Waste Strategy RIFIUTI, UNA STRATEGIA NAZIONALE VERSO IL Roma, 21 novembre 2017 Auditorium Via Vittorio Veneto, 89 RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti

Rifiuti/L Italia seconda in Europa tra i grandi Paesi, al 49% di recupero e riciclo

#Utilitalia Green Book 2018, ecco i dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

S Waste Strategy. Annual Report L industria italiana del waste management e del riciclo tra strategie aziendali e politiche di sistema

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Il ciclo di gestione dei rifiuti urbani: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE nello scenario italiano: Economia di mercato ed economia regolata

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Mps: Boccia (Pd), se no soluzione a breve non si escluda Cdp

Factoring, il turnover vola a +7,8%

LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO?

Prof. Alessandro Marangoni

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera

Prospettive e strategie per lo sviluppo delle rinnovabili

Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare. Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente

DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

Movimentazione di rifiuti

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

RICERCA: AL VIA DOMANI 2 APPUNTAMENTO DELLA PRIMAVERA DELL'INNOVAZIONE =

Premio Top Utility: ambiente e innovazione vincono la sfida delle utility

IMMATRICOLAZIONI AUTO EUROPA 2 TRIMESTRE 2007

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018

Ambiente della Camera dei Deputati

Il 18 aprile a Roma l evento Assoambiente Per una strategia nazionale dei rifiuti

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

Crescita e occupazione nel settore del riciclo dei rifiuti urbani

Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori:

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Regolazione acqua e rifiuti: presentato il report pluriennale di attività di Atersir

IL SERVIZIO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

La gestione dei rifiuti

Il Sole 24 Ore. del 4 agosto 2016

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1

Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

La tariffa puntuale sistemi e metodi di applicazione. Dr. Giorgio Ghiringhelli

TL-COM 31-MAG-17 16:03 NNNN

Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Roma 28 Marzo 2017

Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

Educazione Ambientale

WASTE END L economia circolare e i Raee

Le performance delle utility italiane

Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti

AZIONI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

La gestione dei rifiuti solidi urbani

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Dir. Resp.:Marco Tarquinio Tiratura: Diffusione: Lettori: Sezione:SERVIZI PUBBLICI

Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. 10 Giugno

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012

La gestione dei rifiuti in Lombardia

Comune di Alfedena (AQ) Premio Nazionale Comuni Virtuosi 2017

I modelli di gestione del Servizio Idrico Integrato ed i rapporti con l Ente di Governo d Ambito.

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy

L AGGREGAZIONE AMIU IREN

Le società del settore energia Analisi dei bilanci Rassegna Stampa

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti»

FOCUS GROUP MECCANICA

Raccolta differenziata e riciclo: 9 Regioni hanno raggiunto gli obiettivi Ue

Sulle tracce dei rifiuti 2015

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

Tendenze ed Evoluzione nell Imballaggio Rigido per Alimenti

OSSERVATORIO SUI GIOCHI 10 SETTEMBRE 2015

E LE POLITICHE DI SOCIAL RESPONSIBILITY

La raccolta differenziata in Italia

L Accordo di Cooperazione come strumento di Sviluppo L esperienza di Treviso - Forlì. Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 2019

ASSEMBLEA GENERALE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI. Marco Conte ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEMPLIFICAZIONE INNOVAZIONE TRASPARENZA LEGALITÀ

A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE

RASSEGNA STAMPA ANNATA AVICOLA 2017

INDICE 1.ITP - 24/10/ INTESA SP: ECONOMIA DEL MARE OPPORTUNITÀ SVILUPPO PER TERRITORIO LAZIALE 2.ITP - 24/10/ INTESA SP:

L ingegneria per l ambiente e il territorio e le nuove sfide della sostenibilità. Ing. Sergio Baroni Direttore Servizi Operativi HERAmbiente spa

Too big, too small, just right!

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

Focus - Valle d Aosta e Piemonte 15 Luglio 2019

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Transcript:

S Waste Strategy RIFIUTI, UNA STRATEGIA NAZIONALE VERSO IL 2030 Roma, 21 novembre 2017 Auditorium Via Vittorio Veneto, 89 RASSEGNA STAMPA

2 TMN, 21/11/2017 WAS Report 2017, i rifuti valgono 10 mld di euro Roma, 21 nov. (askanews) - Gestione dei rifiuti e recupero di materiale: un settore che cresce, anche se a macchia di leopardo, a ritmi ben più veloci di quelli dell'economia. Il valore della produzione dei soli 100 top player nei rifiuti urbani ammonta nel 2016 a quasi 7 miliardi e mezzo di euro, con un aumento del 3,8% sul 2015, più del doppio dell'aumento della nostra economia, fissato all'1,5%. Se poi a questi numeri si aggiungono quelli del comparto della selezione a valle della raccolta differenziata, le cifre complessive sfiorano i 10 miliardi; in altre parole l'intero settore arriva a valere quanto la metà dell'attuale manovra finanziaria. Ma non ci sono solo buone notizie: a finanziare questo settore di primaria importanza è ancora soprattutto la tassa/tariffa riscossa dai Comuni o dalle aziende. E il sistema non è "environmental friendly", cioè non favorisce una corretta e sostenibile gestione dei rifiuti, pur costando non poco ai cittadini. Infatti la tariffa puntuale, che dovrebbe incentivare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini nella raccolta differenziata, è ancora poco diffusa e pesa soltanto per il 3,3% sul totale delle entrate da tassa/tariffa. Anche l'ecotassa sulle discariche è molto più bassa che nel resto d'europa (in totale, meno di 127 milioni di euro, per una media di 17 euro a tonnellata, a fronte di una media europea di circa 80) e solo una parte minima (18%) è riservata ad interventi in ambito ambientale. In altre parole, il sistema non spinge nella direzione dell'economia circolare, come richiesto dalla UE. A tracciare il quadro del comparto in vista dei nuovi obiettivi europei è il Waste Strategy Annual Report 2017, elaborato da Althesys e presentato oggi a Roma nell'iniziativa "Rifiuti, una strategia nazionale verso il 2030". Dopo la presentazione dell'ad di Althesys Alessandro Marangoni, tre diversi tavoli dedicati a "La trasformazione industriale", "Finanziare lo sviluppo del settore" e "Le politiche per i rifiuti tra regolazione e mercato", con un nutrito panel di protagonisti del mondo del

waste management, a partire dalle imprese i (A2A Ambiente, Contarina, Geofor, GRT Group, HERAmbiente, IREN Ambiente, Marche Multiservizi). A discutere di come sostenere e indirizzare lo sviluppo del settore presente all'auditorium di Via Veneto anche il mondo della finanza con Cassa Depositi e Prestiti, UniCredit Bank, Xenon Private Equity, BNP Paribas; i decisori politici e gli stakeholder (Carlo Maria Medaglia, capo della segreteria del Ministero dell'ambiente; Alessandro Bratti, Presidente della Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti; Valeria Amendola dell'autorità per la concorrenza, Filippo Brandolini di Utilitalia, Roberto Sancinelli di Fise Assoambiente, Massimo Centemero del CIC e Vito Belladonna di Atersir). (Segue) Gbt 20171121T112417Z

3 TMN, 21/11/2017 WAS Report 2017, i rifuti valgono 10 mld di euro -2- Roma, 21 nov. (askanews) - "Il settore italiano della gestione dei rifiuti urbani sta attraversando una delicata fase di transizione, caratterizzata dalla crescita dei player industriali e dal persistere di criticità nel quadro normativo e di governance", avverte Alessandro Marangoni di Althesys presentando il rapporto. "Serve una strategia che - oltre a prevedere stabilità normativa, un'autorità di regolazione indipendente e un adeguato piano infrastrutturale - richiede uno sforzo notevole su più fronti: un forte aumento della quantità e qualità della raccolta differenziata e del riciclo, consistenti investimenti in nuova capacità di termovalorizzazione, di trattamento dell'organico e di valorizzazione delle matrici riciclabili. Il tutto favorendo l'industrializzazione del settore, agevolando i processi di aggregazione e creando le condizioni per finanziare gli investimenti". Dopo l'energia, quello dei rifiuti è ora il settore che si rafforza e comincia ad avere numeri importanti. Mettendo assieme oltre ai "magnifici 100" - i grandi player presi in considerazione dal Rapporto WAS - anche le 114 imprese che si occupano di recupero di materiali, si arriva quasi a 10 miliardi di fatturato. Dallo studio emergono gli effetti di questo processo di consolidamento: il confine tra i due settori della raccolta e della selezione e valorizzazione, ad esempio, si sta assottigliando. Rispetto ai maggiori Paesi europei (Germania, Francia, Regno Unito) l'italia ha ancora deficit impiantistici significativi nella termovalorizzazione che l'alto livello di riciclo compensa solo in parte. Peraltro, anche nazioni come la Germania, che aveva fino a poco tempo addietro impianti sottoutilizzati, li sta oggi saturando e quindi l'italia dovrà essere sempre più autonoma. "L'analisi internazionale svolta in questa edizione del WAS - sottolinea Marangoni - evidenzia la necessità che il nostro Paese adotti una strategia dei rifiuti che sia politica industriale oltre che ambientale. Serve poi maggior unitarietà

normativa a livello nazionale e un equilibrio tra regolazione e mercato in tutte le fasi della filiera, in particolare quelle del recupero dei materiali". Le fasi a valle della raccolta stanno, infatti, assumendo un ruolo strategico, sia a causa di politiche ambientali che per la ricerca di business a maggior valore aggiunto. L'esame dei principali player delinea però un comparto piuttosto frammentato e disomogeneo. Larga parte degli operatori (74%) tratta molteplici materiali, mentre il 15% si focalizza su uno solo (tipicamente carta, plastica o vetro) e l'11% circa su due materiali (per lo più carta e plastica o plastica e metalli). Nel complesso, la marginalità di queste imprese rimane piuttosto bassa. Tuttavia il settore della selezione si sta lentamente consolidando. Nel 2016 le prime dieci aziende hanno coperto il 37% circa del valore della produzione totale. La tendenza a integrare la fase di raccolta con quella di valorizzazione dei materiali da RD si conferma come uno dei driver della trasformazione in atto con la progressiva variazione del peso delle varie voci nel mix di costi e ricavi della filiera.(segue) Gbt 20171121T112424Z

4 ADNK, 21/11/2017 RIFIUTI: WAS REPORT, UN SETTORE DA 10 MILIARDI DI EURO = Althesys Roma, 21 nov. (AdnKronos) - Gestione dei rifiuti e recupero di materiale: un settore che cresce, anche se a macchia di leopardo, a ritmi ben più veloci di quelli dell'economia e che arriva ad un valore di quasi 10 miliardi. A tracciare il quadro del comparto in vista dei nuovi obiettivi europei è il Waste Strategy Annual Report 2017, elaborato da Althesys e presentato oggi a Roma nell'iniziativa 'Rifiuti, una strategia nazionale verso il 2030'. Il valore della produzione dei soli 100 top player nei rifiuti urbani - stima il Report - ammonta nel 2016 a quasi 7 miliardi e mezzo di euro, con un aumento del 3,8% sul 2015, più del doppio dell'aumento della nostra economia, fissato all'1,5%. Se a questi numeri si aggiungono quelli del comparto della selezione a valle della raccolta differenziata, le cifre complessive sfiorano i 10 miliardi; in altre parole l'intero settore arriva a valere quanto la metà dell'attuale manovra finanziaria. "Ma non ci sono solo buone notizie - si legge - a finanziare questo settore di primaria importanza è ancora soprattutto la tassa/tariffa riscossa dai Comuni o dalle aziende. E il sistema non è 'environmental friendly', cioè non favorisce una corretta e sostenibile gestione dei rifiuti, pur costando non poco ai cittadini. Infatti la tariffa puntuale, che dovrebbe incentivare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini nella raccolta differenziata, è ancora poco diffusa e pesa soltanto per il 3,3% sul totale delle entrate da tassa/tariffa. Anche l'ecotassa sulle discariche è molto più bassa che nel resto d'europa (in totale, meno di 127 milioni di euro, per una media di 17 euro a tonnellata, a fronte di una media europea di circa 80) e solo una parte minima (18%) è riservata ad interventi in ambito ambientale. In altre parole, il sistema non spinge nella direzione dell'economia circolare, come richiesto dalla Ue". (segue) (Rof/AdnKronos) ISSN 2465-1222 21-NOV-17 11:27 NNNN

5 ADNK, 21/11/2017 RIFIUTI: WAS REPORT, UN SETTORE DA 10 MILIARDI DI EURO (2) = (AdnKronos) - "Il settore italiano della gestione dei rifiuti urbani sta attraversando una delicata fase di transizione, caratterizzata dalla crescita dei player industriali e dal persistere di criticità nel quadro normativo e di governance - avverte Alessandro Marangoni, ad di Althesys - Serve una strategia che, oltre a prevedere stabilità normativa, un'autorità di regolazione indipendente e un adeguato piano infrastrutturale, richiede uno sforzo notevole su più fronti: un forte aumento della quantità e qualità della raccolta differenziata e del riciclo, consistenti investimenti in nuova capacità di termovalorizzazione, di trattamento dell'organico e di valorizzazione delle matrici riciclabili. Il tutto favorendo l'industrializzazione del settore, agevolando i processi di aggregazione e creando le condizioni per finanziare gli investimenti". Numeri importanti si è detto. Mettendo insieme, infatti, oltre ai 'magnifici 100', cioè i grandi player presi in considerazione dal Rapporto Was, anche le 114 imprese che si occupano di recupero di materiali, si arriva quasi a 10 miliardi di fatturato. Dallo studio emergono gli effetti di questo processo di consolidamento: il confine tra i due settori della raccolta e della selezione e valorizzazione, ad esempio, si sta assottigliando. Rispetto ai maggiori Paesi europei (Germania, Francia, Regno Unito), l'italia ha ancora deficit impiantistici significativi nella termovalorizzazione che l'alto livello di riciclo compensa solo in parte. Peraltro, anche Nazioni come la Germania, che aveva fino a poco tempo fa impianti sottoutilizzati, li sta oggi saturando e quindi l'italia dovrà essere sempre più autonoma. "L'analisi internazionale svolta in questa edizione del Was - sottolinea Marangoni - evidenzia la necessità che il nostro Paese adotti una strategia dei rifiuti che sia politica industriale oltre che ambientale. Serve poi maggior unitarietà normativa a livello nazionale e un equilibrio tra regolazione e mercato in tutte le fasi della filiera, in particolare quelle del recupero dei materiali". (segue) (Rof/AdnKronos) ISSN 2465-1222 21-NOV-17 11:27 NNNN

6 ADNK, 21/11/2017 RIFIUTI: WAS REPORT, UN SETTORE DA 10 MILIARDI DI EURO (3) = (AdnKronos) - L'esame dei principali player delinea però un comparto piuttosto frammentato e disomogeneo. Larga parte degli operatori (74%) tratta molteplici materiali, mentre il 15% si focalizza su uno solo (tipicamente carta, plastica o vetro) e l'11% circa su due materiali (per lo più carta e plastica o plastica e metalli). Nel complesso, la marginalità di queste imprese rimane piuttosto bassa. Tuttavia il settore della selezione si sta lentamente consolidando. Nel 2016 le prime dieci aziende hanno coperto il 37% circa del valore della produzione totale. "A guidare il processo di consolidamento e razionalizzazione del waste management, attraverso l'acquisizione o la cessione di quote societarie, soprattutto nel Nord Italia, è l'approccio industriale - avverte il Was Report - mentre in alcune zone si riscontra un ruolo crescente dei Comuni e degli affidamenti in house. In altre aree, soprattutto al Sud, i servizi sono appaltati ad operatori privati, senza una visione strategica territoriale ed un orizzonte temporale adeguato. Permangono insomma le peculiarità del comparto con declinazioni territoriali troppo spesso diverse: i modelli industriali, i perimetri regolati e i sistemi di affidamento". Was (Waste Strategy) è il think tank che elabora ogni anno uno studio sulla gestione dei rifiuti e sulle politiche industriali migliori per la raccolta, il trattamento e il riciclo. Althesys è una società professionale indipendente, specializzata nella consulenza strategica e nella ricerca nei settori ambiente, energia, utilities e infrastrutture. (Rof/AdnKronos) ISSN 2465-1222 21-NOV-17 11:27 NNNN

7 QBXB, 21/11/2017 Rifiuti:settore imprese cresce piu' economia,vale 10 miliardi ZCZC2522/SXA XSP49855_SXA_QBXB U ECO S0A QBXB Rifiuti:settore imprese cresce piu' economia,vale 10 miliardi Report Althesys, produzione 100 maggiori 'player' a 7,5 miliardi (ANSA) - ROMA, 21 NOV - L'intero settore dei rifiuti vale 10 miliardi di euro, pari alla meta' dell'attuale Manovra: il valore della produzione dei soli 100 maggiori 'player' nel settore dei rifiuti urbani ammonta ''nel 2016 a quasi 7,5 miliardi di euro, con un aumento del 3,8% sul 2015'', cioe' ''piu' del doppio dell'aumento della nostra economia, fissato all'1,5%''; a questi bisogna aggiungere altri 2,5 miliardi con i numeri del comparto della ''selezione a valle della raccolta differenziata''. Il quadro 'economico' dei rifiuti italiani, anche in vista dei nuovi obiettivi europei, viene disegnato dal 'Waste strategy annual report 2017', elaborato da Althesys e presentato oggi a Roma nel corso del convegno 'Rifiuti, una strategia nazionale verso il 2030'. L'analisi fa presente come ''la gestione dei rifiuti e il recupero di materiale'' sia ''un settore che cresce, anche se a macchia di leopardo, a ritmi ben piu' veloci di quelli dell'economia''. (ANSA). Y99-NAN 21-NOV-17 11:50 NNNN

8 QBXB, 21/11/2017 Rifiuti: sistema finanziamento tassa 'non e' amico ambiente' ZCZC1290/SXA XSP01082_SXA_QBXB R ECO S0A QBXB Rifiuti: sistema finanziamento tassa 'non e' amico ambiente' Rapporto spiega che tariffa puntuale 'pesa' solo 3,3% su totale (ANSA) - ROMA, 21 NOV - Il settore dei rifiuti e' finanziato ''ancora soprattutto dalla tassa-tariffa riscossa dai Comuni o dalle aziende''; e il sistema non e' 'amico dell'ambiente', cioe' ''non favorisce una corretta e sostenibile gestione dei rifiuti, pur costando non poco ai cittadini''. Questo quanto emerge dal 'Waste strategy annual report 2017', elaborato da Althesys e presentato oggi a Roma nel corso del convegno 'Rifiuti, una strategia nazionale verso il 2030'. Il rapporto spiega che ''la tariffa puntuale, che dovrebbe incentivare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini nella raccolta differenziata, e' ancora poco diffusa e pesa soltanto per il 3,3% sul totale delle entrate da tassa-tariffa''. Allo stesso modo ''anche l'ecotassa sulle discariche e' molto piu' bassa che nel resto d'europa'': in totale meno di 127 milioni di euro, per una media di 17 euro a tonnellata, a fronte di una media europea di circa 80; ''e solo una parte minima'', pari al 18%, e' ''riservata ad interventi in ambito ambientale. Secondo l'analisi infatti ''il sistema non spinge nella direzione dell'economia circolare, come richiesto dall'ue''. (ANSA). Y99-NAN 21-NOV-17 12:54 NNNN

9 QBXB, 21/11/2017 Rifiuti: rapporto Althesys, serve strategia e un'autorita' ZCZC1302/SXA XSP01704_SXA_QBXB R ECO S0A QBXB Rifiuti: rapporto Althesys, serve strategia e un'autorita' Marangoni,settore in fase transizione;in Italia deficit impianti (ANSA) - ROMA, 21 NOV - ''Serve una strategia che, oltre a prevedere stabilita' normativa, un'autorita' di regolazione indipendente e un adeguato Piano infrastrutturale, richiede uno sforzo notevole su piu' fronti: un forte aumento della quantita' e qualita' della raccolta differenziata e del riciclo, consistenti investimenti in nuova capacita' di termovalorizzazione, di trattamento dell'organico e di valorizzazione delle matrici riciclabili''. Cosi' l'ad di Althesys Alessandro Marangoni intervenendo alla presentazione oggi a Roma del 'Waste strategy annual report 2017', nel corso del convegno 'Rifiuti, una strategia nazionale verso il 2030'. ''Il settore italiano della gestione dei rifiuti urbani sta attraversando una delicata fase di transizione - spiega Marangoni - caratterizzata dalla crescita dei player industriali e dal persistere di criticita' nel quadro normativo e di governance''. E una strategia dovrebbe al tempo stesso - conclude - favorire ''l'industrializzazione del settore, agevolando i processi di aggregazione e creando le condizioni per finanziare gli investimenti''. In base all'analisi, messa a punto da Althesys, ''rispetto ai maggiori Paesi europei - Germania, Francia, Regno Unito - l'italia ha ancora deficit impiantistici significativi nella termovalorizzazione che l'alto livello di riciclo compensa solo in parte. Peraltro, anche nazioni come la Germania, che aveva fino a poco tempo addietro impianti sottoutilizzati, li sta oggi saturando e quindi l'italia dovra' essere sempre piu' autonoma''. Questo, osserva Marangoni, ''evidenzia la necessita' che il nostro Paese adotti una strategia dei rifiuti che sia politica industriale oltre che ambientale. Serve poi maggior unitarieta' normativa a livello nazionale e un equilibrio tra regolazione e mercato in tutte le fasi della filiera''. (ANSA). Y99-NAN

10 QBXB, 21/11/2017 Rifiuti:settore imprese cresce piu' economia,vale 10 miliardi (2) ZCZC0611/SXA XSP51150_SXA_QBXB R ECO S0A QBXB Rifiuti:settore imprese cresce piu' economia,vale 10 miliardi (2) (ANSA) - ROMA, 21 NOV - Il Waste strategy e' il think tank che elabora ogni anno uno studio (il report elaborato da Althesys, societa' professionale indipendente, specializzata nella consulenza strategica e nella ricerca nei settori ambiente, energia, utilities e infrastrutture) sulla gestione dei rifiuti e sulle politiche industriali migliori per la raccolta, il trattamento e il riciclo. Secondo l'analisi messa a punto, oltre ai 'magnifici 100', cioe' i grandi player presi in considerazione dal rapporto Was, con le 114 imprese che si occupano di recupero di materiali, si arriva quasi a 10 miliardi di fatturato. Dallo studio emergono gli effetti del ''processo di consolidamento'': e cioe' che ''il confine tra i due settori della raccolta e della selezione e valorizzazione si sta assottigliando''. L'esame dei principali player delinea pero' ''un comparto piuttosto frammentato e disomogeneo. Larga parte degli operatori (74%) tratta molteplici materiali, mentre il 15% si focalizza su uno solo (carta, plastica o vetro) e l'11% su due materiali (per lo piu' carta e plastica o plastica e metalli)''. Nel 2016 le prime 10 aziende hanno coperto ''il 37% circa del valore della produzione totale. La tendenza a integrare la fase di raccolta con quella di valorizzazione dei materiali da raccolta differenziata si conferma come uno dei driver della trasformazione''. L'approccio industriale e' la guida del processo di razionalizzazione del settore, ''attraverso l'acquisizione o la cessione di quote societarie, soprattutto nel nord Italia - si osserva nel report - mentre in alcune zone si riscontra un ruolo crescente dei Comuni e degli affidamenti in house. In altre aree, soprattutto al Sud, i servizi sono appaltati ad operatori privati, senza una visione strategica territoriale ed un orizzonte temporale adeguato''. (ANSA). Y99 21-NOV-17 13:50 NNNN

11 QBXB, 21/11/2017 Rifiuti: Utilitalia, caso Tari dimostra necessita' Authority ZCZC3894/SXA XSP54349_SXA_QBXB R ECO S0A QBXB Rifiuti: Utilitalia, caso Tari dimostra necessita' Authority Federazione imprese, potenzialita' settore e tariffa puntuale (ANSA) - ROMA, 21 NOV - ''Il caso della Tari dimostra la necessita' di un'authority e della tariffa puntuale''. Cosi' Utilitalia - la federazione delle imprese che si occupano di acqua ambiente e energia - commenta l'analisi del 'Waste strategy annual report 2017', il rapporto realizzato da Althesys e presentato questa mattina a Roma nel corso del convegno 'Rifiuti, una strategia nazionale verso il 2030', da cui emergono due punti principali quali le ''potenzialita' del settore'' dei rifiuti e quanto sia importante lo ''sviluppo industriale''. ''Le conclusioni dell'analisi confermano la posizione che Utilitalia sta sostenendo da anni - osserva il vicepresidente di Utilitalia, Filippo Brandolini - si evidenzia in particolare il dato sugli investimenti che vede elevate differenze tra i grandi operatori industriali, per esempio 18,9 euro per abitante all'anno nel 2016 contro una media di 10,1 euro; a conferma delle potenzialita' del settore se fosse ulteriormente sospinto il suo sviluppo industriale''. Per sostenere il settore viene ribadita ''l'urgenza di istituire anche per il settore dei rifiuti un sistema di regolazione nazionale e di adottare una strategia nazionale - rileva ancora Brandolini - con l'obiettivo di superare le frammentazioni nelle gestioni cosi' come nella governance, dando maggiori certezze agli operatori, anche in particolare al sistema di finanziamento''. Poi, ''le notizie di questi giorni sulla presunta errata interpretazione delle norme sulla Tari sono un altro caso che evidenzia la necessita' di dare chiarezza alla materia; ne e' un esempio la bassa diffusione della tariffa puntuale, che invece incentiva comportamenti virtuosi da parte dei cittadini''. (ANSA). Y99 21-NOV-17 16:51 NNNN

12 ITP, 21/11/2017 RIFIUTI: UTILITALIA "TARI DIMOSTRA NECESSITÀ TARIFFA PUNTUALE" RIFIUTI: UTILITALIA "TARI DIMOSTRA NECESSITÀ TARIFFA PUNTUALE" ROMA (ITALPRESS) - "Potenzialita' del settore e sviluppo industriale". Sono questi secondo Utilitalia - la federazione delle imprese che si occupano di acqua ambiente e energia - i due punti principali che emergono dal WAS (Waste strategy annual report 2017), rapporto realizzato da Althesys e presentato questa mattina nel corso del convegno 'Rifiuti, una strategia nazionale verso il 2030'. "Le conclusioni dell'analisi confermano la posizione che Utilitalia sta sostenendo da anni - osserva il vicepresidente di Utilitalia, Filippo Brandolini - si evidenzia in particolare il dato sugli investimenti che vede elevate differenze tra i grandi operatori industriali, per esempio 18,9 euro per abitante all'anno nel 2016 contro una media di 10,1 euro; a conferma delle potenzialita' del settore se fosse ulteriormente sospinto il suo sviluppo industriale. Per sostenere il settore, che ha enormi potenzialita', si ribadisce l'urgenza di istituire anche per il settore dei rifiuti un sistema di regolazione nazionale e di adottare una strategia nazionale - rileva ancora Brandolini - con l'obiettivo di superare le frammentazioni nelle gestioni cosi' come nella governance, dando maggiori certezze agli operatori, anche in particolare al sistema di finanziamento. Le notizie di questi giorni sulla presunta errata interpretazione delle norme sulla Tari sono un altro caso che evidenzia la necessita' di dare chiarezza alla materia - conclude Brandolini - ne e' un esempio la bassa diffusione della tariffa puntuale, che invece incentiva comportamenti virtuosi da parte dei cittadini". (ITALPRESS). ads/com 21-Nov-17 17:13 NNNN

13 RADI, 21/11/2017 Rifiuti: Utilitalia, caso Tari dimostra necessita' Authority e tariffa puntuale 9010E1314 (ECO) Rifiuti: Utilitalia, caso Tari dimostra necessita' Authority e tariffa puntuale Presentato il rapporto 'Waste strategy annual report 2017' (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 21 nov - "Potenzialita' del settore e sviluppo industriale": sono questi, secondo Utilitalia (la federazione delle imprese che si occupano di acqua ambiente e energia), i due punti principali che emergono dal WAS il 'Waste strategy annual report 2017', il rapporto realizzato da Althesys e presentato questa mattina a Roma nel corso del convegno 'Rifiuti, una strategia nazionale verso il 2030'. "Le conclusioni dell'analisi confermano la posizione che Utilitalia sta sostenendo da anni - osserva il vicepresidente di Utilitalia, Filippo Brandolini - si evidenzia in particolare il dato sugli investimenti che vede elevate differenze tra i grandi operatori industriali, per esempio 18,9 euro per abitante all'anno nel 2016 contro una media di 10,1 euro; a conferma delle potenzialita' del settore se fosse ulteriormente sospinto il suo sviluppo industriale". "Per sostenere il settore, che ha enormi potenzialita', si ribadisce l'urgenza di istituire anche per il settore dei rifiuti un sistema di regolazione nazionale e di adottare una strategia nazionale - rileva ancora Brandolini - con l'obiettivo di superare le frammentazioni nelle gestioni cosi' come nella governance, dando maggiori certezze agli operatori, anche in particolare al sistema di finanziamento". "Le notizie di questi giorni sulla presunta errata interpretazione delle norme sulla Tari sono un altro caso che evidenzia la necessita' di dare chiarezza alla materia - conclude Brandolini - ne e' un esempio la bassa diffusione della tariffa puntuale, che invece incentiva comportamenti virtuosi da parte dei cittadini". com-sal (RADIOCOR) 21-11-17 17:27:57 (0539)PA,UTY 5 NNNN

14 AGI, 21/11/2017 Rifiuti: un settore da 10 mld ma ancora poco amico dell'ambiente = Rifiuti: un settore da 10 mld ma ancora poco amico dell'ambiente = (AGI) - Roma, 21 nov. - Gestione dei rifiuti e recupero di materiale: un settore che cresce, anche se a macchia di leopardo, a ritmi ben piu' veloci di quelli dell'economia. Il valore della produzione dei soli 100 top player nei rifiuti urbani ammonta nel 2016 a quasi 7 miliardi e mezzo di euro, con un aumento del 3,8% sul 2015, piu' del doppio dell'aumento della nostra economia, fissato all'1,5%. Se poi a questi numeri si aggiungono quelli del comparto della selezione a valle della raccolta differenziata, le cifre complessive sfiorano i 10 miliardi; in altre parole l'intero settore arriva a valere quanto la meta' dell'attuale manovra finanziaria. A tracciare il quadro del comparto in vista dei nuovi obiettivi europei e' il Waste Strategy Annual Report 2017, elaborato da Althesys Ma non ci sono solo buone notizie: a finanziare questo settore di primaria importanza e' ancora soprattutto la tassa/tariffa riscossa dai Comuni o dalle aziende. E il sistema non e' "environmental friendly", cioe' non favorisce una corretta e sostenibile gestione dei rifiuti, pur costando non poco ai cittadini. Infatti la tariffa puntuale, che dovrebbe incentivare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini nella raccolta differenziata, e' ancora poco diffusa e pesa soltanto per il 3,3% sul totale delle entrate da tassa/tariffa. Anche l'ecotassa sulle discariche e' molto piu' bassa che nel resto d'europa (in totale, meno di 127 milioni di euro, per una media di 17 euro a tonnellata, a fronte di una media europea di circa 80) e solo una parte minima (18%) e' riservata ad interventi in ambito ambientale. In altre parole, il sistema non spinge nella direzione dell'economia circolare, come richiesto dalla Ue. (AGI) Mau 211735 NOV 17 NNNN

15 AGI, 21/11/2017 Rifiuti: un settore da 10 mld ma ancora poco amico dell'ambiente (2)= Rifiuti: un settore da 10 mld ma ancora poco amico dell'ambiente (2)= (AGI) - Roma, 21 nov. - "Il settore italiano della gestione dei rifiuti urbani sta attraversando una delicata fase di transizione, caratterizzata dalla crescita dei player industriali e dal persistere di criticita' nel quadro normativo e di governance", avverte Alessandro Marangoni di Althesys presentando il rapporto. "Serve una strategia che - oltre a prevedere stabilita' normativa, un'autorita' di regolazione indipendente e un adeguato piano infrastrutturale - richiede uno sforzo notevole su piu' fronti: un forte aumento della quantita' e qualita' della raccolta differenziata e del riciclo, consistenti investimenti in nuova capacita' di termovalorizzazione, di trattamento dell'organico e di valorizzazione delle matrici riciclabili. Il tutto favorendo l'industrializzazione del settore, agevolando i processi di aggregazione e creando le condizioni per finanziare gli investimenti". Rispetto ai maggiori Paesi europei (Germania, Francia, Regno Unito) l'italia ha ancora deficit impiantistici significativi nella termovalorizzazione che l'alto livello di riciclo compensa solo in parte. Peraltro, anche nazioni come la Germania, che aveva fino a poco tempo addietro impianti sottoutilizzati, li sta oggi saturando e quindi l'italia dovra' essere sempre piu' autonoma. "L'analisi internazionale svolta in questa edizione del WAS - sottolinea Marangoni - evidenzia la necessita' che il nostro Paese adotti una strategia dei rifiuti che sia politica industriale oltre che ambientale. Serve poi maggior unitarieta' normativa a livello nazionale e un equilibrio tra regolazione e mercato in tutte le fasi della filiera, in particolare quelle del recupero dei materiali". A guidare il processo di consolidamento e razionalizzazione del waste management, attraverso l'acquisizione o la cessione di quote societarie, soprattutto nel Nord Italia, e' l'approccio industriale - avverte il WAS Report - mentre in alcune zone si riscontra un ruolo crescente dei Comuni e degli affidamenti in house. In altre aree, soprattutto al Sud, i servizi sono appaltati ad operatori privati, senza una visione

strategica territoriale ed un orizzonte temporale adeguato. Permangono insomma le peculiarita' del comparto con declinazioni territoriali troppo spesso diverse: i modelli industriali, i perimetri regolati e i sistemi di affidamento. Emerge quindi la necessita' di un coordinamento istituzionale che garantisca unitarieta' normativa in tutta Italia e che favorisca il riequilibrio nella dotazione impiantistica tra le diverse aree del Paese. (AGI) Mau 211735 NOV 17 NNNN