Identikit professionali degli Operatori Scientifici Subacquei. Lo Strumentista e il Tecnico strumentista subacquei



Documenti analoghi
Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Progetto Atipico. Partners

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Informatica e Telecomunicazioni

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

PROPOSTA DI ATTIVITA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

IPSIA San Benedetto del Tronto La scuola del fare

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

QUESTIONARIO. Grazie

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Piazza Palermo, SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: Fax: Sito Internet: ferraris@itissgv.

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

I giudizi sull esperienza universitaria

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

5 per mille al volontariato 2007

4 I LAUREATI E IL LAVORO

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Formazione Tecnica TM

Modulo: Scarsità e scelta

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Corso di Laurea in Ottica e Optometria

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Le fattispecie di riuso

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

leaders in engineering excellence

CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Transcript:

Identikit professionali degli Operatori Scientifici Subacquei Lo Strumentista e il Tecnico strumentista subacquei Gianni Fasano & Fabrizio Benincasa, CNR Istituto di Biometeorologia Contesto professionale Dalla seconda metà del novecento il costo delle attrezzature, la loro complessità nell uso e nella manutenzione, e le condizioni operative talvolta estreme, hanno prodotto una figura professionale intermedia fra il progettista di strumenti, o brevemente strumentista, e l utilizzatore dei dati, ovvero il Tecnico strumentista. Strumentista È solitamente un ingegnere (di solito elettronico o sistemista) o altro laureato con formazione culturale equivalente che, dopo aver studiato il fenomeno, individuata la grandezza da misurare e analizzato l ambiente operativo, progetta e realizza lo strumento di misura o l apparato necessario all attività prevista. Si capisce allora che le varie combinazioni di fenomeni, di grandezze e di ambienti, coinvolgono settori disciplinari diversi che richiedono specializzazioni diverse. Nel nostro caso l ambiente da considerare è quello subacqueo e le grandezze da prendere in considerazione sono fisiche, chimiche e biologiche. Tecnico strumentista In generale è un perito tecnico (eminentemente elettronico o equivalente) che collabora con lo strumentista principalmente per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche relative alla manovrabilità, alla gestione e alla manutenzione; tutti aspetti correlati all ambiente in cui lo strumento o il dispositivo dovrà funzionare. Ciò deriva dal fatto che l istallazione in situ degli apparati, la loro manutenzione e la loro gestione sono a carico del tecnico strumentista che dovrà, essere un profondo conoscitore dell ambiente in cui andrà a operare. Nel caso specifico dell ambiente subacqueo egli, in particolare, dovrà avere una acquaticità tale da consentirgli di non preoccuparsi del suo stare in acqua, ma dovrà porre attenzione a quello che sta facendo senza mai dimenticare i principi basilari dell operatività in sicurezza. Gli strumenti e gli equipaggiamenti Rimanendo in ambito subacqueo, l attrezzatura utilizzata, dallo strumentista nella fase progettuale è quella classica per le immersioni con autorespiratore, cui vanno aggiunti sistemi di ripresa ottica quali fotocamere e telecamere. Ciò è necessario per caratterizzare l ambiente operativo e adeguare ad esso gli strumenti che andranno progettati e realizzati. Molto utile è poter monitorare per più Tel. +39 0544 937311 Fax. +39 0544 937411 www.aioss.info email: postmaster@aioss.info 1/8

giorni e in condizioni meteo-marine diverse, il sito sperimentale (torbidità, corrente, temperatura, caratteristiche fisico-chimiche dell acqua, ecc.). In fase di messa a punto è opportuno che alcune verifiche siano fatte in laboratorio (tenute idrostatiche, deriva dei parametri, stabilità in temperatura, autonomia operativa, ecc.) in camere iperbariche bagnate. La messa a punto della operatività, manovrabilità, ecc. viene fatta necessariamente nell ambiente acquatico di destinazione. In questa fase oltre all attrezzatura subacquea classica per le immersioni sono necessari utensili meccanici, corpi morti, palloni di sollevamento di piccola portata (70 100 kg) cui si possono aggiungere, in certe situazioni, verricelli, illuminatori, ecc. Talvolta può essere necessario il supporto di operatori tecnici subacquei (OTS) cui possono essere demandati lavori di movimentazione dei carichi e predisposizione delle installazioni che richiedono opere in situ. Percorsi formativi Gli studi curricolari (Istituti: tecnici, nautici, professionali) per Tecnici strumentisti sono pochi e limitati alla strumentazione per misure elettriche ed elettroniche. Solamente in qualche indirizzo si studiano i sensori e gli strumenti per misure ambientali; praticamente assenti gli Istituti che hanno fra le loro materie di insegnamento la progettazione e la realizzazione di strumenti per ambienti subacquei. I tecnici strumentisti subacquei si formano, pertanto, prevalentemente durante la loro attività lavorativa all interno di aziende specifiche di questo settore operativo e/o produttivo. In generale il percorso per uno strumentista laureato è più strutturato, poiché molti sono gli indirizzi in cui si tratta di strumentazione e misure. a) Laurea di primo livello in: Fisica, Ingegneria, Scienze ambientali. b) Laurea specialistica o magistrale in: Fisica, Ingegneria (biomedica, chimica, civile, dell automazione, delle telecomunicazioni, elettrica, elettronica, energetica e nucleare, gestionale, informatica, meccanica, navale, per l ambiente e il territorio, ecc.), Scienza e ingegneria dei materiali, Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione, Scienze e tecnologie per l ambiente e il territorio. L ambito si riduce quando ci si orienta alla formazione di una figura professionale in grado sia di contribuire alla progettazione e allo sviluppo di tecnologie, sistemi e impianti, sia di monitorare, esplorare e utilizzare, responsabilmente, le risorse naturali marine. Proprio in questo senso è attivo, presso l Università degli Studi di Genova, un Master in Oceanic Engineering cui segue un percorso di accompagnamento al lavoro. Sempre a Genova opera il Centro Interuniversitario di Ricerche e sistemi integrati per l Ambiente Marino (http://www.unige.it/strutture/00117.shtml) che si propone di: - coordinare, promuovere e sostenere ricerche in tutte le applicazioni dell'ingegneria dei sistemi che riguardino le problematiche e le applicazioni marine; ciò include lo studio, il progetto, il test e l'applicazione di sistemi, sottosistemi e componenti orientati all'ingegneria oceanica; - favorire lo scambio di informazioni e materiali fra unità di ricerca anche nel quadro di collaborazioni con altri Centri Interuniversitari, con Dipartimenti e Istituti Universitari, con Tel. +39 0544 937311 Fax. +39 0544 937411 www.aioss.info email: postmaster@aioss.info 2/8

Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche e con Laboratori e Centri di Ricerca di Enti pubblici e privati che operano nel settore; - operare e mettere a disposizione degli aderenti al Centro competenze e attrezzature (presso le varie sedi) anche nel quadro delle collaborazioni sopraindicate; - stimolare le iniziative di divulgazione scientifica e di collaborazione interdisciplinare nei settori di suo interesse a livello nazionale e internazionale; - stimolare le attività finalizzate alla formazione di operatori scientifici nei settori predetti; - promuovere la potenziale utenza esterna delle competenze presenti nel Centro, con iniziative di divulgazione scientifica e con collaborazioni in attività di ricerca e sviluppo. La formazione subacquea di base Gli strumentisti, sia progettisti sia tecnici, che operano nel settore subacqueo devono avere un livello di conoscenze teoriche-pratiche e una comprensione generale delle tecniche d immersione tali da garantire lo svolgimento dell attività lavorativa subacquea, in completa sicurezza. La formazione subacquea di base è ottenibile attraverso la frequentazione di corsi organizzati da scuole subacquee, federazioni ecc. riconosciuti da organizzazioni nazionali o internazionali come: Confederazione Italiana delle Attività Subacquee (CIAS), Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques (CMAS), Recreational Scuba Training Council (RSTC), European Underwater Federation (EUF), European Committee for Standardization (CEN). Il brevetto subacqueo richiesto deve essere almeno di 2 livello, abilitante cioè ad effettuare immersioni fino a 30 m di profondità. Formazione per l attività specifica Lo strumentista e il tecnico strumentista subacquei, come tutti gli operatori scientifici subacquei (OSS), devono essere in grado di gestire i rischi che possono manifestarsi nello svolgimento delle loro attività in immersione, fra le quali sono da includere: - ricerca e recupero; - rilievi, in superficie e in immersione, per localizzare e marcare la posizione di oggetti e siti; - utilizzo di palloni di sollevamento per risalite controllate, metodi di scavo e di prelievo di campioni; - utilizzo di cime e cordelle metriche, realizzazione di transetti e griglie di ricerca; - navigazione e orientamento subacqueo; - scrittura e registrazione dati; - fornitura di supporto in superficie a un subacqueo in immersione. A tale scopo possono essere presi come riferimento gli standard proposti da: European Scientific Diving Panel, Marine Board della European Science Foundation, o della American Academy of Underwater Sciences - USA. Attualmente, in Italia, sono attivi vari corsi organizzati da Università pubbliche e da Istituzioni private. Ai corsi possono partecipare sia laureati sia diplomati. I corsi organizzati in ambito universitario sono indirizzati prevalentemente alle specializzazioni in biologia, scienze ambientali, archeologia. Attualmente non esistono corsi specifici per la formazione di strumentisti subacquei. Tel. +39 0544 937311 Fax. +39 0544 937411 www.aioss.info email: postmaster@aioss.info 3/8

Sbocchi occupazionali Le figure professionali, di strumentista e tecnico strumentista, delineate nei precedenti paragrafi, fanno riferimento alle linee guida della Società di Ingegneria Oceanica (OES Oceanic Engineering Society; www.oceanicengineering.org) dell IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers; http://www.ieee.org/portal/site). La formazione di tali figure professionali, già presente in numerosi paesi europei (Regno Unito, Francia, Paesi Scandinavi, Germania) e negli Stati Uniti, è purtroppo ancora assente in Italia, sia nei corsi di laurea triennale sia in quelli specialistici. Il Master di cui si è precedentemente parlato, connesso alla formazione delle suddette figure professionali, rientra in un più ampio programma di alta formazione e accompagnamento al lavoro, che comprende altri dieci progetti formativi, finanziato dalla Regione Liguria, finalizzato a sviluppare capitale umano in grado sia di sostenere la domanda di ricerca e innovazione espressa dal sistema economico, sociale e istituzionale, sia di rafforzare le attività di trasferimento tecnologico e di diffusione dell innovazione. Chiaramente, trattandosi di un master universitario, questi sbocchi professionali sono specifici per strumentisti. Meno favorevole è la situazione per i tecnici strumentisti poiché, come già detto, non esistono corsi curricolari specifici e la loro formazione avviene all interno delle aziende che producono strumenti e attrezzature per attività subacquee. In Italia, nonostante i suoi circa 7000 km di coste, aziende di questo tipo sono poche unità, tecnologicamente avanzate e di piccola-media dimensione. Purtroppo però, nonostante i fatturati elevati, impiegano poche decine di unità di personale, con un ricambio generazionale che non consente grandi aspettative a un diplomato privo di esperienza. Stante questa situazione, il perito tecnico acquisisce una formazione specifica quando è già all interno di un sistema produttivo, il quale tende a mantenere nel proprio organico le persone che ha formato investendo per esse tempo e denaro. Ovviamente una situazione lavorativa così chiusa non induce i giovani a orientarsi verso di essa. Per contro, essendoci da parte dei giovani una scarsa domanda formativa in questo settore, la scuola non provvede alla loro formazione. Questo circolo vizioso potrà diventare virtuoso solo quando la società capirà che l ambiente, terrestre e acquatico, è un patrimonio da tutelare e pertanto, a tal fine, la scuola dovrà attivarsi per formare giovani capaci di studiarlo nella sua complessità. Tel. +39 0544 937311 Fax. +39 0544 937411 www.aioss.info email: postmaster@aioss.info 4/8

Figura 1 - Camera bentica, due tecnici strumentali la posizionano su una prateria di Posidonia Oceanica alla profondità di 12 m in località Isola dei Topi Cavo (Isola d Elba). Tel. +39 0544 937311 Fax. +39 0544 937411 www.aioss.info email: postmaster@aioss.info 5/8

AIOSS Figura 2 Misure di penetrazione di radiazione solare tramite un SuMaRad (prateria di Posidonia Oceanica alla profondità di 12 m in località Isola dei Topi Cavo, Isola d Elba) Tel. +39 0544 937311 Fax. +39 0544 937411 www.aioss.info email: postmaster@aioss.info 6/8

Figura 3 Misure di biorepellenza al biofouling su protezioni ottiche traslucide di Teflon: alcuni provini sono trattati con biossido di titanio, altri con ossido di stagno, altri ancora non sono trattati. Tel. +39 0544 937311 Fax. +39 0544 937411 www.aioss.info email: postmaster@aioss.info 7/8

Figura 6 Istallazione di un correntometro nelle acque dell Isola d Elba Tel. +39 0544 937311 Fax. +39 0544 937411 www.aioss.info email: postmaster@aioss.info 8/8