7 CONGRESSO NAZIONALE

Documenti analoghi
7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp INDAGINI SULL ECOLOGIA DEI RETTILI SAURI DELLA R.N.O. E DEL S.I.C. ISOLA DI LAMPEDUSA

7 CONGRESSO NAZIONALE

Spettro trofico di due popolazioni sinantropiche di geco comune, Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758), in Sicilia sud-occidentale

a caccia di farfalle nei Castagneti

7 CONGRESSO NAZIONALE

La fauna dei prati - 1

APPUNTI SULL'ALIMENTAZIONE INSETTIVORA DELLA GAZZA Piea piea

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

CONTENUTI STO MA CALI E ALIMENTAZIONE INSETTIVORA DI DODICI SPECIE DI CARADRIIFORMI ITALIANI

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

Definizione della localizzazione e superficie degli areali occupati Variazioni temporali degli areali occupati

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

7 CONGRESSO NAZIONALE

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger

Analisi economica NUTS (regioni) Europee

IL REGNO ANIMALE.

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

NUOVI ALIMENTI PROTEICI (Alimenti innovativi) (Novel Food)

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Specie indeterminata. Collezione MAUS

MONITORAGGIO DELLE CIDIE IN REGIONI CASTANICOLE DEL NORD ITALIA

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

Analisi del contenuto stomacale degli esemplari di Stenella coeruleoalba (Montagu, 1821) spiaggiati lungo le coste toscane

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

Naturalista sicil., S. IV, XLII (2), 2018, pp NUOVI DATI SULLA DIETA DI HEMIDACTYLUS TURCICUS (Reptilia Gekonidae)

OPERATIVI PER LA GESTIONE

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Studio sui micromammiferi del Parco Regionale di Veio

A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs

7 CONGRESSO NAZIONALE

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I.

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Progetto Siamo tutti biodiversi?

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze e tecnologie applicate

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

STATISTICA A K (60 ore)

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

Zoologia (canale A-Le)

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

PROTOCOLLO DI RILEVAMENTO DATI IDENTIFICAZIONE DEL NETWORK DI HOT SPOT DI DIVERSITÀ DELLA CHIROTTEROFAUNA E IMPLICAZIONI PER LA GESTIONE

III Corso Introduzione alla sistematica degli Imenotteri Apoidei italiani

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006)

3. Tecniche di raccolta degli invertebrati dei prati

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2009

NOTE SULL'ALIMENTAZIONE DEL GHEPPIO NELL'ITALIA NORD-OCCIDENTALE (Aves, Falconidae)

L ambiente migliore è quello che presenta la maggiore variabilità (specie animali, essenze vegetali, coltivazioni ecc.) (vedi lezione 01)

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

Università La Sapiena di Roma. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16. Paleontologia. Prof.ssa Letizia Di Bella

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

3.2. SPECIE di cui all'articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE e elencate nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE. 3.2.d ANFIBI E RETTILI RETTILI

GRUPPO SPELEOLOGICO SAN GIUSTO TRIESTE GROTTA BAC ESTRATTO. Sergio Dolce - Fulvio Gasparo - Fabio Stoch. Fauna cavernicola

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

NISECI. Nuovo Indice di Stato Ecologico delle Comunità Ittiche. Stefano Macchio - ISPRA

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

Key words Terrestrial Gastropoda, Rumina decollata, Salerno province, Southern Italy, CoAlTa project.

LIFE WETFLYAMPHIBIA (LIFE14 NAT/IT/000759)

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

RELAZIONE TECNICA 1/5

Marianna Rusconi. CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque, Via del Mulino 19, Brugherio (MB)

IL LUPO Tecniche di monitoraggio della specie in ambiente alpino. Eugenio Carlini

CURRICULUM, VITAE, formativo e lavorativo

Relazione d'analisi del Test

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

STATISTICA A K (60 ore)

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 2002

I Procellariformi delle Isole Pelagie

BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA, Periodico edito dalla Società Italiana di Biologia Marina VoI. 5 - Fase. l, (Parte Seconda)

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Il Regno degli Animali

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Transcript:

7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio, Via Carmine (c/o Chiostro) 5 ottobre 008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini C. & Utzeri C., 008. Survival analysis of two populations of Salamandrina perspicillata (pp. 57). In: Corti C. (ed.), 008. Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, le scienze (8), 504 pp.

Herpetologia Sardiniae Dati preliminari sulla dieta di due popolazioni insulari di Chalcides ocellatus. Pietro LO CASCIO (), Claudia CORTI (), Miguel Angel CARRETERO (3) & Salvatore PASTA () () Associazione Nesos Via Vittorio Emanuele, 4 98055 Lipari, Messina (Italia) < plocascio@nesos.org. > () Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze, Sezione di Zoologia La Specola Via Romana, 7 505 Firenze (Italia). (3) CIBIO, Centro de Investigação em Biodiversidade e Recursos Genéticos Campus Agrário de Vairão 448566 Vairão (Portugal). Key words: Chalcides ocellatus, Scincidae, Diet, Pelagie Islands. Introduzione Chalcides ocellatus (Forskål, 775) è una specie a corologia sindicomediterranea con un ampia distribuzione insulare, che comprende numerose isole circumsarde e circumsiciliane (Corti et al., 006). L ecologia trofica di questo Scincide è stata studiata in ambienti continentali (Kalboussi & Nouira, 004) o macroinsulari (Capula & Luiselli, 994), mentre mancano del tutto dati relativi a popolazioni di piccole isole. Nel presente lavoro sono stati riassunti i primi risultati delle indagini sulla dieta della specie a Lampedusa e a Isola dei Conigli (Isole Pelagie, Canale di Sicilia), condotte nell ambito di un più vasto ciclo di ricerche sull ecologia dei Rettili Sauri della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa. Materiali e Metodi Lo studio è basato sull analisi dei resti fecali ottenuti direttamente da 56 individui catturati con le mani o con l ausilio di una canna munita di cappio terminale di nylon e successivamente rilasciati nel sito di cattura. L esame dei contenuti fecali allo stereoscopio ha permesso l identificazione delle prede al rango tassonomico di ordine e/o famiglia, attraverso il confronto con il materiale conservato presso le collezioni invertebratologiche del Museo Zoologico La Specola di Firenze e/o la collezione personale del primo degli autori. I singoli frammenti, quando possibile, sono stati misurati con l ausilio di una lente micrometrica, allo 34

scopo di calcolare lunghezza e biomassa delle prede secondo i modelli di regressione proposti da Hódar (997). La diversità della dieta è stata ricavata utilizzando l indice di Simpson, B = Σ pi, dove si rappresenta la frequenza della iesima specie predata; si è preferito ricorrere all uso di questo indice, tra i molti disponibili in letteratura per tale tipo di analisi, in quanto risulta più sensibile alla ricchezza specifica, ovvero al fatto che una o più categorie trofiche figurino con una maggiore rappresentazione nello spettro complessivo, fornendo una più attendibile dimensione di ampiezza della nicchia (cfr., Simpson, 949; Magurran, 988). Risultati Lampedusa L esame di N = 43 resti fecali (ottenuti da 34 adulti e 9 giovani) ha permesso l identificazione di N = 09 prede. La dieta comprende prevalentemente Artropodi terragnoli (pari all 88% dello spettro trofico), altri invertebrati e una discreta percentuale di sostanze vegetali, rappresentate nel 6.% del campione esaminato; queste consistono in parti fiorali di Chrysanthemum sp. e semi, foglie e frutti di altre specie non identificate. Il rapporto N prede/resto fecale è pari a.5 ± 0.8 negli adulti e a.00 ± 0.38 nei giovani, mentre la lunghezza media delle prede è rispettivamente pari a 6.0 ±. e 5.6 ±.9 mm. Lo spettro trofico differisce in maniera altamente significativa tra adulti e giovani (χ = 54.34, g.l. 3, P = 0.000); tuttavia, gli Eterotteri costituiscono le prede principali per entrambe le classi di età, con valori rispettivamente pari a 5 e 33%. Riguardo alle altre categorie, gli adulti consumano in prevalenza Coleotteri (.5%) e Gasteropodi (.9%), mentre i giovani predano un maggior numero di Ragni (8.7%). La dieta presenta significative differenze stagionali (χ = 3.7, g.l. 3, P = 0.00), con una diversità leggermente maggiore in estate (B = 0.86) rispetto alla primavera (B = 0.757): p.e., gli Imenotteri Formicidi sono meno frequenti nel campione primaverile (8%) rispetto a quello estivo (4.7%), mentre i Gasteropodi diminuiscono dal 4.5 all 8.8%; anche il consumo di sostanze vegetali subisce sensibili variazioni (dal.4% del volume totale dei resti fecali in primavera al 0.% in estate). Isola dei Conigli L esame di N = 3 resti fecali (ottenuti da 9 adulti e 4 giovani) ha permesso l identificazione di N = 50 prede. Anche per questa popolazione gli Artropodi rappresentano la principale macrocategoria di prede (96%); il consumo di sostanze vegetali ha una proporzione apparentemente minore rispetto allo spettro trofico di Lampedusa in termini di volume, ma risulta maggiore se si considera la sua rappresentazione nell ambito del campione. Il rapporto N prede/resto fecale è pari a 3.67 ± 0.65 negli adulti e a 4.5 ±. nei giovani; per questi ultimi, 35

Tabella. Composizione della dieta di Chalcides ocellatus a Lampedusa e Isola dei Conigli espressa in numero di prede (N), percentuale della categoria sul totale (N%) e dei resti fecali nei quali è rappresentata la categoria (n%). Le sostanze vegetali nella colonna N% sono indicate come proporzione media sul volume totale dei resti fecali. Prede Molluschi Gasteropodi Artropodi indeterminati Pseudoscorpioni Ragni Acari Crostacei Isopodi larve Insetti Ortotteri Dermatteri Eterotteri Coleotteri Lepidotteri Ditteri Imenotteri Imenotteri Formicidi sostanze vegetali N 3 5 4 6 3 35 3 4 Lampedusa N%.9 4.5 0.9 3.6 5.5.7.8 3.. 0.9 0.9 3.6 0.0 5.4 n% 7.9.3 4.6 4.6 4.8 44..3.3 6. 6. Isola dei Conigli N 3 8 4 9 6 N% 4.0.0 6.0 4.0.0.0 6.0 8.0 38.0 4.0.0.0 3.8 n% 5.3 5.3 5.3 46. 30.7 6.5 5.3 30.7 30.7 la lunghezza media delle prede riscontrata è pari a 3.0 ± 0.3 mm, mentre per gli adulti si attesta a 3.5 ± 0.3 mm. La composizione della dieta differisce in maniera altamente significativa tra adulti e giovani (χ = 77.50, g.l., P = 0.000), con una diversità maggiore tra i primi (B = 0.86) che tra gli ultimi (B = 0.767); i Coleotteri costituiscono le prede principali per entrambe le classi di età, con valori pari al 4. e 38.7%, rispettivamente, dello spettro trofico di giovani e adulti; le sostanze vegetali sembrano invece essere consumate esclusivamente da questi ultimi. Discussione La dieta della popolazione di Lampedusa è caratterizzata da una diversità lievemente maggiore (B = 0.8) rispetto a quella di Isola dei Conigli (B = 0.805); tale differenza riflette verosimilmente la diversa disponibilità trofica nei siti studiati (diversa composizione dell artropodofauna nelle due isole, con una 36

probabile assenza o scarsa rappresentazione di alcuni gruppi tassonomici sull Isola dei Conigli). Tuttavia, il comportamento alimentare può essere considerato di tipo generalista in entrambe le popolazioni studiate, in accordo con quanto osservato per Chalcides ocellatus in altri contesti geografici (Capula & Luiselli, 994; Kalboussi & Nouira, 004). Il consumo di sostanze vegetali, finora mai documentato per la specie (cfr. Capula & Luiselli, 994; Kalboussi & Nouira, 004), costituisce un aspetto di rilevante interesse ed è probabilmente connesso alla sua capacità di adattamento a una ridotta disponibilità trofica e/o alla scarsa pressione predatoria, aspetto quest ultimo, che riguarda in particolare la popolazione dell isola dei Conigli. Va osservato come l erbivorismo, anche parziale, risulti piuttosto raro tra i rappresentanti del genere Chalcides nella regione mediterraneomacaronesica, essendo noto esclusivamente per alcune specie endemiche delle Isole Canarie (cfr. Barbadillo et al., 999). Alle Pelagie il consumo di sostanze vegetali sembra avere carattere tutt altro che occasionale e assume una certa rilevanza nella dieta di queste popolazioni, rivelando un carattere peculiare della loro storia naturale. Bibliografia Barbadillo L.J., Lacomba J.I., PérezMellado V., Sancho V. & LópezJurado L.F., 999. Anfibios y Reptiles de la Península Ibérica, Baleares y Canarias. Guía ilustrada para identificar y conocer todas las especies. GeoPlaneta, Barcelona. Capula M. & Luiselli L. 994. Resource partitioning in Mediterranean lizard community. Bollettino di Zoologia, 6: 7377. Corti C., Lo Cascio P. & Razzetti E., 006. Erpetofauna delle isole italiane (pp. 63643). In: Sindaco R. et al. (eds), Atlante degli Anfibi e dei Rettili d Italia / Atlas of amphibians and reptiles in Italy. Polistampa, Firenze. Hódar J.A., 997. The use of regression equations for the estimation of prey length and biomass in diet studies of insectivore Vertebrates. Miscellània Zoologica, 0(): 0. Kalboussi M. & Nouira S., 004. Comparative diet of northern and southern Tunisian populations of Chalcides ocellatus (Forskål, 775). Revista Española de Herpetologia, 8: 939. Magurran A.E., 988. Ecological diversity and its measurement. Croom Helm, London. Simpson E.H., 949. Measurement of diversity. Nature, 63: 688. 37