Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo.

Documenti analoghi
Centri di Raccolta. Comune di Pistoia

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Track record dei professionisti nel Settore Rifiuti. Giugno 2015

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

COORDINAMENTO LECCHESE RIFIUTI ZERO.

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO E BIOSTABILIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI DA REALIZZARE NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERMINI IMERESE (PA)

Depuratori prefrabbricati modulari

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

ALESSANDRO FILIPPI. Data e luogo di nascita 11 Maggio 1970, ROMA. Formazione scolastica:

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

Giovanna Biagi, M. Manuela Aloisi, Massimo Vezzali ARPA Emilia Romagna - Sezione di Bologna

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Progettazione e consulenza in opere igienico sanitarie ed ambientali

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria

EMERGENZA RIFIUTI: ERA GIÀ EMERGENZA NEL 2002 E OGGI?

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FISCHETTI JESSICA CARMEN. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO MARIA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Al Sindaco della Città di Terracina All Assessore all Ambiente della Città di Terracina

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FISCHETTI JESSICA CARMEN. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO MARIA

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Attivita di collaborazione con lo Studio d Ingegneria Ing. Benedetti Alberto di Montecatini Terme

Conoscere l odore per gestirlo

ALLEGATO A - ALLEGATO TECNICO

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI...2

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

L Aseco, si trova in un area agricola pianeggiante nei pressi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Produzione e qualità del compost

Presidi ambientali: gli odori, la gestione del biofiltro, adempimenti e analisi

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

L impianto di compostaggio di carpi

Installazione di Compostaggio di Faltona Comune di Borgo San Lorenzo (FI)

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Regione Veneto Comune di Rovigo Provincia di Rovigo

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

UNA SOCIETÀ DEL TERRITORIO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA. Rimini, Ecomondo 2013

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

Specializzati nella costruzione e montaggio di impianti industriali chimici completi sia in Italia che all estero, realizzazione di manufatti e

REGIONE PUGLIA. La gestione dei Rsu in Puglia: stato dell arte e prospettive future. Assessorato all Ecologia

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

ALLEGATO 2 alla Determinazione n. 420 del QUADRO AMBIENTALE

GLI IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO DI MEDIA TAGLIA: COSTI E BENEFICI 09 aprile 2011

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA E ALTRE ATTIVITA PRODUTTIVE A.R.P.A.E. SEZIONE DI MODENA

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 4

Presentazione della Società

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN SICILIA

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

0 Ottobre 2007 EMISSIONE revisione data descrizione redatto controllato approvato

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Transcript:

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. L esperienza di Publiambiente SpA Ing. Alessia Scappini Dirigente Giovedi 9 Marzo 2017 ore 9:00 Aula Magna Scuola di Ingegneria, Università di Pisa

Publiambiente ed il territorio Publiambiente è l'azienda operatore nell Ato Toscana Centro che dal 13 Marzo confluisce nel Gestore Unico, Alia Serivizi Ambientali Publiambiente oggi gestisce servizi in 26 comuni della Toscana compresi tra le Province di Firenze e Pistoia per un bacino superiore ai 422 mila abitanti. L attività primaria dell azienda si esplica innanzitutto nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani: dalla raccolta allo smaltimento, all avvio al recupero e riciclo delle varie materie.

Publiambiente ed il territorio Impianto compostaggio Faltona

La gestione degli impianti Publiambiente, nella progettazione e realizzazione degli impianti, applica le più moderne tecnologie che massimizzano l efficienza dei processi e minimizzano gli impatti ambientali. Uno degli aspetti chiave che vengono considerati nella progettazione e gestione degli impianti è la gestione dei processi e delle emissioni, così da minimizzare la potenziale molestia olfattiva. Ognuno degli impianti ha una complessa autorizzazione ambientale ed un Piano di Monitoraggio e Controllo PMeC che garantisce la massima tutela nella gestione dei processi. Alcuni tra i principali impianti di trattamento dei rifiuti organici gestiti direttamente o tramite partecipate: BORGO SAN LORENZO Impianto Compostaggio, Faltona MONTESPERTOLI Impianto di Compostaggio e Trattamento Meccanico Biologico (TMB), Casa Sartori MASSAROSA Impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB), Pioppogatto

La gestione dei processi e delle emissioni odorigene L esperienza nella gestione e progettazione degli impianti di trattamento rifiuti di dimensione medio/grande - ha permesso di sviluppare una particolare sensibilità relativamente alla gestione dei processi delle frazioni organiche ed alla realizzazione degli impianti dedicati al trattamento delle emissioni potenzialmente odorigene. La produzione di sostanze odorigine che possono accompagnare i processi di bioconversione rappresentano quantità ponderalmente minime e dal punto di vista chimicofisico coprono un largo spettro di sostanze.

Tecnologie e linee guida I processi applicano le BAT di settore sia per il trattamento dei rifiuti che per l abbattimento delle emissioni. Una scelta consolidata per il trattamento degli effluenti potenzialmente odorigeni è quella della BIOFILTRAZIONE. Gli impianti di Faltona, Montespertoli e Pioppogatto applicano da tempo questa tecnologia con risultati più che soddisfacenti.

Casi operativi Montespertoli Casa Sartori IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO FORSU+VERDE TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO RSU Potenzialità 180.000 tonn/anno Processo: Compostaggio e biostabilizzazione in biossidazione accellerata in tunnel

Casi operativi Montespertoli Casa Sartori Trattamento arie esauste: scrubber ad acqua + biofiltro biofiltro Portata 210.000 Nm3/h Efficienza abbattimento Valori Limite Autorizzati Valori Limite registrati 95% 300 UO/m 3 160-230 UO/m 3

Casi operativi Faltona (FI) IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO FORSU+VERDE POTENZIALITA 35.000 tonn/anno ricezione - selezione meccanica dei rifiuti organici biossidazione accelerata in tunnel post-maturazione e raffinazione finale

Casi operativi Faltona (FI) Trattamento arie esauste: scrubber ad acqua biofiltro Portata Valori Limite Autorizzati Efficienza abbattimento biofiltro 95.000 Nm3/h 300 UO/m 3 92%

Casi operativi Pioppogatto (LU) IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO POTENZIALITA 140.000 TONN/ANNO Processo: - Ricezione/selezione meccanica - Biossidazione in corsie - Maturazione in cumuli Trattamento arie esauste : - scrubber ad acqua - biofiltro

Casi operativi Pioppogatto (LU) MONITORAGGIO biofiltro Portata 320.000 Nm3/hr Valori Limite Autorizzati Valori Limite registrati Efficienza 400 UO/m 3 160-290 UO/m 3 80%

Casi operativi Pioppogatto (LU) UOe/M3 UOe/M3 PE1 115 16 PE2 75 16 PE3 130 16 PE4 70 16 PE5 65 16 PE6 75 16 PE7 95 50 PE8 60 50 Biofiltro 235 290 Efficienza del Biofiltro Campionamenti al perimetro di stabilimento secondo la norma EN 13725:2004. 78 81 80 82

Gestione del sistema di trattamento Parametri essenziali: Corretto dimensionamento del letto filtrante e del sistema di distribuzione del flusso gassoso Rimozione del particolato e aerosol grassi Equalizzazione del carico Regolazione della temperatura Umidificazione Monitoraggio e controllo del letto filtrante

Considerazioni La disponibilità di Linee Guida tecniche aiuta la progettazione e gestione degli impianti. L applicazione delle BAT garantisce l azienda ed il territorio per la gestione degli aspetti ambientali. L acquisizione di competenze per la gestione dei PMeC