MONTE MEZZANA (Conca di Terlago) - Trento

Documenti analoghi
SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello.

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova)

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Fibula tipo certosa. Seconda Età del Ferro.

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO)

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Orlo di vaso a bocca quadrata

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Data: Rev.01

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

Vitriola (Comune di Montefiorino)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

DOSS TRENTO - Trento T. P. 83. ') Cfr. R. DE MARINIS, Età del bronzo, in: Preistoria nel Bresciano, 1979, p. 47.

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

Fase 1 definizione delle zone di pericolo indicative

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Alcuni confronti significativi.

Rivivere la Preistoria: che emozione!

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Nuovi ritrovamenti a Solferino: il Museo incontra il territorio

Vallelaghi. Tra i laghi di Lamar, nelle vicinanze di Malga ai Laghi, a quota 770 m,

FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI. Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc Gennaio-Dicembre 1973

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

SCHEDA UNITA' TOPOGRAFICA

Anfora.

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

1:144,448. July 27, km. Esri, HERE, DeLorme, MapmyIndia, OpenStreetMap contributors, and the GIS user community

Aratro. cultura di Polada.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento.

MARANO DI VALPOLICELLA

RENATO PERINI. Una decorazione su tessuto dalla palafitta di Ledro

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Documento di Piano QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO B. Analisi degli insediamenti rurali

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

L eruzione eccentrica di Monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna Il Convivio

RINVENIMENTO DI MANUFATTI MESOLITICI SULLA COLLINA DI CILIVERGHE (Brescia)***

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

Vaso tronconico con decorazione lineare

Provincia Regionale di Catania

Montecchia di Crosara

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Rinvenimenti dell'eneolitico e del bronzo antico a Casalecchio di Reno (Bologna)

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

PIANO REGOLATORE GENERALE

C A S C A T E D E L P E R I N O

All. 1 - Documentazione fotografica

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria.

LOTTO SA.1 PIAN DELLA FARNIA COMPLESSO FORESTA DI SANT ANTONIO REGGELLO (FI)

Qui di seguito la descrizione dei siti più significati del periodo preistorico ospitanti necropoli a do mus de janas.

FRATERNITA DEI LAICI AREZZO ANNALI ARETINI VIII-IX

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

PROBLEMI DI STRATIMETRIA

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

La frontiera di Lucania

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto

CONTRIBUTI. Preistoria e Protostoria

31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch


VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

2 IL CONTESTO 2.1. IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL ISTITUTO. IC Borgo Valsugana Progetto d Istituto

PARTE I STATO DI FATTO

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

Transcript:

MONTE MEZZANA (Conca di Terlago) - Trento Il Monte Mezzana (m 749 slm), IGM Foglio n 21 Ili NO, situato nella Conca di Terlago sulla testata della Valle dei Laghi, si sviluppa per oltre 2 km in direzione nord-sud Attualmente è ricoperto da bosco ceduo e da pineta l versanti scoscesi, la litologia calcarea, con notevoli fenomeni carskt, e l'assenza di sorgive lo rendono oggi totalmente disabitato e improduttivo Alcune tracce di vecchi terrazzamenti agricoli sono presenti solo sul versante nord-est nei pressi delle rovine del castello di Predagolara L'unico edificio, una piccola polveriera, sorge sul versante sud-ovest in località Brusati La parte centrale del monte è interessata da una faglia nord-sud che lo solca per circa 350 m con una larghezza media di 25 m e con pareti abrupte alte fino a 10 m Il fondo della frattura è ingombrato da ciclopici massi franati dai due versanti l primi rinvenimenti si sono avuti nel 1973 (ad opera di Enrico Tafner) sui dossi del versante sud presso la località Brusati, sito l Si tratta principalmente di ceramiche riferibili alla età del Bronzo antica e media Le ricerche iniziate nel 1978 da uno degli scriventi (TP) portavano alla individuazione di un'altra area antropizzata in località Val del Fer, all'estremità della vallecola di faglia, sito 2 Quest'ultimo sito è articolato in due zone La prima, 2a, è rappresentata da un angusto ricovero tra gli anfratti di grossi blocchi di frana che formano una sorta di riparo; qui si sono rinvenuti in giacitura caotica vari materiali, soprattutto ceramici, riferibili ad aspetti tardivi dell'eneolitico trentina con presenza di 1 fr di vaso campaniforme decorato a pettine nello stile internazionale (Fig 4, n 9) presente nella nostra regione a Montisei di Serso (Perini 1972, Fig n 4), Doss Trento (ivi pag 39), Monte Baone (ivi pag 190), e Velturno in Alto Adige Le altre ceramiche sono rappresentate da frr decorati a bande e a triangoli campite da profonde impressioni puntiformi e da numerosi frr di recipienti in ceramica grossolana decorati, i più, da cordoni impressi a tacche ad andamento orizzontale (Fig 4, nn 1-13) Questi ultimi richiamano', in particolare le tipologie della <tbegleitkeramik» dei livelli campaniformi di M Covolo nel Bresciano (Bar- fie l d 1975/76, Fig 34-36), ma che in Trentina Alto - Adige come in Veneto, compaiono a partire dal tardo Neolitico (ad es ad Isera - Barfield 1970, Fig 5; a Rocca di Rivoli - Bariield, Bagolini 1976, Fig 31) e perdurano fino all'età del Bronzo antico inoltrato Per questo motivo preferiamo non utilizzare il termine < Begleitkeramik» nel definire tali ceramiche quando compaiono sul nostro territorio È presente anche un fr di grande dolio con orlo sottolineato da una teoria di fori passanti, motivo questo particolarmente diffuso negli ambienti poladiani, attestato però nella successione stratigrafica di M Covolo, già nei livelli campaniformi (Bariield 1975/76, Fig 36 P 310) Sempre da quest'area compare inoltre una lesina (Fig 2, n 1) in rame assai puro (Northover) che, come le ceramiche, trova precisi riscontri in ambito regionale, nel complesso di Montisei di Serso n 3 (Perini 1972, Fig 10 nn 140, 141) A pochi metri da questo riparo si estende, a ridosso della parete orientale della vallecola, la zona 2b, che risulta quasi totalmente sigillata da un successivo grosso masso di crollo L'area esplorabile, lungo una fessura di ca 12,5 m, ha restituito materiali analoghi a quelli della zona 2a, più pochi frammenti ceramici tipologicamente riferibili al Bronzo antico (Fig 4, nn 14-24) Successive ricerche nel 1979-80, sempre nell'area della faglia, conducevano alla individuazione di altre due zone antropizzate, siti 3 e 4, in località Val del Castel su terrazza menti naturali nel versante est della vallecola Tutti i materiali rinvenuti sono riferibili al Bronzo antico; nell'industria litica figurano alcuni elementi campignanoidi Nell'estate del 1981, in occasione dell'ampiamente di un vecchio sentiero in prossimità del sito 2, venivano individuate altre due aree antropizzate, siti 5a e 5b, sul versante orientale della parte sud della vallecola a circa 300 m dal sito 2 l due siti hanno restituito materiali riferibili al bronzo antico Nell'autunno dello stesso anno veniva individuata un'altra area, sito 6, su un piccolo terrazzo naturale a sud dei siti 5 a e b; il materiale qui vi rinvenuto è sempre riferibile al bronzo antico Sull'atti- 268

guo sentiero e sulla scarpata del medesimo, sparsi su oltre 150m lineari, si recuperavano ceramiche atipiche e scorie di fusione estremamente bollose Per concludere, dai dati attualmente a disposizione si può rilevare che le pendici sud orientali del Monte Mezzana siano state oggetto di frequentazioni a partire dal tardoeneolitico, intensificatesi nel Bronzo antico ed esauritesi, come sembra documentare il rinvenimento del sito 1, durante il Bronzo medio Le aspre morfologie del Monte Mezzana, l'assenza di risorse idriche in loco e i dati faunistici (Riedel 1979), nella documentazione culturale sia tardoeneolitica che dell'età del Bronzo, inducono ad inquadrare tali presenze nell'ambito di prevalenti attività pastorali integrate Fig 1 - Distribuzione geografica dei siti sul Monte Mezzana Fig 2- Monte Mezzana, Sito 2A (gr nat), (Dis G Bombonato) 269

da caccia, in un'area probabilmente disboscata, connesse con stanziamenti vallivi anche perilacustri della Conca di Terlago, soprattutto per quanto concerne l'età del bronzo l materiali sono depositati presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali Alle prospezioni hanno Patecipato: L Bertoldi, E Broglio, G Dalmeri, M Lanzingher, G Mezzena, l Mosna, A Pedrotti, e G e S Sosi Bernardino Bagolini - Tullio Pasquali Annaluisa Pedrotti 2 3 5 4 6 7 8 9 Fig 3 Monte Mezzana, Sito 2 A (gr nat), (Di s G Bombonato) 10 11 270

2 ro 17 14 ( - - 18 19 (-0-20 22 )-< -w f ' - :? ' ' ' ' '!' 23 C':) < l l 21 24 Fig 4 Monte Mezzana 1) Sito 2 A nn 1-13- 2) Sito 2 8 nn 14-24 (1/3 del nat) (Di s G Bombonato) 271

3 2 5 Fig 5- Monte Mezzana, Sito 2 B (gr nat), (Dis G Bombonato) 6 BIBLIOGRAFIA BAGOLINI B, 1984 Il popolamento preistorico nella Valle dei Laghi, Valle di Cavedine e Basso Sarca in AAVV Dal Garda al Monte Bondone attraverso la Valle di Cavedine Arco BAGOLINI B, CAVADA E, CIURLETTI G, PASQUALI T, 1985 Dos Trento (Trento) Preistoria Alpina, n 21, Trento BARFIELD LH, 1970 L nsedlamento neolitico «ai Corsi>> presso Isera (Trento) St Trent di Scienze Naturali Sez B n 1 pagg 56-77, Trento BARFIELD LH, BAGOLINI B, 1976 The excavatlons on the Rocca di Rivoli Verona 1963-68 Mem Mus Civ St Nat di Verona Il Serie n 1 BARFIELD LH, BIAGI P, BORELLO MA, 1975-76 Scavi nella stazione di Monte Covolo (1972-73) Ann Mus Gavardo n 12, Brescia NORTHOWER, Inedito Analysis of copper and early bronze metalwork from northern ltaly Metallography PERINI R, 1972 Il deposito secondario n 3 dei Montesei di Serso Preistoria Alpina, n 8, Trento Fig 6- Monte Mezzana Sito 3 (1/3 del nat) RIEDEL A, 1979 Die Fauna der vorgheschichtlichen Siedlung von Monte Mezzana in Trentina Preistoria Alpina, n 15, Trento 272