Trattamento rifiuti radioattivi

Documenti analoghi
La gestione dei rifiuti radioattivi: aspetti normativi e situazione italiana

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Rischio Chimico. Definizioni

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

VI CONVEGNO NAZIONALE. Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

Concetti di base dell energia

IL RUOLO DEL C.I.S.A.M. Casaccia, 18 ottobre 2011

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009

-

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

Struttura Semplice Siti Nucleari

COME E FATTA LA MATERIA

UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

INTONACO VIC-CALCE NHL

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

Proteggiamo il vostro lavoro

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

contenenti amianto 17 dicembre 2008 Il controllo dello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto L attività di controllo viene effettuata in

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico . del/della. al n. In qualità di progettista

condizionamento usando la radiazione solare

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

LO SMALTIMENTO DELLA CARTA DA IMBALLAGGIO: IL CASO TETRAPAK

Impianti di gestione rifiuti e rottami metallici: nuovi criteri comunitari e realtà territoriale della provincia di Forlì - Cesena

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers!

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

PESA A PONTE METALLICA

Il Solare a Concentrazione

Documento non definitivo

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Settembre 2015 K-FLEX K-FLEX SRC K-FLEX SRC. Sistemi isolanti a ridotta emissione di fumi. K-FLEX SRC ECO B-s2,d0

SOGIN - Profilo Istituzionale

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Il ciclo di lavorazione

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.


Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

GUIDA PER L UTENTE. Dual Battery Charger. per batterie HERO3+/3 CARICA LE BATTERIA DELLA TUA GOPRO CON FACILITÀ.

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

(12,5%) e dalla fabbricazione di coke e dei prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio (11,5%).

L ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI INERTI PRESSO GLI IMPIANTI DI RECUPERO: LA PROPOSTA DI ANPAR

GLI ANCORAGGI DEL PONTEGGIO

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

Milano 27 novembre 2012

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Costruire con il Legno

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Decommissioning in Italia, Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione

Adempimenti di carattere amministrativo

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

CARATTERISTICHE GENERALI


Transcript:

HISTORIA MAGISTRA VITÆ Rifiuti urbani e radioattivi: tecniche innovative di trattamento Trattamento rifiuti radioattivi Michele Gili Responsabile Disattivazione Saluggia, Sogin Roma, 6 luglio 2017 ENEA, Via Giulio Romano, 41 Roma Sogin è la società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi Sogin ha inoltre il compito di localizzare, realizzare e gestire il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico dei rifiuti radioattivi 1

CENTRALI E IMPIANTI SOGIN UBICAZIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI ITALIANI TUTTI I RIFIUTI SONO STOCCATI IN DEPOSITI TEMPORANEI 2

DEFINIZIONE DI RIFIUTO RADIOATTIVO La IAEA (Agenzia Internazionale dell'energia Atomica) definisce rifiuto radioattivo: qualsiasi materiale che contiene radionuclidi o ne è contaminato, a concentrazioni e/o attività maggiori dei livelli di rilascio stabiliti dalle istituzioni regolatrici e per il quale non è previsto alcun riutilizzo. Legge italiana (D.Lgs.230/95 s.m.i. - Capo II - Articolo 4 «Definizioni» comma 4) i) Rifiuti radioattivi qualsiasi materia radioattiva in forma gassosa, liquida o solida ancorché contenuta in apparecchiature o dispositivi in genere per la quale nessun riciclo o utilizzo ulteriore è previsto o preso in considerazione dall autorità di regolamentazione competente Impianti nucleari DOVE VENGONO PRODOTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI? Medicina Industria Ricerca 3

ESEMPI DI RIFIUTI RADIOATTIVI L utilizzo della radioattività e delle sue proprietà comporta la gestione di materiali radioattivi che, quando non possono essere più utilizzati, diventano rifiuti radioattivi Indumenti e dispositivi di protezione Rifiuti medicali Scarti metallici Sorgente sigillata Altre tipologie GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI I rifiuti radioattivi emettono e/o contengono radioattività e devono essere isolati dalla biosfera per il tempo necessario al decadimento dei radionuclidi contenuti a livelli non più pericolosi per l uomo e l ambiente 4

DECADIMENTO I radionuclidi, col passare del tempo, «decadono» e si trasformano progressivamente in nuclidi stabili, non più radioattivi. Ilcontenuto radioattivo si riduce quindi nel tempo, con unalegge esponenziale LA RADIOATTIVITÀ NATURALE Tufo 1.800 Bq/kg Granito 1.000 Bq/kg Patate 150 Bq/kg Adulto (70 kg) circa 8.000 Bq Carciofi 300 Bq/kg Banane 125 Bq/kg Caffè 1.000 Bq/kq Mattoni 800 Bq/kg Acqua piovana 0,5 Bq/kq 5

GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Nei casi di «vita» superiore a pochi anni è quindi necessario «intrappolare» la radioattività entro un idonea matrice (condizionamento) e conferire i «manufatti» di rifiuti radioattivi in una struttura di deposito (smaltimento definitivo) CONDIZIONAMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Contenitore Matrice del rifiuto Manufatto Il condizionamento è il processo di inglobamento della radioattività in un insieme matrice/contenitore certificati, idonei allo smaltimento definitivo. 6

POSSIBILI FASI DI CONDIZIONAMENTO DEI RR Riduzione di ingombro / volume Solidificazione Caratterizzazione Decontaminazione Inglobamento Qualificazione Conversione fisicochimica Incenerimento Smaltimento QUANTITÀ IN ITALIA DI RR DA SMALTIRE Nel Deposito Nazionale, infrastruttura ambientale di superficie, saranno sistemati definitivamente in massima sicurezza circa 75.000 m 3 di rifiuti a bassa e media attività e temporaneamente custoditi altri 15.000 m 3 di rifiuti ad alta attività, destinati al deposito definitivo in struttura profonda (deposito geologico). I rifiuti a bassa e media attività di origine non energetica vengono prodotti con un quantitativo stimabile in circa 200-300 m 3 /anno. 7

RIFIUTI RADIOATTIVI LIQUIDI Le passate attività di ricerca nel campo del ciclo del combustibile nucleare, in particolare il ritrattamento del combustibile irraggiato, ha prodotto rifiuti liquidi a media attività. Questa problematica è tipica degli impianti di ritrattamento, quali p.e. Sellafield (GB), La Hague (F) o Karslruhe (D). Presso l impianto EUREX di Saluggia (VC) sono presenti circa 270 m 3 di rifiuti radioattivi liquidi, il più elevato quantitativo nazionale. È pertanto necessario procedere al loro condizionamento, sia per aumentare il livello di sicurezza dello stoccaggio, sia per poterli conferire al Deposito Nazionale. IL RITRATTAMENTO Fabbricazione del combustibile Miniera d uranio Riciclo delle materie nucleari Ritrattamento del combustibile irraggiato Condizionamento e smaltimento 8

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Categoria Esenti A vita media molto breve Attività molto bassa Bassa attività Media attività Alta attività Destinazione finale Smaltimento convenzionale Stoccaggio temporaneo Smaltimento superficiale Smaltimento geologico (Decreto MATTM 7 agosto 2015) I RIFIUTI RADIOATTIVI DA RITRATTAMENTO I rifiuti radioattivi liquidi da ritrattamento necessitano di una soluzione particolare. Essi infatti contengono la quasi totalità della radioattività iniziale del combustibile irraggiato (sono stati recuperati solo i materiali nucleari) ed essendo spesso autoriscaldanti, appartengono alla categoria di «media» o «alta attività». È pertanto necessario selezionare matrici di condizionamento che diano garanzia di resistenza nel tempo. Queste matrici sono costituite tipicamente da vetro o cemento. 9

CONDIZIONAMENTO PER VETRIFICAZIONE Il condizionamento per vetrificazione (calcinazione del rifiuto liquido in un forno, aggiunta dei formatori di vetro e colatura dello stesso entro contenitori di acciaio inox idonei per uno stoccaggio intermedio di lungo periodo (sono infatti destinati allo smaltimento geologico) è adottato tipicamente per i rifiuti adalta attività. Le temperature in gioco sono > 1000 C CONDIZIONAMENTO PER CEMENTAZIONE Nel caso di rifiuti a media attività, può essere adottato il processo di condizionamento mediante cementazione, che si svolge a temperatura praticamente ambiente. Il rifiuto liquido viene mescolato con un opportuna malta cementizia, all interno del contenitore finale, che dovrà maturare per la «presa». Nel caso dei rifiuti liquidi di Saluggia, classificati a media attività, è stata selezionata questa metodica ed è in corso di costruzione l impianto nel quale verrà effettuato il condizionamento (progetto CEMEX). Viene adottato il metodo della «girante a perdere»: il miscelatore dell assieme malta rifiuto liquido rimane inglobato nel manufatto finale. La scelta impiantistica viene accompagnata dalla qualificazione della matrice, con numerose prove in laboratorio 10

CEMEX: l impianto Il processo è tecnologicamente semplice e provato. Le «precauzioni nucleari» sono legate alla radioattività dei fluidi intrattenuti, alla garanzia del contenimento, alle opportune ridondanze, alla limitazione della dose agli operatori, etc. I manufatti finali sono qualificati idonei allo smaltimento definitivo nel Deposito Nazionale. CEMEX: qualifica manufatto Contenitore Resistenza alla degradazione Tenuta Manufatto Resistenza ad alta temperatura Assenza di liquidi liberi Resistenza all impilamento Resistenza alla caduta Resistenza alla penetrazione MATRICE Proprietà meccaniche Resistenza a compressione Variazioni di temperatura e umidità ambientale Cicli termici e Immersione Effetti del campo di irraggiamento (300 anni) Resistenza alle radiazioni Rilascio di gas prodotti da radiolisi Permeabilità a gas Capacità di smaltire il calore generato dal decadimento Conducibilità termica Capacità di immobilizzare Lisciviazione Instabilità nel lungo periodo Stabilità dimensionale Comportamento in caso di incendio o allagamento Resistenza al fuoco / Permeabilità all acqua 11

CEMEX: cantiere Le opere dell edificio di processo sono oltre quota +6.00 m s.p.c. Attualmente è in corso la realizzazione dell opera civile dei due corpi di fabbrica connessi: l edificio di processo (sx) ed il deposito temporaneo (dx) CEMEX: prodotti attesi Il processo di condizionamento dei rifiuti liquidi del Sito di Saluggia produrrà complessivamente circa 1800 fusti tipo «CC-440» con qualifica del collo IP-2 (IAEA/ADR) Un migliaio di essi potrà essere smaltito definitivamente nel Deposito Nazionale mentre la parte restante verrà custodita in sicurezza in vista di uno smaltimento geologico 12

Grazie per l attenzione www.sogin.it gili@sogin.it 13