L Atrio Colpevole The Culprit Atrium

Documenti analoghi
L Atrio Colpevole The Culprit Atrium

Eleventh International Symposium. HEART FAILURE & Co. Thesaurus anatomicus Frederik Ruysch, Amsterdam, 1729 MORTE IMPROVVISA SUDDEN DEATH

HEART FAILURE & Co. SUDDEN DEATH MORTE IMPROVVISA. Eleventh International Symposium. Reggia di Caserta, aprile 2011

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

Heart Failure & Co. Il Mio Dolce Cuore My Sweet Heart. Città della Scienza Napoli aprile 2013 PRELIMINARY PROGRAM

Heart Failure & Co. Il Mio Dolce Cuore My Sweet Heart PROGRAM. Città della Scienza Napoli aprile Thirteenth International Symposium

Milano, Maggio 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE. Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

Milano, Maggio Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

10 th - 11 th. April. Heart Failure FIRST ANNOUNCEMENT MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI DI MILANO SYMPOSIUM

MILANOECOCARDIOGRAFIA

NAPLES. 14 th - 15 th APRIL Heart Failure PROGRAM SYMPOSIUM ATTRIBUITI N. 8,3 CREDITI FORMATIVI E.C.M. NAZIONALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

4th - 5th April 2014 FAILURE PARTNERS IN CRIME. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano

7/8 LA MEDICINA DI GENERE GIUGNO. Centro Congressi Parco degli Enotri Mendicino (Cs) Presidente del Congresso FRANCESCO MARIO DE ROSA

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

NEONATOLOGI: cuore normale. elementare per. Corso di ECOCARDIOGRAFIA PORZIO DE LEVA I MODULO II MODULO III MODULO S.MICHELE ONORARIO SALVATORE

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

17-18 ottobre Perugia

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

Cardiomiopatie e Canalopatie:

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

SABATO 31 MAGGIO 2003

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

VII. Nazionale. Congresso. aterosclerosi e trombosi: Bologna, Novembre meccanismi fisiopatologici e progressi clinici

ELECTROPHYSIOLOGY OF CARDIAC PACING

6 e 7 Incontro con l Esperto

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

NAPLES. 14 th - 15 th APRIL Heart Failure PRELIMINARY PROGRAM SYMPOSIUM PRECEDENTI EDIZIONI - PREVIOUS EDITIONS

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

CORSO DI CARDIO-ONCOLOGIA Cardiotossicità da terapie oncologiche e strategie di cardioprotezione

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

Milano, 24 ottobre 2014

PREVENZIONE DELLA MORTE CARDIACA IMPROVVISA

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi

VII NAZIONALE ATBV CONGRESSO. aterosclerosi e trombosi: Bologna, Novembre meccanismi fisiopatologici e progressi clinici

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017

PROGRAMMA PRELIMINARE

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

La gestione del Paziente Diabetico in Medicina Interna

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

La cardiopatia nella donna

I Corsi della Cardiologia Universitaria Federico II. CORSO DI IMAGING CARDIACO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Corso teorico-pratico (livello avanzato)

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA)

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

CANICATTÌ (AG) Centro Culturale San Domenico

ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

PROGRAMMA FLORENCE HEART

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A t t u a l i t à i n

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

SIDERNO (RC), 5-7 Ottobre Grand Hotel President

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

F O R M A T O E U R O P E O

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Fibrillazione atriale

Transcript:

Twelfth International Symposium Heart Failure & Co. Thesaurus anatomicus Frederik Ruysch, Amsterdam, 1729 L Atrio Colpevole The Culprit Atrium Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano 27-28 aprile 2012 Simposio: 7 crediti formativi E.C.M. nazionale Luncheon Panel: 1,5 crediti formativi E.C.M. nazionale assegnati dal Provider MEDICAL SERVICE N. 176 Tutte le relazioni delle precedenti edizioni del Simposio Heart Failure sono consultabili sul sito internet www.heartfailure.it PROGRAM

Cari colleghi, l obiettivo della 12 a edizione di HF & Co. è quello di mettere a fuoco fisiologia, fisiopatologia, conseguenze cliniche e soluzioni terapeutiche applicabili alla patologia dell atrio nelle sue diverse manifestazioni. Nella cultura cardiologica tradizionale, l atrio è stato considerato una componente del cuore subordinata alla funzione del ventricolo. Una visione più moderna attribuisce, invece, all atrio importanti funzioni per mantenere la delicata omeostasi del circolo. Questa complessa funzione, espletata insieme alla genesi del ritmo e del ciclo cardiaco e alla distribuzione sequenziale dell attivazione elettromeccanica del miocardio, consiste nella regolazione del volume circolante tramite l increzione dei peptidi natriuretici liberati in circolo in base al segnale dei recettori posti alla giunzione tra atrio e vene polmonari. I peptidi natriuretici consentono il continuo aggiustamento del flusso e della pressione ematica necessari ai bioritmi dell organismo. La funzione dell atrio, come sofisticato sensore e regolatore del circolo, ne spiega il ruolo cardinale per la regolazione non solo del ritmo cardiaco, ma anche della pressione arteriosa e del volume circolante. Questo aspetto spiega bene la criticità della fibrillazione atriale che, inoltre, si associa alla presenza di una quota di fibrosi nell atrio sproporzionata rispetto a quanto riscontrabile nella parete ventricolare. Questa risposta fibrotica peculiare ed eccessiva compare già a seguito della stimolazione da parte dell angiotensina II per concentrazioni che non hanno effetto ipertensivo; essa è indotta per l incremento dei fattori di crescita tissutale, come il TGF 1, attivati proprio dall angiotensina II. Alla specifica vulnerabilità dell atrio contribuirebbe anche la diversa distribuzione degli enzimi preposti alla produzione dell angiotensina stessa: infatti, si è dimostrato che l enzima di conversione è concentrato prevalentemente nell atrio dove hanno anche maggiore espressione le vie metaboliche dello stress ossidativo, altro fattore correlato alla genesi della fibrosi. Tutto questo ha rilevanti conseguenze terapeutiche.

Le conoscenze che si vanno accumulando consentono di capire perché la fibrillazione atriale sia la più frequente aritmia cardiaca e perché sempre maggiore attenzione venga posta nella componente infiammatoria presente nella parete atriale espressa dall elevata concentrazione di proteina C. Le alterazioni anatomiche e funzionali dovute alla patologia degenerativa ed infiammatoria dell atrio in fibrillazione costituiscono il milieu ideale per la formazione dei trombi. In caso di fibrillazione, infatti, l orecchietta, struttura anatomica digitiforme concamerata alla principale cavità atriale, si trasforma nel sito ideale per l attivazione dei meccanismi della coagulazione, generando trombi di particolare volume e consistenza che ne determinano l estrema pericolosità emboligena. Gli elementi che compongono il quadro della malattia dell atrio rendono conto della complessità della genesi della fibrillazione atriale, del suo perpetuarsi e del pericolo che essa costituisce quando si aggiunga ad altri stati morbosi come l ipertensione o l insufficienza cardiaca. Essi spiegano anche la necessità di un approccio terapeutico basato sulla conoscenza di molteplici fattori che influenzano il substrato aritmogeno e che sono alla base del possibile insuccesso sia del trattamento medico che di quello ablativo, nonché delle complicanze più temibili come l ictus. La conoscenza dell atrio come struttura cardiaca complessa, organo neuro-endocrino e componente funzionale della pompa cardiaca in grado di influenzare l equilibrio emodinamico del circolo e del sistema emocoagulativo, è determinante per l aggiornata interpretazione del quadro cardiovascolare, al fine di anticipare l evoluzione di patologie il cui l esito è negativamente scontato. Pensiamo che questi e molti altri temi trattati nell incontro sull Atrio Colpevole contribuiranno in modo significativo alla conoscenza e allo spirito speculativo che si applicano quotidianamente nella cura dei nostri pazienti. Edoardo Gronda Luigi Padeletti

Faculty R. Abbate Firenze G. Agnelli Perugia C. Anzà Milano S. Benussi Milano L. Biasucci Roma G. Boriani Bologna G. L. Botto Como V. Calvi Catania R. Cappato San Donato Milanese (MI) A. Capucci Ancona M. R. Costanzo Chicago (USA) A. Curnis Brescia G. De Simone Napoli F. Donatelli Milano M. Emdin Pisa C. Fiorentini Milano S. Fumagalli Firenze D. Gabrielli Fermo (AP) G. F. Gensini Firenze G. Grassi Monza E. Gronda Milano G. La Canna Milano R. Latini Milano F. Lombardi Milano M. Lunati Milano A. Macchi Busto Arsizio (VA) R. Mantovan Treviso F. Mascia Caserta L. Mendolicchio Rozzano (MI) P. A. Merlini Milano A. Moneta Milano A. A. Montenero Milano G. Oreto Messina L. Padeletti Firenze M. Penco L Aquila G. Polvani Milano A. Raviele Mestre (VE) F. Romeo Roma L. Rota Rozzano (MI) B. Sarubbi Napoli G. Thiene Padova C. Tondo Milano E. Vitali Rozzano (MI)

Program Venerdì, 27 aprile 2012/Friday, April 27 th 2012 9.00 a.m. Benvenuto/Welcome G.F. GENSINI Saluto F.I.C./Greeting F.I.C. F. ROMEO Sessione I/Session I Le strutture atriali: non semplici appendici The atria: not merely appendages Moderatori/Chairpersons: F. ROMEO C. FIORENTINI 9.15 a.m. Anatomia atriale e relativa fisiologia Atrial anatomy and physiology G. THIENE 9.30 a.m. Proprietà elettriche dell atrio e del nodo seno-atriale Atrium and sinus node electrical properties R. MANTOVAN 9.45 a.m. Proprietà neuro-ormonali dell atrio e implicazioni a livello della fisiologia cardiovascolare Atrial neurohormonal properties and cardiovascular physiology implications R. LATINI 10.00 a.m. Proprietà atriali e invecchiamento Atrial properties and aging S. FUMAGALLI 10.15 a.m. Discussione/Discussion 10.30 a.m. Break Sessione II/Session II Patologia atriale/atrial pathology Moderatori/Chairpersons: F. LOMBARDI A. RAVIELE 11.00 a.m. Scompenso neuro-ormonale atriale Atrial neurohormonal derangement M. EMDIN 11.15 a.m. L atrio nelle cardiopatie congenite The atrium in congenital heart diseases B. SARUBBI

11.30 a.m. Deficit atriale nella regolazione del volume ematico circolante: prima fase dell ipertensione? Atrial deficit in regulating blood circulating volume: the first hypertensive step? G. GRASSI 11.45 a.m. Discussione/Discussion 12.00 p.m. Lettura/Lecture Presenta/Introduction: L. PADELETTI Pressione atriale e suo impatto sulla funzionalità renale Atrial pressure impacts renal function M.R. COSTANZO 12.30 p.m. Break Luncheon Panel I Ottimizzazione della CRT con un beneficio che viene dall atrio? CRT optimization with a benefit coming from the atrium? Moderatori/Chairpersons: L. PADELETTI F. MASCIA 1.30 p.m. Il blocco di branca sinistro e il paziente con insufficienza cardiaca The LBBB and the HF patient M. EMDIN 1.45 p.m. Dal PEA al SON R, The Italian Job From PEA to SON R, The Italian Job V. CALVI 2.00 p.m. Valutazione della contrattilità come guida all ottimizzazione della CRT Contractility assessment as a driver for CRT optimization M. LUNATI 2.15 p.m. Discussione/Discussion Luncheon Panel II Ranolazina: uno scudo per proteggere il miocardio dall atrio al ventricolo Ranolazine a myocardial shield for atrium and ventricle protection Moderatori/Chairpersons: A. CURNIS M. Penco 1.30 p.m. Ranolazina: farmacologia ed effetti clinici attesi Ranolazine: pharmacology and clinical implications A. Macchi

1.45 p.m. Ranolazina e cardiopatia ischemica: una nuova soluzione per un vecchio problema Ranolazine and ischemic heart disease: a new solution for an old problem P.A. Merlini 2.00 p.m. La Ranolazina oltre il trattamento dell ischemia miocardica Ranolazine beyond myocardial ischemia treatment D. Gabrielli 2.15 p.m. Discussione/Discussion Sessione III/Session III Patologia atriale e disturbi cardiovascolari Atrial pathology and cardiovascular disorders Moderatori/Chairpersons: M. PENCO F. MASCIA 2.30 p.m. Infiammazione atriale: prima l uovo o la gallina? Atrial inflammation: which first, the chicken or the egg? L. BIASUCCI 2.45 p.m. Tracking longitudinale del diametro dell atrio sinistro nella vita adulta: specchio del maladattamento alla patologia cardiovascolare Longitudinal tracking of left atrial diameter over the adult life course: a mirror of maladaptation to cardiovascular disease M.R. COSTANZO 3.00 p.m. Dimensione atriale, forma ventricolare e massa miocardica: la progressione del rischio cardiovascolare Atrial size, ventricular shape and myocardial mass: the step by step of cardiovascular risk G. DE SIMONE 3.15 p.m. Discussione/Discussion 3.30 p.m. Lettura/Lecture Presenta/Introduction: L. PADELETTI Atrio e rischio cardiovascolare: dall ipertensione alla fibrillazione atriale Atrium and cardiovascular risk: from hypertension to atrial fibrillation E. GRONDA 4.00 p.m. Break

Sessione IV/Session IV Disfunzione atriale e ictus/atrial dysfunction and stroke Moderatori/Chairpersons: R. ABBATE G. AGNELLI 4.30 p.m. Dimensione atriale: il rischio corrente di ictus nell in and out della fibrillazione Atrial size: the current stroke risk in the in and out of atrial fibrillation G. BORIANI 4.45 p.m. Tromboformazione: relazioni fra coagulazione ed aggregazione piastrinica Thrombus formation: the link between coagulation and platelet aggregation L. MENDOLICCHIO 5.00 p.m. Nuovi anticoagulanti orali: una formula magica? New oral anticoagulation: a magic bullet? L. ROTA 5.15 p.m. Discussione/Discussion 5.30 p.m. Fine della prima giornata/end of the first day Sabato, 28 aprile 2012/Saturday, April 28 th 2012 Sessione V/Session V Gli atri nei fenotipi di insufficienza cardiaca con e senza frazione di eiezione preservata The atria in the heart failure phenotypes with and without preserved ejection fraction Moderatori/Chairpersons: C. ANZÁ D. GABRIELLI 9.00 a.m. Quando l onda P è un segnale d allarme all ECG? When is the P wave an ECG warning signal? G. ORETO 9.15 a.m. Performance atriale e compromissione diastolica del ventricolo sinistro: quanto precoce è l impatto? Atrial performance and left ventricular diastolic impairment: how early is the impact? G. LA CANNA 9.30 a.m. Incidenza e prognosi della fibrillazione atriale nell insufficienza cardiaca con e senza frazione di eiezione preservata Atrial fibrillation incidence and prognosis in heart failure with and without preserved ejection fraction A. RAVIELE

9.45 a.m. Fibrillazione atriale: un contesto fisiopatologico complesso, da parossistica a persistente a permanente Atrial fibrillation: a complex pathophysiological milieu, from paroxysmal to persistent to permanent L. PADELETTI 10.00 a.m. Discussione/Discussion 10.15 a.m. Break Sessione VI/Session VI Impatto della cardiochirurgia sull atrio e sul mantenimento del ritmo sinusale The impact of cardiac surgery on atria and sinus rhythm maintenance Moderatori/Chairpersons: E. VITALI F. DONATELLI 10.45 a.m. Fibrillazione atriale dopo CABG: quale impatto sulla prognosi? Atrial fibrillation after CABG: what is the impact on prognosis? A. MONETA 11.00 a.m. Fibrillazione atriale dopo riparazione della valvola mitrale: quali implicazioni? Atrial fibrillation after mitral valve repair: what implications? G. POLVANI 11.15 a.m. Cardiochirurgia per la fibrillazione atriale: nuove tecniche e risultati Cardiac surgery for atrial fibrillation: new techniques and results S. BENUSSI 11.30 a.m. Discussione/Discussion

Sessione VII/Session VII Trattamento della fibrillazione atriale Atrial fibrillation management Moderatori/Chairpersons: A. MONTENERO M. LUNATI 12.00 p.m. Nuovi antiaritmici farmaci o nuovi killer? New anti-arrhythmic drugs or new killers? Pros G.L. BOTTO Cons A. CAPUCCI 12.40 p.m. Ablazione della fibrillazione atriale. Quando il migliore diventa il peggiore: il reintervento ablativo è ancora un opzione? Atrial fibrillation ablation. When the best becomes the worst: is the redo ablation still an option? Pros C. TONDO Cons R. CAPPATO 1.20 p.m. Conclusioni/Conclusions 1.30 p.m. Termine del Simposio/End of Symposium

Steering Committee EDOARDO GRONDA Divisione di Cardiologia IRCCS MultiMedica FRANCESCO DONATELLI Cattedra di Cardiochirurgia Università degli Studi di Milano Dipartimento Cardiovascolare e Metabolico IRCCS MultiMedica Via Milanese 300, 20099 Sesto San Giovanni (MI) www.multimedica.it GIAN FRANCO GENSINI LUIGI PADELETTI Dipartimento di Area Critica Medico - Chirurgica Università degli Studi di Firenze Viale Morgagni 85, 50134 Firenze www.dac.unifi.it LIDIA ROTA Centro Trombosi Istituto Clinico Humanitas Via Manzoni 56, 20089 Rozzano (MI) www.humanitas.it Segreteria Organizzativa GASTALDI CONGRESSI Mura di Santa Chiara, 1 16128 Genova Tel. 010 5999 500 Fax 010 5999 499 e-mail: heartfailure@gastaldi.it www.heartfailure.it

Informazioni Generali SEDE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci Via San Vittore, 21 20123 Milano ISCRIZIONI Medico Chirurgo 250,00 iva inclusa Specializzando 150,00 iva inclusa È prevista l iscrizione a titolo gratuito per tutto il personale del Gruppo MultiMedica. La quota di iscrizione comprende: partecipazione a tutte le sessioni scientifiche entrata nell area espositiva kit congressuale attestato di frequenza attestato E.C.M. colazione di lavoro coffee break Sarà possibile iscriversi on line tramite il sito internet www.heartfailure.it oppure inviando la scheda di iscrizione debitamente compilata alla Segreteria Organizzativa. ANNULLAMENTI Per gli annullamenti ricevuti prima del 21 marzo la quota di iscrizione sarà rimborsata al netto del 20% dei costi amministrativi. Dopo tale data non è previsto alcun rimborso. Tutti i rimborsi verranno effettuati dopo il Simposio. E.C.M. Il Provider Medical Service ha inserito il Simposio nel proprio piano formativo 2012 nell ambito del Programma Nazionale E.C.M. assegnando al Simposio n. 7 crediti formativi e ad ogni Luncheon Panel n. 1,5 crediti formativi. L evento è rivolto a medici delle seguenti discipline: cardiologia, cardiochirurgia, malattie metaboliche e diabetologia, geriatria, ematologia e medicina interna. L attestazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo e al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Gastaldi Congressi S.r.l. Mura di Santa Chiara, 1 16128 Genova Tel. 010 5999 500 Fax 010 5999 499 e-mail: heartfailure@gastaldi.it www.heartfailure.it