PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2013/2014. I.P.S.A.0.R. di SASSARI



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2014/2015. I.P.S.A.0.R. di SASSARI

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

IPSAR-IPSEOA SASSARI

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SETTORE: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

I.I.S. "PAOLO FRISI"

2. L offerta Formativa

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI

Benvenuti. Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CATALDO AGOSTINELLI. Plesso : IPSEOA

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA. Verifica della programmazione ed eventuali aggiustamenti a seguito del

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

UNITA DI APPRENDIMENTO

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

IPSAR. Web:

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione classe terza B O.d.R. Articolazione: SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 A017 DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELL AZIENDA TURISTICA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Articolazione enogastronomia Secondo biennio 5 anno Terzo anno Quarto Quinto anno

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI SETTORI, INDIRIZZI E CORSI

I. P. C. LUCIANO TANDOI

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc X I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DENORA. Anno scolastico 2010/2011

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

Programma svolto di Economia Aziendale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI. Indirizzo Servizi Commerciali

Totale delle ore di attività 198

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE TERZA C Serale (ore di lezione svolte 136) 2. Il Turismo e le strutture ricettive

Economia aziendale 2 biennio RIM

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI. Indirizzo Servizi Commerciali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

Liceo classico. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali. Articolazione ARTIGIANATO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2013/2014 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA I.P.S.A.0.R. di SASSARI Il docente di Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: - riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali; - cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio; - svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità; - applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio; - intervenire, per la parte di propria competenza e con l utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per l esercizio del controllo di qualità. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termine di competenze: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di 1

comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. La didattica laboratoriale favorisce lo sviluppo delle competenze nell intero percorso formativo. Nel quinto anno, in particolare, la risoluzione di casi e l organizzazione di progetti in collaborazione con il territorio e con le imprese del settore, contribuisce all orientamento degli studenti nella prospettiva della transizione al mondo del lavoro o dell acquisizione di ulteriori specializzazioni o titoli di studio a livello post secondario. 2

Conoscenze SECONDO BIENNIO a) Caratteristiche del mercato turistico. b) Costituzione dell impresa turistico/ristorativa. c) Organizzazione delle risorse umane dell impresa turistico/ristorativa. d) Normativa di settore con particolare attenzione agli aspetti connessi alla sicurezza e) Contratti di lavoro di settore. f) Forme di finanziamento dell impresa turistico/ristorativa. g) Gestione amministrativa ed economica dell impresa turistico/ristorativa e) Bilancio d esercizio dell azienda turistico/ ristorativa Abilità - Distinguere le caratteristiche del mercato turistico con particolare attenzione al settore ristorativo. - Individuare gli elementi fondamentali e procedurali delle strutture turistico/ristorative. - Riconoscere la struttura organizzativa dell impresa ristorativa e individuare il ruolo del personale nei diversi settori. - Comprendere il linguaggio giuridico e applicare la normativa vigente nei contesti di riferimento, con particolare attenzione alle norme di sicurezza, alle certificazioni obbligatorie e volontarie. - Riconoscere diritti e doveri relativi al rapporto di lavoro e utilizzare i principali contratti di lavoro del settore turistico/ristorativo. - Individuare le forme di finanziamento in funzione dell attività di gestione. - Interpretare i dati contabili e amministrativi dell impresa turistico/ristorativa. - Redigere la contabilità di settore. - Classificare e configurare i costi di un azienda, analizzare il loro rapporto con i ricavi, calcolare il costo del servizio e individuare il prezzo di vendita. 3

- Utilizzare tecniche di approvvigionamento per abbattere i costi (Food and beverage cost). - Interpretare i dati del bilancio d esercizio. - Interpretare il risultato economico d esercizio. Conoscenze MONOENNIO FINALE a) Caratteristiche dinamiche del mercato turistico nazionale e internazionale. b) Tecniche di marketing turistico e web-marketing. c) Fasi e procedure di redazione di un Business plan. d) Prodotti a chilometro zero. e) Abitudini alimentari ed economia del territorio. f) Normativa di settore. g) Norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti. h) Lessico e fraseologia di settore anche in lingua straniera Abilità - Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche. - Individuare le risorse per promuovere e potenziare il turismo integrato. - Utilizzare le tecniche di marketing con particolare attenzione agli strumenti digitali - Individuare fasi e procedure per redigere un Business plan. - Individuare i prodotti a chilometro zero come strumento di marketing. - Analizzare i fattori economici territoriali che incidono sulle abitudini alimentari. - Individuare norme e procedure relative a provenienza, produzione e conservazione del prodotto. - Individuare norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti. - Utilizzare il lessico e la fraseologia di settore anche in lingua straniera. 4

Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di: utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità; organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane; applicare le norme attinenti la conduzione dell esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all ottimizzazione della qualità del servizio; comunicare in almeno due lingue straniere; reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici; curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti. Nell articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; 5

interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni Enogastronomia e Servizi di sala e di vendita, conseguono le seguenti competenze: 1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. 2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. 3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. Nell articolazione Accoglienza turistica, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell articolazione Accoglienza turistica consegue le seguenti competenze: 1. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera. 2. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela. 3. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio. 6

4. Sovrintendere all organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere. A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità consegue le seguenti competenze 1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. 2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. 3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. 4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. 6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto 7

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO ACCOGLIENZA TURISTICA CLASSE TERZA (N 132 ORE ANNUALI) MODULO A: MERCATO TURISTICO E IMPRESE: ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI (30 ore) 1 - Caratteristiche del mercato turistico. Arrivi e presenze. Domanda e offerta turistica. Turismo interno e turismo estero. La bilancia turistica. 2 - Bisogni, beni, attività economica. 3 - Aziende di erogazione e di produzione. Soggetto giuridico e soggetto economico. L impresa e l imprenditore. L impresa familiare. Gli elementi di identificazione dell impresa. 4 - Società commerciali: le società di persone e le società di capitale. 5 - Imprese ricettive: definizione, tipologia, classificazione. 6 - Imprese di viaggi e turismo. 7 - Le autorizzazioni all esercizio dell attività. MODULO B: ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE (8 ore) 1 - Le principali scuole di pensiero sull organizzazione aziendale. 2 - Le funzioni del management aziendale. 3 - Gli stili direzionali e i modelli organizzativi nelle imprese turistiche. MODULO C: CONTRATTI E NORMATIVA NEL SETTORE TURISTICO (28 ore) 1 - Il rapporto obbligatorio. 2 - Il contratto: elementi essenziali. Classificazione. Interpretazione ed effetti del contratto. Invalidità, rescissione, risoluzione. 3 - Contratto d albergo e di deposito in albergo. 4 - Contratti di franchising, management, joint venture nel settore turistico-alberghiero. 5 - Il nuovo Codice del turismo. Organizzazione turistica pubblica.i sistemi turistici locali. Disciplina dell agriturismo. 6 - La normativa sulla sicurezza nel lavoro. 8

MODULO D: LA GESTIONE AMMINISTRATTIVA DELLE IMPRESE TURISTICHE (Parte prima) (26 ore) 1 - Il sistema tributario. 2 - L interesse: concetto e calcoli relativi. Il montante. Sconto mercantile e commerciale. 3 - Ricevuta e scontrino fiscale. 4 - La fatturazione dei servizi e l I.V.A. Liquidazione periodica. 5 - Strumenti di pagamento bancari MODULO E: IL PATRIMONIO DELLE IMPRESE RICETTIVE E DI VIAGGI E TURISMO (40 ore) 1 - Aspetto qualitativo e quantitativo del patrimonio. 2 - Attività e passività. Capitale lordo e netto. Criteri di valutazione del magazzino. Criteri di valutazione delle immobilizzazioni (processo di ammortamento) 3 - Gli inventari: tipologia. Nota: le ore relative ad ogni modulo si riferiscono a tutti gli aspetti dell attività didattica (lezioni, esercitazioni, verifiche orali e scritte). 9

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO ACCOGLIENZA TURISTICA CLASSE QUARTA (N 198 ORE ANNUALI) MODULO A: LA GESTIONE ECONOMICA DELLE IMPRESE RICETTIVE E DI VIAGGI E TURISMO (54 ore) 1 - Analisi e classificazione dei costi e dei ricavi. Il reddito. 2 - Direct costing, full costing e ripartizione dei costi comuni. 3 - Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. MODULO B: LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE TURISTICHE (seconda parte) (64 ore) 1 - Le rilevazioni contabili e la classificazione delle scritture. 2 - Il conto, i metodi e le procedure contabili. 3 - Procedure contabili di fine esercizio (ratei e risconti) 4 - Il bilancio d esercizio: Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa. MODULO C: LE FORME DI FINANZIAMENTO E L ANALISI FINANZIARIA (40 ore) 1 - Fonti interne ed esterne di finanziamento. 2 - Le principali forme di credito ordinario. 3 - Il prestito obbligazionario. Finanziamenti pubblici al settore turistico. 4 - I contratti di leasing e di factoring. 5 - Gli strumenti dell analisi finanziaria: analisi strutturale, indici di solidità patrimoniale, di liquidità e di redditività. 6 - I finanziamenti pubblici comunitari, statali e regionali nel settore turistico. MODULO D: RAPPORTI DI LAVORO (20 ore) 1 - Le fonti del diritto del lavoro. Il lavoro subordinato e il lavoro autonomo. 10

2 - Altre forme di contratto di lavoro. Conclusione del rapporto di lavoro. 3 - Il C.C.N.L. nel turismo e nei pubblici esercizi. MODULO E: PROGRAMMAZIONE E BUDGET NELLE IMPRESE TURISTICHE (20 ore) 1 - Concetto e fasi della programmazione aziendale. 2 - I costi standard e il budget: aspetti generali e tipologia. 2 - Il budget e il controllo budgetario nelle imprese ricettive e di viaggi. Nota: le ore relative ad ogni modulo si riferiscono a tutti gli aspetti dell attività didattica (lezioni, esercitazioni, verifiche orali e scritte). 11

PROGRAMMAZIONE DEI CORSI: 1) ENOGASTRONOMIA 2) SERVIZI DI SALA E VENDITA CLASSE TERZA (N 132 ORE ANNUALI) MODULO A: MERCATO TURISTICO E IMPRESE: ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI (30 ore) 1 - Caratteristiche del mercato turistico. Arrivi e presenze. Domanda e offerta turistica. Turismo interno e turismo estero. La bilancia turistica. 2 - Bisogni, beni, attività economica. 3 - Aziende di erogazione e di produzione. Soggetto giuridico e soggetto economico. L impresa e l imprenditore. L impresa familiare. Gli elementi di identificazione dell impresa. 4 - Società commerciali: le società di persone e le società di capitale. 5 - Imprese di ristorazione: definizione e caratteristiche. Classificazione degli esercizi pubblici. 6 - Ristorazione commerciale e ristorazione collettiva. 7 - Le autorizzazioni all esercizio dell attività ristorativa. MODULO B: ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE (8 ore) 1 - Le principali scuole di pensiero sull organizzazione aziendale. 2 - Le funzioni del management aziendale. 3 - Gli stili direzionali e i modelli organizzativi nelle imprese di ristorazione. MODULO C: CONTRATTI E NORMATIVA NEL SETTORE RISTORATIVO (28 ore) 1 - Il rapporto obbligatorio. 2 - Il contratto: elementi essenziali. Classificazione. Interpretazione ed effetti del contratto. Invalidità, rescissione, risoluzione. 3 - Contratti di franchising, management, joint venture nel settore ristorativo. 4 - I contratti ristorativi diretti e indiretti, tipici e atipici. 12

5 - I contratti di catering e banqueting. 6 - La responsabilità civile e penale del ristoratore. 7 - La normativa igienico-sanitaria nella ristorazione. 8 - La normativa sulla sicurezza nel lavoro. MODULO D: LA GESTIONE AMMINISTRATTIVA DELLE IMPRESE RISTORATIVE (Parte prima) (26 ore) 1 - Il sistema tributario. 2 - L interesse: concetto e calcoli relativi. Il montante. Sconto mercantile e commerciale. 3 - Ricevuta e scontrino fiscale. 4 - La fatturazione dei servizi e l I.V.A. Liquidazione periodica. 5 - Strumenti di pagamento bancari MODULO E: IL PATRIMONIO DELLE IMPRESE RISTORATIVE (40 ore) 1 - Aspetto qualitativo e quantitativo del patrimonio. 2 - Attività e passività. Capitale lordo e netto. Criteri di valutazione del magazzino. Criteri di valutazione delle immobilizzazioni (processo di ammortamento) 3 - Gli inventari: tipologia. Nota: le ore relative ad ogni modulo si riferiscono a tutti gli aspetti dell attività didattica (lezioni, esercitazioni, verifiche orali e scritte). 13

PROGRAMMAZIONE DEI CORSI: 1) ENOGASTRONOMIA 2) SERVIZI DI SALA E VENDITA CLASSE QUARTA (N 165 ORE ANNUALI) MODULO A: LA GESTIONE ECONOMICA DELLE IMPRESE RISTORATIVE (40 ore) 1 - Analisi e classificazione dei costi e dei ricavi. Il reddito. 2 - Direct costing, full costing e ripartizione dei costi comuni. 3 - Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. MODULO B: LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE RISTORATIVE (Parte seconda) (50 ore) 1 - Le rilevazioni contabili e la classificazione delle scritture. 2 - Il conto, i metodi e le procedure contabili. 3 - Procedure contabili di fine esercizio (ratei e risconti) 4 - Il bilancio d esercizio: Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa. MODULO C: LE FORME DI FINANZIAMENTO E L ANALISI FINANZIARIA (37 ore) 1 - Fonti interne ed esterne di finanziamento. 2 - Le principali forme di credito ordinario. 3 - Il prestito obbligazionario. Finanziamenti pubblici al settore turistico. 4 - I contratti di leasing e di factoring. 5 - Gli strumenti dell analisi finanziaria: analisi strutturale, indici di solidità patrimoniale, di liquidità e di redditività. 6 - I finanziamenti pubblici comunitari, statali e regionali nel settore turistico. 14

MODULO D: RAPPORTI DI LAVORO (18 ore) 1 - Le fonti del diritto del lavoro. Il lavoro subordinato e il lavoro autonomo. 2 - Altre forme di contratto di lavoro. Conclusione del rapporto di lavoro. 3 - Il C.C.N.L. nel turismo e nei pubblici esercizi. MODULO E: PROGRAMMAZIONE E BUDGET NELLE IMPRESE RISTORATIVE (20 ore) 1 - Concetto e fasi della programmazione aziendale. 2 - I costi standard e il budget: aspetti generali e tipologia. 2 - Il budget e il controllo budgetario nelle imprese di ristorazione. Nota: le ore relative ad ogni modulo si riferiscono a tutti gli aspetti dell attività didattica (lezioni, esercitazioni, verifiche orali e scritte). N.B. La programmazione relativa al nuovo ordinamento è composta da 15 pagine SASSARI 03 settembre 2013 Prof. Giuseppe Sotgiu Prof.ssa Pietrina Carta Prof.ssa Elena Anselmi Prof. Gerolamo Meloni Prof. Giacomo Chirri Prof. Maria Elena Sini Prof. Mario Varsi Prof. Rossella Murru.......... 15

16