PDP Piano Didattico Personalizzato



Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Piano didattico personalizzato DSA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Referente DSA o coordinatore di classe

Anno Scolastico.. Stesura (data).. Aggiornamento (data)...

ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ALLEGATO I DISLESSIA A.S Indice

Istituto Comprensivo Passoscuro-Fregene

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per allievi con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola secondaria. Indirizzo di studio..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20 / 20

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (P.E.P.) per alunni con D.S.A su modelli A.I.D./M.I.U.R.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

Piano Didattico Personalizzato DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

La segnalazione scolastica per D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Normativa Scolastica e DSA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

Piano Didattico Personalizzato per alunni con DSA*

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

Bisogni Educativi Speciali

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/3/2013)

I disturbi specifici di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP* Anno scolastico

Piano Didattico Personalizzato

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di I grado

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico GIOVANNI CARAMUEL - VIGEVANO

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BORGORICCO SUGGERIMENTI PER LA COMPILAZIONE DEL P.D.P. PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

Istituto Comprensivo Sondrio Centro. Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA I DOCENTI DI CLASSE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO UGO FOSCOLO Via Matilde di Canossa n.23 42010 - TOANO (RE) PDP Per allievo con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Per allievo con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012) a.s. 20 /20 ALUNNO CL. SCUOLA 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO 2. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO 3. CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI 4. CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO 5. STRATEGIE UTILIZZATE DALL ALUNNO NELLO STUDIO 6. STRUMENTI UTILIZZATI DALL ALUNNO NELLO STUDIO 7. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 8. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE 9. MISURE DISPENSATIVE 10. STRUMENTI COMPENSATIVI 11. CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE 12. PATTO CON LA FAMIGLIA 13. CONTRATTO FORMATIVO 14. MIGLIORAMENTI RILEVATI 14. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Dati anagrafici Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Scuola Infanzia Primaria Secondaria I grado di Classe Anno scolastico Anamnesi scolastica¹ Scuola dell'infanzia Frequentata si no Sede Numero anni Scuola primaria Sede Numero anni Ripetenze Scuola secondaria Sede Numero anni Ripetenze Dati della diagnosi (se presente) ² Diagnosi redatta da: il: a: Da dott. : Tel Tipologia del disturbo³ DIAGNOSI DSA F81.0 (Dislessia) F81.1 (Disortografia) F81.2 (Discalculia) F81.3 (Disturbo Misto: Dislessia e/o Disortografia e/o Disgrafia) F81.8 (Disgrafia) F81.9 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati Altro ALTRA DIAGNOSI (BES) 1

ALUNNO INDIVIDUATO CON Bisogno Educativo Speciale (BES) per le seguenti MOTIVAZIONi DEL Consiglio di Classe/team permanenza di gravi difficoltà nei processi di apprendimento in un arco di tempo prolungato, nonostante interventi di sostegno/recupero difficoltà emotive/autocontrollo che incidono sull apprendimento e sul benessere dell alunno Discordanza tra impegno notevole, comportamento scolastico nella norma e prestazioni/risultati attesi inadeguati al livello della classe; Presenza di buoni risultati nel profitto scolastico, ma con manifestazione di comportamenti non consoni al contesto; Presenza di eventuali diagnosi cliniche relative a patologie che possono incidere sui processi di apprendimento, ma che non determinano la certificazione di disabilità Altro Interventi extrascolastici educativo-riabilitativi⁴ Interventi riabilitativi e di supporto in orario extrascolastico (es: affiancamento pomeridiano, doposcuola, ecc) Operatore di riferimento: Tempi: Modalità: 2

2. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO⁵ 2.1 ABILITA STRUMENTALI (SOLO PER DSA) Diagnosi Osservazioni LETTURA Diagnosi Osservazione SCRITTURA Diagnosi Osservazione CALCOLO 2.2. PER ALUNNI CON BES Eventuale Diagnosi Osservazioni degli insegnanti 3. CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI⁶ Collabora durante le attività proposte Partecipa con interesse alle attività di classe Si relaziona in modo con compagni e adulti La frequenza scolastica è L accettazione e il rispetto delle regole sono La motivazione al lavoro scolastico è Sa/Non sa gestire il materiale scolastico Sa/Non sa organizzare il lavoro proposto Rispetta/Non rispetta gli impegni e le responsabilità E consapevole/non è consapevole delle proprie difficoltà Elude/Accetta il suo problema Pensa/Non pensa di riuscire ad affrontare gli impegni scolastici con successo Ha/Non ha fiducia nelle proprie possibilità di imparare Altro 3

4. CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO⁷ Capacità di memorizzare procedure operative nelle discipline tecnico-pratiche (formule, strutture grammaticali, regole) Capacità di immagazzinare e recuperare le informazioni (date, definizioni, linguaggio specifico disciplinare ) Capacità di organizzare le informazioni (integrazione di più informazioni ed elaborazione di concetti) Livello di autonomia Capacità di autocontrollo, autoregolazione e organizzazione personale del lavoro 5. STRATEGIE UTILIZZATE DALL ALUNNO NELLO STUDIO E NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA ⁸ Sa/Non sa sottolineare per individuare concetti chiave Sa/Non sa identificare parole chiave Sa/Non sa costruire schemi, tabelle e mappe Sa/Non sa utilizzare schemi, tabelle e mappe per esporre Utilizza/Non utilizza riscrittura di testi con modalità grafica più congeniale Utilizza/Non utilizza strategie per ricordare (uso immagini, colori, riquadrature ) Utilizza/Non utilizza il computer Utilizza/Non utilizza il correttore ortografico Necessita/Non necessità di schemi disciplinari di supporto E /Non è autonomo Necessita/Non necessita di azioni di supporto Altro: 6. STRUMENTI UTILIZZATI DALL ALUNNO NELLO STUDIO⁹ Strumenti informatici (libro digitale,programmi per realizzare grafici, ) Fotocopie adattate Utilizzo del PC per scrivere Registrazioni Testi con immagini Altro: 4

7. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 7.1 TABELLA PER SCUOLA SECONDARIA Materia Obiettivi Osservazioni in itinere Verifica finale ITALIANO STORIA & GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE LINGUE STRANIERE TECNOLOGIA ARTE MUSICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE 5

7.2 TABELLA PER SCUOLA PRIMARIA AREE OBIETTIVI STRUMENTI COMPENSATIVI MISURE DISPENSATIVE ALTRI INTERVENTI DI PERSONALIZZAZIONE MODALITA E CRITERI DI VERIFICA VERIFICA RISULTATI LINGUISTICO- ESPRESSIVA LINGUA STRANIERA LOGICO-MATEMATICA STUDIO 6

8. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Incoraggiare l apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli gruppi. Predisporre azioni di tutoraggio Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l apprendimento (immagini, mappe ) Insegnare l uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini, ) Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite ogni volta che si inizia un nuovo argomento di studio Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Dividere gli obiettivi di un compito in sotto obiettivi Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all argomento di studio, per orientare l alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l apprendimento esperienziale e laboratoriale per favorire l operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa Sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento negli alunni Altro: 9. MISURE DISPENSATIVE Nell ambito delle varie discipline l alunno viene dispensato: dalla lettura ad alta voce dal prendere appunti dai tempi standard (dalla consegna delle prove scritte in tempi maggiori di quelli previsti per gli alunni senza DSA) dal copiare dalla lavagna dalla dettatura di testi/o appunti da un eccesivo carico di compiti a casa dalla effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati dallo studio mnemonico di formule, tabelle e definizioni altro ( es.: sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconico) 10. STRUMENTI COMPENSATIVI L alunno usufruirà dei seguenti strumenti compensativi: 7

libri digitali tabelle, formulari, procedure specifiche, sintesi, schemi e mappe calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante computer con videoscrittura, correttore ortografico, stampante e scanner risorse audio (registrazioni, sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, ) software didattici free/non free computer con sintetizzatore vocale vocabolario multimediale semplificazione di contenuti elaborati dal docente altro 11. CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Applicazione delle misure compensative e dispensative sopra citate Compensazione delle prove scritte con quelle orali Verifiche orali programmate Concessione di opportuni tempi di esecuzione per consentire tempi di riflessione, pause e eventuale gestione dell ansia Nelle verifiche riduzione del materiale valutato dalla prova Uso di mediatori didattici (pc, correttore ortografico, sintesi vocale, mappe, schemi, formulari) Valutazioni più attente alle conoscenze a alle competenze di analisi, sintesi e collegamento con eventuali elaborazioni personali, piuttosto che alla correttezza formale Nelle materie scientifiche si valuteranno i procedimenti utilizzati escludendo dalla valutazione gli errori di calcolo e/o copiatura (per alunni discalculici) Maggiore valutazione delle prove orali rispetto a quelle scritte rispettando le prerogative dell oralità delle materie (in particolare nella valutazione delle lingue straniere) Prove informatizzate Valutazione dei progressi in itinere PROVA INVALSI Modalità 8

PROVE D ESAME (solo scuola secondaria): Utilizza supporti informatici per scrivere Utilizza sintetizzatori vocali per la lettura è dispensato dalle prove scritte di lingua straniera e svolgerà la prova equipollente con modalità orali per la prova Nazionale Invalsi 12. PATTO CON LA FAMIGLIA Incontro del I compiti a casa (quantità, qualità richiesta, uso del pc ) Le modalità di aiuto (chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline) Gli strumenti compensativi da utilizzare a casa: Le misure dispensative da utilizzare a casa Le interrogazioni (modalità, contenuti, richieste più importanti ) PATTO CON L ALUNNO (Facoltativo) Io mi impegno a 9

13. CONTRATTO FORMATIVO Gli insegnanti, supportati dalla famiglia, guideranno e sosterranno l alunno/a affinché impari: a conoscere le proprie modalità di apprendimento, i processi e le strategie mentali più adeguati e funzionali per lo svolgimento dei compiti richiesti; ad applicare consapevolmente comportamenti e strategie operative adeguate al proprio stile cognitivo; a ricercare in modo via via più autonomo strategie personali per compensare le specifiche difficoltà; ad accettare in modo sereno e consapevole le proprie specificità e a far emergere soprattutto gli aspetti positivi delle proprie potenzialità e della capacità di raggiungere comunque gli obiettivi prefissati. Tutti gli insegnanti opereranno affinché l alunno/a sia messo/a in condizione di seguire la stessa programmazione di classe attraverso un atteggiamento di sensibile attenzione alle specifiche difficoltà - per stimolare l autostima ed evitare frustrazioni - attraverso l attivazione di particolari accorgimenti: creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità; controllare che i compiti e tutte le comunicazioni alle famiglie siano trascritti correttamente; aver cura che le richieste operative, in termini quantitativi, siano adeguate ai tempi e alle personali specificità, anche nel momento dell assegnazione di compiti a casa; verificare l opportunità di una lettura ad alta voce; prevedere nell ottica di una didattica inclusiva momenti di affiancamento per un immediato intervento di supporto, attività in coppia o a piccolo gruppo; adeguare ed eventualmente dilatare i tempi dati a disposizione per la produzione scritta; utilizzare differenti modalità comunicative e attivare più canali sensoriali nel momento delle spiegazioni; promuovere la conoscenza e l utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possano metterlo/a in una serena condizione di apprendere (immagini, schemi, mappe, ); privilegiare l apprendimento esperienziale e laboratoriale; gratificare e incoraggiare i successi; valorizzare le potenzialità dello studente. 10

IL PRESENTE PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO E STATO CONCORDATO E REDATTO IN FUNZIONE DI UN PROFICUO PERCORSO SCOLASTICO DA: Docente prevalente o COORDINATORE DI CLASSE I DOCENTI DI CLASSE I GENITORI LO STUDENTE, lì 11

14. MIGLIORAMENTI RILEVATI (VERIFICA FINALE) 15. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto ministeriale n 5669 del 12 luglio 2011 Legge 170/2010 Decreto del Presidente della Repubblica n 122 del 22 giugno 2009 Lettera all'aid da parte del Capo della Segreteria del Ministro Gelmini - 30.06.2009 C.M.28 maggio 2009 - Anno Scolastico 2008-2009 - Esami di Stato per alunni affetti da disturbi specifici di apprendimento DSA. Disposizioni a conclusione a.s. 2008/09 - C.M. n 50-20 maggio 2009 Esame secondaria 1 grado - C.M. n.51-20 maggio 2009 Ordinanza Ministeriale per lo svolgimento degli esami di Stato, scuola secondaria di secondo grado a.s. 2008/2009 Regolamento Valutazione 13.03.2009 - Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Circolare dell'usr dell'emilia Romagna - 3 febbraio 2009 (D.S.A. - Successo scolastico e strategie didattiche. Suggerimenti operativi) Ordinanza Ministeriale esami di stato 2008 Circolare n.4 del 15/01/2009 - scelta della sola lingua inglese al momento dell'iscrizione alla I classe della scuola secondaria di 1 grado Scrutini ed esami di stato fine primo ciclo anno 2008 (terza media) Circolare Ministeriale N.54 del 26 maggio 2008 - Esami di stato Secondaria di Primo Grado anno scolastico 2007/2008 prova scritta a carattere nazionale CM n 32 del 14.03.2008 "Scrutini ed esami di stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico 2007/2008 Nota Ministeriale 4674 del 10 maggio 2007 - Disturbi di apprendimento Indicazioni operative OM n 30 del 10.03.2008 - Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2007/2008 - Quesiti sull'esame di stato a conclusione del 1 Ciclo d'istruzione (esame terza media) Circolare n. 28 del 15 marzo 2007 sull esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l anno scolastico 2006-2007 precisazioni Circolare Emilia Romagna 4/9/2007 D.S.A. per allievi non certificati ai sensi della 104/92 - Suggerimenti operativi. Circolare Ministeriale prot. n. 4099/A/4 del 5/10/2004 - Iniziative relative alla dislessia Nota Ministeriale del 05.01.2005 - Iniziative relative alla dislessia DPR 275/99 - Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche Direttiva 27 dicembre 2012, C. M. n 8/ 2013, nota del MIUR n 2563 del 22/11/2013 (BES) 12