MOGGIONA, L ANTICO BORGO DELL ARTE DEI BIGONAI

Documenti analoghi
,00. Rif B&B in vendita ad Arezzo. Comune Provincia Regione Nazione

Bivacco Monte dei Gralli

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito

Bivacco Monte dei Gralli

Ritorno al passato: Stia e dintorni

CASENTINO ENDURANCE. il TEAM CASENTINO ENDURANCE

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: UN PARADISO PER IL TREKKING, LA BIKE e non solo

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

Provincia della Spezia

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA

Speciale Gruppi

Circa mille anni fa San Romualdo riformò l ordine benedettino

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra

Un sentiero per la salute anno scolastico

Nuovo Atlante Storico Geografico Camaldolese

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

Vivere la vera atmosfera del Natale a Sauris

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

CASENTINO. laboratorio a cielo aperto

STORIA E ARTE PAESAGGI E NATURA TRADIZIONI E GASTRONOMIA

IL SENTIERO DEL BOSCO INCANTATO di Combai

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA

CATENA HOTEL A FIRENZE Quattro strutture ricettive alberghiere situati in Firenze. - 1: complesso alberghiero vendita per 28 milioni di euro; - 2: tre

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

ila0986 villa Cerveteri, Roma, Lazio

WEEK-END CON DELITTO

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

LO SPIRITO DELLA VALLE Ecomusei, musei e centri di documentazione

Le Case fatte con il Cuore.

Speciale Gruppi

Toscana Castello medioevale in vendita nelle vicinanze di Firenze vendita castelli in Toscana

PREZZO A PERSONA TRATTAMENTO COME DA PROGRAMMA

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

Porzione di casa centro storico Vigolo Vattaro

Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione

Il Borgo del Porto. Nuova costruzione Fronte Porto

SAN VENDEMIANO (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto

La casa dei tuoi sogni al confine tra Umbria e Toscana!

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

La Verna. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte. Natura e Spiritualità. L'angolo d'italia. di Giuseppe Acquaviva.

L'EUROPA DOPO IL MILLE

Toscana Agriturismo biologico con piscina in vendita in Toscana Arezzo vendita bio agriturismi

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

TRE E QUATTRO GIORNI IN CASENTINO

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA

NOELIA RICCI. Est.1941

Comune di Marano di Valpolicella. Mercatino. natale. decima edizione. dicembre Località Pezza Marano di Valpolicella

Rimini, 22 Agosto 2017

Associazione Amici del Presepio Sora Via Cellaro SORA (FR) Codice Fiscale :

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Il paese. Vendita Immobili. Come arrivare

SANTUARIO DEL PELINGO

Isola di Dino -500mt dal Resort

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

COMUNE DI SESSA CILENTO RECUPERO DI UN ANTICA CALCARA NELLA FRAZIONE CASIGLIANO

ito1882 casale Montepulciano, Siena, Toscana

B&B Crisalide La Maddalena

TENUTA VITIVINICOLA CHIANTI CLASSICO, FRANTOIO IN VENDITA TOSCANA

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia

ITINERARIO FIRENZE PERUGIA ASSISI

l Interprete Ambientale

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

CLAVIERE Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Claviere (TO)

Situazione Neve del giorno: sabato - 11 febbraio 2012 ore 11.00

CALENDARIO EVENTI

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Complesso immobiliare Ex RSA Comune Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Toscana Azienda agricola biologica con vigneto oliveto agriturismo in vendita nella Maremma

Trattativa Riservata. Rif Borgo in vendita in Toscana.

Bianchissimo inverno lappone

Il giorno della Cimetta

APPARTAMENTO CON GARAGE E GIARDINO

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

TERRENO EDIFICABILE CON AGRITURISMO E AZ. AGRICOLA 230HA IN MAREMMA

ito1707 tenuta Grosseto, Grosseto, Toscana

Appartamenti in Lazio

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE

Dalla BOLIVIA, nel cuore dell America Latina, l Asociacion Artesanal Boliviana Senor De Mayo tesse la lana di alpaca: abbigliamento e accessori

Podere Tipertoli. Il Fienile Casa in affitto per vacanze in Toscana

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella.

Toscana Agriturismo in vendita in val di Chiana con piscina agriturismi in vendita in Toscana

Toscana Rudere di antico casale in pietra in vendita in Val d Orcia ruderi in vendita

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Transcript:

MOGGIONA, L ANTICO BORGO DELL ARTE DEI BIGONAI Senza l antico borgo di Moggiona e l antica arte dei bigonai in Toscana non si berrebbe vino, perchè, fino agli anni 50 non si sarebbe potuto vendemmiare questa è la verità. Il Casentino e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Moggiona si trova in Casentino. Sarà la particolare conformazione geografica a valva di conchiglia ; sarà perché in gran parte è incluso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna; sarà per il suo carattere genuinamente montano, ma chi conosce il Casentino sa che questa valle chiusa aretina è una terra ricca di tradizione, locale e regionale. Tradizione che spazia dalla cucina, ai mestieri, alla storia, all artigianato. Scrigni naturali che preservano da secoli queste tradizioni sono i tanti borghi, spesso piccoli paeselli di poco più di novanta anime, che costellano la costola appenninica che circonda la vallata quasi a 360. TuscanyPeople.com - People and Stories of #Tuscany 1

Salendo verso il lato est del crinale, prendendo la strada che collega il fondo valle al sito di Camaldoli, dopo pochi chilometri troviamo un ampia curva dietro la quale si staglia un piccolo paesino arroccato su un pendio roccioso, immerso nel verde del Parco Nazionale: è il paese di Moggiona. Moggiona e l Eremo di Camaldoli D inverno, con la neve e la sua atmosfera silenziosa e le luci delle poche case abitate, sembra di immergersi in un presepe d altri tempi. Ubicato nel comune di Poppi, a circa 700 mt s.l.m., Moggiona vanta le reminescenze storiche più vetuste del Casentino: le prime notizie risalgono a metà del IX sec. (842 d.c.) ma quasi certamente le sue origini affondano in epoca etrusca, quando il Casentino rappresentava una delle vie di collegamento preferenziale con le province etrusche del Nord. E interessante la storia di questo piccolo sito montano che, dopo quella etrusca, lega le sue sorti ad un altra TuscanyPeople.com - People and Stories of #Tuscany 2

importante presenza del Casentino. Infatti, nel 1.012, il monaco ravennate S. Romualdo fonda, a meno di 10 km da Moggiona, l Eremo di Camaldoli. Nel XII secolo Moionam viene direttamente acquistata dai Camaldolesi i quali daranno al paese il suo primo Statuto nel 1.269, tutt oggi conservato nella millenaria biblioteca del monastero. La storia poi si sussegue fino ad arrivare ai nostri giorni dove Moggiona conserva ancora orgogliosamente gli eventi della propria personale storia ma, soprattutto, conserva un sapere prezioso, quello di un mestiere che la rese famosa in tutta la Toscana, quello del bigonaio. Moggiona e l antico mestiere del bigonaio Ma chi è il bigonaio? Che cosa faceva? E perché si sviluppa questa sapienza artigianale proprio a Moggiona? Devo dire che quando anni fa sono arrivata quassù in questo paesino all apparenza sperduto, rimasi stupita nel sentire narrare dagli anziani del paese che grazie al lavoro dei loro avi il nome di Moggiona riecheggiò per secoli in tutta la regione perché nel bere il Chianti si beveva anche un po di Camaldoli, anche un po TuscanyPeople.com - People and Stories of #Tuscany 3

di Moggiona, anche un po di Casentino. Questo perché i maestri bigonai, appunto, creavano i bigoni (differenti dalle bigonce fiorentine, più piccole) per raccogliere l uva durante la vendemmia, producendoli non solo per la raccolta locale ma, soprattutto, per la raccolta delle più rinomate vigne toscane. Le radici dei bigoni di Moggiona affondano nel XVIII secolo (anche se alcune notizie risalgono al secolo precedente) quando, con le riforme di Pietro Leopoldo, Moggiona perde protezione e agevolazioni fiscali e il paese cade in un periodo di repressione e decadimento. A questo punto gli abitanti fecero di necessità virtù: sfruttando una delle loro naturali risorse, ossia la foresta e il suo legname, iniziano a creare i bigoni. I bigoni sono contenitori lignei a doghe di abete e cerchi, svasati verso l alto; vi veniva posta l uva la quale subiva una prima pigiatura. Gli abitanti misero su in poco tempo una produzione che copre le maggiori fattorie del Chianti; ben presto si affermarono maestri in questa arte, dalla scelta del legno alla sua lavorazione, ragione per cui iniziarono ad essere chiamati in tutta la regione per la manutenzione di bigoni e barili. Senza i bigoni di Moggiona non c era vendemmia, sembra un affermazione esagerata eppure la storia lo conferma. Sui 600 abitanti del paese, 50 erano mastri bigonai e 26 le botteghe; il resto si occupava di pastorizia andando via dal paese anche per lunghi periodi durante la transumanza in Maremma. TuscanyPeople.com - People and Stories of #Tuscany 4

Il primato dei bigoni di Moggiona resiste per due secoli fino a quando, negli anni Cinquanta del secolo scorso, l avvento della plastica spodesta i bigonai dal primo podio dei produttori di contenitori per la vendemmia. I maestri artigiani a questo punto dirigono il loro sapere verso la produzione di oggetti e mobili in legno, lasciando comunque a Moggiona la fama della lavorazione del legname. Questo antico mestiere, tramandatosi per generazioni, esiste e resiste ancora oggi grazie ai maestri bigonai (che oramai, purtroppo, si contano sulle dita di una mano) i quali custodiscono quest arte nelle proprie mani, e grazie anche al piccolo museo situato nel cuore del paese, la Bottega del Bigonaio, allestito dai suoi abitanti per fare memoria e non fare estinguere questa particolare tradizione artigiana che per secoli ha fatto grande un paese così piccolo. La Bottega del Bigonaio è curata dalla Pro Loco di Moggiona. Per info: 334 30.50.985 Per arrivare: Da Roma A1 uscita Arezzo; prendere la SR 71 Umbro-Casentinese direzione Bibbiena/Poppi; arrivati a Poppi prendere SP 67 direzione Camaldoli. Da Firenze percorrere la SS70 della Consuma, sorpassare Poppi e prendere la SP 67 per Camaldoli Da Bologna A14 direzione Cesena, a Cesena prendere la E45 con uscita Bagno di Romagna; proseguire per la SS71/SR71 direzione Poppi TuscanyPeople.com - People and Stories of #Tuscany 5