SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Documenti analoghi
SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

Scritto chimica generale

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

COMPITO A DI CHIMICA DEL

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

COMPITO DI CHIMICA DEL

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

Base. Acido. Acido. Base

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Reazioni chimiche e stechiometria

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

H N. Mn Fe H 2 O

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

CCS Biologia A.A

Concentrazione delle Soluzioni

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica

Esercizi di stechiometria

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

La Vita è una Reazione Chimica

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

See more about

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

M di acido formico (Ka =

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012


Cosa è una reazione chimica?

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Transcript:

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare, con il metodo ionico elettronico, la reazione di ossidoriduzione e calcolare la massa di cloruro di manganese necessaria per ottenere un volume di 127 ml di idrazina, misurato alla pressione di 0.85 atm ed alla temperatura di 40 C, considerando che la reazione proceda con un rendimento del 58%. MnCl 2 + N 2(g) + HCl H 2 MnO 3 + N 2 H 4(g) ox Mn 2+ + 3 H 2 O MnO 2-3 + 2 e - + 6 H + (x 2) rid N 2 + 4 e - + 4 H + N 2 H 4(g) 2 Mn 2+ + 6 H 2 O + N 2 2 MnO 3 2- + N 2 H 4 + 8 H + 2 MnCl 2 + N 2 + 6 H 2 O 2 H 2 MnO 3 + N 2 H 4 + 4 HCl n(n 2 H 4 ) p V / R T 4.20 10-3 mol n(mncl 2 ) 2 n(n 2 H 4 ) / 0.58 1.45 10-2 mol g(mncl 2 ) n PM(125.84 g/mol) 1.823 g 2) Una soluzione viene ottenuta mescolando 40.0 ml di acido solforico 0.3 M con 20 ml di idrossido di sodio 2.0 M. Calcolare, alla temperatura di 25 C, la pressione osmotica e la tensione di vapore della soluzione. [NB. P H2O 23.756 torr; Si considerino i volumi dei soluti trascurabili e l'acido solforico come diprotico forte/forte; d(h 2 O) 1.00 g/cm 3 ] Iniz n(naoh) 40 mmol n(h 2 SO 4 ) 12 mmol H 2 SO 4 + 2H 2 O 2H 3 O + + SO 4 2 12 24 12 NaOH Na + + OH 40 40 40 H 3 O + + OH 2H 2 O 24 40 16 16 Finale n(na + ) 40 mmol; n(oh ) 16 mmol n(so 2-4 ) 12 mmol ntot 68 mmol Vtot 60 ml Π C R T (0.068 / 0.060) 0.0821 298 27.73 atm P sol P H2 χ O H2 O

n(h 2 O) 60 g/18 g/mol 3.33 mol n*tot ntot + n(h 2 O) 3.401 mol P sol P H2 O χ H2 O 23.756 3.333 3.401 23.281torr 3) L iso-ottano (C 8 H 18 ) ha una densità di 0.69 g/cm 3 a 25 C. a) Calcolare il calore prodotto dalla combustione completa, a condizioni standard, di un serbatoio della capacità di 60.0 L riempito di iso-ottano. b) Calcolare inoltre il calore prodotto dalla combustione, sempre a condizioni standard, del metano (d 0.72 Kg/m 3 ), nel caso in cui il serbatoio venga riempito al 30% della sua capacità totale (per una questione di sicurezza). [ H f (C 8 H 18 ) l -259.2 kj/mol; H f (CO 2 ) g -393.5 kj/mol; H f (H 2 O) l -285.9 kj/mol; H f (CH 4 ) g -74.8 kj/mol a) C 8 H 18 (l) + 25/2 O 2 (g) 8 CO 2 (g) + 9 H 2 O.(g) H c (C 8 H 18 ) l? 8 C (s) + 9 H 2(g) C 8 H 18 (l) H f (C 8 H 18 ) l -259.2 kj/mol C (s) + O 2(g) CO 2 (g) H f (CO 2 ) g -393.5 kj/mol H 2(g) + 1/2 O 2(g) H 2 O (l) H f (H 2 O) l -285.9 kj/mol H c (C 8 H 18 ) l - H f (C 8 H 18 ) l + 8 H f (CO 2 ) g + 9 H f (H 2 O) l -5461.9 kj/mol m(c 8 H 18 ) d V 0.69 [g/ml] 60000 [ml] 41400 g n(c 8 H 18 ) g / PM(114.23 g/mol) 362.43 mol Q n H c (C 8 H 18 ) l 1.98 10 6 kj b) CH 4 (g) + 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O.(g) H c (CH 4 ) g? C (s) + 2 H 2(g) CH 4(g) C (s) + O 2(g) CO 2 (g) H 2(g) + 1/2 O 2(g) H 2 O (l) H f (CH 4 ) g -74.8 kj/mol H f (CO 2 ) g -393.5 kj/mol H f (H 2 O) l -285.9 kj/mol H c (CH 4 ) g - H f (CH 4 ) g + H f (CO 2 ) g + 2 H f (H 2 O) l -890.5 kj/mol m(ch 4 ) d V 0.30 0.72 [g/l] 60.0 [L] 0.30 12.96 g n(ch 4 ) g / PM(16.04 g/mol) 0.808 mol Q n H c (CH 4 ) g 719.5 kj 4) In un recipiente rigido del volume di 10.0 L, ad una certa temperatura T, 0.214 moli di NO 2 sono dissociate al 51% secondo il seguente equilibrio. 2NO 2(g) 2NO (g) + O 2(g) a) Determinare quante moli di NO 2 occorre aggiungere nel recipiente affinché il grado di dissociazione diventi uguale a 0.30. b) Determinare quante moli di NO bisogna introdurre nel recipiente affinché il grado di dissociazione diventi uguale a 0.30. La concentrazione iniziale di 2NO 2 è c o 0.0214 mol/l All equilibrio iniziale si ha

2NO 2 2NO + O 2 c o (1- α) c o α c o α/2 La costante di equilibrio sarà quindi con α 0.51 : K c (c o α /2)(c o α ) 2 / c 2 o (1- α) 2 ½ c o α 3 /(1-α) 2 5.912 10-3 a) Per avere una dissociazione α 0.30 K c ½ c x (0.3) 3 /(1-0.3) 2 Da cui c x 0.2146 mol/l che corrisponde a 2.146 mol Devono quindi essere introdotte un numero di moli pari a n x n o ossia n a n x n o 1.93 mol b) Per avere lo stesso grado di dissociazione α 0.30 è possibile introdurre inizialmente una concentrazione c i di NO 2NO 2 2NO + O 2 c o (1- α) c o α + c i c o α/2 La condizione di equilibrio è data da K c ½ c o α ( c o α + c i ) 2 / (c o (1-α)) 2 Da cui (c o α + c i ) 2 2K c c o 2 (1- α) 2 /c o α Si ricava c i 0.0139 mol/l ossia n i 0.139 mol 5) La chinina, un alcaloide di formula C 20 H 24 N 2 O 2 è una base debole diprotica le cui costanti di dissociazione sono K b1 1.10 10 6 e K b2 1.35 10 10. Calcolare il ph e la concentrazione di tutte le specie presenti all'equilibrio di una soluzione 1.45 10 2 M di chinina. Soluzione B + H 2 O BH + +OH 1.45 10 2 1.45 10 2 x x x K b1 OH BH + x 2 B 1.45 10 2 x 1.10 10 6 x 2 +1.10 10 6 x 1.60 10 8 x 1.26 10 4 BH + + H 2 O BH 2+ +OH 1.26 10 4 1.26 10 4 1.26 10 4 y y 1.26 10 4 +y K b2 OH BH + BH2+ y(1.26 10 4 +y) 1.35 10 10 1.26 10 4 y y 2 +1.26 10 4 y 1.70 10 14 0 y 1.35 10 10

[B] 1.44 10 2 M [BH + ] 1.26 10 4 M [BH 2+ 2 ] 1.35 10 10 M [OH ] 1.26 10 4 M poh 3.90 ph 10.10 6) Il clorato di potassio viene preparato per ossidazione anodica di una soluzione alcalina di cloruro di potassio. Calcolare per quanto tempo è necessario applicare una corrente di 2.12 A per preparare 1.0 kg di soluzione acquosa di clorato di potassio al 12.5% in peso sapendo che il rendimento della reazione è del 75.0%. La reazione che avviene all anodo è: Cl - + 6OH - ClO 3 - + 6e - + 3H 2 O Calcolo le moli di ClO 3 -. 1.0 kg di soluzione acquosa di clorato di potassio al 12.5% in peso contengono: 1.0 kg (12.5/100) 0.125 kg 125 g di clorato di potassio n(kclo 3 ) 125 g/122.55 g mol-1 1.024 mol Dalla stechiometria della reazione di ossidazione posso calcolare le moli di elettroni richieste teoricamente: n te- 1.024 mol 6 6.145 mol Poiché la reazione ha un rendimento del 75.0 % le moli di elettroni che sono necessarie nella realtà sono: n e- n te- 100/η 6.145 mol 100/75 8.193 mol La quantità di carica è: Q 8.193 mol 96485 C mol-1 7.91 105C Q i t t Q/i 7.91 105C / 2.12 A 3.73 105s 103.6 h

SOLUZIONI COMPITO B DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con il difosfano (P 2 H 4 ) in acqua per dare acido manganoso, fosfina gassosa ed acido cloridrico. Bilanciare, con il metodo ionico elettronico, la reazione di ossidoriduzione e calcolare la massa di cloruro di manganese necessaria per ottenere un volume di 153 ml di fosfina, misurata alla pressione di 0.57 atm ed alla temperatura di 60 C, considerando che la reazione proceda con un rendimento del 77%. MnCl 2 + P 2 H 4(g) + HCl H 2 MnO 3 + PH 3(g) ox Mn 2+ + 3 H 2 O MnO 2-3 + 2 e - + 6 H + rid P 2 H 4 + 2 e - + 2 H + 2 PH 3 Mn 2+ + 3 H 2 O + P 2 H 4 MnO 3 2- + 2 PH 3 + 4 H + MnCl 2 + P 2 H 4 + 3 H 2 O H 2 MnO 3 + 2 PH 3 + 2 HCl n(ph 3 ) p V / R T 3.19 10-3 mol n(mncl 2 ) n(ph 3 ) / (2 0.77) 2.07 10-3 mol g(mncl 2 ) n PM(125.84 g/mol) 0.260 g 2) Una soluzione viene ottenuta mescolando 60.0 ml di acido cloridrico 1.0 M con 30 ml di idrossido di calcio 0.5 M. Calcolare, alla temperatura di 15 C, la pressione osmotica e la tensione di vapore della soluzione. [NB. P H2O 23.756 torr; Si considerino i volumi dei soluti trascurabili; d(h 2 O) 1.00 g/cm 3 ] Iniz n(ca(oh) 2 ) 15 mmol n(hcl) 60 mmol Ca(OH) 2 --> Ca 2+ + 2 OH 15 15 30 HCl + H 2 O --> H 3 O + + Cl 60 -- 60 60 H 3 O + + OH --> 2 H 2 O 60 30 -- 30 -- 30 Finale n(ca 2+ ) 15 mmol; n(h 3 O + ) 30 mmol n(cl - ) 60 mmol n tot 105 mmol V tot 90 ml Π C R T (0.105 / 0.090) 0.0821 288 27.58 atm P sol P H2 χ O H2 O n(h 2 O) 90 g/18 g/mol 5.00 mol n* tot n tot + n (H2O) 5.105 mol

0 P sol P H2 χ 23.756 5.000 O H2 O 5.105 23.267 3) L iso-ottano (C 8 H 18 ) ha una densità di 0.69 g/cm 3 a 25 C. a) Calcolare il calore prodotto dalla combustione completa, a condizioni standard, di un serbatoio della capacità di 40.0 L riempito di iso-ottano. b) Calcolare inoltre il calore prodotto dalla combustione, sempre a condizioni standard, del propano (C 3 H 8 ; d 2.00 Kg/m 3 ), nel caso in cui il serbatoio venga riempito al 80% della sua capacità totale (per una questione di sicurezza). [ H f (C 8 H 18 ) l -259.2 kj/mol; H f (CO 2 ) g -393.5 kj/mol; H f (H 2 O) l -285.9 kj/mol; H f (C 3 H 8 ) g -103.8 kj/mol a) C 8 H 18 (l) + 25/2 O 2 (g) 8 CO 2 (g) + 9 H 2 O.(g) H c (C 8 H 18 ) l? 8 C (s) + 9 H 2(g) C 8 H 18 (l) H f (C 8 H 18 ) l -259.2 kj/mol C (s) + O 2(g) CO 2 (g) H f (CO 2 ) g -393.5 kj/mol H 2(g) + 1/2 O 2(g) H 2 O (l) H f (H 2 O) l -285.9 kj/mol H c (C 8 H 18 ) l - H f (C 8 H 18 ) l + 8 H f (CO 2 ) g + 9 H f (H 2 O) l -5461.9 kj/mol m(c 8 H 18 ) d V 0.69 [g/ml] 40000 [ml] 27600 g n(c 8 H 18 ) g / PM(114.23 g/mol) 241.62 mol Q n H c (C 8 H 18 ) l 1.32 10 6 kj b) C 3 H 8 (g) + 5 O 2 (g) 3 CO 2 (g) + 4 H 2 O.(g) H c (CH 4 ) g? 3 C (s) + 4 H 2(g) C 3 H 8 (g) H f (C 3 H 8 ) g -103.8 kj/mol C (s) + O 2(g) CO 2 (g) H f (CO 2 ) g -393.5 kj/mol H 2(g) + 1/2 O 2(g) H 2 O (l) H f (H 2 O) l -285.9 kj/mol H c (C 3 H 8 ) g - H f (C 3 H 8 ) g + 3 H f (CO 2 ) g + 4 H f (H 2 O) l ] -2220.3 kj/mol m(c 3 H 8 ) d V 0.80 2.00 [g/l] 40.0 [L] 0.80 64.0 g n(c 3 H 8 ) g / PM(44.10 g/mol) 1.45 mol Q n H c (C 3 H 8 ) g 3.22 10 3 kj 4) Ad una certa temperatura in un recipiente rigido del volume di 5.0 L, 0.123 moli di SO 3 sono dissociate al 50% secondo il seguente equilibrio. 2SO 3(g) 2SO 2(g) + O 2(g) a) Determinare quante moli di SO 3 occorre aggiungere nel recipiente affinché il grado di dissociazione sia pari a 0.25. b) Determinare quante moli di SO 2 bisogna introdurre nel recipiente affinché il grado di dissociazione sia pari a 0.25. Soluzione La concentrazione iniziale di 2NO 2 è c o 0.0246 mol/l All equilibrio iniziale si ha

2NO 2 2NO + O 2 c o (1- α) c o α c o α/2 La costante di equilibrio sarà quindi con α 0.50 : K c (c o α /2)(c o α ) 2 / c 2 o (1- α) 2 ½ c o α 3 /(1-α) 2 6.150 10-3 a) Per avere una dissociazione α 0.25 K c ½ c x (0.25) 3 /(1-0.25) 2 Da cui c x 0.443 mol/l che corrisponde a 2.214 mol Devono quindi essere introdotte un numero di moli pari a n x n o ossia n a n x n o 2.09 mol b) Per avere lo stesso grado di dissociazione α 0.25 è possibile introdurre inizialmente una concentrazione c i di NO 2NO 2 2NO + O 2 c o (1- α) c o α + c i c o α/2 La condizione di equilibrio è data da K c ½ c o α ( c o α + c i ) 2 / (c o (1-α)) 2 Da cui (c o α + c i ) 2 2K c c o 2 (1- α) 2 /c o α Si ricava c i 0.0199 mol/l ossia n i 9.95 10-2 mol 5) L'acido adipico, un composto di formula C 6 H 10 O 4 è un acido debole diprotico le cui costanti di dissociazione sono K a1 3.71 10 5 e K a2 3.89 10 6. Calcolare il ph e la concentrazione di tutte le specie presenti all'equilibrio di una soluzione 2.73 10 4 M di acido adipico. Soluzione H 2 A + H 2 O H 3 O + + HA 2.73 10 4 -- -- -x +x +x 2.73 10 4 x x x K a1 H 3 O+ HA H 2 A x 2 2.73 10 4 x 3.71 10 5 x 2 +3.71 10 5 x 1.01 10 8 0 x 8.35 10 5 HA + H 2 O H 3 O + + A 2 8.35 10 5 8.35 10 5 -- -y +y +y 8.35 10 5 y 8.35 10 5 + y y K a2 H 3 O+ A2 HA y ( 8.35 10 5 +y) 3.89 10 6 8.35 10 5 y y 2 +8.74 10 5 y 3.25 10 10 0 y 3.57 10 6

[H 2 A] 1.89 10 4 M [HA ] 7.99 10 5 M [A 2 ] 3.57 10 6 M [H 3 O + ] 8.71 10 5 M ph 4.06 6) Il bromato di potassio viene preparato per ossidazione anodica di una soluzione alcalina di bromuro di potassio. Calcolare la massa di soluzione acquosa di bromato di potassio al 14.5% in peso che può essere preparata facendo passare una corrente di 2.40 A viene per 95 h sapendo che il rendimento della reazione è del 78.0%. Soluzione La reazione che avviene all anodo è: Br - + 6OH - BrO 3 - + 6e - + 3H 2 O La quantità di carica che circola è: Q i t 2.4 A (95 3600)s 8.208 105C le moli di elettroni sono: ne- Q/F 8.208 105C/96485 C mol-1 8.51 mol Dalla stechiometria della reazione di ossidazione posso calcolare le moli teoriche di BrO 3 - : n t (BrO 3 - ) (1/6) ne - 8.51 mol/6 1.42 mol Poiché la reazione ha un rendimento del 78.0 % le moli di BrO 3 - che si ottengono effettivamente sono: n(bro 3 - ) n t (BrO 3 - ) η/100 1.42 mol 78/100 1.11 mol La massa di bromato di potassio è: 1.11 mol 167 g mol-1 185.37 g Massa soluzione 187.37 (100/14.5) 1278.4 g 1.28 kg