Presidente On. Luigi Abate

Documenti analoghi
Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Gli Organismi Paritetici dal D.lgs 626/94 al Dlgs 81/08

La prevenzione incendi

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008

Associazione professionale Petracci Marin -

Le regole e i modelli organizzativi

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

D.Lgs. 231/ RESPONSABILITÀ DI IMPRESA: APPLICABILITÀ AI LABORATORI DI ANALISI. Integrazione 231 e SGS

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Nomina a RSPP e ASPP e obblighi di Formazione dopo il 14 febbraio 2008

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Art. 1 (Delega al Governo per il riassetto normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro)

Seminario su D.Lgs.81/08

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro


DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Sistema di gestione della Sicurezza

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

INAIL E GLI INCENTIVI ALLA PREVENZIONE

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Azienda Sanitaria Firenze

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

TÜV Italia. La norma BS OHSAS 18001:2007: requisiti e correlazioni con il nuovo testo unico D.Lgs. 81/08

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

Sicurezza nelle aziende agricole

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Il Sistema di Gestione

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 81/1947 (ISPEZIONE DEL LAVORO).

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Transcript:

Presidente On. Luigi Abate 1

Presidente On. Luigi Abate Vice Presidente On. Cetrone Gina Vice Presidente On. Dalia Francesco 2

On. Rodano Giulia On. Nobile Fabio On. Sbardella Pietro On. De Romanis Carlo 3

Organismo tecnico-politico di promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (e non solo ) Complesso di soggetti istituzionali che concorrono,con la partecipazione delle parti sociali e delle parti imprenditoriali pubbliche e private,alla realizzazione di programmi,di indirizzi,di iniziative finalizzati a migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. 4

1. Operare direttamente o tramite le Componenti del Consiglio e della Giunta regionale in qualsiasi materia, settore, o argomento che trattino direttamente o indirettamente temi della sicurezza e salute dei luoghi di lavoro. La Commissione dovrà essere un laboratorio di idee dove potranno trovare origine normative e proposte di leggi in merito alla prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro e più in generale dovrà promuovere tutte le iniziative volte a migliorare la sicurezza generalizzata delle attività antropiche, in qualsiasi ambiente esse si svolgano. 2. Indirizzare e facilitare, a livello individuale, l'acquisizione del concetto intrinseco di Sicurezza come valore essenziale; indipendentemente dal ruolo e mansione svolto da ciascuno nella filiera delle attività lavorative. Valori da riproporre anche nell ambito dell ambiente privato. 3. Favorire a livello sociale la diffusione di una cultura organizzativa orientata alla sicurezza, della quale ciascuno diventi attore e garante. 5

Presentazione: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il riordino e il coordinamento delle medesime in un unico testo normativo. Finalità: Garantire l'uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati. 6

Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro - Art. 6 D.Lgs 81 Presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e istituita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. La Commissione e' composta da: omisis - Dipartimento della funzione pubblica; m) dieci rappresentanti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, designati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano; omisis Comitati regionali di coordinamento - Art. 7D.Lgs 81 Al fine di realizzare una programmazione coordinata di interventi, nonché uniformità degli stessi ed il necessario raccordo con il Comitato di cui all'articolo 5 e con la Commissione di cui all'articolo 6, presso ogni regione e provincia autonoma opera il comitato regionale di coordinamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 dicembre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 31 del 6 febbraio 2008. 7

Informazione e assistenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Art. 10 D.Lgs 81 Le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano,tramite le AA.SS.LL. del SSN, il Ministero dell'interno tramite le strutture del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, l'istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro (ISPESL), il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, il Ministero dello sviluppo economico per il settore estrattivo, l'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), l'istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA), gli organismi paritetici e gli enti di patronato svolgono, anche mediante convenzioni, attività di informazione, assistenza, consulenza,formazione, promozione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, in particolare nei confronti delle imprese artigiane, delle imprese agricole e delle piccole e medie imprese e delle rispettive associazioni dei datori di lavoro. 8

Art. 11, comma 4 D.Lgs 81 LA CULTURA DELLA SICUREZZA ALL INTERNO DELLE SCUOLE Ai fini della promozione e divulgazione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro e' facoltà degli istituti scolastici, universitari e di formazione professionale inserire in ogni attività scolastica ed universitaria nelle istituzioni dell'alta formazione artistica e coreutica e nei percorsi di istruzione e formazione professionale, percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche ulteriori rispetto a quelli disciplinati dal comma 1, lettera c) e volti alle medesime finalità. Tale attività e' svolta nell'ambito e nei limiti delle risorse disponibili degli istituti. 9

La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di: esaminare i problemi applicativi della normativa di salute e sicurezza sul lavoro e formulare proposte per lo sviluppo e il perfezionamento della legislazione vigente; definire le attività di promozione e le azioni di prevenzione di cui all'articolo 11; validare le buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro; valutare le problematiche connesse all'attuazione delle direttive comunitarie e delle convenzioni internazionali stipulate in materia di salute e sicurezza del lavoro; promuovere la considerazione della differenza di genere in relazione alla valutazione dei rischi e alla predisposizione delle misure di prevenzione; indicare modelli di organizzazione e gestione aziendale ai fini di cui all'articolo 30. Acquisire informazioni sul lavoro fino ad oggi svolto da queste commissioni e promuovere iniziative per dare nuovi stimoli in campo della prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro 10

Art. 15, comma 4 D.Lgs 81 Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono: a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza; b) la programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive dell'azienda nonché l'influenza dei fattori dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro; c) l'eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico; f) la sostituzione di ciò che e' pericoloso con cio' che non lo e', o e' meno pericoloso; 11

dove: R = Rischio F = Frequenza M = Magnitudo 12

13

Infortuni sul lavoro denunciati all'inail per gestione ed anno evento a livello Nazionale 900.000 800.000 844.902 836.647 826.204 790.478 700.000 600.000 705.124 500.000 400.000 300.000 200.000 Industria e Servizi Agricoltura Conto Stato Dipendenti 100.000 0 2005 66.455 28.549 2006 63.160 28.731 2007 57.278 29.247 2008 53.388 31.514 2009 52.635 32.183 14

Infortuni sul lavoro denunciati all'inail per gestione ed anno evento - LAZIO 60.000 50.000 52.280 52.280 52.886 52.678 50.366 40.000 30.000 Industria e Servizi 20.000 Agricoltura Conto Stato Dipendenti 10.000 0 2005 2.635 2.976 2006 2.476 3.088 2007 2.097 3.005 2008 2.019 3.247 2009 1.882 3.339 15

Rapporto Lazio/Nazionale 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 939.906 928.538 912.729 875.380 789.942 57.891 57.844 57.988 57.944 55.587 Incidenti denunciati a livello Nazionale Incidenti denunciati nel LAZIO 2005 2006 2007 2008 2009 Rapporto Lazio/Nazionale Anno 2005 2006 2007 2008 2009 Infortuni Nazionali 939.906 928.538 912.729 875.380 789.942 Infortuni Lazio 57.891 57.844 57.988 57.944 55.587 Percentuale rispetto al Nazionale 6,16 6,23 6,35 6,62 7,04 7,50 7,00 6,50 6,00 5,50 6,35 7,04 6,16 6,62 6,23 2005 2006 2007 2008 2009 16

Infortuni mortali sul lavoro denunciati all'inail per gestione ed anno evento a livello Nazionale 1.400 1.200 1.124 1.205 1.110 1.000 982 800 884 600 Industria e Servizi 400 200 0 141 15 2005 124 12 2006 105 16 2007 127 18 2008 123 17 2009 Agricoltura Conto Stato Dipendenti 17

Infortuni mortali sul lavoro denunciati all'inail per gestione ed anno evento - LAZIO 120 100 111 102 98 80 60 71 91 Industria e Servizi 40 Agricoltura 20 0 3 3 9 2005 2006 0 2 2007 5 2008 7 2 2009 6 4 Conto Stato Dipendenti 18

Infortuni mortali sul lavoro denunciati all'inail Rapporto Lazio/Nazionale 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 9,14 8,28 8,53 7,10 9,86 Percentuale Lazio a livello Nazionale 2,00 0,00 2005 2006 2007 2008 2009 Anno 2005 2006 2007 2008 2009 Infortuni mortali Nazionali 1.280 1.341 1.231 1.127 1.024 Infortuni mortali Lazio 117 111 105 80 101 Percentuale rispetto al Nazionale 9,14 8,28 8,53 7,10 9,86 19

1 - IL BOLLINO BLU DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI Sistema che certifica, su richiesta della ditta appaltatrice, lo stato di messa in sicurezza di un cantiere alle disposizioni normative e procedurali di cui al D.Lgs.81 (ex 494). La certificazione viene rilasciata da due esperti nella direttiva cantieri, dopo due sopralluoghi esperiti in loco. Il primo dopo un mese dall attivazione del cantiere, il secondo, al superamento del %50 dei lavori cantierati. I sopralluoghi hanno solo una funzione di assistenza e d indirizzo e non potranno essere svolti da soggetti che rivestono la qualifica di ufficiali o agenti di Polizia Giudiziaria (deve essere esclusa la azione sanzionatoria in caso di accertata violazione alla norma antinfortunistica). Con questa certificazione si può ipotizzare che l impresa possa trarne, come effetto premiante una agevolazioni in termine di punteggio nella partecipazione a gare pubbliche indette dalla Regione, Provincia o Comuni o in alternativa possa ottenere sconti per le imposte previdenziali INAIL. 20

2 - FAVORIRE NELLE IMPRESE IL RICORSO ALL ADOZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA (SGS) Cosa si intende per SGS: Sistema coordinato di gestione dei flussi e delle funzioni lavorative, che spalma a cascata le responsabilità di ciascun dipendente che compone la catena di comando del ciclo produttivo fino al lavoratore ultimo. Il sistema facilita la gestione dei rischi associati con l attività di un azienda. La pianificazione gestionale rafforza la struttura organizzativa, semplifica i processi di pianificazione, individua in modo univoco le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi e le risorse per lo sviluppo, l attuazione, il conseguimento, la revisione e il mantenimento della politica della Sicurezza dell Azienda. Si propone di dare attuazione all articolo 30 del D.Lgs 81 che prevede l inserimento di un processo di gestione della sicurezza già reso obbligatorio per tutte le attività che rientrano nelle cosi dette A rischio d incidente rilevante la cui inosservanza costituisce reato penale. 21

Si può pensare di favorire l introduzione del processo SGS per tutte le attività produttive nella quali i lavoratori sono esposti ad una moltitudine di fattori di rischio (ivi inclusi le attività cantieristiche) L adozione del SGS può essere favorita attraverso strumenti legislativi promossi dalla Regione o da altri Enti che ne possono trarre vantaggio (INAIL). Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni dell'organizzazione e dal tipo di attivita' svolta, un'articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonche' un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato Rispetto delle misure indicate dal modello. 22

Il modello organizzativo deve altresi' prevedere un idoneo sistema di controllo sull'attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneita' delle misure adottate. Il riesame e l'eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all'igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti nell'organizzazione e nell'attivita' in relazione al progresso scientifico e tecnologico. L'adozione del modello di organizzazione e di gestione di cui al presente articolo nelle imprese fino a 50 lavoratori rientra tra le attivita' finanziabili ai sensi dell'articolo 11. Si può ipotizzare che il dotarsi di un SGS possa costituire Sistema premiante per le imprese in occasione di partecipazione a gare per appalti pubblici per la fornitura di opere, beni o servizi ad Amministrazioni regionali, provinciali o comunali. In alternativa potrebbero fruire degli sconti per gli oneri contributivi ai fini assistenziali. 23

3 - CRUSCOTTO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Prevedere un sistema di monitoraggio sul territorio laziale che verifichi in maniera anonima il livello di conoscenza delle norme che trattino i temi della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro dei datori di lavoro o dei dirigenti pubblici ad essi equivalenti. Dagli esiti si potrà valutare la necessità o meno di promuovere corsi, seminari o iniziative per sensibilizzare i soggetti depositari delle responsabilità primarie (non delegabili) in tema di sicurezza e salute. Al riguardo è opportuno promuovere, ove non esistente, un indagine per determinare gli indici di gravità e di frequenza delle attività lavorative del Lazio affinchè, confrontati con i valori nazionali forniti dall Inail per specifici settori, si possano individuare per ogni area la tipologia di interventi di prevenzione o di protezione da adottare per rientrare quantomeno nei valori standard nazionali. 24

4 - COORDINAMENTO SICUREZZA ESTERNA Ancora prima di parlare di Sicurezza (INTERNA) nei luoghi di lavoro, è necessario che la Regione debba adoprarsi per garantire ai lavoratori, e non solo ma a tutti i cittadini, una Sicurezza (ESTERNA) tramite un reale coordinamento tra il personale del 118 (Soccorso Sanitario) e del 115 (Soccorso Tecnico Urgente). Il loro intervento deve essere coordinato affinché l arrivo sul luogo dell incidente sia contemporaneo. Serve far rilevare che l attuale sistema organizzativo del soccorso tecnico-sanitario nazionale rappresenta una anomalia nel panorama internazionale (europeo ed intercontinentale) dove il servizio per una sua unicità di gestione garantisce efficienza ed efficacia di intervento 25

5 - ISTITUIRE LA CITTADELLA DELLA SICUREZZA - Centro per lo sviluppo della cultura della sicurezza - Area dove andranno a confluire tutte le funzioni didattiche,formative ed informative delle componenti che caratterizzano la sicurezza in ambiente lavorativo e domestico. Una formazione adeguata consente il raggiungimento dei seguenti obiettivi primari: Diffusione di una cultura che porta ad una riduzione dei costi,sia in termini di vite umane e di salute che in termini strettamente economici; Diffusione del concetto di qualità come conseguenza dell operare per procedure precedentemente pianificate; Raggiungimento degli standard europei; 26

6 - STUDIO E CAUSA CORRELATA DEGLI INCIDENTI DEI LAVORI NOTTURNI O NEI LUOGHI SCARSAMENTE ILLUMINATI Il lavoro notturno rappresenta un fattore di rischio negativo per la salute dei lavoratori, in quanto l organismo umano risulta maggiormente vulnerabile durante la notte, poiché il livello di vigilanza viene alterato dalla povertà di stimoli e dall affaticamento conseguente l attività lavorativa. 27

L illuminazione di un ambiente di lavoro deve essere tale da soddisfare esigenze umane fondamentali quali: buona visibilità: per svolgere correttamente una determinata attività l oggetto della visione deve essere percepito ed inequivocabilmente riconosciuto con facilita, velocità ed accuratezza; confort visivo: l insieme dell ambiente visivo deve soddisfare necessita di carattere fisiologico e psicologico; sicurezza: le condizioni di illuminazione devono sempre consentire sicurezza e facilità di movimento ed un pronto e sicuro discernimento dei pericoli insiti nell ambiente di lavoro. 28

7 - Tavola Rotonda: Carenza di sonno - Sicurezza sul lavoro: aspetti critici e misure preventive Promuovere una tavola rotonda con professionisti del campo sanitario che evidenzino e approfondiscano gli effetti e le patologie che indicano possibili infortuni sul lavoro che possono coinvolgere più soggetti,correlati con lo stress fisico causati da carenza del sonno. 29

8 MONITORAGGIO SULLA SICUREZZA ANTICENDIO PRESSO LE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE DELLLA REGIONE LAZIO E PRESSO I PRESIDI SANITARI ASSIMILABILI(DAY-HOSPITAL,RSA) D.M. 18 09 2002 Creare un sistema di monitoraggio sul territorio per verificare l applicazione reale del sistema sicurezza antincendio presse le strutture sanitarie pubbliche e private operanti nel Lazio. In buona sostanza occorre verificare quanti e quali strutture sanitarie pubbliche e private sono state riqualificate entro il 2007 (tempo ultimo)al disposto normativo antincendio del D.M 18 09 2002. 30

9 - CONVEGNO RIVOLTO ALLE IMPRESE, OPERATORI E TECNICI DEL SETTORE ANTINCENDIO PER ANTICIPARE : L evoluzione della normativa antincendio al fine del rilascio del certificato di prevenzione Incendi per l esercizio delle attività soggette al controllo del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco. La nuova normativa distingue tre macro aree nelle quali vengono collocate tre fascie di categorie antincendio: Categorie dove le attività sono esercite semplicemente depositando un progetto al Comando V.F. competente sul territorio e presentando la SCIA(segnalazione certificata d inizio attività) Categorie dove le attività sono esercite semplicemente presentando un progetto al Comando V.F. competente sul territorio e ottenere per lo stesso l approvazione. All inizio dell attività deve essere presentata la SCIA (segnalazione certificata d inizio attività) Categorie dove le attività per essere esercite devono presentare prima un progetto al Comando V.F. competente del territorio,farselo approvare e successivamente ottenere dallo stesso il certificato prevenzione incendio. La novità è che il certificato non deve essere più rinnovato nel tempo. 31

10 CONVEGNO: TECNOLOGIA APPLICATA ALLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Attivazione nel Lazio del 112, il numero unico europeo per le emergenze Oltre il 70% degli europei (il 90% in Italia) ancora non sa che rivolgendosi gratuitamente al 112 è possibile ottenere servizi di emergenza su tutto il territorio dell'unione Europea. Dal 1998 la normativa dell'ue impone agli Stati membri di garantire che tutti gli utenti di telefonia fissa e mobile possano chiamare gratuitamente il 112. Dal 2003 gli operatori di telecomunicazioni devono fornire ai servizi di emergenza informazioni sulla localizzazione del chiamante per consentire loro di reperire rapidamente le vittime di incidenti. Parte dalla Lombardia, in provincia di Varese, Como e Milano, la sperimentazione del numero unico di emergenza europeo 112, destinato a essere utilizzato in tutta Italia. 33

"Sicurezza sul lavoro. La pretende chi si vuole bene" Campagna Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro 2010 Diffondiamo insieme la Cultura della Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro. 34