidamento eventuale delle zone periferiche attaccate da insetti xilofagi o da carie da funghi, mediante stesura a pennello o a rullo di MAPEWOOD PRIMER 100. Primerizzazione delle zone periferiche degli elementi strutturali mediante applicazione di MAPEWOOD PRIMER 100 con funzione aggregante per il legno e di primer per l adesivo strutturale. Predisposizione di protesi in legno stagionato della stessa specie e durabilità uguale o migliore, rispetto a quella esistente. E importante che l umidità del legno sia corrispondente a quella prevista in servizio ± 3%, per minimizzare le variazioni dimensionali ed il conseguente sviluppo di tensioni tra le parti incollate.

Predisposizione di barre in acciaio filettate, da carpenteria o ad aderenza migliorata, completamente pulite dalla ruggine, o in materiale composito di cui sia stata verificata la buona adesione superficiale. Realizzazione di scassi nel pilastro e nella protesi, mediante utensili appropriati, ben affilati (sono sconsigliate le punte o le frese da ferro o da cemento), entro le 24 ore precedenti l applicazione dell adesivo, in modo da evitare fenomeni di ossidazione superficiale o di deposizione di polveri. Considerare la necessità di evacuare aria dalla parte da restaurare, realizzando fori che fungono anche da mezzo di controllo dell effettivo riempimento. Ancoraggio delle barre, a seconda delle esigenze applicative, di MAPEWOOD PASTE 140 o MAPEWOOD GEL 120. Preferire quest ultimo prodotto se l applicazione dovrà essere effettuata mediante colaggio, mentre MAPEWOOD PASTE 140 per l applicazione con spatola metallica. Ricopertura delle barre con ulteriore adesivo epossidico. Posizionamento, a chiusura degli scassi, di listelli di legno della stessa specie e durabilità della trave originale. Smontaggio dei supporti del pilastro o delle sovrastrutture, a maturazione completa dell adesivo (circa una settimana). Scarica il quaderno tecnico in formato Pdf sul restauro delle strutture lignee, realizzato da Mapei in collaborazione con l Istituto per la ricerca sul Legno (IRL), il CNR e la società LegnoDOC. Copyright - Riproduzione riservata