Ionizzazione Forze INTERMOLECOLARI

Documenti analoghi
Soluzioni, elettroliti e non

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

La Vita è una Reazione Chimica

Legame covalente polare

Legame covalente polare

Esame del

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

I Legami intermolecolari

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Olimpiadi di Chimica

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

IL LEGAME A IDROGENO

Trimetilammina, Nicotina, Cocaina. Ammine

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Legami secondari e lo stato fisico

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

DISSOLUZIONE. Velocità di dissoluzione di un farmaco è un importante parametro preformulativo


Le soluzioni e la loro concentrazione

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI


21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

FORZE INTERMOLECOLARI

Concentrazione nel solvente 2. Concentrazione nel solvente 1

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

Soluzioni e Concentrazione

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Presentazione. Introduzione

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Tensione di vapore evaporazione

Fasi di identificazione di una sostanza

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

Smistamento sistema+co H. Staudinger

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti:

Equilibrio Acido base

Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici

Analisi dei Medicinali II

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

L ACQUA. E il mezzo in cui avvengono le maggiori reazioni. Tutte le molecole biologiche assumono forma e

FORZE INTERMOLECOLARI

Acidi e basi di Lewis

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

Gli stati di aggregazione della materia.

DI FASE DISTILLAZIONE

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

1 Generalità. Teoria acido-base 1. Il ph. HCl H + + Cl (acido) NaOH Na + + OH (base)

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

L acqua. Ci devono essere delle forze che tengono saldamente insieme le molecole d acqua

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Reazioni in soluzione acquosa

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti


PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

Appunti di Stechiometria per Chimica

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Transcript:

Conformazione Interazioni INTRAMLECLARI Ionizzazione Forze INTERMLECLARI Distribuzione elettronica SLUBILITA RIPARTIZINE

Forze di Ricognizione Forze di Van der Waals Interazioni Elettrostatiche Legami ionici Interazioni arile-arile a traferimento di carica Legame ione-dipolo (permanente e indotto) Legami-H rinforzati Legami-H normali Forze d RIENTAMENT (dipolo permanente- dipolo permanente) Forze d INDUZINE (dipolo permanente- dipolo indotto) Forze di DISPERSINE (dipolo istantaneo - dipolo indotto) Interazioni Idrofobiche Lipofilia logp = av - Λ Polarità Idrofobicità

Solubilità: la massima concentrazione che può essere ottenuta dissolvendo un soluto in uno specifico solvente Soluzione satura: soluzione ottenuta dissolvendo un soluto in un solvente ad una concentrazione tale per cui qualsiasi ulteriore aggiunta di soluto alla stessa non incrementa ulteriormente la concentrazione producendo soltanto ulteriore massa indisciolta (corpo di fondo). La formazione di una soluzione è la risultante di forze d interazione tra soluto e solvente

Temperatura L aumento di temperatura generalmente incrementa la solubilità. Solubilità ph Forma fisica Acidi e basi deboli sono più solubili (H2) nella loro forma ionizzata rispetto a quella non-ionizzata Solidi non-cristallini (amorfi) sono generalmente più solubili di quelli cristallini. Differenti forme polimorfiche, solvatate ed idrate possono avere differenti solubilità.

Processo di Dissoluzione Variazioni di energia e formazione di soluzione Variazione di entalpia nel processo di dissoluzione Separazione delle molecole di soluto (ΔH 1 ) Separazione delle molecole di solvente (ΔH 2 ) Formazione di interazioni soluto-solvente (ΔH 3 ) Variazione totale di entalpia nel processo di dissoluzione ΔH soln = ΔH 1 + ΔH 2 + ΔH 3 Il ΔH soln può essere positivo (endotermico) o negativo (esotermico) in funzione delle forze intermolecolari ΔH = q (quantità di calore trasferita a pressione costante)

ΔH 3 ΔH 3 endotermico

Natura chimico-fisica delle interazioni soluto-solvente Legame covalente 40-110* Legame ionico rinforzato 10* Legame ionico Legame dipolo-ione Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Trasferimento di carica Interazione idrofobica Interazione di van der Waals 5* 1-7* 1-7* 1-7* 1-7* 1* 0.5-1* *Εnergia di interazione (ΔG0, Kcal/ mole)

Rimozione di una molecola dalla fase soluto soluto Formazione di una cavità sufficientemente grande da ospitare la molecola di soluto solvente

Relazione tra struttura e polarità nel processo di dissoluzione di un soluto in un solvente Solvente*: generalmente una sostanza liquida capace di dissolvere altre sostanze formando una miscela uniforme definita soluzione La sostanza dissolta è definita soluto* ed è generalmente cosiderata come il componente presente in minor quantità. Solubilità Alterazione della polarità del soluto Mix di solventi per ottimizzare la polarità (solvent blending or cosolvency) Stato dissociato Stato indissociato ph ε vs tossicità *According to this definition, an almost-dry or slightly swollen resin film comprises a solution of a liquid (the solute) in a resin (the solvent), even though conventionally the liquid is usually referred to as the solvent, and the resin as the solute.

Utili approssimazioni: a. Fino a 5 atomi C con un gruppo funzionale (HB) sono generalmente solubili; b. Molecole con sostituenti alchilici ramificati sono più solubili di quelle isomeriche con sostituenti lineari c. La solubilità in acqua diminuisce all aumentare del peso molecolare.

Perspectives in Drug Discovery and Design, 18: 39 60, 2000.(494)

Termini relativi di solubilità Termine descrittivo Parti di solvente richieste per solubilizzare una parte di soluto Molto solubile Facilmente solubile Solubile Moderatamente solubile Poco solubile Molto poco solubile Insolubile < 1 1-10 1-30 30-100 100-1000 1000-10000 >10000

pka=9.98 CH 3 N CH 3 pka=8.19 H H N CH 3 pka=9.72 H pka=7.93 H pka=8.14 H N H H 3 C NH N CH 3 H pka=9.24 H 2 CH3 CH3 N N pka=2.32 pka=6.50 NH S NH 2 N N pka=1.15;1.15;1.57

Parametri di Solubilità : Teoria ed Applicazioni E tuttavia l insieme delle forze di van der Waals che è riflesso nel più semplice tra I termini di solubilità: il parametro di Hildebrandt. Un parametro di solubilità è un valore numerico che indica la relativa capacità solvatante e dissolutiva di uno specifico solvente. deriva dalla densità dell energia coesiva a sua volta derivata dal calore di vaporizzazione Calore di vaporizzazione Densità di energia coesiva Volume molare

Parametro di solubilità di Hildebrand Solvente δ SI n-pentano 7.0 14.4 Dietil etere 7.62 15.4 Cicloesano 8.18 16.8 CarbonioTetracloruro 8.65 18.0 Etile acetato 9.10 18.2 Tetraidrofurano 9.52 18.5 Benzene 9.15 18.7 Cloroformio 9.21 18.7 Acetone 9.77 19.7 Solvente δ SI Metilene cloruro 9.93 20.2 Dimetilformamide 12.14 24.7 Alcol etilico 12.92 26.2 Dimetilsolfossido 12.93 26.4 Alcol metilico 14.28 29.7 Glicole propilenico 14.80 30.7 Glicole etilenico 16.30 34.9 Glicerolo 21.10 36.2 Acqua 23.5 48.0 δ/cal 1/2 cm- 3/2 = 0.48888 x δ/mpa 1/2 δ/mpa 1/2 = 2.0455 x /cal 1/2 cm -3/2

K b K a Ka L incremento di forza di un acido è descritto da: L incremento di forza di una base è descritto da: Ka pka Aumento di Ka Diminuzione di pka Diminuzione di Ka Aumento di pka pka

Ka = 1.75x10-5 ; pka = 4.76 Ka = 1.03x10-3 ; pka = 2.97

Equazione di Henderson-Hasselbalch pka Eq. HH HA/A - B/BH + ph

S= [A - ] + [HA] S= Ka[HA]/[H + ] + [HA] S= S 0 (Ka/[H + ] + 1) S=S 0 (10 -pka+ 10 ph + 1 ) logs=logs 0 + log(10 -pka+ 10 ph + 1)

H N H 3 C NH pka = 7.41 H 3 C H pka = 4.76

H pka = 10.02 H CH 3 pka = 2.97

N piridina pka = 5.15 CH 3 NH N CH 3 CH 3 CH 3 lidocaina pka = 8.53

pka<7 pka<10 pka<12 0 7 14 Soluzione HCl ph Soluzione NaHC 3 Soluzione Na 2 C 3 Soluzione NaH

H - CH 3 CH 3 3.48

Tutti i processi sono controllati dalle costanti chimico-fisiche del farmaco decomposizione stabilità distribuzione logp/logd RISPSTA HA (membrana) HA (acq) solubilità HA (solido) P ap p pk a H + + A - stabilità decomposizione

Definizione del coefficiente di partizione P = C C ( water ) ( oct. ) Assorbimento e permeazione insufficicenti saranno più probabili quando: Ci sono più di 5 funzioni donatrici di HB. Il peso molecolare è maggiore di 500. Il logp è maggiore di 5. Ci sono più di 10 funzioni accetrici di HB. Substrati dei carriers e prodotti naturali sono eccezioni. La regola del 5 di Lipinski Advanced Drug Delivery Reviews (1997)

LogD 6 pk a = 8.84 Log P = 4.33 4 Base with 1 charge Base monoprotica 2 0-2 -4 Log P = 1.5 pk a1 = 3.15 0 2 4 6 8 10 12 14 16 Log P = 0.01 Acido diprotico pk a2 = 4.79 Log P = -5.7-6

Campione sostanza organica da identificare Solubile H 2 dist. Solubile CH 2 Cl 2 Insolub. H 2 dist. Insolub. HCl Solub. HCl (base) ph 1-4 (cartina indicatrice) Acido forte (basso PM), cloridrato base ph 9-14 (cartina indicatrice) Base forte (basso PM) Insolub. NaHC 3 Insolub. Na 2 C 3 Solub. NaHC 3 (Es. acidi carbossilici, fosfati, fosfonati, fosfonici, solfati, solfonici..) pka ~ 0-6) Solub. Na 2 C 3 (Es. immidi, nitrofenoli, barbiturici) pka ~ 7-9 ph 6-8 (cartina indicatrice) Sostanza neutra (es. carboidrati, urea) Insolub. NaH Solub. NaH (Es. fenoli, solfonammidi) pka ~ 9-11

H Acido-(1,1 -bifenil)-4- acetico logp: 3.26 H fenbufen

CH 3 N S H logp: 3.78 (10-Methyl-2-phenothiazinyl)acetic Acid

Na + - Cl HN Cl 2-[(2,6-Dichlorophenyl)amino]benzeneacetic acid Na salt logp: 3.28 (Indiss)

Cl logp: 3.1 N CH 3 H 3 C H H 3 C CH 3 N logp: 5.36 N Cl S H CH 3 H 3 C H H N CH 3 H NH 2 logp: -1.22 H H H