L ESTINZIONE DEGLI INCENDI. L estinzione degli incendi -- Programma LEONARDO



Documenti analoghi
NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

COSA SONO A COSA SERVONO

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro


T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

Prevenzione incendi nei condomini

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

L obbiettivo vuole essere quello di

La protezione attiva

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

ESTINTORI CARRELLATI OMOLOGATI M.I. UNI 9492

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

ISTITUTO COMPRENSIVO di VERDELLINO Largo Cartesio Verdellino (BG) Procedure organizzative integrate tra addetti all Antincendio e Insegnanti

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

CLASSIFICAZIONE INCENDI

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20


LE SOSTANZE INCENDIARIE

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

PRINCIPI DI ANTINCENDIO

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

ANTINCENDIO E PIANO D EMERGENZA

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

Estintori. Indice. note generali. 2 - Indice

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

Misure di protezione attiva

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Corso di formazione prevenzione incendi. Prevenzione incendi. frareg.com 1/75

INNOVATICA. DSO300E02 Generatori aerosol per lo spegnimento incendio

Esplosioni di polveri: prevenzione

GAS NATURALE O METANO

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA. 1. Significato del numero di identificazione del pericolo

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ADDETTI ALLA GESTIONE EMERGENZA ANTINCENDIO

Trasformazioni materia

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Rischio incendio sui cantieri

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Lezione n. 2. Parte 2. La Protezione Attiva Antincendio.

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

RISCHIO INCENDIO Parliamo di FUOCO nella sua forma non controllata

Università degli Studi di Bari. Incendi: classificazione, presidi antincendio e comportamenti da adottare in caso di incendio Arch.

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Alunno...classe...data...

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO AZIENDALI

Mezzi Soccorso Bremach Eex

Corso antincendio di medio rischio

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

FORNITURA IN OPERA DI UN GENERATORE DI VAPORE AUSILIARIO

L INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE. I modi di protezione negli impianti elettrici antideflagranti

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO PARTE 4 - PRATICA

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

TIPOLOGIE DI IMPIANTI SENFC Pagina 1 di 8

COGENERAZIONE A BIOGAS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

IMPRESA SICURA s.r.l.

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, Milano (MI)

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

ESTINTORI DI INCENDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI

Transcript:

L ESTINZIONE DEGLI INCENDI

L estinzione degli incendi Per interrompere la reazione di combustione, bisogna eliminare almeno uno dei tre fattori indispensabile alla sua esistenza, che sono: combustibile comburente innesco

Meccanismo di estinzione Raffreddare Allontanare A B FUOCO C D Rompere la catena Soffocare A = calore B=combustibile C= reazione a catena D = comburente

Azioni di separazione Allontanamento o segregazione del combustibile, non ancora interessato dalla combustione da quello già incendiato. barriere non infiammabili getti d acqua o sabbia rimozione con mezzi meccanici

Azioni di soffocamento Eliminazione del contatto tra combustibile e comburente coperte, terra o sabbia gas inerti

Azioni di raffreddamento Riduzione della temperatura del combustibile al di sotto del valore di accensione Acqua CO 2

Azioni di inibizione chimica Sostanze che bloccano chimicamente la reazione di combustione inibendo lo sviluppo delle reazioni a catena Halon (1301, 1211, 2402)

Azioni estinguenti SOSTANZA ESTINGUENTE AZIONE DI SEPARAZIONE* SOFFOCAMENTO RAFFREDAMENTO INIBIZIONE CHIMICA Acqua X X X Schiuma X X Anidride carbonica X X Polvere X X X X Idrocarburi alogenati X Sabbia X X

Gli estintori Sono caratterizzati da: sostanza estinguente utilizzata capacità Tipi di estintori: schiuma polvere Halon (o sostituti ecologici) CO 2 Elementi costruttivi bombola valvola di sicurezza manometro (-20 C < T < 60 C) tubo in gomma diffusore

Estintori a schiuma agente estinguente: schiuma Principio di funzionamento: a schiuma chimica (ormai in via di abbandono) è costituito da un recipiente (bombola) nel cui interno sono conservate separate una soluzione acquosa di una sostanza schiumogena e, generalmente, di bicarbonato sodico. Al momento dell impiego capovolgendo l estintore le due soluzioni vengono a contatto formando la schiuma, ed al tempo stesso una certa quantità di gas (anidride carbonica), che agisce come agente estinguente. La quantità di schiuma che si produce è pari a circa 8 volte quella dell acqua contenuta nell estintore

Estintori a schiuma (segue) a schiuma meccanica (più moderni) in cui la pressurizzazione dell interno dell estintore serve a favorire la fuoriuscita e la formazione della schiuma. Infatti all interno del recipiente è già presente una certa quantità di soluzione schiumogena (acqua più liquido schiumogeno) che al momento dell impiego viene espulsa da un gas sotto pressione ed avviata ad una lancia speciale posta all estremità del tubo di erogazione ove si mescola con l aria, formando la schiuma che fuoriesce con una certa velocità dalla lancia stessa con gas inerte contenuto in apposita bombolina esterna nella parte alta dell estintore Modalità di estinzione: soffocamento (principalmente) raffreddamento

Estintori a schiuma (segue) Impiego: particolarmente indicati per incendi di liquidi infiammabili (classe B) in particolar modo quando questi hanno densità inferiore a quella dell acqua. In questo caso la schiuma dovrà avere caratteristiche di voluminosità e persistenza da ricoprire completamente la superficie del liquido in fiamme. La schiuma deve essere scelta in funzione del tipo di liquido infiammabile che si deve estinguere. Ad esempio gli alcool sciolgono le comuni schiume per cui, in questo caso, è necessario utilizzare schiume apposite non adatti per parti in tensione non adatto per ambienti che raggiungono temperature al di sotto di 0 C a meno che non si faccia uso di anticongelanti

Estintori a polvere Agente estinguente: polvere Principio di funzionamento: con bombolina esterna di gas propellente di costo superiore rispetto all altro tipo ma con il pregio di evitare l impaccamento della polvere o la depressurizzazione dell estintore. con la carica di gas direttamente a contatto con l agente estinguente all interno della bombola dotati di valvolina di sicurezza

Estintore a polvere (segue) Modalità di estinzione: soffocamento (principalmente) inibizione chimica raffreddamento separazione Impiego: hanno un grandissimo campo d impiego che va dai liquidi o gas infiammabili (classi B e C) fino all incendio di fuochi di classe A (solidi) (a seconda del tipo di incendio va comunque scelto un tipo di polvere adeguato) adatti per impiego su parti in tensione (bisogna verificare se tale impiego è indicato sull etichetta dell estintore) presenta lo svantaggio di sporcare il materiale su quale viene utilizzato

Estintori ad idrocarburi alogenati o loro sostituti ecologici Agente estinguente: idrocarburi alogenati od altre miscele di gas generalmente allo stato liquido Principio di funzionamento: con il liquido contenuto carica di gas direttamente a contatto con l agente estinguente all interno della bombola dotati di valvolina di sicurezza Modalità di estinzione: inibizione chimica

Estintori ad idrocarburi alogenati o loro sostituti ecologici (segue) Impiego: la caratteristica fondamentale degli estinguenti alogenati è quella di spegnere più rapidamente degli altri un incendio; infatti il meccanismo di estinzione di natura chimica inibisce la combustione agendo direttamente sui meccanismi che danno luogo alla formazione della fiamma per in fatto che agiscono per inibizione chimica non vanno a danneggiare o a sporcare gli elementi sui quali vengono erogati con il notevole vantaggio di non richiedere la pulizia o il ricondizionamento delle apparecchiature dopo l intervento (eliminare il fermo dell impianto, abbattono i costi dell intervento) una delle precauzioni da prendere nell impiego è quella di provvedere, dopo il loro impiego in locali chiusi alla ventilazione degli stessi, poichè si può avere la formazione di gas tossici e corrosivi

Estintori ad anidride carbonica Agente estinguente: anidride carbonica Principio di funzionamento: In questo tipo di estintori, l anidride carbonica è conservata allo stato liquefatto in vere e proprio bombole collaudate per resistere alla pressione di 250 Kg/cmq munite di valvola di sicurezza contro la sovrapressione per evitare che scoppino se sottoposte, ad esempio, ad un aumento della temperatura. Al momento del bisogno, la leva di comando aziona una valvola a spillo che permetterà la fuoriuscita dell anidride carbonica liquefatta attraverso il cono erogatore (tipico di questo tipo di estintori). La fuoriuscita del gas liquefatto provoca un brusco abbassamento della temperatura di circa -86 C provocando, oltre il forte raffreddamento, la condensazione dell anidride carbonica sotto forma di piccole particelle denominate anche neve. Modalità di estinzione: soffocamento, raffreddamento

Estintori ad anidride carbonica (segue) Impiego: la condizione principale perchè si abbia l azione di spegnimento è che il gas possa permanere nella zona dell incendio: è quindi indispensabile che l operazione avvenga in assenza di ventilazione. L efficacia dell azione di spegnimento è notevolmente ridotta all aperto, specie in presenza di vento. Inoltre, l azione di raffreddamento è molto limitata, per cui tali estintori sono poco adatti all impiego su fuochi di classe A (legno, carta). Il pregio fondamentale, è quello di non esercitare alcuna azione corrosiva e di non lasciare alcuna traccia dopo breve tempo; ciò spiega il suo impiego, anche se meno efficace di altri, in moltissimi casi quali impianti elettronici, macchine tipografiche, cucine e simili. Dalle considerazioni precedenti si intuisce che gli estintori ad anidride carbonica sono particolarmente adatti soprattutto negli incendi di gas e liquidi infiammabili; tuttavia per questi ultimi, occorre ricordare che l azione di estinzione può essere compromessa dalla permanenza di punti caldi che possono provocare la riaccensione dei vapori del liquido infiammabile

Schemi di funzionamento di estintori a polvere Tipo a Pressurizzazione esterna (A) Pressurizzazione interna 1) involucro 2)bomboletta di gas compresso 1) manichetta 2) leva di azionamento 3) volantino della bomboletta 4) tappo per ricarica 3) manometro 4) maniglia di presa 5) manichetta a pressione 6) leva di comando pistola 5) gas inerte 6) involucro 7)pistola di erogazione 8) tubo pescante 7) tubo pescante 8) cono diffusore 9) maniglia di presa

Schema di un estintore a CO 2 1) bombola per gas compressi collaudata a 250 bar 2) tubo pescante 3) leva di comando della valvola a spillo 4) maniglia per il trasporto dell estintore 5) valvola 6) manichetta ad alta pressione 7) cono diffusore per l erogazione della CO 2

Tabelle ed etichetta estintore

Esempi pratici

Esempi pratici

Esempi pratici

Esempi pratici

Contrassegni distintivi All esterno del serbatoio, viene applicata un etichetta adesiva recante le seguenti indicazioni: designazione del tipo classi di fuoco carica nominale istruzioni per l uso pericoli di utilizzazione istruzioni successive all uso estremi approvazione ministeriale Generalità commerciali

Idranti attacco diam. 45-70; manichetta, lancia Portata lt/min per getto pieno e frazionato alla pressione di 5 bar lancia da 45 mm bocchello da 9mm(d1) bocchello da 12mm(d2) lancia da 70 mm bocchello da 16mm(d1) bocchello da 22mm(d2) 100 200 400 800

Impianti fissi di estinzione CO 2 - HALON - SPINKLER A saturazione d ambiente CO2 Halon SPRINKLER (Impianti a pioggia) A secco A umido

Sprinkler Intervallo nominale di apertura ( C) colore del braccio di leva 33-74 incolore 75-110 bianco 111-141 azzurro 142-182 giallo 183-227 rosso

Erogatori a bulbo di vetro Temperatura nominale di apertura C Colore del bulbo 37 arancio 68 rosso 93 giallo 141 blu 182 malva 260 nero

Rilevatori di incendio Fumo ionizzazione ottici Calore Gas Fiamma

Avvisi importanti Prima di iniziare l intervento di un impianto elettrico, togliere tensione dal quadro a monte dell impianto stesso

Dispositivi di protezione individuali (D.P.I.) elmetto con facciale maschera con filtro autoprotettore scarpe antinfortunistiche guanti antinfortunistici tute ignifughe

Disegni (D.P.I.)

Tabella contrassegni filtri antigas TOSSICI SERIE COLORE vapori organici A marrone vapori organici + aereosoli Af marrone - fascia bianca gas o vapori inorganicie alogeni B grigio gas o vapori inorganicie alogeni + aereosoli Bf grigio - fascia bianca ossido di carbonio CO alluminio - fascia nera ossido di carbonio + aereosoli Cof alluminio - fascia nera e bianca anidride solforosa E giallo anidride solforosa + aereosoli Ef giallo - fascia bianca acido cianidrico G azzurro acido cianidrico + aereosoli Gf azzurro - fascia bianca vapori di mercurio Hf nero - fascia bianca ammoniaca K verde ammoniaca + aereosoli Kf verde - fascia bianca idrogeno solforato (a. solfidrico) L giallo\rosso idrogeno solforato + aereosoli Lf giallo\rosso - fascia bianca idrogeno arsenicale idrogeno fosforato O grigio\rosso arsina - fosfina + aereosoli Of grigio\rosso - fascia bianca fumi e gas di incendio escluso CO2 Vf bianco\rosso universale U rosso - fascia bianca

TABELLA DELLE SOSTANZE DA IMPIEGARE NEI VARI TIPI DI INCENDIO X Classe di incendio A B C D E incendi materiali solidi combustibili, infiammabili ed incandescenti incendi materiali e liquidi per i quali è necessario un effetto di copertura e soffocamento incendi di materiali gassosi infiammabili incendi di sostanze chimiche spontaneamente combustibili in presenza d'aria, reattive in presenza di acqua o schiuma con formazione di idrogeno e pericolo di esplosione incendi di apparecchiature elettriche sotto tensione uso vietato poco efficace efficace efficace ma danneggia i materiali materiali da acqua getto pieno nebuliz. schiuma CO2 polvere halon 1 proteggere legnami, carta e carboni 2 gomma e derivati 2 tessuti naturali 2 cuoio e pelli X X X 2 libri e documenti X X X 2 quadri, tappeti e mobili X X X 2 alcoli eteri sostanze solubili in acqua vernici e solventi oli minerali e benzine automezzi idrogeno metano, propano, butano etilene, propilene, acetilene nitrati, nitriti, clorati e perclorati alchilati di alluminio perossido di bario, sodio, potassio magnesio e manganese sodio e potassio alluminio in polvere trasformatori 3 X alternatori 3 X quadri ed interruttori 3 X motori elettrici 3 X impianti telefonici X 1 edifici chiusi impianti fissi; 2spengono le fiamme ma non eliminano le braci 3 permessa purchè erogata da impianti fissi