IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI

Documenti analoghi
Laboratorio di Sintesi Finale

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

IL COMFORT ABITATIVO

Trasmittanza di una parete

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Corso di fisica tecnica ambientale ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI NAPOLI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI DI NAPOLI

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio)

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 10: ESERCIZIO SUI CARICHI TERMICI INVERNALI ED ESTIVI. Ing. Marco Cecconi

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Le prestazioni dell involucro

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

La casa è la terza pelle dell uomo

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 9: BILANCI TERMICI DEGLI EDIFICI. Ing. Marco Cecconi

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

CARICHI TERMICI DI PROGETTO

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

Architettura Bioclimatica

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

edificio-impiantoimpianto

Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici

Carichi termici Estivi

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Edificio di via Abeti 13

Trasmissione del calore: Conduzione

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI...3

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli spazi di mediazione climatica e gli scambi energetici

ALLEGATO J.a. CALCOLI IMPIANTI MECCANICI

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

Recupero energetico di edifici tradizionali

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

Ponti Termici - Esempi

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

Descrizione dello studio

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Prestazioni energetiche di un edificio

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Primi parametri di controllo

la tua energia pulita

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

COMPONENTE OPACO RIEPILOGO STRATIGRAFIA. 07/07/2010 AERMEC MC Impianti Pagina 1. D.1 Example 1: Single layer component. Note

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

INDICE. PREMESSA... p. 1

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Le coltri vegetali per ridurre le dispersioni negli edifici

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici

Transcript:

IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI Corso di Impianti Tecnici A. A. 2006/2007 Prof. Livio de Santoli INTRODUZIONE 2 Nel periodo estivo la quantità di calore da smaltire dipende da una serie di fattori alcuni dei quali, come l incidenza della radiazione solare, variano nell arco della giornata. Gli elementi che influiscono maggiormente sul fabbisogno termico estivo sono i seguenti: effetto della radiazione solare attraverso le strutture trasparenti; effetto della trasmissione di calore attraverso le strutture trasparenti ed opache; inerzia termica delle strutture dell edificio; carichi termici interni dovuti alla presenza sia di persone che di apparecchiature che emettono calore (illuminazione, macchinari vari, ecc.); entrate di calore dovute alle infiltrazioni ed ai ricambi d'aria. 1

Calore sensibile e calore latente 3 Un impianto di climatizzazione dimensionato per i mesi estivi deve essere in grado di sottrarre all ambiente il calore sensibile e quello latente. Il calore sensibile, che solitamente prevale su quello latente, è la somma degli apporti di calore che hanno come unico effetto l aumento della temperatura; proviene dall esterno per effetto della radiazione solare, della differenza di temperatura tra l ambiente esterno e quello interno (trasmissione per conduzione attraverso le strutture) ed anche per effetto dei cosiddetti carichi interni, quali ad esempio le persone ed eventuali sorgenti di calore (illuminazione, macchine, motori, ecc.). Il calore latente, invece, è la somma degli apporti di calore che concorrono ad aumentare il contenuto di vapore presente nell aria, quindi dell umidità, senza per questo aumentare la temperatura; il calore latente ambiente deriva dall apporto di vapore delle persone (attraverso la respirazione e la traspirazione) e da altre fonti che producono vapore (cottura dei cibi asciugamento della biancheria, ecc.). Carico termico totale 4 L aria di rinnovo proveniente dall esterno per infiltrazione o ricambi (non trattata dall impianto di climatizzazione) apporta a sua volta calore sensibile, in forza della sua temperatura più elevata di quella ambiente, e calore latente in forza del suo contenuto di vapore. Si ha in definitiva un calore sensibile ed uno latente dell aria esterna (non trattata dall impianto di climatizzazione) ed un carico sensibile e latente dell'ambiente. La somma dei due corrisponde alla quantità di calore che l impianto di climatizzazione deve dissipare. Nel caso estivo non è possibile avanzare le ipotesi esemplificative del caso invernale che portano all adozione di un regime stazionario. Non potendo essere trascurati quegli apporti di calore che in estate vanno a formare un carico termico rilevante, occorre valutare il loro andamento nel tempo per individuare il valore massimo della somma dei diverse tipologie di carico termico. 2

CALCOLO DEI CARICHI SENSIBILI: Il Metodo dei fattori di accumulo 5 Il metodo dei fattori di accumulo consente di calcolare il carico termico sensibile Q p di un ambiente in regime continuo, con un valore costante della temperatura interna e utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti. Le diverse sollecitazioni esterne sono legate al valore Q p in un definito istante dato da: Con: Q p, sens =(Qp) d +(Qp) v +(Qp) s +(Qp) l +(Qp) i (Qp) d contributo al carico termico sensibile dovuto alla trasmissione globale attraverso l involucro; (Qp) v contributo al carico termico sensibile dovuto alle infiltrazioni; (Qp) s contributo al carico termico sensibile dovuto alla radiazione solare; (Qp) l contributo al carico termico sensibile dovuto alla illuminazione; (Qp) i contributo al carico termico sensibile dovuto ai carichi termici convettivi interni. Calcolo del carico termico attraverso l involucro (Qp) 6 d Il carico termico per trasmissione di calore attraverso l involucro si calcola tramite una espressione analoga a quella di regime stazionario ma con t eq funzione del tempo e delle caratteristiche delle pareti. d ( Qp) d = U j S j ( t eq ) j j=1 I valori di t eq tengono in conto della variazione del calore che attraversa le pareti in funzione dello smorzamento legato all inerzia termica della struttura e della variabilità dell irraggiamento solare. Queste differenze equivalenti di temperatura sono tabulate per ogni ora del giorno, per differenti esposizioni della parete e per pareti di diversa inerzia termica (per le pareti vetrate vedi oltre). Le tabelle sono disponibili in base ad una determinata latitudine (ad es. 40 N) per uno specifico mese dell anno (es. luglio) per un determinato andamento della temperatura esterna (ad es. temperatura massima giornaliera 34 C ed escursione pari ad 11 C) e per una fissata temperatura interna di progetto (es. 26 C). Inoltre si riferiscono a pareti di colore scuro. 3

Massa Frontale m f 7 L inerzia termica delle pareti è tenuta in conto tramite la massa frontale, così calcolata per ciascuna tipologia di parete: m f = s i= 1 ρ s i 2 [ kg/m ] sommando quindi i prodotti (densità x spessore) di tutti gli strati della parete. j TIPOLOGIA PV1 TIPOLOGIA PV2 Spessore Densità mfi-esime Spessore Densità mfi-esime Descrizione Parete S [m] r [Kw/m 3 ] Si*r [Kg/m 2 ] Descrizione Parete S [m] R [Kw/m 3 ] Si*r [Kg/m 2 ] 1 - Intonaco di Calce e Gesso 2 - Laterizio forato 3 - Pannelli in lana di legno 4 - Laterizio forato 5 - Intonaco di Calce e Gesso 0,015 1400 21 0,08 1200 96 0,05 300 15 0,25 1200 300 0,015 1400 21 1 - Intonaco di Calce e Gesso 2 - Pilastro in cemento armato 3 - Pannelli in lana di legno 4 - Laterizio forato 5 - Intonaco di Calce e Gesso 0,015 1400 21 0,4 2000 800 0,05 300 15 0,08 1200 96 0,015 1400 21 Massa Frontale tot [Kg/m²] = 453 Massa Frontale tot [Kg/m²] = 953 t 8 eq Nelle tabelle 7.II (a e b) e 7.III (a e b) del testo sono riportati i valori orari del t eq (pareti verticali e coperture, rispettivamente) in funzione dell esposizione della parete e della massa frontale (assumere il valore più prossimo a quello calcolato) per le seguenti condizioni: Latitudine: 40 N (Roma 41.5 N) Mese: luglio Temperatura massima giornaliera esterna t ae : 34 C Escursione giornaliera della t e : 11 C Temperatura interna t ai : 26 C Colore pareti: scuro (alto coeff. di assorbimento della radiazione) Nel caso di pareti chiare o di colore medio il t eq si modifica con: ( ) a t * eq = teq, N + teq teq, N b dove: a = 0,5 per le pareti verticali o 0,7 per le pareti orizzontali b = 0,9 in entrambi i casi 4

Correzione del t eq per differenti condizioni di progetto 9 Nel caso le condizioni di progetto siano diverse da quelle valide per le tabelle 7.II (a e b) e 7.III (a e b) del testo, e cioè: Temperatura massima giornaliera esterna t ae : 34 C Escursione giornaliera t e : 11 C Temperatura interna t ai : 26 C Si può fare riferimento al fattore correttivo del t eq riportato nella tabella 7.IV del testo (da sommare al t eq ricavato in precedenza), oppure alla formula: ' eq eq [( t t ) 8] + 0.5 ( t ) t = t + 11 ae ai e Dispersioni delle pareti vetrate 10 Per le pareti vetrate, aventi massa frontale trascurabile, si considera la differenza di temperatura effettiva fra ambienti esterno ed interno, tenendo conto della variabilità della temperatura esterna: t eq =(t ae -t ai )= (t ae,max F(τ) t e ) - t ai Dove: t ae,max è la temperatura massima dell aria esterna (es. 34 C) t e è l escursione di temperatura dell aria esterna (es. 11 C) F(τ) è una funzione che descrive l andamento temporale della temperatura (riportata a pag. 130 del testo) 5

Carico sensibile dovuto alle infiltrazioni (Qp) v 11 Le infiltrazioni d aria esterna negli ambienti condizionati provoca in estate un aumento del carico sensibile e di quello latente degli ambienti stessi. L infiltrazione dell aria esterna in estate è causata essenzialmente dal vento che crea una sovrappressione sul lato dell edificio investito dal vento stesso. Il calcolo delle infiltrazioni può risultare complesso. Quando è presente un sistema di ventilazione in grado garantire i ricambi dell aria in modo meccanico, ed i serramenti garantiscono una buona tenuta, le infiltrazioni naturali possono essere trascurate (ambiente pressurizzato). In ogni caso si calcola nel seguente modo: (Qp) v = G inf c p (t ae -t ai ) in W G inf = portata d aria di infiltrazione [kg/s o kg/h] (1 m 3 /s = 1.2 kg/s) C p = calore specifico dell aria [= 1008 J/kg K = 0.28 Wh/kg K] t ae = temperatura dell aria esterna t ai = temperatura dell aria interna Carico termico dovuto alla radiazione solare (Qp) s Il valore di (Qp) s viene definito con la seguente formula: 12 ' ( Qp ) = ( Qs fb ) j S Con: f b = fattore di accumulo per la radiazione solare (tabelle 7.VI e 7.VII del testo) in funzione dell ora dell esposizione, presenza di schermi, ore di funzionamento dell impianto e della massa specifica media dell ambiente M m [Kg/m²]. Q smax = radiazione massima trasmessa dalla finestra considerata Q s,max = C s f j= 1 I s,max S v f h f v I s,max = radiazione specifica massima trasmessa dal vetro semplice di riferimento funzione dell esposizione, della latitudine e della stagione (tab 7.V del testo). [W/m 2 ] C s = coefficiente di Shading, rapporto tra la radiazione solare entrante attraverso il vetro considerato e quella entrante attraverso un vetro semplice di riferimento (tab 6.III del testo). f h = coefficiente relativo al tipo di telaio. 1 per legno e 1,17 per metallo f v = frazione di finestra soleggiata [= 1 se non c è ombreggiamento] S v = superficie della finestra considerata [m 2 ],max 6

Massa media dell ambiente M m La massa specifica media dell ambiente (massa per m 2 calcola con la seguente formula: 13 di pavimento) si M m = d m S + 0,5 Dove le sommatorie sono estese alle d superfici S j esterne dell ambiente in esame, con massa frontale m f intera, e alle n-d superfici S j non disperdenti dell ambiente in esame, valutate con metà massa frontale, e con S p la superficie in pianta dell ambiente. Nelle tabelle sono riportati i valori di massa specifica media dell ambiente per costruzioni pesanti P (M m = 730 kg/m 2 ), medie M (M m = 490 kg/m 2 ), e leggere L (M m = 150 kg/m 2 ). Si assume il valore più prossimo a quello calcolato. p n d f j j j= 1 j= 1 S m f j S j Carico termico dovuto all illuminazione (Qp) I Il carico termico per illuminazione si valuta con l espressione: 14 L '' ( Qp ) = ( W f ) j I j= 1 dove: W il = potenza del corpo illuminante. Ai fine del calcolo si può prendere un valore medio per unità di superfice di 15 W/m², se non si hanno valutazioni più dettagliate. f b = fattore di accumulo per illuminazione (tab. 7.VIII del testo). Questo dipende da: tipo di lampada (Fluorescenti o ad incandescenza, incassate o esposte), massa specifica media dell ambiente M m, ore giornaliere di accensione dell impianto di illuminazione (nella tabella del testo: 10 ore), regime di funzionamento dell impianto di climatizzazione (nella tabella del testo: funzionamento continuo per 24 ore) e, soprattutto, dal numero di ore trascorse dal momento dell accensione. il b 7

Carico termico sensibile dovuto alle sorgenti interne (Qp) i 15 Il contributo dovuto ai carichi interni, apparecchiature e persone che sono in ambiente, si calcola con la seguente formula: (Qp) i = Σ i W i n i dove: W i = potenza termica per persona (tab. 7.I del testo) o per elettrodomestico (vedi tab. seguente) n i = numero di persone o elettrodomestici Carichi termici latenti 16 Vengono calcolati separatamente i carichi termici latenti (causati dall introduzione di vapore nell ambiente) dovuti a : (Qp) v, lat contributo al carico termico latente dovuto alle infiltrazioni; (Qp) i, lat contributo al carico termico latente dovuto ai carichi termici interni (persone ed apparecchiature). Il carico latente totale è quindi dato da : Q p, lat = (Qp) v, lat + (Qp) i, lat 8

Carico latente dovuto alle infiltrazioni (Qp) v,lat 17 Per quanto riguarda il carico termico latente dovuto alle infiltrazioni, come già detto nel caso del carico sensibile, quando è presente un sistema di ventilazione in grado garantire i ricambi dell aria in modo meccanico, ed i serramenti garantiscono una buona tenuta, le infiltrazioni naturali possono essere trascurate (ambiente pressurizzato). In ogni caso si calcola nel seguente modo: (Qp) v,lat = G inf r (x ae -x ai ) G inf = portata d aria di infiltrazione [kg/s] r = calore latente di evaporazione [= 2501 kj/kg] x ae = umidità specifica dell aria esterna [kg v /kg as ] x ai = umidità specifica dell aria interna [kg v /kg as ] Carico Qp in kw Si ricordi che: 1 m 3 /s = 1.2 kg/s 1 kg/h = 1/3600 kg/s Carico termico latente dovuto alle sorgenti interne (Qp) i,lat 18 Analogamente al carico sensibile, il contributo dovuto ai carichi interni, apparecchiature e persone che sono in ambiente, si calcola con la formula: (Qp) i,lat = Σ i W i,lat n i dove: W i,lat = carico latente per persona (tab. 7.I del testo) o per elettrodomestico (vedi tab. seguente) n i = numero di persone o elettrodomestici 9

Carico termico latente dovuto alle sorgenti interne (Qp) i,lat 19 Se sono note le portate di vapore m v si calcola con la formula: (Qp) i,lat = Σ i m v r n i dove: m v = portata di vapore [kg/s] per persona o per elettrodomestico n i = numero di persone o elettrodomestici r = calore latente di evaporazione [= 2501 kj/kg] Carico Qp in kw Presentazione dei calcoli 20 Per ciascuna tipologia di parete si calcola la massa frontale m f Per ciascun ambiente si calcola la massa specifica media M m I calcoli dei carichi termici vanno effettuati nelle diverse ore in cui si prevede funzioni l impianto (ad es. 8:00 22:00) Per ciascun ambiente si calcolano i diversi carichi termici (sensibili e latenti) Non si calcola il carico termico (sensibile e latente) per infiltrazione (aria non trattata) in quanto si considera l ambiente pressurizzato Calcolo del carico termico attraverso l involucro (Qp) d : Per ciascuna parete, in funzione dell esposizione, della massa frontale e del colore, si calcola il t eq nelle diverse ore di funzionamento, ed in base alla trasmittanza ed alla superficie, si calcola il carico termico sensibile per dispersione (Qp) d Si calcola il carico termico sensibile per dispersione di ciascun ambiente (nelle diverse ore di funzionamento dell impianto). 10

Presentazione dei risultati Calcolo del t equivalente - parete tipologia PV1 - mf:500 kg/m 2 - esposizione NE - chiara - 21 coeff. a(p.v.) 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 coeff. b 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 t eq. 1,9 1,9 1,9 5,3 8,5 8,1 7,4 6,4 5,3 5,8 6,4 6,4 6,4 5,8 5,3 t eq.nord -0,3-0,3-0,3-0,3-0,3-0,3-0,3 0,2 0,8 1,3 1,9 2,5 3,0 3,6 4,2 t eq.* 0,9 0,9 0,9 2,8 4,6 4,4 4,0 3,6 3,3 3,8 4,4 4,7 4,9 4,8 4,8 Calcolo del (Qp)d - tipologia PV1 - esposizione NE - chiara - U 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 S 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 40,0 t eq.* 0,9 0,9 0,9 2,8 4,6 4,4 4,0 3,6 3,3 3,8 4,4 4,7 4,9 4,8 4,8 (Qp)d 20,2 20,2 20,2 62,7 103,0 98,6 89,6 80,6 73,9 85,1 98,6 105,3 109,8 107,5 107,5 Calcolo del t equivalente - parete tipologia PV1 - mf:500 kg/m 2 - esposizione NW - chiara - coeff. a(p.v.) 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 coeff. b 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 t eq. 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 2,5 3,0 4,7 6,4 9,1 10,8 11,3 11,9 t eq.nord -0,3-0,3-0,3-0,3-0,3-0,3-0,3 0,2 0,8 1,3 1,9 2,5 3,0 3,6 4,2 t eq.* 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 1,5 2,0 3,2 4,4 6,2 7,3 7,9 8,5 Calcolo del (Qp)d - tipologia PV1 - esposizione NW - chiara - U 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 0,56 S 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 64 t eq.* 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 4,0 1,5 2,0 3,2 4,4 6,2 7,3 7,9 8,5 (Qp)d 32,3 32,3 32,3 32,3 32,3 32,3 143,4 53,8 71,7 114,7 157,7 222,2 261,6 283,1 304,6 (Qp)d Tot 81 59 45 107 180 241 430 457 591 782 943 1087 1169 1185 1184 Presentazione dei calcoli 22 Calcolo del carico termico dovuto alla radiazione solare (Qp) s : Per ciascuna parete trasparente dell ambiente, in base all esposizione ed al mese dell anno scelto (es Luglio), si valuta l irraggiamento massimo attraverso il vetro semplice di riferimento. Quindi, in base al tipo di vetro, al telaio ed alla superficie, si calcola il carico termico massimo (Qp) S, max Calcolo della radiazione max trasmessa dalla finestra (Qs,max) Cs 0,9 (per vetro doppio) Cs 0,9 (per vetro doppio) Is,max [w] 399 (esposizione NE) Is,max [w] 393 (esposizione SW) Sv [m 2 ] 7,39 Sv [m 2 ] 5,82 fh 1 (telaio in legno) fh 1 (telaio in legno) fv 1 fv 1 Qs,max [w] 2654 Qs,max [w] 2060 Per ciascuna parete trasparente dell ambiente si valuta il fattore di accumulo per radiazione solare, in base all esposizione, alla massa specifica media dell ambiente ed all ora di funzionamento. Si calcola quindi il carico termico per radiazione solare (Qp) s per ciascun ambiente (nelle diverse ore di funzionamento dell impianto). 11

Presentazione dei risultati Fattori di accumulo per radiazione solare (fb') - vetri schermati - esposizione NE - Mm = 730 Kg/m 2 23 (fb') 0,33 0,33 0,31 0,29 0,27 0,25 0,23 0,22 0,2 0,19 0,17 0,15 0,14 0,12 0,11 Calcolo del contributo dovuto alla radiazione solare (Qp)s Qs,max [w] 2654 2654 2654 2654 2654 2654 2654 2654 2654 2654 2654 2654 2654 2654 2654 (fb') 0,33 0,33 0,31 0,29 0,27 0,25 0,23 0,22 0,2 0,19 0,17 0,15 0,14 0,12 0,11 (Qp)s [W] 876 876 823 770 717 663 610 584 531 504 451 398 372 318 292 Fattori di accumulo per radiazione solare (fb') - vetri schermati - esposizione SW - Mm = 730 Kg/m 2 (fb') 0,09 0,1 0,11 0,24 0,39 0,53 0,63 0,66 0,61 0,47 0,23 0,19 0,18 0,16 0,14 Calcolo del contributo dovuto alla radiazione solare (Qp)s Qs,max [w] 2060 2060 2060 2060 2060 2060 2060 2060 2060 2060 2060 2060 2060 2060 2060 (fb') 0,09 0,1 0,11 0,24 0,39 0,53 0,63 0,66 0,61 0,47 0,23 0,19 0,18 0,16 0,14 (Qp)s [W] 185 206 227 494 803 1092 1298 1359 1256 968 474 391 371 330 288 (Qp)s tot W] 1061 1082 1049 1264 1520 1755 1908 1943 1787 1472 925 789 742 648 580 Presentazione dei calcoli 24 Calcolo del carico termico dovuto all illuminazione (Qp) I : Per ciascun ambiente si valuta la potenza di illuminazione (o calcolata tramite il metodo del flusso luminoso totale o considerando una potenza di 15 W/m 2 ). In base al tipo di lampade, alla massa specifica media dell ambiente ed al numero di ore dal momento dell accensione, si valuta il fattore di accumulo e quindi il carico termico per illuminazione dell ambiente (Qp) I (alle diverse ore di funzionamento dell impianto di climatizzazione). Ore dall'accensione 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 fb'' 0,34 0,55 0,61 0,65 0,68 0,71 0,74 0,77 0,79 0,81 0,83 0,39 8.24 0,31 0,28 Wil - [W] 6821 6821 6821 6821 6821 6821 6821 6821 6821 6821 6821 6821 6821 6821 6821 (Qp)l [W] 2319 3752 4161 4434 4638 4843 5048 5252 5389 5525 5661 2660 2387 2115 1910 Calcolo del carico termico dovuto alle persone e alle apparecchiature (Qp) i : Per ciascun ambiente si valuta il numero di persone e di tipologie apparecchiature presenti e, in base ai carichi termici sensibili unitari ed al periodo di presenza o funzionamento, si calcola il carico termico sensibile dovuto ai contributi interni all ambiente (Qp) i, nelle diverse ore (Si può considerare un valore costante nel periodo di funzionamento dell impianto). Calcolo del contributo dovuto ai carichi interni (Qp)i Numero persone 120 Numero macchine (forno) 1 Flusso termico sensibile [W] (Lavoro leggero) 60 Flusso termico sensibile [W] 24000 (Qp)i [w] 7200 (Qp)i [w] 24000 (Qp)i tot [w] 31200 12

Presentazione dei risultati 25 Si calcola il carico termico sensibile totale di ciascun ambiente e se ne individua il valore massimo Calcolo del carico termico globale - Qp [W] (Qp)d [W] 81 59 45 107 180 241 430 457 591 782 943 1087 1169 1185 1184 (Qp)s [W] 1061 1082 1049 1264 1520 1755 1908 1943 1787 1472 925 789 742 648 580 (Qp)l [W] 2319 3752 4161 4434 4638 4843 5048 5252 5389 5525 5661 2660 2387 2115 1910 (Qp)i [W] 31200 31200 31200 31200 31200 31200 31200 31200 31200 31200 31200 31200 31200 31200 31200 QpTot [W] 34661 36093 36455 37004 #### 38039 38586 38852 38967 38979 38730 35736 35499 35148 34874 Presentazione dei risultati Si calcola il carico termico sensibile totale delle diverse zone (ad es. piani) o dell intero edificio sommando i contributi totali dei diversi ambienti e se ne individua il valore massimo O PIANO Esposizione Ore giorno 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 26 Nord-est Sud-ovest Nord-est ; Sud-ovest Nord-est ; Sud-ovest Qptot [W] Qptot [W] Qptot [W] Qptot [W] 10256 11699 12112 12544 12925 13306 13727 14052 14301 14568 14677 11604 11176 10631 10218 7244 8682 9088 9486 9834 10224 10660 11026 11304 11604 11730 8665 8246 7702 7288 1050 1205 1202 1376 1643 1912 2136 2281 2311 2232 1978 1580 1483 1332 1201 14438 16110 16724 17922 19027 20041 20810 21509 21685 21425 20415 17274 16664 15847 15162 QpTOTALE [W] 32988 37696 39126 41328 43430 45483 47332 48868 49601 49830 48799 39123 37569 35513 33868 13

Presentazione dei risultati 27 Carichi termici latenti: Si valutano i carichi latenti per i diversi ambienti e per l intero edificio (o zone dello stesso, ad es. diversi piani), considerando solo il valore massimo prevedibile nelle ore di funzionamento dell impianto. Carico termico totale massimo: Si valutano i carichi termici totali (somma dei carichi sensibili massimi e dei carichi latenti) per i diversi ambienti e per l intero edificio (o zone dello stesso, ad es. diversi piani). 14