I comparti rappresentati:

Documenti analoghi
Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

CONVEGNO PRENDI LA PISTA GIUSTA: PER UN FUTURO MIGLIORE CI VUOLE STOFFA! Autodromo del Mugello, 12 maggio 2017

Promotori ASSOSISTEMA UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA ADAPT ENTE BILATERALE 14/06/2012

governance, è in esso che si discute,

Bergamo, 20 settembre 2018

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale

Forum PA Roma 22 maggio Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi

Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP. Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA

Applicazione di Modelli di Organizzazione e Gestione

Giornata di studio. ZBM, 16 luglio Intervento Segretario Generale. Dott.ssa Patrizia Ferri

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

LOGISTICA PER L IGIENE

Bologna 18 novembre2016. Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente - Direzione Clima ed energia 1

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

5 5 5 X X. a cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trento

ORDINE INGEGNERI VENEZIA

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Roma, 25 maggio 2016

acquisti sostenibili

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

Il piano d azione nazionale sul GPP (PAN GPP) Obiettivi e contenuti. Milano 26 febbraio 2018

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

L esperienza della Regione Emilia Romagna

Roma, 11 ottobre 2017

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

PRODUCT ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Un opportunità per rafforzare l economia circolare nel settore agroalimentare Roma 27 maggio 2019 PEF e politiche

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

IL RUOLO DELLA REGIONE

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

la spending review SANIFICAZIONE E STERILIZZAZIONE DEI DISPOSITIVI TESSILI E MEDICI: SI FA SENTIRE Sani ficazio ne

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Progetto Sviluppo Sostenibile

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA:

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

Misurare e comunicare l economia circolare

- FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - Festival della Soft Economy

Green Public Procurement (GPP)

COSTRUIRE IL LAVORO LEGACOOP & SERVIZI PRODUZIONE LA COSTITUZIONE DELL AREA LAVORO IN LEGACOOP

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

SME instrument: obiettivi e temi

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

Qualificazione ambientale di Beni e servizi e nuove opportunità dal mercato pubblico

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Regione Campania Napoli 24 marzo 2015 Carta Mediterranea dell infanzia

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

CARATTERISTICHE AZIENDALI

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Associazione Nazionale Industriali Gas

1 L INDUSTRIA CONTA. INSIEME CONTIAMO DI PIÙ.

Formazione. Catalogo corsi

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001

FLEXIBLE BENEFIT E WELFARE AZIENDALE

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

provincia di mantova

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Maria Giovannone Ricercatrice ADAPT - CSMB Università di Modena e Reggio Emilia

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Club Eccellenza Energetica

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

Il progetto CSRPIEMONTE

Il sistema integrato di responsabilità sociale nella Pubblica Amministrazione Beniamino Marinoni Fiera Milano 28 gennaio Risorse Comuni -

La proposta certificativa per il settore ittico

Transcript:

Assosistema è l Associazione che rappresenta in Confindustria le imprese che operano nei settori della sicurezza igienica dei dispositivi tessili e medici riutilizzabili e della sicurezza sul lavoro con la fornitura di Dpi, Dispositivi di protezione individuale. I comparti rappresentati: - Servizi sanitari integrati: le aziende si occupano della fornitura, della sanificazione e della sterilizzazione dei dispositivi tessili riutilizzabili e dello strumentario chirurgico garantendo la gestione integrata della logistica e del guardaroba e la rintracciabilità dei prodotti forniti. I clienti di riferimento di queste imprese sono gli ospedali, le cliniche e le case di cura private. - Servizi alberghieri integrati: le aziende propongono ai propri clienti la fornitura, la sanificazione e la gestione integrata del magazzino e del guardaroba. I principali mercati di sbocco di queste imprese sono le strutture turistiche e ricettive quali hotel, pensioni, villaggi, residence, bed&breakfast, stabilimenti termali, ristoranti, catering e mense aziendali. - Sicurezza sul lavoro/safety: le aziende producono e distribuiscono Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e Collettivi (DPC), offrendo contestualmente servizi di noleggio, ricondizionamento e mantenimento in stato di efficienza di tali prodotti. I principali mercati di riferimento di queste imprese sono il settore sanitario, l industria, il commercio, l agricoltura, l edilizia, i servizi, la logistica, le forze armate, i Vigili del Fuoco e le aziende con presenza di ambienti confinati. Le aziende associate ad Assosistema sono stabilmente organizzate sul territorio regionale e nazionale e sono dotate di una forte capacità tecnologica e di innovazione. I numeri del settore Il Sistema Industriale Integrato di beni e Servizi Tessili e Medici Affini fattura 4.200 milioni di euro ed occupa in Italia circa 35.000 lavoratori, il 93% a tempo indeterminato e il 65% donne, con una media occupazionale di 26 addetti, occupando così il 5 posto fra i 24 settori rilevati dall ultimo censimento Industria e Servizi dell Istat. Le proposte di Assosistema per il settore Le imprese associate ad Assosistema svolgono un servizio socialmente delicato che deve avvenire non soltanto nel rispetto delle norme di legge, ma anche nell esigenza di cogliere al meglio l importanza di questa particolare attività produttiva e nella capacità di sostenere modelli di gestione efficaci, sicuri e sostenibili, in linea con le aspettative e le esigenze della collettività.

LA REGOLAZIONE DEL MERCATO Il sistema di qualificazione delle imprese/turismo. Le imprese e i lavoratori della categoria hanno individuato il sistema di qualificazione delle imprese come leva per arginare il fenomeno della concorrenza sleale e come requisito per la propria sicurezza nonché quella dei prodotti forniti. La definizione del sistema di qualificazione passa, infatti, attraverso l individuazione di requisiti inderogabili e specifici, fondamentali per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e della collettività. Tra questi, l aver adottato un sistema di controllo della biocontaminazione conforme ai requisiti di cui alla norma UNI EN 14065 per l abbattimento della carica microbiologica dei dispositivi tessili e medici riutilizzabili trattati dalle imprese di sanificazione e sterilizzazione e il conseguimento della certificazione RABC costituiscono elementi specifici per la verifica della idoneità tecnico-professionale delle aziende stesse. L adozione di strumenti di prevenzione di malattie trasmissibili da agenti patogeni e parassiti qualificherebbe l'offerta turistica italiana anche sotto il profilo igienico sanitario, accrescendone al contempo la competitività attraverso l applicazione di standard qualitativi ed ambientali. Il Decreto Legislativo n. 106 del 2009, di modifica del TU n. 81 del 2008 in materia di sicurezza sul lavoro, all articolo 27, ha individuato il settore della sanificazione del tessile e dello strumentario chirurgico fra quelli da cui partire per l applicazione del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. Assosistema ha quindi elaborato una proposta di Decreto di attuazione del sistema di qualificazione delle imprese che ha ricevuto parere favorevole dall INAIL ma che staziona presso la competente Direzione del Ministero del Lavoro al quale l Associazione chiede, da tempo, un incontro per portare a conclusione l iter. Obiettivo: arginare il fenomeno della concorrenza sleale e aumentare le garanzie di sicurezza e qualità per i lavoratori e per gli utenti finali. Proposta: attuare il disposto normativo previsto nel testo unico sulla sicurezza che prevede l emanazione da parte del MLPS di un decreto di attuazione contenente i criteri della qualificazione. Decreto che Assosistema ha già proposto al MLPS ma che ancora non è stato emanato. Adeguata progettazione delle gare d appalto/sanità Le aziende associate garantiscono, attraverso il proprio servizio, l igienicità, la sicurezza e la qualità dei prodotti forniti. Valori che dipendono da una buona progettazione dello strumento di acquisto e dall applicazione di regole chiare e condivise. I capitolati di gara contengono, infatti, spesso delle zone d ombra che possono diventare facilmente il pretesto per generare eccessive semplificazioni, in un mercato pubblico che, sempre più, tende all aggregazione degli acquisti, con masse critiche, in termini di volumi e di valori economici crescenti e ingenti. Per evitare gli effetti dirompenti di una gara progettata male che inevitabilmente produce sprechi ed inefficienze e impone il taglio lineare come unica soluzione alla riduzione della spesa sanitaria, l Associazione ha creato un modello di buona esternalizzazione del servizio. Tale modello, che inevitabilmente contempla chiare responsabilità a carico sia del committente che dell appaltatore, consente alla PA di offrire all utenza servizi di qualità e sostenibili non solo da un punto di vista ambientale ma anche economico e collettivo e

soprattutto rispondenti agli obiettivi di economicità, efficienza ed efficacia a cui le aziende sanitarie devono uniformare i propri principi e le proprie scelte. Al fine di supportare a livello scientifico il proprio modello di buona esternalizzazione, l Associazione si è avvalsa del contributo del Centro Ricerche Claudio Demattè della SDA Bocconi di Milano che ha analizzato i costi di fabbricazione e di noleggio dello strumentario chirurgico. Obiettivi: 1) Adeguata progettazione gare di appalto nella sanità per evitare le conseguenze di tagli lineari come unica soluzione per ridurre la spesa sanitaria; contributo costruttivo all utilizzo, nell ambito dei servizi in appalto, dei costi standard correlati a consumi e qualità standard. 2) Mantenimento dei livelli occupazionali del settore evitando ricadute sociali anche sul territorio derivanti da basi d asta troppo basse e non allineate ai prezzi Anac (già di per se questi ultimi non pienamente idonei a garantire servizi adeguati) 3) Evitare difformità a carattere regionale nell indizione delle gare pubbliche che interessano il settore Proposta: Assosistema chiede l adozione di un quadro normativo chiaro, effettivo ed uniforme, in grado di disciplinare in modo il più possibile omogeneo gli affidamenti pubblici nel comparto economico rappresentato, attraverso la presentazione di un bando tipo. Obblighi normativi per la sanificazione e il mantenimento in stato di efficienza dei Dispositivi di Protezione Individuale/Sicurezza sul lavoro I dispositivi di protezione individuale per garantire la propria efficacia di protezione del lavoratore devono possedere requisiti normativi e tecnici adeguati ai danni ed ai pericoli da prevenire e tali caratteristiche devono essere presenti lungo l intero periodo di utilizzo da parte dello stesso. A questo scopo, Assosistema ha proposto un emendamento alla Legge di Bilancio 2018 finalizzato, da un lato, ad accrescere gli standard di sicurezza garantiti ai lavoratori, prevedendo ulteriori cautele rispetto a possibili profili di rischio (ad es. rischi dell apparato respiratorio, infezioni, malattie cutanee, etc.) che non trovano regolamentazione nella disciplina vigente e, dall altro, a responsabilizzare il lavoratore non soltanto nella conservazione del DPI, ma anche nella più delicata fase del suo utilizzo. La proposta mira, infatti, ad introdurre in modo organico un obbligo normativo conseguente alla necessità di attuare procedure specifiche per l organizzazione, sia interna che esterna, della sanificazione e del mantenimento in stato di efficienza degli indumenti di Protezione Individuale in conformità alle istruzioni specifiche fornite dal fabbricante, a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. I risultati derivanti dall introduzione della proposta riguardano: la prevenzione dell insorgenza e della diffusione di patologie causate da una gestione non adeguata dei DPI, la prevenzione di contaminazioni crociate, la riduzione di rischi dell apparato respiratorio, di infezioni e malattie cutanee. Quale buona prassi in materia di sicurezza sul lavoro e per diffondere la conoscenza del servizio di manutenzione degli indumenti professionali, Assosistema ha elaborato le Linee operative per l organizzazione aziendale della pulizia e del mantenimento in stato di efficienza dei DPI, come strumento di promozione e comunicazione a disposizione degli operatori del settore.

Obiettivo: maggiori garanzie per i lavoratori sotto il profilo della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Proposta: Assosistema propone di riprendere l emendamento presentato inserendo in questo modo un obbligo normativo che preveda l attuazione di procedure specifiche per la sanificazione e il mantenimento in stato di efficienza dei Dispositivi di protezione individuale. Sorveglianza del mercato e lotta alla contraffazione/safety Per contrastare tutte le forme di concorrenza sleale che minano alle fondamenta la sicurezza e la qualità del lavoro e dei servizi offerti, Assosistema ha siglato un Memorandum con l Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il protocollo d intesa ha l obiettivo di rafforzare, nell ambito delle rispettive competenze, la cooperazione per prevenire e contrastare i traffici illeciti di prodotti contraffatti e di quelli che non rispettano la normativa sulla salute e/o la sicurezza e altre infrazioni alla normativa doganale. L accordo è operativo nei settori di produzione rappresentati da Assosistema (dispositivi di protezione individuali DPI, della produzione di beni e servizi per la sicurezza igienica dei prodotti tessili e chirurgici utilizzati in ambito sanitario e dei tessili utilizzati in ambito alberghiero, della ristorazione e dell industria), prevede la realizzazione di controlli mirati, anche attraverso esami di laboratorio e corsi di formazione dedicati al personale dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli impegnati nei controlli. Le imprese associate trattano la sicurezza come elemento imprescindibile al benessere collettivo e alla produttività aziendale. Per cui, oltre alle politiche degli incentivi, della ricerca e delle best-practices, sarebbe molto importante un affiancamento e un coinvolgimento più diretto di Assosistema a livello istituzionale e una partecipazione più attiva delle imprese nell attività di sorveglianza del mercato e di lotta alla contraffazione. Obiettivi: 1) sorveglianza e lotta alla contraffazione nel mercato dei dispositivi di sicurezza. 2) Miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Proposta: Assosistema, oltre ad una formazione specifica al personale delle Dogane, propone un maggior coinvolgimento istituzionale dell Associazione per definire, monitorare e regolamentare la necessaria attività di sorveglianza da parte degli organi preposti al controllo, con la finalità di eliminare e ridurre la contraffazione nel mercato dei Dispositivi di protezione individuale attraverso anche il coinvolgimento diretto delle imprese.

LA CREAZIONE DELLA FILIERA DEL RIUTILIZZABILE Assosistema si impegna quotidianamente e da sempre sostiene i valori di sostenibilità, qualità e sicurezza del lavoro dei prodotti e servizi offerti, che rappresentano benefici a favore degli operatori e degli utenti finali. Nell ambito dell iniziativa USE&REUSE, Assosistema sensibilizza e promuove l utilizzo del Tessile Riutilizzabile e il principio del recupero, attraverso il riuso e il riutilizzo, del tessile a fine vita. USE&REUSE ha preso vita a seguito dei risultati di un recente studio sul Life Cycle Assessment (LCA) realizzato dall Istituto Ambiente Italia e finalizzato all analisi della prestazione ambientale dei tessuti riutilizzabili. La ricerca di Ambiente Italia ha evidenziato che l utilizzo del tessile riutilizzabile determina: -53% riscaldamento globale (gas a effetto serra) -30% impoverimento strato di ozono -45% ossidazione fotochimica (smog) -28% acidificazione del terreno -95% eutrofizzazione delle acque Oltre ai benefici ambientali ed economici di cui sopra, politiche di sostegno al tessile riutilizzabile, consentirebbero di creare una vera e propria economia circolare basata su nuovi processi industriali di trasformazione, nuove occupazioni, nuove tecnologie e nuove specializzazioni. In tema di appalti pubblici, attraverso il monitoraggio continuo e la partecipazione alla revisione dei Cam, criteri ambientali minimi per le forniture dei prodotti tessili e l efficienza del servizio di lavanolo, Assosistema si sta, inoltre, adoperando per garantire l equità dei criteri e le caratteristiche premiali e incentivanti per lo sviluppo sostenibile del settore. Adottare una politica e una strategia sostenibili, monitorando e rispondendo alle attese economiche, ambientali e sociali, è un vantaggio competitivo per tutti, imprese e collettività. Obiettivi: 1) Creazione di una filiera sostenibile in termini ambientali attraverso il superamento dell usa e getta. Use&Reuse come principio per ridurre l'impatto ambientale. 2) Mantenimento dell occupazione e del know-now su temi di grande interesse non solo nazionale. Proposta: Assosistema propone degli incentivi fiscali come, ad esempio, il credito di imposta per chi impiega il tessile riutilizzabile. Ai partiti e al futuro governo si chiede un cambio di Passo nella Concezione del riutilizzo dei materiali soprattutto nei settori del turismo e della sanità. Contatti: Marco Marchetti Presidente Assosistema tel. 06.59.03.430