Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE

Documenti analoghi
Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università degli Studi de L'AQUILA. Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Scienze della Mediazione Linguistica

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Informazioni generali

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Ordinamento dei corsi

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Università degli Studi di Parma

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Parma

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Requisiti per l accesso all insegnamento

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Università degli studi di Roma La Sapienza

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Università degli studi di Palermo

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DECRETO RETTORALE N Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

Corso di laurea triennale in Economia

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

Università degli Studi di Ferrara

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

GLOSSARIO PER CAPIRNE DI PIÙ: L UNIVERSITÀ DALL A ALLA Z ANNO ACCADEMICO L anno accademico ha inizio il 1 ottobre e termina a settembre dell anno

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

Criminologia e studi giuridici forensi

Finanza Aziendale Progredito cod

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

F O R M A T O E U R O P E O

Manifesto degli Studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

Guida per la compilazione on line della. domanda di laurea

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE


Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 201/2017 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso in inglese Classe Facoltà di riferimento Altre Facoltà Dipartimento di riferimento STORIA DELL'ARTE HISTORY OF ART LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell'arte LETTERE E FILOSOFIA Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) Altri Dipartimenti Durata normale 2 Crediti 0 Titolo rilasciato Titolo congiunto Atenei convenzionati Doppio titolo Modalità didattica Il corso è Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE No Convenzionale trasformazione di 049-0 STORIA DELL'ARTE (cod 573) Data di attivazione Data DM di approvazione Data DR di approvazione Data di approvazione del consiglio di facoltà Data di approvazione del senato accademico Data parere nucleo Data parere Comitato reg. Coordinamento 1/02/20 08/02/20 21/01/2008 27/02/2018 pagina 1/ 11

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Massimo numero di crediti riconoscibili Corsi della medesima classe 0/11/2007 No Numero del gruppo di affinità Sede amministrativa Sedi didattiche Indirizzo internet Ulteriori informazioni FIRENZE (FI) http://www.lettere.unifi.it/cmpro-v-p-207.html 27/02/2018 pagina 2/ 11

2 Obiettivi formativi specifici del Corso Il corso di laurea magistrale in Storia dell Arte si prefigge di formare laureati che siano in grado di esercitare funzioni di responsabilità e di mostrare elevate conoscenze sia nel settore storico-artistico, sia nelle tradizionali discipline umanistiche come adeguate competenze nello studio, nella tutela e nella valorizzazione delle opere d arte. Tali conoscenze e competenze presuppongono una preparazione già acquisita nel triennio specifico. Nel corso del biennio il laureando dovrà acquisire: * avanzate competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative relative al settore storico artistico, dall età tardo antica alla contemporanea, supportate da conoscenze della storia e delle fonti iconografiche e letterarie, * competenze nella gestione, conservazione,storia del restauro e tutela del patrimonio storico-artistico, documentario e monumentale, *abilità nell uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica nell ambito specifico del settore con particolare riferimento alle operazioni di catalogazione e rilevamento dati, della classificazione dei reperti, elaborazione e gestione informatica delle immagini e dei dati raccolti, * capacità di usare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell Unione europea, oltre alla padronanza dell italiano scritto e orale, con riferimento ai lessici disciplinari. Tali specifiche competenze e capacità troveranno applicazione in professioni e istituzioni connesse con le discipline storico-artistiche. Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal biennio saranno in ambiti nei quali i laureati potranno operare in funzioni e mansioni operative di responsabilità come: * soprintendenze statali, organismi comunali, provinciali e regionali, enti e istituzioni museali, fondazioni culturali; * cooperative e società private del mondo dell editoria, della pubblicistica, dei media e della comunicazione multimediale, * consulenze e collaborazioni per l ideazione e la realizzazione di mostre e esposizioni permanenti e temporanee, attività di ricerca e di studio nel mondo dell antiquariato e del mercato dell arte. Il titolo conseguito nel biennio consentirà di accedere ai corsi abilitanti per l insegnamento nelle scuole medie superiori e altresì a successivi corsi universitari di dottorato, scuole di specializzazione e master. I laureati al termine del corso avranno sviluppato specifiche capacità di apprendimento anche per continuare in modo autonomo lo studio e la ricerca. 3 Requisiti di accesso ai corsi di studio Al corso di laurea magistrale sono ammessi i laureati triennali ex DM 509/99 indipendentemente dalla votazione conseguita nell'esame finale, e i laureati ex DM 270/2004 con votazione non inferiore a 100/110, in possesso dei seguenti requisiti currriculari: almeno 48 nei cinque settori delle discipline storico-artistiche, secondo la seguente ripartizione: in Storia dell'arte medioevale (L-ART/01), in Storia dell arte moderna (L-ART/02), in Storia dell'arte contemporanea (L-ART/03) e nei settori scientifico disciplinari di L-ART/04 (Storia della critica d'arte, museologia e restauro) e ICAR/18 (Storia dell'architettura). Il numero dei richiesti per l'ammissione può essere ridotto da 48 a 3 in presenza di qualificate competenze specifiche, che saranno valutate dal Cdl. I laureati ex 270/2004 con votazione inferiore a 100/110 dovranno superare un colloquio con una Commissione nominata dal Consiglio del corso di studio, atto a verificare la preparazione generale storico-artistica, dal Medioevo al Contemporaneo, sottoponendo delle immagini di opere relativamente famose da identificare e commentare. 27/02/2018 pagina 3/ 11

4 Articolazione delle attivita' formative ed eventuali curricula La distribuzione degli insegnamenti è liberamente determinata dagli studenti in accordo con il docente relatore della tesi. 5 Tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto Le forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto e le modalità di erogazione degli insegnamenti compresi nel percorso formativo rispondono alle tipologie delle lezioni frontali, delle esercitazioni e delle attività seminariali. Gli insegnamenti sono svolti in aula, gli esami si svolgono attraverso prove orali. Il Cdl si articola in 11 esami più la prova finale. Per gli insegnamenti a carattere seminariale si prevede una regolamentazione degli accessi con un numero di partecipanti non superiore a 25, in base ad un iscrizione al corso in occasione della presentazione collegiale al principio dell anno accademico, secondo i modi e i criteri che ogni docente stabilirà. Gli insegnamenti a carattere seminariale sono i seguenti: B00308 Storia dell'arte medievale(contesti),ii modulo, L-ART/01; B024228 Seminario di schedatura di storia dell'arte medioevale,, L-ART/01; B024229 Seminario di schedatura di storia dell'arte moderna,l- ART/02; B00405 Storia dell'arte contemporanea (Verifiche), L-ART/03; B024227 Storia della critica d'arte 2,(Iconografia e Iconologia), L-ART/04; B0120 Storia delle arti applicate e dell'oreficeria 2,, L-ART/02; B013535 Museologia 2,, L-ART/04. Modalita' di verifica della conoscenza delle lingue straniere Le conoscenze di lingua straniera si considerano assolte con le competenze acquisite durante la laurea triennale. 7 Modalità di verifica delle altre competenze richieste, dei risultati degli stages e dei tirocini Il Cdl, avvalendosi dei suggerimenti del Comitato di indirizzo, attiverà convenzioni con soggetti pubblici e privati al fine di invitare gli studenti ad effettuare stages e tirocini, inoltre il Cdl valuterà proposte personali degli studenti purché coerenti con il curriculum prescelto, verranno valutati eventualmente, la partecipazione a convegni, scavi, allestimento mostre ed altre esperienze coerenti con gli studi sempre in accordo con il responsabile esterno della manifestazione. 27/02/2018 pagina 4/ 11

8 Modalità di verifica dei risultati dei periodi di studio all estero e relativi I periodi di studio all estero in particolare nel contesto degli accordi Erasmus / Socrates verranno valutati in dai titolari degli insegnamenti corrispondenti ( con riconoscimento totale o parziale dell esame svolto all estero), purché precedentemente autorizzati dagli stessi. La conversione della valutazione conseguita all estero in voti italiani seguirà le modalità indicate dall ufficio relazioni Internazionali della Scuola. 9 Eventuali obblighi di frequenza ed eventuali propedeuticita Lo studente iscritto a tempo pieno è tenuto alla frequenza del corso. Affinché si consideri lo studente come frequentante dovrà esser stato presente ad almeno 2/3 del monte ore previsto per ogni insegnamento. La frequenza ai laboratori e tirocini è obbligatoria. 10 Eventuali modalità didattiche differenziate per studenti part-time Per studenti part-time che non possano frequentare i corsi sono previsti programmi sostitutivi con specifica bibliografia stabiliti dai docenti 11 Regole e modalità di presentazione dei piani di studio Gli studenti devono presentare il piano di studio all'inizio del primo anno di corso, nei tempi e nei modi stabiliti dalla Scuola e pubblicizzati nella Guida dello studente. Gli studenti degli anni successivi, che intendono apportare modifiche a piani di studio presentati in anni accademici precedenti, dovranno compilare entro la stessa data un nuovo piano di studi completo, in sostituzione di quello precedentemente approvato. Il piano di studio conterrà, sia nel caso di prima presentazione che di successive modifiche, l elenco completo degli esami già sostenuti e di quelli ancora da sostenere. Lo studente deve compilare direttamente il piano di studo on-line, sia nel caso di prima presentazione che di successiva modifica. Lo studente inoltre è tenuto ad accertarsi che il piano di studi presentato sia stato approvato dal Consiglio di Corso di Laurea. Caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo La prova finale, a cui sono attribuiti 30, consiste nella discussione davanti a una commissione d esame, nominata dal corso di laurea, di un elaborato scritto su un argomento concordato dallo studente con il docente di una delle discipline presenti nel piano di studio nella quale si siano acquisiti almeno. Se uno studente intende laurearsi con docente di altro corso di laurea ne ha facoltà, ma deve darne comunicazione al presidente del CdLM ed impegnarsi a coinvolgere come correlatore un docente del corso di laurea stesso. Si richiede un lavoro di carattere originale, in cui lo studente deve mostrare capacità di analisi e di sintesi, di livello elevato. La sua valutazione terrà conto della carriera dello studente in termini di media di acquisizione dei. 27/02/2018 pagina 5/ 11

13 Procedure e criteri per eventuali trasferimenti e per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio e di crediti acquisiti dallo studente per competenze ed abilità professionali adeguatamente certificate e/o di conoscenze ed abilità maturate in attività formative di livello postsecondario Per i criteri di conversione si rimanda alle tabelle di conversione da VO a ex509 a ex270 stabilite dal CdL nel 2008. 14 Servizi di tutorato Ogni anno il Cdl nomina un numero di docenti con funzione di tutor (nella misura di un tutor ogni 15 studenti e possibilmente differenziato a seconda dei percorsi). Il tutor seguirà il percorso degli studenti assegnatigli per tutto il biennio, in particolare per il recupero di un eventuale debito iniziale. Il tutor fornirà informazioni sui percorsi formativi, anche in riferimento alla predisposizione dei piani di studio e delle loro modifiche. Sarà disponibile un orario pubblicamente esposto per colloqui di consulenza e chiarimenti e saranno concordati incontri periodici. 15 Pubblicita su procedimenti e decisioni assunte Tutto quanto deliberato dal Cdl viene pubblicizzato sul sito della Scuola e sul sito del Cdl. 1 Valutazione della qualita' Il Cdl adotta il sistema di rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti gestito dal Servizio di valutazione della didattica dell ateneo. Il Cdl verificherà l efficacia del percorso formativo specifico attraverso un processo di monitoraggio delle opinioni sia degli studenti che dei docenti intorno ai contenuti e alle condizioni di erogazione degli insegnamenti e attraverso la valutazione della carriere. degli studenti (tempi di percorrenze, numero di acquisiti per anno, abbandoni o cambio corso di studi, quantificazione di studenti part-time). A tale scopo attiva un sistema di valutazione delle qualità coerente con il modello approvato dagli organi accademici. 27/02/2018 pagina / 11

17 Quadro delle attività formative PERCORSO GEN - Percorso GENERICO Tipo Attività Formativa: e Discipline Discipline archeologiche e architettoniche Gruppo SSD Attività Formativa 48 L-ART/01 B024228 - SEMINARIO DI SCHEDATURA DI STORIA DELL'ARTE MEDIOEVALE B00311 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (ARCHITETTURA) B00310 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (ARCHITETTURA) B00308 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (CONTESTI) B00309 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (CONTESTI) B003 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (MINIATURA) B0030 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (PROBLEMATICHE) L-ART/02 B024229 - SEMINARIO DI SCHEDATURA DI STORIA DELL'ARTE MODERNA B004571 - STORIA DELL'ARTE MODERNA B019105 - STORIA DELL ARTE MODERNA (SIGNIFICATI)1 B00427 - STORIA DELLE ARTI APPLICATE E DELL'OREFICERIA L-ART/03 B0044 - STORIA DELLA FOTOGRAFIA B00404 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA B00403 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA B00405 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (VERIFICHE) I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati ICAR/18 (settore obbligatorio) B013757 - STORIA DELL'ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO AF 27/02/2018 pagina 7/ 11

Discipline metodologiche L-ART/04 (settore obbligatorio) B004245 - MUSEOLOGIA B02422 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 1 B020779 - STORIA DELLA LETTERATURA ARTISTICA I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati Totale e 0 132 Tipo Attività Formativa: Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative Totale Affine/Integrativa Gruppo SSD Attività Formativa L-ART/02 B0120 - STORIA DELLE ARTI APPLICATE E DELL'OREFICERIA 2 L-ART/04 B013535 - MUSEOLOGIA 2 (settore obbligatorio) B024227 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 2 (ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA) B00424 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati AF 24 Tipo Attività Formativa: A scelta dello studente Gruppo SSD Attività Formativa A scelta dello studente Totale A scelta dello studente AF Tipo Attività Formativa: Gruppo SSD Attività Formativa Lingua/Prova Finale AF Per la prova finale 30 B00304 - PROVA FINALE DI LAUREA 30 Totale Lingua/Prova Finale Tipo Attività Formativa: Altro 30 SSD: PROFIN_S Gruppo SSD Attività Formativa Tirocini formativi e di orientamento B0031 - TIROCINIO SSD: NN Totale Altro Totale Minimi Percorso 0 Totale AF 192 30 AF 27/02/2018 pagina 8/ 11

27/02/2018 pagina 9/ 11

18 Piano degli studi PERCORSO GEN - GENERICO 1 Anno (132) TAF/Ambito Ore Att. Anno Attività Formativa Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Front. Offerta Periodo B004245 - MUSEOLOGIA L-ART/04 metodologiche B024228 - SEMINARIO DI SCHEDATURA DI STORIA DELL'ARTE L-ART/01 MEDIOEVALE B024229 - SEMINARIO DI SCHEDATURA DI STORIA DELL'ARTE L-ART/02 MODERNA B02422 - STORIA DELLA CRITICA L-ART/04 D'ARTE 1 metodologiche B0044 - STORIA DELLA L-ART/03 FOTOGRAFIA B020779 - STORIA DELLA L-ART/04 LETTERATURA ARTISTICA metodologiche B013757 - STORIA archeologiche DELL'ARCHITETTURA E DEL ICAR/18 e TERRITORIO architettonich e B00404 - STORIA DELL'ARTE L-ART/03 CONTEMPORANEA B00403 - STORIA DELL'ARTE L-ART/03 CONTEMPORANEA B00405 - STORIA DELL'ARTE L-ART/03 CONTEMPORANEA (VERIFICHE) B00311 - STORIA DELL'ARTE L-ART/01 MEDIEVALE (ARCHITETTURA) B00310 - STORIA DELL'ARTE L-ART/01 MEDIEVALE (ARCHITETTURA) B00308 - STORIA DELL'ARTE L-ART/01 MEDIEVALE (CONTESTI) B00309 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (CONTESTI) B003 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (MINIATURA) B0030 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (PROBLEMATICHE) B004571 - STORIA DELL'ARTE MODERNA L-ART/01 L-ART/01 L-ART/01 L-ART/02 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:72 LEZ:3 LEZ:72 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:72 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:3 Tipo insegnamento Obbligatorio Tipo esame 27/02/2018 pagina 10/ 11

TAF/Ambito Ore Att. Anno Attività Formativa Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Front. Offerta Periodo B019105 - STORIA DELL ARTE MODERNA (SIGNIFICATI)1 B00427 - STORIA DELLE ARTI APPLICATE E DELL'OREFICERIA 2 Anno (0) L-ART/02 L-ART/02 LEZ:3 LEZ:3 Tipo insegnamento Tipo esame TAF/Ambito Ore Att. Anno Attività Formativa Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Front. Offerta Periodo B013535 - MUSEOLOGIA 2 L-ART/04 B024227 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 2 (ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA) B0120 - STORIA DELLE ARTI APPLICATE E DELL'OREFICERIA 2 B00424 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO L-ART/04 L-ART/02 L-ART/04 B00304 - PROVA FINALE DI LAUREA 30 PROFIN_S B0031 - TIROCINIO NN Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Affine/Integrat iva / Attività formative affini o integrative Lingua/Prova Finale / Per la prova finale Altro / Tirocini formativi e di orientamento LEZ:3 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:3 LEZ:30 Tipo insegnamento Obbligatorio Obbligatorio Tipo esame 27/02/2018 pagina 11/ 11