PROMUOVERE L ACCESSIBILITA DELLE INFORMAZIONI PER UN APPRENDIMENTO PER TUTTO L ARCO DELLA VITA



Documenti analoghi
b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Art. 12: Reti di riferimento

Articolo 1 Composizione

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

regolamento scuola primaria e secondaria

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

AUDIT. 2. Processo di valutazione

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Peer Review. e Visita in Loco

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Linee guida per le Scuole 2.0

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

A cura di Giorgio Mezzasalma

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Presidiare una consultazione online

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Documenti per i corsi

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

Visita il sito

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

IL RAV. Maria Girone

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Formazione Immigrazione

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Comune di San Martino Buon Albergo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Codice e titolo del progetto

Transcript:

PROMUOVERE L ACCESSIBILITA DELLE INFORMAZIONI PER UN APPRENDIMENTO PER TUTTO L ARCO DELLA VITA L accesso all informazione è un diritto fondamentale di ogni studente, con o senza disabilità e/o specifiche esigenze educative. In una società che si basa sempre più sulle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione per comunicare e condividere informazioni e conoscenze, è fondamentale che le informazioni siano fornite in modo tale da garantire ad ogni persona la possibilità di partecipare su base paritaria. L importanza di rendere accessibili le informazioni rilevanti ai fini dell apprendimento permanente ricorre in tutti i progetti dell Agenzia e, nel 2010, l Agenzia ha infine ottenuto un finanziamento. Il progetto, partito lo scorso Marzo 2011, è co-finanziato da una Sovvenzione della Comunità Europea nell ambito del Programma Trasversale Lifelong Learning, Attività Chiave 1: Politiche di Cooperazione e Innovazione, 190583-LLP-2010 DK-KA1-KA1ECETA. Il progetto L informazione Accessibile per l Apprendimento Permanente (di seguito denominato i-access ) si è svolto da Marzo 2011 a Febbraio 2012. 21 paesi membri dell Agenzia sono stati coinvolti nei lavori di i-access : Belgio (Comunità francofona e fiamminga), Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito (Inghilterra e Scozia). Hanno partecipato e contribuito a questo progetto più di 70 esperti europei. Questi professionisti hanno collaborato con esponenti politici, giornalisti, ricercatori, esperti delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione e fornitori di servizi all utenza, nonché rappresentanti delle organizzazioni internazionali ed europee. Il progetto, in ultima analisi, ha voluto accrescere la consapevolezza delle questioni aperte che ruotano intorno all accesso dell utente ad informazioni utili per un apprendimento per tutto l arco della vita, al fine di facilitare l adozione di soluzioni positive a favore di una maggiore offerta di informazioni accessibili. Obiettivo principale del progetto è stato quello di partire dall odierna politica europea ed internazionale e dagli attuali standard di accesso alle informazioni per discutere le implicazioni e la realizzazione pratica dell offerta di informazioni accessibili dal punto di vista dell apprendimento permanente dell utente finale. Durante i lavori, gli esperti hanno convenuto di distinguere le raccomandazioni dalle linee guida come evidenzia la figura seguente. 1

per l Area Comunitaria Ambiti di diffusione di informazioni accessibile Raccomandazioni per i decisori politici Linee Guida per i professionisti per il Territorio Nazionale per la Struttura Organizzativa Territoriale per la Struttura Organizzativa Territoriale per l Utente Distinzione tra raccomandazioni e linee guida secondo obiettivi. Le Raccomandazioni si rivolgono ai responsabili politici europei, nazionali o territoriali che operano per l apprendimento permanente nonché nel settore della Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. Le Raccomandazioni si concentrano su cosa va inserito nelle politiche per orientare i criteri di accesso alle informazioni nelle organizzazioni territoriali; Le Linee Guida sono rivolte a professioni della scuola, delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione e agli operatori dei media e comprendono strumenti come liste di controllo ed indici per l azione di monitoraggio. Le Linee Guida si concentrano su come realizzare la politica generale offrendo indicazioni pratiche ed organizzative e interessano il livello dell utente finale. I risultati collettivi del progetto i-access si legano ai principi guida e alle aree individuate delle raccomandazioni a sostegno dell accessibilità dell informazione per un apprendimento permanente approvate in ambito comunitario da tutti gli esponenti del settore. I Principi Guida e le Raccomandazioni del progetto i-access si rivolgono agli esponenti politici nel loro ruolo di leader per la realizzazione di un ampia offerta di informazioni accessibili. Principi Guida Nella conferenza di progetto (dello scorso giugno 2011) sono emerse molte considerazioni sulle politiche e le pratiche relative alla messa a disposizione di informazioni accessibili per un apprendimento per tutto l arco della vita. I rappresentanti delle principali organizzazioni internazionali che operano nel settore dell accessibilità UNESCO, G3ict, il World Wide Web Consortium / Web Accessibility Initiative (W3C/WAI) e il Consorzio DAISY hanno presentato le loro priorità e l opera svolta sul campo. I rappresentanti di Adobe e Microsoft hanno mostrato l importanza che la politica riveste nel loro lavoro e hanno proposto indicazioni pratiche per rendere le informazioni più accessibili. A seguito dei dibattiti congressuali e delle osservazioni, gli esperti del progetto hanno concordato una serie di Principi Guida che costituiscono la base delle Raccomandazioni per la politica e le prassi in materia di accesso ed accessibilità delle informazioni nell ottica di un apprendimento per tutto l arco della vita. 2

Principio di Diritto: L accesso all informazione è un diritto fondamentale questo diritto autorizza gli studenti all accesso, alla consultazione e alla divulgazione delle informazioni e facilita la partecipazione nella società. L accesso all informazione va garantito fin dalle prime fasi dell apprendimento dello studente e deve accompagnarlo per tutto l arco della vita. Principio Strutturale: E fondamentale che qualsiasi politica o raccomandazione non consideri la tecnologia come fine a sé stante. Gli elementi strutturali che determinano l uso di strumenti tecnologici per l apprendimento permanente vanno riconosciuti e valutati. Principio di Inclusione: La messa a disposizione di informazioni accessibili deve essere considerata nella sua più ampia interpretazione per includere le persone con tutte le tipologie di disabilità e/o specifiche esigenze educative. Principio Sinergico: I benefici dell accessibilità pensata per utenti con disabilità e/o esigenze specifiche sono, in realtà, benefici per tutti gli utenti. Raccomandazioni per promuovere l accessibilità delle informazioni per un apprendimento per tutto l arco della vita Le Raccomandazioni per la promozione di un informazione accessibile ai fini dell apprendimento permanente sono state delineate sulla base di una ampia gamma di fonti raccolte e analizzate nel corso delle attività progettuali, tra cui: Un riesame della politica europea e internazionale e delle raccomandazioni in materia di accessibilità - la revisione iniziale della politica generale è servita da spunto per la redazione dell indagine nazionale (descritta di seguito). È stata poi aggiunta ed usata come base per la conferenza di progetto (che si descrive di seguito). A seguito della conferenza di progetto, il riesame della politica generale in materia di accessibilità è stato rielaborato e completato al fine di collegarsi ai contenuti dell attuale politica e delle questioni chiave per l attuazione delle politiche. La revisione ha mostrato la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (UNCRPD, 2006) è la più influente delle politiche generale in materia di accessibilità in quanto è giuridicamente vincolante per i firmatari (compresa l Unione europea) e dirige l attenzione ai problemi legati all accessibilità e all accesso delle informazioni sia in ambito europeo che in chiave nazionale. Il riesame della politica generale ha anche sottolineato il fatto che a livello europeo non esiste una politica unica cui far riferimento per tutte le tipologie di accesso all informazione (web, documenti elettronici, pubblicazioni cartacee, audio, video e qualsiasi altra forma di comunicazione). In realtà, i diversi aspetti legati all accessibilità fanno riferimento a diverse politiche di settore. Un sondaggio nazionale sulla politica dell accessibilità e lo stato di attuazione - i risultati dei sondaggi nazionali sono stati elaborati sulla base di 29 risposte provenienti da 18 stati europei. I risultati mostrano che gli intervistati sono generalmente più a conoscenza di politiche e linee guida internazionali in materia di accessibilità delle informazioni che di politiche comunitarie del settore. La maggior parte dei paesi rappresentati nel sondaggio ha una politica nazionale per l accessibilità e guide di tipo organizzativo, tuttavia, solo la metà di queste guide affrontano i problemi specifici dell accessibilità. Le osservazioni e le conclusioni della conferenza del progetto i-access la conferenza che si è tenuta a Copenhagen il 22-24 giugno 2011 è stata ospitata dall Agenzia e dal Ministero Danese della Pubblica Istruzione. Questa conferenza ha avuto lo scopo di identificare le implicazioni che ha la politica internazionale ed europea in materia di accessibilità soprattutto per coloro che diffondono informazioni in materia di istruzione e, in particolare, per indicare quali sono i processi che le organizzazioni devono prendere in 3

considerazione al fine di garantire l accesso degli utenti alle informazioni. Gli oltre 70 partecipanti della conferenza hanno riflettuto sulle esigenze politiche e le prassi vigenti per quanto riguarda l accessibilità delle informazioni rilevanti ai fini dell apprendimento permanente ed identificato i problemi fondamentali nella redazione della serie di raccomandazioni proposte. Le raccomandazioni finali del progetto sono state redatte e poi approvate attraverso un processo di riformulazione in base ai feedback inviati dagli esperti del progetto, dai paesi membri dell Agenzia e dai rappresentanti ministeriali e dai rappresentanti di tutte le principali organizzazioni interessate coinvolte nella conferenza e nelle attività di studio e di ricerca. Le sette aree delle raccomandazioni sono rivolte ai dirigenti politici europei, nazionali o locali dei settori dell apprendimento permanente e/o delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Accrescere la consapevolezza che l accesso alle informazioni è un diritto. I politici, le organizzazioni e i professionisti che operano per l apprendimento permanente, gli specialisti delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione, le persone con disabilità e/o esigenze educative speciali e le loro famiglie e reti di sostegno dovrebbero essere consapevoli del diritto degli studenti a poter usufruire di informazioni accessibili. Va adottato un approccio multiplo di cooperazione e scambio delle informazioni. Le politiche altamente specifiche si incentrano sulla risoluzione delle tematiche care a singoli gruppi d interesse che da soli non riescono ad ottenere le informazioni accessibili per l apprendimento permanente. Perciò, le politiche generali vanno sviluppate ed attuate in base al principio dell approccio multiplo in modo da poter interessare una molteplicità di gruppi di interesse. I problemi relativi alla messa a disposizione delle informazioni vanno inseriti nel percorso formativo dei professionisti che lavorano nel campo dell apprendimento permanente. Le Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione possono contribuire efficacemente ad innalzare ed ampliare l accesso alle opportunità di apprendimento solo se i professionisti del settore siano adeguatamente formati all uso delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione come strumento che consente pari opportunità in materia di istruzione. I problemi sull accessibilità delle informazioni vanno inseriti nel percorso formativo dei professioni delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione e degli operatori dei media. Proporre percorsi formativi agli operatori dei media e agli specialisti delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione sul peso della disabilità e/o di specifiche esigenze didattiche tra gli utenti finali delle tecnologie informatiche e della comunicazione rende possibile sviluppare una tecnologia più accessibile, dalla progettazione alla produzione finale, evitando così di intervenire successivamente per rendere il prodotto finito più accessibile. 4

L accessibilità dovrebbe essere il principio guida dell erogazione di beni e servizi a cittadini ed utenti. Beni o servizi andrebbero acquistati/erogati solo da organizzazioni che tengono pienamente conto dei problemi dell accessibilità. E importante promuovere la ricerca al fine di sviluppare una base di conoscenze per la futura progettazione, realizzazione e valutazione. Gli impegni di ricerca a lungo termine nel settore dovrebbero guidare la decisione politica, il monitoraggio e la valutazione dello stato di attuazione e identificare le aree di futuro sviluppo. La coerenza politica dovrebbe essere periodicamente monitorata. Il monitoraggio della coerenza e dell uniformità delle politiche nazionali, europee ed internazionali non solo è da incoraggiarsi per il presente ma va estesa al futuro. La coerenza della politica nazionale in materia di accessibilità è monitorata a livello internazionale per i firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, tuttavia non tutti gli stati nazionali firmatari della Convenzione offrono queste relazioni annuali. Inoltre, l azione di monitoraggio a lungo termine della coerenza politica in materia di accessibilità dell informazione dovrebbe essere obbligatoria in chiave nazionale. I sette temi delle raccomandazioni sono applicabili ai tre possibili livelli politici che possono essere identificati dall esame dell attuale sistema: comunitario, nazionale e locale/organizzativo. I Principi Guida e le Raccomandazioni possono essere considerati come un nucleo da sviluppare in base ai diversi contesti nazionali e regionali. Le prossime fasi di lavoro legate allo sviluppo delle informazioni accessibili saranno pianificate in base alle sette raccomandazioni qui sintetizzate trasformandole in indicazioni per gli operatori responsabili della realizzazione pratica e dell attuazione delle politiche generali nelle organizzazioni che operano per l apprendimento permanente. Si spera che i Principi Guida e le Raccomandazioni possano costituire un contributo al dibattito e allo scambio interno ed esterno all Europa, in particolare, si ritiene che possano rappresentare una fonte di ispirazione per il dibattito interno alle molteplici comunità informatiche che studiano e ideano soluzioni pratiche per un migliore e più ampio apprendimento per tutto l arco della vita. Questa è una sintesi dei risultati del progetto i-access. Il rapporto completo del progetto Promuovere l accessibilità dealle informazioni per un apprendimento per tutto l arco della vita (2012) presenta in dettaglio: il progetto i-access ; i sondaggi nazionali sull accessibilità; le politiche in materia di accessibilità; le riflessioni sulle attuali risorse disponibili a sostegno dell attuazione delle politiche di accessibilità; una raccolta di risorse che promuovono la messa a disposizione di informazioni accessibili; l elenco degli esperti che hanno partecipato. La versione completa del rapporto e gli altri materiali del progetto sono a disposizione per libero download all indirizzo internet: http://www.european-agency.org/agency-projects/i-access La pubblicazione cartacea del rapporto di progetto e degli altri materiali informativi sono disponibili previa richiesta alla Segreteria dell Agenzia. Per richiedere una copia, si prega di inviare una mail all indirizzo: secretariat@european-agency.org Il progetto i-access è stato finanziato grazie al Programma Trasversale Lifelong Learning, Attività Chiave 1: Politiche di Cooperazione e Innovazione, 190583-LLP-2010-DK-KA1-KA1ECETA. European Agency for Development in Special Needs Education 2012 5

Questo progetto ha ricevuto il finanziamento della Commissione Europea. Il presente documento riporta le opinioni dell autore e in nessun caso la Commissione può ritenersi responsabile dell eventuale uso dell informazione ivi riportata. 6