La lunga vita Perchè si vive più a lungo? Le cause genetiche, ambientali e culturali della longevità.



Documenti analoghi
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Popolazione e famiglie

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Parentela e reti di solidarietà

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

studi e analisi finanziarie La Duration

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Il modello generale di commercio internazionale

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

McDONALD S E L ITALIA

I processi decisionali all interno delle coppie

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

APPALTI e CONCESSIONI

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

4I LAUREATI E IL LAVORO

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

ANALISI DEL MUTUATARIO

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Economia del Lavoro 2010

Le frasi sono state mescolate

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

Igiene nelle Scienze motorie

Mercati finanziari e valore degli investimenti

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Analisi e diagramma di Pareto

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il modello generale di commercio internazionale

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Materiale per gli alunni

13. Campi vettoriali

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: Complesso delle pensioni liquidate nell anno Categoria anzianità Totale importo

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Base di lavoro. Idea principale

Anno Rapporto ambientale

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Scuola Secondaria I grado

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Transcript:

La lunga vita Perchè si vive più a lungo? Le cause genetiche, ambientali e culturali della longevità. 24 Francesco Antonini* - Stefano Magnolfi *Presidente Onorario Società Italiana Gerontologia e Geriatria I dati statistici riguardano soprattutto i centenari italiani e sarà fatto un confronto con l invecchiamento del Giappone, che è una nazione particolarmente longeva. Il progressivo aumento della durata della vita è il fenomeno più importante della nostra epoca, soprattutto nei paesi industrializzati ed è dovuto alle conquiste della medicina, ma ancora di più, ai miglioramenti ambientali, quindi al progresso tecnologico, sociale ed economico, che ha consentito un minore ricorso a lavori usuranti ed ha permesso anche agli anziani, di poter vivere in condizioni ambientali protette, mi riferisco all acqua corrente, al riscaldamento, ad esempio, che sono state delle conquiste fondamentali dell ultimo secolo. Il grafico a lato, elaborato dalla Scuola di Cambridge, presenta una proiezione ed una ricostruzione della sopravvivenza dall anno 1000, fino al 2005, una prospettiva molto ambiziosa. Si può vedere che sia la speranza di vita alla nascita, che la proporzione degli ultra sessantenni, ha avuto una brusca impennata nel secolo XIX. Questo fenomeno coincide con la rivoluzione industriale ed il progresso tecnologico che ha fatto sì che le condizioni di vita della popolazione migliorassero notevolmente. Qui sotto abbiamo un grafico sulla sopravvivenza dall antica Roma agli Stati Uniti del 1960.

Si determinerà una rettangolarizzazione della curva di sopravvivenza quando saranno disponibili le cure per tutte le malattie, anche degenerative e sarà possibile quasi arrivare al secolo di vita, per tutti. Attualmente, i centenari rappresentano la fascia di popolazione che mostra la più rapida espansione, questo aumento è però multifattoriale, cioè ha più di una causa. In una proiezione statunitense sulla quantità di persone centenarie, dal 2000 al 2050, abbiamo addirittura una previsione di ottocentomila individui nel 2050; c è poi il dato italiano, possiamo disporre di informazioni dal censimento del 1921 a quello del 2004, erano 49, fino ad arrivare a 7.777 ultra centenari nello scorso anno, un incremento di 160 volte. longeve e quindi posseggono un corredo genetico particolare, altri hanno saputo sfruttare delle condizioni ambientali particolarmente favorevoli oppure hanno adottato stili di vita protetti. Il grafico mostra la probabilità di sopravvivenza nei parenti di un ultra centenario, le due curve superiori, rispettivamente, quella delle donne e degli uomini, sono più alte rispetto alle curve di sopravvivenza dei soggetti appartenenti alla stessa classe di età, soprattutto se sono donne. 25 Nei paesi in via di sviluppo si ritrova un numero minimo di individui sopra i 100 anni, ma, nel 2050, la loro percentuale salirà al 50% del totale, quindi questo fenomeno sarà importante anche in quelle zone. I centenari rappresentano una popolazione molto eterogenea, essenzialmente possiamo distinguere tre gruppi, il primo, dei cosiddetti fortunati o escapers, coloro che sono riusciti a sfuggire alle patologie di rilievo, vecchi e fortunati; altri si sono ammalati soltanto negli ultimi anni della loro vita, i delayers, ed hanno ritardato la comparsa delle malattie; altri ancora sono riusciti a sopravvivere a lungo, nonostante fossero malati, i surveyvors. Sicuramente, abbiamo poi, una componente genetica, molti centenari appartengono a famiglie La longevità è donna, abbiamo delle percentuali, tra i centenari ci sono sei donne per ogni uomo, probabilmente esistono delle cause genetiche, è possibile che si siano evitati comportamenti a rischio e c è anche da dire che, spesso nella donna, la maggiore sopravvivenza non si accompagna ad un buono stato di salute Nel gruppo dei surveyvors, le pazienti sono in maggioranza e cioè, le donne vivono più a lungo, ma con malattie, mentre, come vediamo in questa diapositiva, gli uomini, tra il gruppo selezionato di centenari, avviene esattamente l opposto ed infatti, la loro percentuale è più elevata tra gli escapers.

Nelle regioni italiane ci sono grandi disparità, dovute ad influenze ambientali, climatiche e culturali. Tra gli ultra centenari, in Italia, solo il 17% sono di sesso maschile, ma ci sono delle discrepanze, nel nord, le donne sono in maggioranza, mentre nel sud, abbiamo una buona presenza maschile. La Calabria e la Sardegna sono le regioni con il più alto tasso di uomini, tra i centenari, nel Nuorese, ad esempio, ne esiste un raggruppamento molto particolare, forse dovuto a cause genetiche. si chiama indice di longevità vive, l altro indice centenario. 26 Per disegnare una mappa della longevità, nel nostro paese però, il calcolo della percentuale degli ultra novantenni e dei centenari non è molto utile, in quanto risente eccessivamente dei flussi migratori, della natalità, indici che non danno molte informazioni, su 10.000 abitanti, abbiamo 1,34, con al centro e al nord, rispettivamente 45 e 52, al sud 1,03 e nelle isole. La regione con il più alto numero di abitanti al disopra dei 100 anni è la Liguria, con il 2,5, quelle con il record negativo, Basilicata e Campania, con meno di 1 per 10.000 abitanti; la Toscana è al terzo posto dopo Liguria e Friuli Venezia Giulia. Sulla popolazione italiana, possiamo osservare che gli ultra sessantacinquenni erano il 19%, cosiddetti anziani, anche se non tutti possono essere definiti così, con prevalenza nel nord e nel centro, per quanto riguarda le regioni, nuovamente, la Liguria è al primo posto. Di questi due indici, uno è dato dal rapporto tra ultra novantenni e ultra sessantacinquenni, anche in questo caso il nord ed il centro sono favoriti, in particolare il nord-est, rispetto al sud ed alle isole e il record spetta al Friuli Venezia Giulia, con altre molto longeve come Liguria, Trentino, Emilia Romagna e Toscana, dato negativo sempre della Campania, con il minor quoziente Di queste differenze ce ne sono molte anche negli Stati Uniti, paesi come il Sud Dakota con moltissimi centenari e altri, ad esempio l Alaska, dove probabilmente per il troppo freddo, ci sono tanti giovani, pionieri e pochi anziani. Noi proponiamo due indici, per poter analizzare la situazione in Italia, più assoluti rispetto a quelli sui 10.000 abitanti, anche questi risentono un po dei tassi di natalità e migratori, uno Abbiamo, poi calcolato un altro indice, il rapporto tra centenari e ultra novantenni, con solite notevoli discrepanze regionali, il dato generale 1,68% è oltre i 100 anni, in questo caso minore nel nord, nord-est, rispetto a centro, mezzogiorno e isole, cioè sembrerebbe nelle zone del centrosud, dopo i 90 anni, essere minore la mortalità, anche questi dati non sono assoluti e vanno presi con beneficio d inventario, però, ad una certa età, per i longevi vivere in una regione del sud non è così male, forse grazie a condizioni climatiche buone ed i dati per regione lo confermano, evidenziando che il Lazio e la Campania ed anche la Sardegna, hanno l indice migliore. Si può affermare, in conclusione, che la longevità, intesa come percentuale di ultra novantenni, è maggiore nel centro-nord, ma nelle regioni centrali, peninsulari e insulari, la presenza di centenari risulta superiore. Un altro dato importante è

che tra gli ultra centenari, nel centro-nord, abbiamo una grande maggioranza femminile, mentre nel mezzogiorno gli uomini hanno una discreta rappresentanza, le cause possono essere genetiche, ambientali e culturali. Facciamo un confronto, a livello internazionale, con ciò che accade in Giappone, la nazione attualmente più longeva, ha un rapporto di centenari di tutto rispetto, 20 ogni 100.000 abitanti, anche qui con forti discrepanze territoriali, in certe zone non si raggiungono i 10, in altre si arriva a 51, mi riferisco all isola di Okinawa che è stata una sorta di laboratorio di ricerca per i gerontologi, è il luogo più longevo del mondo e nella tabella riassuntiva sotto viene riportata l aspettativa di vita più alta del globo (dati del 1996). Si vede che la presenza di coronaropatie è 5 volte inferiore di quella americana, l incidenza di malattie cardiovascolari è ridotta dell 80%, quella per i tumori del 40%, con mortalità generale del 35%. Le caratteristiche della popolazione giapponese: sono soggetti molto magri, con un body mass index compreso tra 18 e 22, hanno bassi livelli ematici di omocisteina e colesterolo, livelli ormonali di testosterone e di DEA più elevati, il danno da radicali liberi è circa la metà di quello riscontrato nei settantenni di altre nazionalità, hanno una riduzione del consumo calorico del 10% rispetto al resto del Giappone e del 30-40% rispetto a quello occidentale, una dieta ricca di pesce, frutta e ortaggi, un limitato consumo di sale e grassi, l assunzione di estrogeni naturali, flavonoidi, è 8 volte superiore a quella nordamericana. I giapponesi, inoltre, eseguono esercizi fisici basati sulle arti marziali, e la loro società è molto coesa, con rapporti molto stretti. La mortalità per tumori, sia al seno che all ovaio, prostata e colon, dell isola di Okinawa è più bassa che in Giappone, Hong Kong, Svezia, Italia, Grecia e USA ed i livelli di omocisteina sono bassi più che in Irlanda del Nord, Scozia, USA e Finlandia. La tendenza alla demenza si impenna bruscamente nel Giappone e Stati Uniti, a partire dagli 80 anni, mentre invece nell isola ha un incremento molto più limitato e anche questo è un fattore prognostico positivo. La popolazione giapponese che si è trasferita in Canada, perdendo la dieta tipica, vede ridursi la longevità che, infatti, non è molto superiore a quella del resto del Nord America. Il livello dei perossidi lipidici, della popolazione centenaria di Okinawa, è inferiore a quello dei settantenni, per uomini e donne, ed hanno anche un particolare corredo genetico. Da questi esempi possiamo trarre che la longevità è dovuta al concorso di fattori genetici, ambientali, dietetici, culturali e sociali, in mancanza di un adeguato stile di vita la genetica da sola non è sufficiente, come dimostrano i giapponesi che si sono stabiliti in Canada. La coppia più anziana del mondo, 107 anni lui e la moglie 100 anni, sono giapponesi ma non di Okinawa. 27 Un ultima riflessione, sui sistemi educativi, questa maggiore longevità della popolazione, deve indurre a delle considerazioni. Il sistema rigido,

28 che prevede un età della formazione, una del lavoro e, poi, del pensionamento, non è più adeguato, c è il rischio di avere una lunga fase in cui le giornate passano vuote, le persone non sanno cosa fare, come riempire il tempo e se, noi geriatri avessimo invece assolto il compito di allungare la vita della gente, che poi non saprebbe cosa farne, avremmo fallito, c è la necessità di un educazione all invecchiamento. Immaginate una persona che sopravviva 20 anni, c è un periodo di formazione di 25 anni, uno medio di lavoro di trentacinque ed in genere, 5 anni di pensione, invece nella persona che arriva a 100 anni, se ne hanno quaranta di pensionamento. Come impiegare tutti questi anni, quale sistema educativo pensare? Conclusioni Abbiamo scritto, io e un giovane 50 enne, un libro, L età dei capolavori, il quale mostra che, in genere, il modo migliore per vivere a lungo è quello di essere un artista figurativo. Mentre i centenari spesso sono dei sopravvissuti, i pittori, ma anche altri tipi di artisti, sono quelli che si sono dimostrati più longevi e attivi, possono permettersi di continuare a dipingere anche quando sono malati, a letto, alla fine della vita, tutta la storia dell ultima parte dell 800 lo ha mostrato; stesso discorso per gli scultori e, tra gli altri, per i geografi che continuavano a camminare ancora, a 80 anni, attraversare i continenti con scarso bisogno di alimenti. Fino ad oggi, le categorie con il maggior numero di longevi sono, non certamente i medici e tanto meno i geriatri, ma gli artisti, che possono esprimere se stessi fino in fondo nella vita, forse non tutti i musicisti, ma i pianisti, da seduti, possono continuare a suonare anche a 90 anni e tutte quelle espressioni che rendono ancora l uomo capace di avere una personalità e di esprimerla nel mondo, la vera longevità è quella del sistema nervoso, intesa come possibilità di esprimere al massimo la qualità di uomo, altrimenti si arriva a 100 anni ma si resta delle persone escluse. Questo grafico, di un filosofo dell invecchiamento Philibert, mostra che se la vita è un qualcosa di rigido, entrata nella scuola, nel mondo del lavoro, senza coltivare continuamente nuovi interessi, nuove passioni, al pensionamento la persona si ritrova senza nulla da fare, con poche chances, al contrario, uno scambio ininterrotto di cultura, formazione, informazione, potrà rendere il periodo della pensione, una fase attiva e non un evento traumatico. A lato vi è un quadro del Goya, una delle sue ultime produzioni, raffigura un anziano, probabilmente se stesso e che, anche se disabile come verrebbe definito oggi, ha lo sguardo fiero, avanza lentamente, ha un viso intenso, appassionato e la didascalia recita: auna apprendo, cioè imparo ancora e, nonostante l età, la malattia, ho voglia ancora di immergermi in questo fiume della vita e di continuare ad avere passione. Nel 1850, improvvisamente, sia la percentuale di ultra sessantenni sia l età media alla nascita, inizia a crescere, fino ai giorni nostri dove continua, seppure più lentamente. Il grande salto si è verificato, dunque, negli ultimi 150 anni. Ha portato la popolazione ad una media della durata di vita, da quaranta ad ottanta anni ed i

centenari, da un 2-3% su 100.000 ad un 2-3% su 10.000, dieci volte tanto. Nel frattempo, li ha resi meno importanti. Prima venivano intervistati dai giornali ed erano pochi e famosi. Questi individui di oltre 100 anni, vivevano isolati sulle montagne, protetti dai venti, in condizioni molto povere, con professioni manuali, ma erano dei falsi. Abbiamo girato il mondo per vederli e, sia in Ecuador che in Georgia, non ce n era traccia, scomparsi, tutti questi centenari russi portati in tv a ballare oppure eremiti in posti isolati, tutti falsi. Chi osservava, ad un certo punto, si rese conto che i veri centenari nascevano in Italia, nelle città, nei paesi, particolarmente protetti per quanto riguarda sanità e igiene. Penso che quelli più disponibili e attivi, risiedono in regioni non troppo fredde, né troppo calde, non in Svezia o in Africa, ma luoghi dal clima temperato e dove, tutto l insieme di fattori, tra cui la dieta alimentare, conta moltissimo, quindi non signori ricchi di città, ma nemmeno povertà assoluta, il sud dell Italia dovrebbe essere in un ottima posizione, ma anche in altri posti protetti, nelle montagne nei dintorni di Genova si sono trovati molti centenari, non tanto nelle città, dove aumentano gli anziani, ma raramente giungono alle età più elevate. Oggi, dei centenari, ci interessa molto meno, perché si arriva tutti a 80 anni e poi, si arriverà a novanta, a cento, ma non saranno più persone selezionate, ma quasi tutta la popolazione, in maniera omogenea, arriverà a sviluppare quasi tutto l arco più utile della vita, le alte età ci saranno sempre, comunque straordinarie, ma sono pochi casi, non incidono e non sono il nucleo della vita, nessuno aspira nemmeno a diventare troppo longevo, mentre desideriamo tutti portare la popolazione, verso la fine del secolo, a raggiungere i 90 anni, in buone condizioni o con patologie meno invasive e comunque curabili. La strategia non è di puntare ai 100 anni, ma di avere degli ottantenni, novantenni sani, che poi possano anche diventare facilmente dei centenari, ma deve riguardare tutti gli individui, non casi sporadici, isolati, i veri centenari naturali, che sono rari e a forte base genetica. La vita è come l insieme autista-automobile-strada, la macchina è importante, la base genetica, che sia robusta e duri a lungo, il guidatore però deve essere capace, altrimenti l usura presto e ugualmente importante è la strada che deve essere percorsa, perché se è piena di buche, l auto va in pezzi comunque, quindi i tre fattori sono questi: primo, l origine buona; secondo, guidarla bene tutta la vita e terzo, avere la fortuna di scegliere strade che non la danneggino e che la mantengano bene fino in fondo. 29