ESTATE DOC 2013 Bologna



Documenti analoghi
Estatedoc 2013 V EDIZIONE INGRESSO GRATUITO. Rassegna di documentari e incontri con gli autori da giugno ad agosto nelle

Estatedoc V EDIZIONE. Rassegna di documentari e incontri con gli autori. in Emilia-Romagna INGRESSO GRATUITO. con la partecipazione e il sostegno di

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Amore in Paradiso. Capitolo I

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Il programma? Per tutti i gusti!

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE Notizie

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Accademia dei bambini di Roma

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

RASSEGNA STAMPA GAZA, DEPOSITO SEI SEGNI MARTEDì 21 APRILE, TEATRO SPAZIO ELECTA (TE)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Presentazione degli itinerari diocesani

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Per le strade di Bologna

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

A S S O C I A Z I O N E D E M O C R A Z I A D A L B A S S O

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Tempo. I miei ritmi, dopo mesi di viaggio, sono già parecchio distanti da quelli italiani standard. Eppure, tutto sta per cambiare.

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

Direzione Artistica: VIRGILIO FIDANZA

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Mafia, amore & polizia

Michelangelo Antonioni, nato a Ferrara nel 1912, studiò per diventare direttore di documentari e lavorò, tra gli altri, con Roberto Rossellini.

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

Il gioco di Rino che va in città.

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

Giuseppe Cisari Professional coach

Livello CILS A1 Modulo bambini

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Treno Verde A.A.A. #tipicongusto cercasi

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Attraversando il deserto un cammino di speranza

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza

Newsletter straordinaria

Claudio Baglioni A modo mio

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Dov eri e cosa facevi?

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire).

Il cammino di Santiago

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

Siamo un cambiamento in cammino

The Blonde Actress + Eni UNA SCINTILLA DI ENERGIA. Argia Coppola

Il nuovo Monitor 3SC COGLIERE E INTERPRETARE I MUTAMENTI SOCIOCULTURALI. Lo strumento in azione: società & marketing Intervento 2

Oggi apriamo la nostra prima pagina con stralci del libro di Cesare Prandelli, "Il Calcio fa be ne ". Una scelta che risponde al cuore e alla ragione.

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO

Transcript:

Programma ESTATE DOC 2013 Bologna CINE-PORTO BOFF (BO) PARCO 11 SETTEMBRE 2001 via Azzo Gardino, via Riva di Reno, via Del Castellaccio - ore 21:30 a cura di Raffaele Aspide e Nunzia Vannuccini 10 giugno UN SOLO ERRORE - BOLOGNA 2 AGOSTO 1980, DI MATTEO PASI Il più feroce attentato della storia repubblicana, il cinico tentativo di abbattere la democrazia, un sanguinario colpo contro la popolazione inerme che sta partendo per le vacanze. I terroristi commettono un unico errore: aver scelto Bologna come obiettivo. 17 giugno E QUASI SEMPRE DIETRO LA COLLINA È IL SOLE: STORIE DELL'APPENNINO BOLOGNESE, DI ANTONIO MARTINO L'appennino bolognese è stato protagonista della politica di sviluppo rurale della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Bologna. Partendo dagli interventi realizzati, si raccontano le vite delle persone che ne hanno beneficiato. MACAUBA. APPUNTI DI LOTTE E DI ENERGIA, DI ANTONIO MARTINO, JONATHAN FERRAMOLA Dopo anni di lotte per ottenere diritti sindacali e un pezzo di terra da coltivare, si prospetta oggi per i piccoli agricoltori brasiliani la possibilità di produrre biocarburanti e di entrare nel mercato globale dell'energia, grazie ad una pianta nativa in Sud America, la Macauba. 24 giugno FIOM. VIAGGIO NELLA BASE DEI METALMECCANICI, DI GIULIANO BUGANI E DANIELE MARZEDDU Voci e immagini dei lavoratori FIOM e RSU di fabbrica portano alla luce il disagio e la rabbia degli iscritti, sulle conseguenze dell Accordo del 28 giugno 2011, ma non solo. Simbolica è la figura di Giorgio Cremaschi, storico sindacalista e leader della FIOM. PIAZZA VERDI (BO) TROVIAMOCI IN PIAZZA VERDI - ore 21:30 a cura di Alessandra Cesari 26 giugno ORTOBELLO. PRIMO CONCORSO DI BELLEZZA, DI MARCO LANDINI E GIANLUCA MARCON

Al centro sociale per anziani Casa del Gufo va in scena il 1 trofeo Ortobello, prima gara di bellezza per orti. Tra i racconti di vita scambiati sulla panchina e l irrigazione della terra, si assiste ad una gara per la vita A seguire cortometraggi realizzati dagli studenti universitari nel Laboratorio didattico audiovisivo 2 a cura di Enza Negroni del Dipartimento delle Arti visive - performative - mediali dell'università di Bologna. 27 giugno IL NEMICO INTERNO. MUSULMANI A BOLOGNA, DI FEDERICO FERRONE, CLAUDIO GIAPPONESI, MICHELE MANZOLINI Ultimamente al pubblico arabo arrivano strane voci dall Italia: ministri con magliette con la caricatura di Maometto e leggi speciali anti immigrazione. A Bologna esiste l intolleranza, ma anche tentativi tenaci di dialogo. Quartieri ghetto ma anche seconde generazioni. 28 giugno A CASA NON SI TORNA, DI LARA RONGONI E GIANGIACOMO DE STEFANO i lavori faticosi, oggi, come nel passato sono considerati lavori preclusi alle donne ah ah ma cosa mi raccontate? Le donne li hanno sempre svolti questi lavori ma senza che nessuno li riconoscesse (Franca Rame). CASTEL SAN PIETRO (BO) CORTILE EX ASILO NIDO Via Matteotti 105 - ore 21:30 a cura di Francesco Del Grande e Luca De Donatis, in collaborazione con Associazione Turistica Pro Loco Castel San Pietro Terme 8 giugno L'UOMO CHE SCONFISSE IL BOOGIE: LE AVVENTURE DI SECONDO CASADEI, DI DAVIDE COCCHI Un edizione del Resto del Carlino datata 1954 riporta l esperienza di una serata in cui Secondo Casadei, l autore di Romagna Mia, riduce al silenzio a colpi di musica l altra orchestra in programma per la serata, quella americana. 15 giugno VIAGGETTO SULL APPENNINO. A PIEDI DA PIACENZA A RIMINI, DI FRANCESCO CONVERSANO E NENE GRIGNAFFINI Un viaggio sull Appennino emiliano romagnolo da Piacenza a Rimini; un viaggio, in compagnia di Ivano Marescotti, alla ricerca della dimensione della lentezza, della pratica del camminare, dell osservare la natura e il paesaggio. 22 giugno MY MAIN MAN - APPUNTI PER UN FILM SUL JAZZ A BOLOGNA, DI GERMANO MACCIONI Musicisti dapprima sconosciuti suonano fino a notte fonda in cantine fumose, solo per la passione dell esserci. Altri, da oltreoceano, vengono a calcare le scene del Festival

Internazionale del Jazz. Una Bologna degli anni '50 e '70 fa da protagonista. IMOLA (BO) CENTRO GIOVANILE CA' VAINA viale Saffi 50/B - ore 21:00 a cura di Lara Rongoni 02 luglio UNA FOLLIA EFFIMERA - IL FILM SULLA PAR TÒT PARATA, DI ANDREA PACO MARIANI In un giorno di giugno, a Bologna, accade qualcosa di inspiegabile: le strade e le piazze vengono invase da un fiume di persone, con strani vestiti e carri colorati. Per un giorno soltanto, la città si trasforma in un gigantesco teatro di improvvisazione a cielo aperto. 09 luglio È STATO MORTO UN RAGAZZO. FEDERICO ALDROVANDI CHE UNA NOTTE INCONTRÒ LA POLIZIA, DI FILIPPO VENDEMMIATI La notte del 25 settembre 2005 moriva a Ferrara un ragazzo di 18 anni, Federico Aldrovandi. La verità su questa morte, avvenuta dopo il fermo della polizia, è stata oggetto di processi, perizie, ammissioni negate e rimosse. Oggi è una battaglia di libertà e di informazione. 16 luglio GENERAZIONE D'AZZARDO, DI MARGHERITA FERRI Racconta la storia d amore di tre giovani con il gioco del poker. Nel poker online o nei tavoli dal vivo, Fabrizio, Alexia e Luca inseguono il sogno di una generazione: vincere. Tuttavia il poker non è solo un gioco, ma può divenire una fonte di lavoro alternativo. SALA BOLOGNESE (BO) Ecomuseo dell'acqua via Zaccarelli, 16 Padulle ore 21:00 a cura di Alessandra Furlani in collaborazione con Consorzio della Bonifica Renana e con il Comune di Sala Bolognese 16 agosto LE ACQUE DELL'ANIMA, IN VIAGGIO CON BJÖRN LARRSON NEI PAESAGGI EMILIANI, DI ENZA NEGRONI Bologna, città di canali nascosti e sotterranei, antica capitale della seta rappresenta nel viaggio dello scrittore svedese Björn Larsson una tappa di un viaggio che inizia sull appennino bolognese e si conclude nella bassa seguendo il flusso delle acque. 17 agosto 2013 VIAGGETTO NELLA PIANURA, DI FRANCESCO CONVERSANO E NENE GRIGNAFFINI Il viaggiatore Ivano Marescotti, partendo dal suo luogo natale, Villanova di Bagnacavallo,

si mette in viaggio in lungo e in largo nella pianura. A piedi, in auto, in bici, in corriera, in treno, in moto, portandosi con sé, libri, canzoni, pezzi di film girati in passato nella pianura. LOIANO (BO) "BUCA" DAVANTI AL CINEMA VITTORIA via Roma 55 - ore 21:00 a cura di Elena Ferretti in collaborazione con Circolo Cinema Amici Del Vittoria 22 agosto OLD CINEMA - BOLOGNA MELODRAMA, DI DAVIDE RIZZO Un affresco sullo stretto legame tra il cinema e coloro che sono stati i testimoni degli eventi più importanti del XX secolo: gli spettatori della sala cinematografica di un tempo e di oggi. 29 agosto BUIO IN SALA, DI RICCARDO MARCHESINI Dal 2000 ad oggi in Italia hanno abbassato le saracinesche 616 sale cinematografiche. La maggior parte di queste erano sale storiche di Bologna. In quei cinema i film muti lasciarono spazio al sonoro, i cinegiornali permisero di scoprire il mondo, i grandi film incantarono il pubblico. GRIZZANA MORANDI (BO) MAGAZZINO DELLA SOCIALITÀ E CULTURA Stazione ferroviaria di Pioppe di Salvaro, secondo binario - ore 21:30 a cura di Paolo Giuffrida e Andrea Dalpian 3 luglio LE ACQUE DELL'ANIMA, IN VIAGGIO CON BJÖRN LARRSON NEI PAESAGGI EMILIANI, DI ENZA NEGRONI Bologna, città di canali nascosti e sotterranei, antica capitale della seta rappresenta nel viaggio dello scrittore svedese Björn Larsson una tappa di un viaggio che inizia sull appennino bolognese e si conclude nella bassa seguendo il flusso delle acque. 10 luglio VIAGGETTO SULL APPENNINO. A PIEDI DA PIACENZA A RIMINI, DI FRANCESCO CONVERSANO E NENE GRIGNAFFINI È viaggio sull Appennino emiliano romagnolo da Piacenza a Rimini; un viaggio, in compagnia di Ivano Marescotti, alla ricerca della dimensione della lentezza, della pratica del camminare, dell osservare la natura e il paesaggio. 24 luglio NON MI AVETE CONVINTO - PIETRO INGRAO, UN ERETICO, DI FILIPPO VENDEMMIATI Ingrao racconta la sua avventura nel 900 (e nel 2000) attraverso immagini di una grande Storia, e di tante storie diverse; attraverso la sua voce di oggi e quella di discorsi registrati nel '68, nell'83, nel 2000 e attraverso un sentimento che sembra rimanere intatto e integro.

PORRETTA TERME (BO) GIARDINO DI GOMMA BICROMATA via Berzantina, 12, dietro la Stazione F.S. di Porretta Terme - ore 21:30 a cura di Paolo Rippoliti 27 giugno SERGOV, DI DANILO CARACCIOLO E ROBERTO MONTANARI Sergov, artigiano della pittura intarsiata, racconta la propria esistenza trascorsa in una famiglia di artigiani tra l'amorevole rapporto con fratelli e genitori ed il lavoro in bottega. 4 luglio CON CUORE PURO, DI LUCREZIA LE MOLI Il film utilizza gli strumenti della ragione per indagare l'amore, chiamando a confronto intellettuali e poeti per farli dialogare con vecchie e nuove generazioni di innamorati, tentando la via a una possibile saggezza del cuore. 1 agosto UN SOLO ERRORE - BOLOGNA 2 AGOSTO 1980, DI MATTEO PASI Il più feroce attentato della storia repubblicana, il cinico tentativo di abbattere la democrazia, un sanguinario colpo contro la popolazione inerme che sta partendo per le vacanze. I terroristi commettono un unico errore: aver scelto Bologna come obiettivo. CASTEL DI CASIO (BO) Piazza centrale - sotto la Torre in caso di maltempo sala S.Ubaldo a cura di Luca Elmi e Paolo Rippoliti - ore 21:30 12 luglio VIAGGETTO NELLA PIANURA, DI FRANCESCO CONVERSANO E NENE GRIGNAFFINI Il viaggiatore Ivano Marescotti, partendo dal suo luogo natale, Villanova di Bagnacavallo, si mette in viaggio in lungo e in largo nella pianura. A piedi, in auto, in bici, in corriera, in treno, in moto, portandosi con sé, libri, canzoni, pezzi di film girati in passato nella pianura. 26 luglio LAURA BASSI, UNA VITA STRAORDINARIA, DI ENZA NEGRONI È la storia di una vera eccellenza, sia in campo umano che professionale, Laura Bassi, la prima donna che ha intrapreso una carriera scientifica ed accademica nell'europa del Settecento. 11 agosto CANTAMU ÉNSEME, DI CLAUDIO LANTERI Tradizione culturale del canto popolare a Ceriana, borgo dell entroterra ligure arroccato tra le montagne e che ha saputo trovare nel canto la straordinaria forza per sopravvivere, per ricordare, per lavorare e creare una comunità viva ed attiva.

GAGGIO MONTANO (BO) CORTILE DI CASA NEGRI Viale Amaduzzi 3 (in caso di maltempo sala Cotolengo) - ore 21:30 a cura di Porretta Cinema 10 agosto VOCI IN NERO. L EMILIA-ROMAGNA NELLE PAGINE DEL NOIR, DI RICCARDO MARCHESINI Uno speaker radiofonico diffonde nell etere le pagine di romanzi noir: Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Grazia Verasani ed Eraldo Baldini descrivono le ambientazioni delle proprie storie, ritraendo un Emilia-Romagna oscura e misteriosa, in cui Bologna rivela tutto il fascino di una città celata e contraddittoria. 19 agosto GOD SAVE THE GREEN, DI MICHELE MELLARA E ALESSANDRO ROSSI É un viaggio lungo le strade del mondo: orti nelle periferie, negli slum, accanto alle discariche; mercati di produttori e azioni di guerriglia verde e non violenta; coltivazioni innovative e progettazioni architettoniche; terre sottratte all abbandono e alla malavita. BADI BORGO DI MASSOVRANA via Massovrana, 57 (in caso di maltempo Eleonora B&B Massovrana) - ore 21:30 a cura di Luca Elmi e Paolo Rippoliti 3 agosto SLOT. LE INTERMITTENTI LUCI DI FRANCO, DI DARIO ALBERTINI Un viaggio senza filtri nel contorto ed oscuro meccanismo della dipendenza dalle macchine mangia soldi, la storia di un uomo solo e della sua mania per le slot machines, meglio conosciuta come ludopatia. Ravenna BOCA BARRANCA (RA) Viale Italia 301 Marina Romea - ore 21:30 a cura di Fabrizio Fantini in collaborazione con ARCI Ravenna 19 giugno NON MI AVETE CONVINTO - PIETRO INGRAO, UN ERETICO, DI FILIPPO VENDEMMIATI Ingrao racconta la sua avventura nel 900 (e nel 2000) attraverso immagini di una grande Storia, e di tante storie diverse; attraverso la sua voce di oggi e quella di discorsi registrati nel '68, nell'83, nel 2000 e attraverso un sentimento che sembra rimanere intatto e integro. 24 luglio FEDELE ALLA LINEA - GIOVANNI LINDO FERRETTI, DI GERMANO MACCIONI

Giovanni Lindo Ferretti, persona pubblica e uomo privato, negli anni disorienta fan e opinione pubblica manifestando un pensiero libero e forte, senza sottrarsi a critiche e fraintendimenti. 21 agosto UN SOLO ERRORE - BOLOGNA 2 AGOSTO 1980, DI MATTEO PASI Il più feroce attentato della storia repubblicana, il cinico tentativo di abbattere la democrazia, un sanguinario colpo contro la popolazione inerme che sta partendo per le vacanze. I terroristi commettono un unico errore: aver scelto Bologna come obiettivo. Cesenatico BAGNO ANDREA 12 Viale Carducci, Valverde di Cesenatico - ore 21:45 a cura di Serena Mignani e Alan Angelini 11 luglio L'UOMO CHE SCONFISSE IL BOOGIE: LE AVVENTURE DI SECONDO CASADEI, DI DAVIDE COCCHI Un edizione del Resto del Carlino datata 1954 riporta l esperienza di una serata in cui Secondo Casadei, l autore di Romagna Mia, riduce al silenzio a colpi di musica l altra orchestra in programma per la serata, quella americana. 18 luglio DUE O TRE COSE CHE SO DI LEI. TONINO GUERRA E LA ROMAGNA, DI FRANCESCO CONVERSANO E NENE GRIGNAFFINI E' un racconto ricco di ironia ma allo stesso tempo di vena polemica; è la testimonianza di un uomo che, nella poesia e nel cinema - grazie alle numerose collaborazioni con Antonioni e Fellini - ha saputo esprimere la sua poetica e la sua visione del mondo. 25 luglio INSULO DE LA ROZOJ - LA LIBERTÀ FA PAURA, DI STEFANO BISULLI, ROBERTO NACCARI È l estate del 1968. Al largo delle coste riminesi un ingegnere bolognese proclama l indipendenza di uno stato sorto su una piattaforma costruita in dieci anni di lavori e sperimentazioni. Modena PARCO AMENDOLA (MO) Via Mantegna, presso il GIARDINO SEGRETO - ore 21:30 a cura di Nicola Nannavecchia in collaborazione con Cooperativa Sociale Mediando e Loving Amendola 23 luglio PROFUGHI A CINECITTÀ, DI MARCO BERTOZZI

Dopo essere stata campo di concentramento per 900 uomini rastrellati nel quartiere del Quadraro, il 16 ottobre 1943 Cinecittà viene depredata dai nazisti e 16 vagoni merci carichi di cine-attrezzature lasciano Roma, otto con destinazione Germania, e otto per la Repubblica di Salò. 30 luglio SLOT. LE INTERMITTENTI LUCI DI FRANCO, DI DARIO ALBERTINI Un viaggio senza filtri nel contorto ed oscuro meccanismo della dipendenza dalle macchine mangia soldi, la storia di un uomo solo e della sua mania per le slot machines, meglio conosciuta come ludopatia. 6 agosto LOVEBIRDS - REBEL LOVERS IN INDIA, DI GIANPAOLO BIGOLI Lovebirds sono giovani amanti ribelli che rischiano la vita per stare insieme. Costretti a fuggire dalle loro case e dal retaggio di una tradizione che, in India, vieta le unioni tra caste o religioni diverse. Carpi (MO) Biblioteca A. Loria, cortile interno Via Pio Rodolfo, 1 - ore 21:30 a cura di Antonia Mascioli e Nico Guidetti in collaborazione con Consulta Ambiente e Territorio del comune di Carpi, CEAS Unione Terre D'Argine, Coop.Soc.Bottega del Sole di Carpi 31 luglio VIVERE SENZA SOLDI, DI LINE HALVORSEN Heidemarie Schwermer, una donna tedesca di 68 anni, 14 anni fa fece una scelta estrema: non usare più soldi. Con un unica valigia di vestiti lascia il suo appartamento e regala tutto ciò che possiede, cambiando radicalmente la sua intera esistenza. 6 agosto GOD SAVE THE GREEN, DI MICHELE MELLARA E ALESSANDRO ROSSI É un viaggio lungo le strade del mondo: orti nelle periferie, negli slum, accanto alle discariche; mercati di produttori e azioni di guerriglia verde e non violenta; coltivazioni innovative e progettazioni architettoniche; terre sottratte all abbandono e alla malavita. Reggio Emilia MAURIZIANO (RE) Via Pasteur, 11 - ore 21:30 a cura di Nico Guidetti 2 luglio FORMATO RIDOTTO. LIBERE RISCRITTURE DEL CINEMA AMATORIALE, DI ANTONIO BIGINI, CLAUDIO GIAPPONESI E PAOLO SIMONI Enrico Brizzi, Ermanno Cavazzoni, Emidio Clementi, Ugo Cornia e Wu Ming 2 hanno elaborato dei testi originali trovando nelle immagini dell Archivio Nazionale del Film di

Famiglia l occasione di sperimentare nuove tecniche narrative. 26 luglio VOCI IN NERO. L EMILIA-ROMAGNA NELLE PAGINE DEL NOIR, DI RICCARDO MARCHESINI Uno speaker radiofonico diffonde nell etere le pagine di romanzi noir: Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Grazia Verasani ed Eraldo Baldini descrivono le ambientazioni delle proprie storie, ritraendo un Emilia-Romagna oscura e misteriosa, in cui Bologna rivela tutto il fascino di una città celata e contraddittoria. Piacenza CINEMA NEL PARCO Parco Raggio, Pontenure (PC) - ore 21:30 a cura di Sandro Nardi e Claudia Praolini in collaborazione con l Associazione Concorto 10 luglio LE COSE BELLE, DI AGOSTINO FERRENTE E GIOVANNI PIPERNO Quattro vite a confronto nella Napoli piena di speranza del 1999 e in quella paralizzata di oggi. La fatica di diventare adulti attraverso gli occhi di quattro ragazzi napoletani: sguardi pieni di bellezza, tristezza, ironia, ingenuità, cinismo e, soprattutto, radiosi di quella luce speciale che solo a quell età possiede chi ancora sogna le cose belle. 24 luglio L ORA BLU, DI STEFANO CATTINI Ilario, in pensione dopo una vita di lavoro come ingegnere nel nord Italia, è convinto dalla moglie Irma a trasferirsi in un isolato podere della maremma toscana. Ad attenderlo ci sono 15 galline, 7 cavalli e un audace piano ideato da Irma, che prevede che lui stesso si occupi della costruzione di un ambizioso e strambo villaggio nascosto nel bosco. 31 luglio IL LIBRAIO DI BELFAST, DI ALESSANDRA CELESIA Questo film ha il tocco della poesia: non descrive una mappa ma si sofferma sui corpi; non indugia sulle ricostruzioni dei drammi passati ma dà spazio agli affetti e alle piccole aspirazioni che permettono di resistere nel proprio angolo di mondo. curatori 2013 Alan Angelini, Raffaele Aspide, Alessandra Cesari, Andrea Dalpian, Luca De Donatis, Francesco del Grande, Vulmaro Doronzo, Luca Elmi, Fabrizio Fantini, Elena Ferretti, Alessandra Furlani, Paolo Giuffrida, Nico Guidetti, Francesca Magnani, Antonia Mascioli, Cristina Mazza, Serena Mignani, Nicola Nannavecchia, Sandro Nardi, Enza Negroni, Claudia Praolini, Paolo Rippoliti, Lara Rongoni, Nunzia Vannuccini Angelita Fiore: curatrice e coordinatrice intera rassegna Michela Giorgini: ufficio stampa